Santuari in Trentino-Alto Adige
Santuari e luoghi dello spirito in Trentino-Alto Adige
Santuario Maria Immacolata – Avio (Trento)
Ottobre 13, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Conosciuta come la Pieve di Avio il Santuario Maria Immacolata serviva un territorio molto ampio della diocesi di Verona. All’interno troviamo interessanti affreschi della fine del 12° secolo eseguiti da maestri veronesi rimasti anonimi.
Santuario Ausiliatrice della Rocchetta – Ospedaletto (Trento)
Ottobre 13, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Sulla riva sinistra del fiume Brenta troviamo il centro abitato di Ospedaletto. Il paese si è sviluppato lungo la Val Bronzale tra il Monte Mezza e il Monte Lefre.
Santuario San Valentino di Ala – Ala (Trento)
Ottobre 13, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Ala è un comune composto da 7400 abitanti, ed è uno dei centri principali della valle. Il suo immpianto urbanistico e di stampo tipicamente medioevale con maestosi palazzi e strade eleganti.
Santuario – Cattedrale di San Vigilio – Trento
Ottobre 13, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario-Cattedrale di San Vigilio è la principale chiesa cittadina di Trento, essa venne edificata non a caso su di un’area dove un tempo era presente una ntico tempio deedicato a proprio a San Vigilio, che è anche il Santo Patrono della città.
Santuario Santa Croce del Bleggio – Bleggio Superiore (Trento)
Ottobre 13, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il bel Santuario Santa Croce del Bleggio domina sull’ampia conca delle Valli Giudicarie, al suo interno si custodisce il legno della Santa Croce che la tradizione vuole possedere doti taumaturgiche.
Santuario Santa Giuliana di Fassa – Vigo di Fassa (Trento)
Ottobre 13, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Giuliana di Fassa è ancora oggi un luogo di culto molto amato dagli abitanti, tra le chiese più antiche e ricche di storia della Val di Fassa.
Santuario Santi Martiri d’Anaunia – Sanzeno (Trento)
Ottobre 13, 2010 by zingo · 1 Commento
Il Santuario Santi Martiri d’Aunia è dedicato ai Santi Sisinio, Martirio e Alessandro. La chiesa si presenta in un bel stile gotico-rinascimentale, fu eretta sulla zona di un antico tempio pagano dedicato al culto di Saturno.
Cappella di San Simonino – Trento
Ottobre 13, 2010 by zingo · Lascia un commento...
La Cappella di San Simonino è annessa alla chiesa parrocchiale di San Pietro a Trento, questo luogo accoglie i resti mummificati del piccolo Simone, morto nel 1475.
A Trambileno (Trento) vi è un santuario dedicato alla Madonna de La Salette
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario che sorge nel Comune di Trambileno, in provincia di Trento, è dedicato alla Madonna apparsa a La Salette, in Francia.
Il nome del luogo ha origine dalla propria posizione geografica, vale a dire tra ambi i Leno.
Fu edificato nel 1856 ed inaugurato nello stesso anno, alla presenza di circa 6000 persone accorse dalle vicine località per venerare la Santa Vergine.
Santuario Santa Maria Maggiore – Trento
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario di Santa Maria Maggiore sorge sul luogo dove, presumibilmente, poggiano le fondamenta della prima cattedrale della diocesi di Trento.
In origine, al santuario fu assegnato il titolo di Santa Maria ad Nives ma la denominazione attuale è già presente in documenti del XIV secolo, per distinguerla dalla chiesa di Santa Maria Maddalena.
Santuario Madonna dell’Aiuto – Segonzano (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
A Segonzano, in provincia di Trento, sorge il santuario intitolato alla Madonna dell’Aiuto.
In origine l’edificio nasce come una prima cappella di preghiera, che nel corso del tempo subisce vari interventi di ristrutturazione ed ampliamento.
All’interno del santuario è custodita un’immagine della Madonna col Bambino, un olio su tela di artista sconosciuto.
Santuario di San Romedio – Sanzeno (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario di San Romedio, a Sanzeno in provincia di Trento, è senza dubbio uno degli edifici religiosi più curiosi e spettacolari, non solo del Trentino ma probabilmente d’Italia e d’Europa.
