Santuari nel Lazio

i Santuari nel Lazio


Santuario Madonna del Suffragio -Grotte di Castro (Viterbo)

Aprile 23, 2012 by · Lascia un commento... 

A Grotte di Castro, dove un tempo sorgeva l’antica chiesa di San Giovanni Battista (VIII-X secolo), nel 1625 venne costruita la Basilica di Maria Santissima del


Basilica Santa Maria Duomo – Civita Castellana (Viterbo)

Aprile 23, 2012 by · Lascia un commento... 

La Basilica di Santa Maria Maggiore è situata nel centro di Civita Castellana ed è il Duomo della città. La cripta presente sotto l’altare maggiore, databile al


Santuario Basilica di Santa Cristina – Bolsena (Viterbo)

Aprile 23, 2012 by · 1 Commento 

La Basilica Santuario di Santa Cristina, sorge appena fuori dal centro abitato di Bolsena, sulla catacomba in cui fu sepolta la martire cristiana nel IV secolo.


Santuario Santa Maria del Giglio – Bolsena (Viterbo)

Aprile 23, 2012 by · Lascia un commento... 

Il seicentesco Santuario di Santa Maria del Giglio sorge in luogo di una più antica edicola campestre, in cui si venerava l’immagine della Madonna in


Santuario Madonna del Piano – Capranica (Viterbo)

Aprile 23, 2012 by · 1 Commento 

Il tempio sorge appena fuori il centro abitato di Capranica, in località detta “il Piano” con evidente allusione alla caratteristica morfologica del sito. La chiesa


Santuario Santa Maria Ad Rupes – Castel Sant’Elia (Viterbo)

Aprile 23, 2012 by · Lascia un commento... 

Il santuario di Santa Maria Ad Rupes è situato a Castel Sant’Elia, piccola località della Provincia di Viterbo, distante 40 Km da Roma. Qui, scavata nel tufo di un


Santuario Madonna delle Grazie – Capranica (Viterbo)

Aprile 23, 2012 by · Lascia un commento... 

A Capranica, piccolo paese in provincia di Viterbo, sull’antica strada detta “Via Francigena”, punto d’incontro delle importanti arterie che univano la Valle del


Santuario Maria Santissima del Buon Consiglio – Bagnoregio (Viterbo)

Aprile 3, 2012 by · 2 Commenti 

Situata nel centro storico di Bagnoregio in piazza Sant’Agostino, la chiesa di Maria Santissima Annunziata, detta comunemente “Madonna del Buon Consiglio”, è tradizionalmente nota come Sant’Agostino in ragione dell’ex


Santuario del Santo Volto – Bassano Romano (Viterbo)

Aprile 3, 2012 by · Lascia un commento... 

Sul colle antistante l’abitato di Bracciano Romano, sorge il maestoso complesso conventuale di San Vincenzo Martire, dal 1979 divenuto santuario


Santuario Madonna della Quercia – La Quercia (Viterbo)

Agosto 10, 2010 by · 2 Commenti 

Il Santuario di Santa Maria della Quercia è il più importante santuario in provincia di Viterbo. La storia del santuario inizia nel 1417 quando mastro Battista Luzzante fece dipingere l’immagine della Vergine Maria che tiene tra le sue braccia Gesù bambino su di una tegola piana ad un pittore chiamato Monetto.


Basilica San Paolo fuori le mura – Roma

Maggio 26, 2010 by · 1 Commento 

Di grande portata storica e religiosa, la basilica di San Paolo fuori le mura custodisce le spoglie dell’Apostolo Paolo, Colui che conobbe Gesù solamente in rivelazione e dopo che Egli già era risorto. “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?”.


Santuario Madonna della Salute – Roma

Febbraio 22, 2010 by · 3 Commenti 

Al suo interno troviamo opere d’arte di grande valore, poiché dipinte da mani celebri, quali quelle di Michelangelo Cerruti, Biagio Puccini, Giovanni Antonio De Rossi, per dirne solo alcuni.


Santuario Nostra Signora del Sacro Cuore – Roma

Gennaio 11, 2010 by · Lascia un commento... 

