Santuari nel Lazio
i Santuari nel Lazio
Santuario S.Felice all’Acqua – Cantalice (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
San Felice nacque il 1515 a Cantalice da una famiglia povera in un piccolo borgo ai confini tra lo Stato Borbonico e Pontificio. I suoi compaesani ammiravano la sua straordinaria pietà e dicevano che sarebbe diventato santo. Si narra che durante una calda giornata di lavoro, nel luogo dove oggi sorge il Santuario di San Felice All’Acqua, Felice abbia pregato per far scaturire una sorgente d’acqua, percuotendo la terra con un bastone. Si narra che si muoveva scalzo per la città, e questa abitudine le procurò delle ferite ai piedi.
Santuario Sant’ Antonio al Monte (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · 1 Commento
È inoltre presente il corpo di S.Vittorio, posto sotto l’altare maggiore, dal XVIII secolo. Nel 2000 il convento di Sant’Antonio al Monte è stato organizzato come “Oasi francescana”, casa di accoglienza per attività spirituali, culturali e sociali, corsi di studio, ed anche per la celebrazione di matrimoni e per l’accoglienza dei pellegrini in visita alla Valle Santa
Santuario Madonna di Valbona – Orvinio (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sull’Altare Maggiore è l’antichissimo affresco della Vergine in atto di porgere il latte al Bambino, opera del Quattrocento. La leggenda della fondazione narra di un pastore di capre al quale apparve la Madonna che gli chiese di edificare una chiesa in quel luogo.
Santuario S.Maria di Vescovio – Torri in Sabina (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Conosciuto anche con l’appellativo di Santuario di Maria Santissima delle Grazie, secondo la tradizione in origine la chiesa era dedicata al Salvatore. L’area di edificazione del santuario è attestata a venerazioni per divinità pagane.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Scandriglia (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Narra la tradizione che il santuario venne costruito dalla moglie del conte Orsini in ringraziamento alla guarigione del proprio figlio, da parte della Vergine che apparve alla donna pregandola di costruire un santuario in suo onore.
Santuario Santa Maria della Foresta (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · 1 Commento
A fianco del chiostro Quattrocentesco si affaccia la stanza che serviva un tempo per pigiare l’uva della vite miracolosa. La facciata della chiesa è fiancheggiata dalle edicole della Via Crucis in ceramica policroma di Scuola napoletana e che provengono dal convento di Frascati.
Santuario S.Francesco – Fontecolombo (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è un ceppo di leccio sul quale, secondo tradizione, Gesù apparve al Santo per affermare la validità della Regola, la piccola stanza dove il Santo si ritirava per compendiare la Regola dell’Ordine nel 1223 ed una Santa Reliquia consistente in una campanella con la quale S.Francesco soleva chiamare i compagni.
Santuario S.Maria di Uliano – Magliano Sabina (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · 2 Commenti
Nei pressi della chiesa vi è una vasca a forma di ferro di cavallo, detta “Fosso dei Bagni” contenente acqua ferruginosa ritenuta da sempre miracolosa. Il giorno dell’Annunciazione si svolge una processione con partenza da S.Pietro in Magliano.
Santuario San Giuseppe da Leonessa – Leonessa (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La vita di San Giuseppe da Leonessa trascorse quasi interamente tra l’Umbria, le Marche, il Lazio e l’Abruzzo. Missionario a Costantinopoli venne arrestato e condannato alla pena di morte del Gancio, dal quale fu liberato miracolosamente da un angelo dopo tre giorni di sofferenze
Santuario Francescano del Presepio – Greccio (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · 1 Commento
Il Santuario è noto in tutto il mondo per essere stato scelto dal Poverello di Assisi come teatro del momento della prima rievocazione della Natività di Betlemme, avvenuta nella notte di Natale del 1223.
La leggenda narra che Francesco chiese a un bambino del borgo di lanciare un tizzone per stabilire il luogo del convento e il tizzone giunse fino allo sperone di roccia dove oggi sorge il Santuario.
Santuario Santa Maria del Monte – Borbona (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Santa Maria del Monte si trova in montagna nei pressi di Borbona a circa 1000 metri di altitudine. Sul lato destro della chiesa è presente il “Parco della Rimembranza”, un sacrario dedicato ai caduti delle due guerre mondiali recentemente restaurato e dotato di una tettoia in legno.
Santuario Madonna di Capodacqua – Cittareale (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna di Capo d’Acqua si trova ai piedi del Monte Calduro a Cittareale, e deve la sua nascita al ritrovamento miracoloso in un ruscello, tra il X e l’XI secolo, da parte di una pastorella, di una immagine raffigurante la Vergine in argilla.
Santuario Madonna delle Grotte – Antrodoco (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della MADONNA DELLE GROTTE fu costruita tra il 1603 e il 1604 nel luogo dove una pastorella di nome Berardina Boccacci, nel 1601, aveva scoperto nei pressi di una piccola grotta, un’immagine sacra che rappresentava la Vergine con Gesù Bambino in braccio
Santuario S.Maria delle Grazie o Icona Passatora – Amatrice (Rieti)
Gennaio 14, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Costruita nel XIV secolo nel luogo in cui, già nel XIII secolo vi era una edicola con l’immagine votiva della Madonna (Icona) presso un crocevia sulla strada che porta ai Monti della Laga (Passatora). La chiesa è conservata in ottimo stato ed è ricca di affreschi.
Santuario Madonna della Filetta – Amatrice (Rieti)
Gennaio 14, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna di Filetta si trova in prossimità della frazione di Rocchetta di Amatrice e fu costruito nel 1471 nel luogo dove la pastorella Chiarina Valente rinvenì un cammeo raffigurante la Madonna.