È situato su uno sperone roccioso alto 70 metri, al centro di una gola immersa in uno splendido scenario naturale.
L’architettura del santuario si compone di una serie di piccole chiese e cappelle, una sovrapposta all’altra, che seguono la configurazione rocciosa.
Santuario Madonna del Monte – Rovereto (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario sorge a Rovereto, in provincia di Trento, su di una collina. Ha avuto varie denominazioni tra cui dell’Assunzione, dell’Annunciazione, della Consolatrice degli Afflitti, ma la gente lo ha da sempre intitolato come Madonna del Monte per la posizione geografica su cui è collocato.
Santuario Beata Vergine di Monte Albano – Mori (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Monte Albano di Mori si estende in una vallata ai piedi del Monte Faè, nella provincia di Trento. Il paesaggio naturale con la folta presenza di boschi, pini e querce rendono il clima continentale. Due sono i simboli architettonici più importanti e caratteristici del luogo. L’imponente castello, del quale ora restano solo le rovine, ed il santuario di Monte Albano dedicato alla Madonna dell’Annunziata.
Santuario Madonna delle Grazie – Folgaria (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · 1 Commento
Il santuario Madonna delle Grazie sorge a Costa di Folgaria, in provincia di Trento, e si trova a 1230 metri sul livello del mare.
L’edificio fu voluto dal frate Pietro Dal Dosso, dopo l’apparizione della Santa Vergine al suo cospetto la quale gli indicò Ecken, vicino a Folgaria, come luogo dove sarebbe dovuta nascere la prima cappella d’origine. I lavori di edificazione iniziarono nel 1588 e terminarono in breve tempo.
Santuario Madonna del Lares – Bolbeno (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Immerso nel verde, in uno splendido scenario naturale, il piccolo santuario della Madonna del Lares è situato a pochi chilometri da Bolbeno, in provincia di Trento.
La vicenda narra di un gruppo di contadini e operai che un giorno, mentre si recavano al lavoro, notarono un piccolo dipinto appeso ad un albero.
Santuario Madonna di Onea – Borgo Valsugana (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Borgo Valsugana, in provincia di Trento, è posto nei pressi del fiume Brenta, nella bassa Valsugana, tra i monti Ciolino e Rocchetta.
Tra le chiese, a Borgo, sorge il santuario della Madonna di Onea risalente alla prima metà del Seicento. Il santuario fu voluto per celebrare l’effigie miracolosa della Madonna dell’Aiuto.
Santuario Madonna di Potere – Carisolo (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il piccolo santuario della Madonna Ausiliatrice, meglio noto come Madonna del Potere, si trova a Carisolo in provincia di Trento.
Santuario Beata Vergine Madonna di Feles – Bosentino (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Nei pressi di Bosentino, comune in provincia di Trento, si trova il piacevole santuario intitolato alla Madonna di Feles.
La leggenda narra che nel 1620 la Beata Vergine apparve ad un pastorello muto, il quale riacquisì poi l’uso della parola.
In questa occasione la Santa Madre assegnò al giovane il compito di far costruire una cappella a Lei dedicata.
Santuario Madonna delle Grazie – Arco (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · 1 Commento
Il santuario Madonna delle Grazie, nel comune di Arco in provincia di Trento, fu voluto dal conte Francesco d’Arco, nel 1478.
Non riuscendo a vedere l’opera compiuta, nel proprio testamento lasciò espressamente dichiarato che i due figli ne portassero a termine i lavori di edificazione.
È situato in una località caratterizzata da un clima di tipo mediterraneo, in un luogo abbastanza isolato rispetto alla zona abitata.
Santuario Beata Vergine Addolorata – Cavalese (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Nel luogo dove oggi è sito il Santuario Beata Vergine Addolorata sorgeva una piccola cappella cimiteriale chiamata di San Michele, in essa era custodita la statua della Madonna Addolorata.
Santuario Beata Vergine Inviolata – Riva del Garda (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · 1 Commento
La storia del Santuario Beata Vergine Inviolata si ricollega sicuramente con i miracolosi eventi del 1601 anno in cui si attestano alcune incredibili guarigioni attribuite alla Vergine tra le quali si distingue quella di Pietro Nicoletti in seguito alla quale venne edificato il santuario.