La chiesa al suo interno pare di recente fattura, mentre le sue origini risalgono a diversi anni addietro. Il primo edificio che sorse in questi pressi fu eretto intorno al dodicesimo secolo e intitolata San Giacomo degli Spagnuoli.


Santuario Santa Maria della Luce – Roma

Gennaio 11, 2010 by · Lascia un commento... 

a.

In principio la chiesa era intitolata a San Salvatore in Corte. La tradizione narra che essa venne fondata da Santa Banosa intorno al sesto secolo. Dunque, più di millequattrocento anni fa. Nel dodicesimo secolo però la chiesa vide una ricostruzione totale, che comprese anche il campanile.


Santuario Santa Maria del Pianto – Roma

Gennaio 10, 2010 by · Lascia un commento... 

La tradizione racconta che alcuni videro l’immagine della Santa Vergine, posta in una casa nei pressi dell’edificio dove oggi sorge la chiesa, piangere.


Santuario Santa Maria del Sorbo – Campagnano (Roma)

Gennaio 8, 2010 by · Lascia un commento... 

Quando raccontò il fatto gli altri lo derisero, allora, infilato il braccio mutilato nello zainetto, lo estrasse guarito e con la mano, dicendo che quella mano gliel’aveva data la Madonna. Con questo prodigio gli credettero e iniziò la costruzione del santuario di Santa Maria del Sorbo.


Santuario San Gaspare del Bufalo – Albano Laziale (Roma)

Gennaio 8, 2010 by · 18 Commenti 

In questa chiesa, e nel convento ad essa annesso, vi dimorarono inizialmente i monaci di San Guglielmo e successivamente i monaci Girolamini cucullati di Sant’Alessio in Roma. Dopodiché, con il decreto di Napoleone che sopprimeva gli Ordini Regolari del dipartimento di Roma, se ne andarono e non tornarono.


Santuario Santa Maria in Trastevere – Roma

Dicembre 21, 2009 by · Lascia un commento... 

Nel 38 a.C., racconta la tradizione, nella piazza di Santa Maria in Trastevere, quando ancora la chiesa, ovviamente, non c’era, spuntò un gorgo di petrolio.


Santuario Santa Maria Regina Apostolorum – Roma

Dicembre 18, 2009 by · Lascia un commento... 

Il titolo di Santa Maria Regina Apostolorum, dal Latino “Santa Maria Regina degli Apostoli”, porta con sé un grande significato.


Santuario Santa Maria della Visitazione – Santa Marinella (Roma)

Dicembre 18, 2009 by · Lascia un commento... 

La visitazione è anche l’evento in cui Maria loda il signore con quella bellissima preghiera che è il Magnificat e che lì ebbe origine.


Santuario Santa Maria in Ara Coeli – Roma

Dicembre 18, 2009 by · Lascia un commento... 

In origine la chiesa era intitolata a Santa Maria in Capitolio ed era parte delle chiese del monastero che sorgeva sul colle capitolino. Il nome attuale venne attestato nel 1323 e di conseguenza doveva già essere utilizzato dal popolo da diverso tempo.


Santuario Madonna della Neve – Rocca Priora (Roma)

Dicembre 18, 2009 by · 1 Commento 

Il titolo del Santuario Madonna della Neve prende origine da questi fatti e dalla grande importanza che questo fenomeno atmosferico aveva per la cittadina di Rocca Priora. Essa si onora dal 1596, periodo in cui ebbe inizio il “commercio della neve” a Rocca Priora.


Santuario Madre del Buon Consiglio – Genazzano (Roma)

Dicembre 18, 2009 by · Lascia un commento... 

Quando durante la metà del quattordicesimo secolo la chiesetta parrocchiale venne affidata ai religiosi agostiniani, venne scritto negli atti anche il titolo che le era proprio in quell’epoca, ed era Santa Maria del Buon Consiglio.


Santuario Santa Maria del Diluvio delle Grazie – Monterotondo

Dicembre 16, 2009 by · 2 Commenti 

Possiamo solamente sapere con certezza che nel 1343 la chiesa già esisteva perché venne segnalata in un registro dell’epoca dove si elencavano tutte le chiese presenti nel territorio della Sabina.


Santuario Madonna delle Scuole Pie – Frascati (Roma)

Dicembre 16, 2009 by · Lascia un commento... 