Santuario Madonna delle Laste – Trento
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Sulle colline che sovrastano Trento troviamo il bel Santuario Madonna delle Laste. L’edificio fu eretto per custodire al suo interno un affresco della Vergine che si trovava originariamente in un capitello poco distante.
Santuario della Madonna di Bresimo – Bresimo (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
A Bresimo di particolare interesse troviamo il Santuario della Madonna di Bresimo, le origini di questa chiesa sembrano essere antichissime. Essa venne riedificata in epoca gotica e in seguito in quella rinascimentale.
Santuario Madonna di Campiglio – Pinzolo (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
A ridosso del passo tra la Val di Sole e la Val Rendena troviamo il Santuario Madonna di Campiglio. La denominazione “Madonna di Campiglio” è molto recente, fino ad ora era conosciuta come “Santa Maria” del Campiglio.
Santuario Madonna di Caravaggio in Deggia – San Lorenzo in Banale (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · 2 Commenti
La costruzione di questa bella chiesa-santuario si ebbe per mano degli abitanti del Banale proprio in seguito all’ex voto contratto dalla popolazione in occasione dell’epidemia di colera nel 1855.
Santuario Madonna di Civezzano – Civezzano (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Posta proprio sulla Piazza centrale troviamo il bel Santuario Madonna di Civezzano conosciuto anche con il nome di Chiesa della Madonna dell´Assunta, una delle più illustri ed antiche chiese del Trentino. Di grande pregio artistico sono infatti le splendide forme stilistiche rinascimentali con capitelli e portali che richiamano anche ad un certo gusto tardogotico riscontrabile specialmente nella pianta, nela volta e nel suggestivo arco di trionfo.
Santuario della Madonna di Pinè – Baselga di Pinè (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Non è errato considerare il Santuario della Madonna di Pinè come il fulcro della devozione mariana in trentino, esso è meta di pellegrinaggi diocesani anche pprovenienti dalle regioni attigue.
Cappella della Madonna di Spaur – Spormaggiore (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
La Cappella della Madonna viene edificata per volontà dei conti Spaur i quali cedono anche il prezioso altare barocco della stessa cappella. L’edificio consiste in una costruzione alta 18 metri con base quadrata, cupola rotonda, lanterna ottagonale e finestrine.
Santuario San Silvestro – Imer (Trento)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Appena all’ingresso della Valle di Primiero troviamo il bel Santuario San Silvestro di origini duecentesche. La chiesa è posta sul Monte Totoga sulla sommità di una suggestiva rupe che si affaccia sulla valle.
San Lorenzo di Sebato (Bolzano) vi è un bel Santuario della Madonna di Loreto
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
San Lorenzo di Sebato ha una sua importanza peculiare vista la sua posizione di incrocio tra la val Pusteria e la val Badia, di cui è il primo centro abitato.
Santuario Santa Croce a Sabiona – Senale San Felice (Bolzano)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo il santuario di Santa Croce all’interno del complesso del monastero di Sabiona sul punto più alto del colle. Molto probabile la possibilità che l’edificio sia sorto sulle rovine di una chiesa molto più antica, la tradizione del posto vuole la chiesa fondata dal Vescovo Ingenuino nel 600.
Santuario Nostra Signora in Ambitu – Bressanone (Bolzano)
Ottobre 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Bressanone è la città più antica della Contea del Tirolo fondata nel 901. Nel corso dei secolo è stata sotto il dominio ecclesiastico. Ad oggi è, insieme a Bolzano, della diocesi di Bolzano-Bressanone fondata nel 1964 staccando dalla diocesi di Trento la città di Bolzano e il suo territorio posto nella zona sud e unendolo alla diocesi di Bressanone.
Santuario Santi Cosma e Damiano – Settequerce (Bolzano)
Ottobre 11, 2010 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario Santi Cosma e Damiano si trova a Settequerce si di un colle sopra la strada che da Bolzano va verso Merano, proprio nella zona sottostante le rovine del castello di Greifenstein. La prima notizia riguardante la chiesa risale al 1230, da quell’anno ci giungono infatti le prime testimonianze documentarie.