Ciò fece sì che Francesco Bonarelli regalò il quadro ad un suo amico, fondatore delle Scuole Pie, che giunse a Frascati per volontà del Papa per fondare anche qui la stessa istituzione. Tutto ciò accadde intorno al diciassettesimo secolo.


Santuario Refugium Peccatorum – Frascati (Roma)

Dicembre 16, 2009 by · 1 Commento 

La Madonna con il titolo di Refugium peccatorum si trova in una delle quattro cappelle della chiesa sopracitata. In principio, al posto dell’attuale chiesa vi si trovava una chiesa di modeste dimensioni dedicata alla Beata Vergine Maria e sorta intorno al 1520.


Santuario Santa Maria Goretti e Santa Maria delle Grazie – Nettuno (Roma)

Dicembre 16, 2009 by · 1 Commento 

Maria, con grande cuore fedele, e con quella spiritualità che solo alcuni Santi sono riusciti a raggiungere, perdonò il suo assalitore.


Santuario Santa Maria delle Grazie delle Fornaci – Roma

Dicembre 15, 2009 by · Lascia un commento... 

Lo stile dell’edificio, importante luogo di culto, è settecentesco e sorge su una delle colline che si ergono vicine al monte Vaticano in Roma.


Santuario Santa Maria del Popolo – Roma

Dicembre 15, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa venne poi ampliata sotto il papato di Sisto IV e le venne donato, intorno al quindicesimo secolo, un’identità estetica rinascimentale.


Santuario Madonna della Pietà – Rocca di Papa (Roma)

Dicembre 15, 2009 by · Lascia un commento... 

Nella storia dell’origine di questa chiesa vi è la particolarità che i lavori vennero iniziati solamente circa sessant’anni dopo la deposizione della prima pietra. Pietra angolare sulla quale avrebbe dovuto erigersi l’intera chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo.


Santuario Madonna del Tufo – Rocca di Papa (Roma)

Dicembre 15, 2009 by · Lascia un commento... 

Questo uomo in quel momento pregò la Vergine affinché il masso non lo investisse. Ebbene, in quell’istante il masso si bloccò di colpo e in ringraziamento a questo grandissimo prodigio egli fece costruire una chiesa, non tanto grande, ma che poteva contenere il masso al suo interno. E commissionò ad un artista di dipingervi sopra l’immagine della Santissima Vergine Maria.


Santuario Santa Maria ad Nives di Palazzolo – Rocca di Papa (Roma)

Dicembre 14, 2009 by · Lascia un commento... 

Il paesaggio intorno a questo santuario è a dir poco splendido. Ci si trova sulla cime di uno strapiombo che finisce sul Lago Albano.


Santuario Santa Maria dell’Orto – Roma

Dicembre 12, 2009 by · Lascia un commento... 

Le volte interne alla chiesa sono ornate da stucchi di colore bianco, come la purezza, e oro, come la regalità. È bello ricordare alcuni valori che i colori riportano all’interno delle antiche chiese e delle opere d’arte perché nulla fu fatto a caso.


Santuario Madonna del Campo – Cave (Roma)

Dicembre 11, 2009 by · Lascia un commento... 

La Madonna di Cave è stata innalzata patrona della città di Cave, appunto, circa nel diciassettesimo secolo. Questo nonostante il territorio dove si trova Cave sia abbastanza intriso di fede unita alla cultura. Vi sono infatti altri santuari importanti e belli da visitare nella terra di Cava.


Santuario Santa Maria d’Itria – Roma

Dicembre 11, 2009 by · Lascia un commento... 

Tra il settecento e l’ottocento addirittura la chiesa venne sconsacrata, durante il periodo delle invasioni dei Francesi, per essere poi ristrutturata e riconsacrata dopo il primo decennio del diciannovesimo secolo.


Santuario Santa Maria Antiqua – Roma

Dicembre 11, 2009 by · Lascia un commento... 

Diversi scavi recenti hanno portato alla luce alcuni affreschi di rara bellezza.


Santuario Santa Maria di Galloro – Ariccia (Roma)

Dicembre 11, 2009 by · 1 Commento 

La facciata del santuario prende ispirazione da un disegno del Bernini. Sì, proprio lui, il famoso Bernini. Sembra che lo stesso grandissimo maestro d’arte scultorea disegnò anche l’altare maggiore del santuario, ovvero l’altare che oggi custodisce la venerata Madonna col Bambino.


Santuario Santa Maria di Montesanto – Roma

Dicembre 8, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa di Santa Maria di Montesanto prende il suo nome perché venne affidata ai padri carmelitani in sostituzione di un’altra che si trovava nella provincia di Monte Santo, in Sicilia.


Santa Maria in via Lata – Roma

Dicembre 8, 2009 by · Lascia un commento... 

Anche un amico di Raffaello Sanzio, il famoso pittore, volle essere seppellito in questo luogo. Il suo nome era Antonio Tebaldeo. All’interno vi è poi un’opera in cui è raffigurato San Paolo nella celebrazione del battesimo di Sabina e dei suoi figli.


Santuario Santa Maria Regina dei Cuori – Roma

Dicembre 8, 2009 by · Lascia un commento... 

L’intera facciata è realizzata in cotto e sopra l’entrata venne realizzato un arco sporgente, in esso vi è raffigurata l’immagine dell’Annunciazione dell’Angelo a Maria.


Santuario Santa Maria Addolorata – Roma

Dicembre 8, 2009 by · Lascia un commento... 

Oggi la chiesa di Santa Maria Addolorata in piazza Buenos aires è retta dal clero argentino presente nella capitale italiana e amministrata in via diretta dalla Conferenza episcopale del Sudamerica.


Santuario Madonna del Perpetuo Soccorso – Roma

Dicembre 8, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario della Madonna del perpetuo soccorso si trova infatti tra la Basilica di San Giovanni in Laterano, che ricordiamo essere anche stata, nei secoli addietro, cattedra dei successori di Pietro, e la basilica di Santa Maria Maggiore, basilica di rara bellezza.


Santuario Madonna del Miracolo – Roma

Dicembre 8, 2009 by · Lascia un commento... 

Per ciò, per la conversione di un miscredente ebreo che odiava la Chiesa Cattolica e roma perché residenza del Santo Padre, la Madonna oggi è venerata nella Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte come Madonna del Miracolo.


Santuario Madonna dell’Archetto – Roma

Dicembre 7, 2009 by · Lascia un commento... 

Nel diciannovesimo secolo, in questo vicolo che prende il nome di vicolo dell’archetto, un piccolo passaggio accessibile da via San Marcello, nel rione di Trevi in Roma, venne costruita questa cappella appositamente per ospitare una sacra immagine della Madonna, Madre di nostro Signore Gesù Cristo.


Santuario Santa Vergine della rivelazione – Roma

Dicembre 1, 2009 by · Lascia un commento... 

La Vergine disse a Bruno di smettere di perseguitarla sulla terra e di entrare, invece, nell’ovile celeste. Gli desse che con la preghiera e il Rosario avrebbe potuto convertire molti cuori peccatori e gli disse inoltre di andare a riferire questa sua rivelazione al Santo Padre.


Santuario santa Maria sopra Minerva – Roma

Dicembre 1, 2009 by · Lascia un commento... 

In tempi recentissimi venne restaurata la tomba della Santa patrona d’Italia e posta sotto la mensa dell’altare maggiore della basilica Santa Maria sopra Minerva.


Santuario Santa Maria Nova (Santa Francesca Romana) – Roma

Dicembre 1, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa Santa Maria Nova prende il nome proprio dal motivo della sua origine: venne infatti costruita per sostituire la chiesa dal titolo Santa Maria Antiqua.


Santuario Santa Maria in Vallicella – Roma

Dicembre 1, 2009 by · Lascia un commento... 

All’interno del santuario inoltre possiamo ammirare preziose opere d’arte, considerando che tutte le volte, le colonne, il soffitto, del santuario sono attentamente curati e mantenuti in buono stato, come possiamo vedere dall’immagine che ci riporta l’interno del Santuario di Santa Maria in Vallicella.


Santuario Santa Maria in Aquiro (Roma)

Dicembre 1, 2009 by · Lascia un commento... 

L’opera d’arte di grande pregio e più importante custodita nella chiesa di Santa Maria in Aquiro è l’affresco staccato rappresentante la Madonna con il Bambino e Santo Stefano. Esso risale al quattordicesimo secolo e possiamo attribuirlo alla scuola cavalliniana.