Santuario San Nicolò di Caldaro – Caldaro sulla strada del vino (Bolzano)
Ottobre 11, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Sulla strada che mette in comunicazione la valle dell’Adige con la val di Non in direzione verso il Passo della Mendola troviamo il Santuario San Nicolò di Caldaro.
Santuario Maria Saalen – San Lorenzo di Sebato (Bolzano)
Ottobre 11, 2010 by zingo · Lascia un commento...
La costruzione del Santuario Maria Saalen risale all’anno 1652 in un luogo dove pare si trovassero degli eremiti. Questo santuario è un classico esempio della vasta diffusione del culto della Madonna di Loreto.
Santuario Madonna di Senales – Senales (Bolzano)
Ottobre 11, 2010 by zingo · 2 Commenti
Senales è uno degli insediamenti più datati sull’Alta Val di Non, proprio in questi luoghi di impareggiabile fascino troviamo il Santuario Madonna di Senales che ad oggi è un magnifico luogo di pellegrinaggio famoso in tutto il Trentino Alto-Adige.
Santuario Beata Vergine Madonna Addolorata – Rifiano (Bolzano)
Ottobre 11, 2010 by zingo · 3 Commenti
Troviamo Rifiano nei pressi di Merano, proprio all’imbocco della Val Passiria. Il Santuario Beata Vergine Madonna Addolorata è considerato il maggior edificio di culto della conca meranese a cui affluiscono ogni giorno tantissimi pellegrini.
Santuario Madonna della Pace – Campo di Trens (Bolzano)
Ottobre 11, 2010 by zingo · Lascia un commento...
A Campo di Trens sorge il bel Santuario della Madonna della Pace, esso si colloca quasi come a sentinella sui confini del Brennero nell’Alta Val d’Isarco. Già nel 1345 lo troviamo citato in alcuni documenti, verso la fine del secolo XV viene interamente ricostruito in un suggestivo stile gotico.
A Lasa (Bolzano), vi è un santuario dedicato alla Madonna di Lourdes
Ottobre 11, 2010 by zingo · 1 Commento
Sulla strada che porta da Merano al Passo Resia fuori del paese di Lasa in Val Venosta troviamo il Santuario Madonna di Lourdes. Nel 1887 avvenne la consacrazione di una piccola cappella, con all’interno la statua della Madonna di Lourdes, in memoria di un incidente mortale risalente al 1885.
Santuario Santa Maria di Dobbiaco – Dobbiaco (Bolzano)
Ottobre 11, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario si trova in una piccola frazione di Dobbiaco ad un chilometro da centro vecchio. L’edificazione di questo edificio di culto risale al 1262, nella prima metà del XIV secolo divenne un’importante meta per i pellegrini nota quasi quanto “Maria Saalen”.
Santuario Santa Maria ad Gratias – Abbazia di Novacella – Bressanone (Bolzano)
Ottobre 11, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria ad Gratias è implementato nel complesso che forma l’abbazia di Novacella, esso è racchiuso dai resti delle mura antiche.
Santuario Maria Hilf (Ausiliatrice) – Bressanone (Bolzano)
Ottobre 11, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Eretto nel 1658 sulla strada che porta al Brennero, il Santuario Maria Hilf nacque per accogliere i numerosi pellegrini che solevano confidare alla Vergine le loro preoccupazione e consegnarsi a Lei in preghiera. All’interno del Santuario troviamo infatti la Sacra e miracolosa immagine di Maria Ausiliatrice.
Santuario Santa Croce – Badia (Bolzano)
Ottobre 11, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo il Santuario di Santa Croce al di sopra del paese di San Leonardo in Badia. Il luogo di culto è posto a 2045 metri sul livello del mare proprio ai piedi del bel Monte Croce. La chiesa attuale è posta su più antichi resti, la sua consacrazione risale al maggio del 1484 ad opera del Vescovo di Bressanone Konrad.
Santuario della Madonna di Pietralba – Nova Ponente (Bolzano)
Ottobre 5, 2010 by zingo · Lascia un commento...
In alta quota, attorno ai 1500 metri d’altezza sul livello del mare troviamo il Convento-Santuario della Madonna di Pietralba, tra i paesi di Nova Ponente e Monte San Pietro, esso è uno dei Santuari più importanti che troviamo in Alto Adige.