Santuario Santa Maria in Campitelli – Roma

Dicembre 1, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa di Santa Maria in Campitelli venne consacrata nel 1217 da Papa Onorio III, il Papa che inoltre diede approvazione pontificia alla Regola che San Francesco scrisse per l’ordine che proprio in quel periodo stava diffondendosi sulla sequela delle sue orme.


Santuario Santa Maria in Domnica – Roma

Novembre 30, 2009 by · Lascia un commento... 

La basilica di Santa Maria in Domnica sorge su uno dei famosissimi sette colli di Roma: il colle Celio. La basilica è anche conosciuta come Basilica Santa Maria alla Navicella, proprio perché sita in piazza della Navicella.


Santuario Santa Maria della Sughera – Tolfa (Roma)

Novembre 30, 2009 by · Lascia un commento... 

La presente chiesa di Santa Maria della Sughera si trova nel verde di un bosco situato sui monti della Tolfa e per raggiungerla occorre salire la montagna, ai piedi della quale vi è la città, quella, appunto, di Tolfa.


Santuario Santa Maria in Traspontina – Roma

Novembre 29, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa odierna in quanto struttura però non è più la stessa, la prima subì diverse inondazioni del Tevere e successive rovine che ne determinarono la decisione di demolirla. Venne infatti ricostruita, nel luogo dove oggi possiamo ammirarla, alla fine del sedicesimo secolo


Santuario Madonna della Neve – Palombara Sabina (Roma)

Novembre 24, 2009 by · Lascia un commento... 

La Madonna della Neve si trova nell’abside della chiesa di San Biagio a Palombara Sabina. La chiesa che si ritiene, in quel di Palombara Sabina, essere importante dato che San Biagio è anche il Patrono della città. San Biagio infatti fu Vescovo e martire della città di Palombara Sabina.


Madonna di Civitavecchia – Madonna del Pianto

Novembre 20, 2009 by · Lascia un commento... 

La Madonnina del Pianto. Chi di noi ne è ha mai sentito parlare dai media, da amici? Chi non ha mai letto un articolo che trattava del caso, che diventò famosissimo, in cui una statua della Madonna iniziò a piangere sangue nel giardino della casa della famiglia Gregori di Civitavecchia.


Santuario Santissima Trinità – Vallepietra (Roma)

Novembre 19, 2009 by · Lascia un commento... 

e origini del santuario sono storicamente oscure e pare che ci siano più leggende e tradizioni volenti raccontare la nascita del luogo di culto alla Santissima Trinità in Vallepietra.


Santuario Vergine del Castagno – Montecompatri (Roma)

Novembre 19, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario della Vergine del Castagno, che conserva la tavola rinascimentale poggiata su un tronco di castagno e protetta da mura, nacque nel 1605. Esso si trova situato ai piedi di un eremo.


Santuario Santa Maria di Grottaferrata – Grottaferrata (Roma)

Novembre 19, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario venne eretto nel 1004 da alcuni monaci che venivano dalla Calabria e che avevano come guida San Nilo di Rossano. Uno dei più conosciuti personaggi degli inizi del secondo millennio. P


Santuari Santa Maria delle Letizie – Artena (Roma)

Novembre 18, 2009 by · Lascia un commento... 

Verso la fine del diciassettesimo secolo diventò ospitante della Madonna delle Grazie, icona sacra alla quale il popolo di Artena è fortemente devoto. Il popolo ogni anno organizza e attua una processione in onore della Santa Madre delle Grazie. La processione è ormai da tempo entrata nella storia popolare del popolo arteniese.


Santuario Madonna delle Grazie – Allumiere (Roma)

Novembre 18, 2009 by · Lascia un commento... 

Il luogo di cui stiamo parlando, quando anche Dante Alighieri lo cantò, prendeva allora il nome di Monte Roncone. Oggi invece è chiamato, prendendo spunto dalla Madonna delle Grazie alla quale sono intitolate la chiesa e la statua in essa custodita, Monte delle Grazie.


Santuario Santa Maria del popolo – Carpineto Romano (Roma)

Novembre 13, 2009 by · Lascia un commento... 

L’altare è realizzato in stile semplice lineare come, del resto, l’intero edificio sacro, con un marmo del luogo e si trova nell’abside dell’unica navata di cui è composta la chiesa. Si possono ammirare al suo interno diversi dipinti rappresentanti alcuni Santi, la Madonna del Rosario, Angeli, gli Apostoli, la Madonna con il Bambino.


Santuario Madonna delle Grazie – Artena (Roma)

Novembre 12, 2009 by · Lascia un commento... 

La devozione alla Madonna delle Grazie di Artena iniziò nel quindicesimo secolo. In quel tempo infatti venne ritrovata una statua della Santa Vergine delle Grazie. Si pensa sia stata rubata da alcuni banditi nelle terre napoletane e perduta o lasciata volutamente nei pressi di Artena.


Santuario Nostra Signora di Guadalupe – Roma

Novembre 10, 2009 by · Lascia un commento... 

Poi la chiesa venne venduta alla diocesi di Roma che ne fece una parrocchia. Ora è sede del titolo cardinalizio “Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario”. Questo titolo venne proclamato da Papa Paolo VI nel 1969.


Santuario Santa Maria di Cosmedin – Roma

Novembre 2, 2009 by · Lascia un commento... 

La stessa basilica in principio venne custodita da alcuni monaci greci che, per fuggire alle persecuzioni degli iconoclasti, che fecero furore in quel periodo, la utilizzarono anche come rifugio e nascondiglio.


Santuario Santa Maria della Concezione in Campo Marzio – Roma

Novembre 2, 2009 by · Lascia un commento... 

Pare che alcune monache abbiano preso a Costantinopoli, introno all’ottavo secolo, il corpo del Santo Gregorio Nazianzeno e lo abbiano portato in questi dintorni di Roma.


Santuario Madonna del Quintiliolo – Tivoli (Roma)

Novembre 2, 2009 by · 1 Commento 

Tuttora i pellegrini si recano al santuario e pregano la Madonna della Rocca che così affettuosamente si rivelò ai suoi figli anche attraverso questa sacra immagine che riporta Ella con il Bambino in braccio.


Santuario Madonna della Rocca – Tolfa (Roma)

Novembre 2, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario della Madonna della Rocca è molto caro agli abitanti di Tolfa. In questo Santuario oltre alla celebrazione della festa in onore della Madonna Addolorata si festeggia anche San Michele Arcangelo, che la liturgia Cristiana Cattolica colloca il 29 settembre, giorno in cui si ricordano i tre Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.


Santuario Santa Maria delle Grazie della Mentorella – Poli (Roma)

Ottobre 22, 2009 by · Lascia un commento... 

Di grande importanza per la spiritualità e sacralità del luogo fu il passaggio di San Benedetto da Norcia, fondatore dell’ordine dei Benedettini e della regola che tanto contribuì alle fondamenta e alle orgini culturali dell’Europa odierna.


Santuario di Maria Santissima della Stella – Civitavecchia (Roma)

Ottobre 21, 2009 by · Lascia un commento... 

Accadde che, passando di lì per il suo viaggio a Roma, San Bonaventura si sentì pregato da diversi fedeli ad iscriverli all’istituzione dei Raccomandati, di cui sopra, e non solo. I Confrati della confraternita richiesero di poter avere una chiesa e un oratorio tutti per loro. Li ottennero proprio a Civitavecchia. L


Santuario Santa Maria Regina degli Apostoli – Roma

Ottobre 21, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario è riconosciuto come santuario di devozione internazionale mariano. Esso è retto dai Paolini. Prima era solamente una chiesa parrocchiale, ma dal 26 novembre 1976 fu santuario, per decisione del Santo Padre Paolo VI, Papa Montini, il quale visitò poi il santuario il primo giorno dell’anno 1977.


Santuario Nostra Signora di Fatima – San Vittorino (Roma)

Ottobre 8, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario è costruito in una forma abbastanza circolare, in modo da poter essere un abbraccio per i fedeli che accorrono e ricorrono a Dio per l’intercessione di Santa Maria di Fatima e per chiunque voglia stare in preghiera presso Dio.


Santuario Maria della Rotonda – Albano Laziale (Roma)

Luglio 24, 2009 by · Lascia un commento... 

La Madonna della Rotonda è anche conosciuta come Madonna del Suffragio, dato il grande ricorso che il popolo di Albano fece in tempi di epidemie, colera, siccità terremoto e grandinate.


Santuario di Anzio (Roma) dedicato a santa Teresa

Luglio 22, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario si trova proprio innanzi all’immensa distesa d’acqua del Mar Tirreno ed è uno spettacolo di interesse religioso e architettonico insieme. Il 17 maggio del 1925 si decise innalzare a Santa Teresa del Gesù Bambino questo santuario.


Scopriamo la spiritualità di Francesco d’Assisi nella Vallesanta

Luglio 16, 2009 by · Lascia un commento... 

RIETI – “Buon giorno, buona gente!”. Così San Francesco salutò secondo la tradizione gli abitanti di Poggio Bustone nel 1209 quando fece il suo ingresso nella Valle Reatina.


Monte Terminillo, tra natura e spiritualità

Luglio 14, 2009 by · Lascia un commento... 

Nel 1939 Pio XII dichiarava san Francesco patrono d’Italia. Per celebrare l’evento i frati vollero costruire un monumento sul Terminillo, a 1623 metri d’altitudine: il Tempio votivo nazionale. I lavori iniziarono nel 1949, e finirono con la consacrazione, avvenuta nel 1964, appena un anno prima della fine del Concilio Vaticano II.


Fontecolombo, dove Francesco d’Assisi scrisse la Regola

Luglio 14, 2009 by · Lascia un commento... 

FONTECOLOMBO (Rieti) – Nella parte più nascosta di un bosco di lecci secolari, si erge il santuario di Fontecolombo. È il cosiddetto Sinai francescano, ovvero il monte scelto da Francesco d’Assisi per stilare la Regola definitiva del suo Ordine, resa pubblica nel 1223.


San Francesco a Ripa, un luogo francescano a Trastevere

Luglio 14, 2009 by · Lascia un commento... 

ROMA – Fondata nel secolo XI la chiesa fu dedicata a san Francesco dopo la sua permanenza nel 1219 mentre era in visita al papa.


Con San Francesco nella Vallesanta reatina

Luglio 13, 2009 by · 2 Commenti 

RIETI – Cominciamo un viaggio attraverso la cosiddetta Vallesanta, uno dei luoghi francescani più conosciuto, certamente non al pari di Assisi o La Verna, ma comunque teatro di alcune mirabili opere compiute, circa 800 anni fa, da Francesco d’Assisi e dai suoi primi compagni, poi riunitosi, per volontà del santo di Assisi, nell’ordine dei frati minori.


Santuario Madonna della Strada – Roma

Luglio 13, 2009 by · Lascia un commento... 

La Madonna della strada fu estremamente cara a Sant’Ignazio di Loyola (fondatore dell’ordine dei Gesuiti) ed è riposta nella cappella, che prende da questa immagine il nome, della Madonna della Strada.


Santuario Santa Maria delle Grazie – Cattedrale di Velletri

Luglio 10, 2009 by · Lascia un commento... 

Vi sono due feste votive con tanto di processione, dedicate alla Madonna delle Grazie, in Velletri.
La prima affonda le sue radici nel 1613.
La seconda festa risale, invece, a tempi più recenti.


Santuario Maria Santissima Avvocata Nostra – Vicovaro (Roma)

Giugno 18, 2009 by · 4 Commenti 

Un dipinto della “Vergine Addolorata” mosse gli occhi, nel tempietto di San Giacomo, a Vicovaro. Di qui si nasce la devozione al dipinto, conservato nel tempietto di San Giacomo, e la dichiarazione della Madonna del dipinto patrona di Vicovaro.


Santuario della Madonna del Divino Amore (Roma)

Aprile 17, 2009 by · 12 Commenti 

Quest’anno la Pasqua è stata davvero speciale, tra il piccolo Seba che ogni giorno ci riempie la vita e gli zii romani di Paola che ci hanno ospitato in una meravigliosa casa alle porte di Roma, abbiamo anche avuto l’occasione di visitare un grande Santuario, quello della Madonna del Divino Amore. Appena arrivati, Paola ha […]

« Pagina Precedente