Santuario Santa Maria Apparì – Petrella Salto (Rieti)
Gennaio 14, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Narra una leggenda che in una domenica del 31 maggio 1562, una ragaza di tredici anni di nome Persiana, salita su di un albero di ciliegie per raccogliere qualche frutto, non riuscì a ridiscendere a causa di una momentanea paralisi delle braccia.
Santuario SS. Crocifisso – Bassiano (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Qui si stabilirono intorno al 1300, due gruppi di perseguitati francescani chiamati Fraticelli che affrescarono la grotta, che fungeva da vera e propria chiesa e cominciarono a costruire l’abitazione fortezza, l’attuale cappella delle Palme ed il vicino romitorio.
Santuario S. Maria della Sorresca – Sabaudia (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sotto l’intonaco rosa della facciata, in prossimità delle finestrelle del campanile, è possibile intravedere l’antica muratura in pietra. Della presenza templare, comunque, non rimane alcuna traccia. All’interno del santuario è custodita la statua lignea di una Madonna con Bambino del XIII secolo.
Santuario Sant’Erasmo – Formia (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La diocesi di Formia e la sua chiesa hanno origini antichissime. Resti di una domus sono stati rinvenuti nel materiale di reimpiego della ricostruzione della chiesa rinascimentale del XVI secolo. La chiesa sorge sull’antica area cimiteriale romana
Santuario San Magno – Fondi (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il complesso monastico di San Magno, recuperato e restaurato negli ultimi anni , è costituito dall’edificio adibito al culto, che si articola in tre chiese su tre livelli, da una foresteria, dal mulino ad acqua e relativo acquedotto. Il nucleo più antico del complesso poggia su una terrazza di epoca romana, sulla quale è stato scavato un sepolcreto risalente al VII secolo d. C..
Santuario San Cesario – Terracina (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
San Cesario Diacono, fu straziato per molti giorni in prigione e poi, insieme a San Giuliano, fu messo in un sacco e gettato nel mare. Il culto del santo si diffuse in cittàfin dal V secolo d.c. e nella Cattedrale a lui dedicata sono conservate alcune sue reliquie. Fu consacrata al martire nel 1074, mentre ad un rifacimento del XII-XIII secolo risalgono il campanile e il portico antistante.
Santuario Maria SS. del Rifugio dei Peccatori – Norma (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il titolo della Parrocchia dai primi documenti è SANCTA MARIA DE NORMA. Così la chiama il papa Gregorio IX nel 1227 in un documento nel quale dichiara che la parrocchia di Norma non deve pagare i censi al vescovo di Velletri.
Santuario Madonna di Mezzagosto – Priverno (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Ogni anno, la sera del 14 agosto, viene portata in processione nelle strade del centro storico della città. Ogni cinque anni, alla vigilia della festa della Madonna dell’Assunta, la sacra immagine viene portata nel Santuario di Mezzagosto da dove, in un lungo pellegrinaggio, viene ricondotta nella cattedrale su un carro addobbato a festa, trainato da due bianchi buoi e scortato da uomini a cavallo.
Santuario Madonna delle Grazie – Sonnino (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario della Madonna delle Grazie si trova all’interno della chiesa di San Michele Arcangelo. Il quadro raffigura la Vergine col Bambino in grembo, risalente al XII-XIII secolo
Santuario S.Maria degli Angeli – San Felice Circeo (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · 9 Commenti
Conosciuto anche con il nome di “Sacra Sindone” sorge in località La Cona nel paese di Pantano Marino e custodisce nel suo interno la riproduzione fotografica, in grandezza naturale, della Sacra Sindone, venerata dai fedeli.
Santuario San Silviano – Terracina (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Secondo la tradizione, Silviano e la sua famiglia fuggirono dall’Africa, nel V secolo a causa delle persecuzioni di Genserico. Si stabilirono ai piedi del Monte di Feronia, dove vissero “in umiltà e preghiera“. Morto il vescovo di Terracina Giovanni, nel 443, il clero e il popolo chiamarono Silviano a succedergli.
Santuario Maria SS. del Colle – Lenola (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna del Colle si raggiunge da una scalinata di 110 scalini fino alla sommità del colle a 490 s.l.m. Il 14 settembre 1602 a Gabriele Mattei, giovane di Lenola, apparve la Madonna.
Santuario Madonna della Rocca – Fondi (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario Madonna della Rocca sul monte Arcano venne costruito dai monaci benedettini attorno al XII secolo. La tradizione fa risalire la sua edificazione al tempo della persecuzione di Decio, quando il monte Arcano sarebbe stato luogo dell’eccidio di numerosi cristiani.
Casa del Martirio di S.Maria Goretti (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio in cui la Santa visse e in cui ebbe luogo il martirio, prende il nome di “Cascina Antica” ed è un edificio di due piani ubicato a Borgo Le Ferriere. Il 6 luglio 1902, veniva uccisa una bambina di 11 anni. Si chiamava Maria Goretti .
Santuario Santa Maria della Delibera – Terracina (Latina)
Dicembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Le origini del culto della Madonna della Delibera in Terracina non sono sufficientemente documentate ma è certo che nel Quattrocento, l’immagine della Vergine era venerata nel preciso luogo dove ancora oggi si ammira.
Santuario Santa Maria della Civita – Itri (Latina)
Dicembre 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna della Civita, chiamato anche “La bianca casa di Maria”, è ubicato sul monte Fusco. Nella zona di Itri è attestata la presenza di monaci basiliani, fuggiti dall’oriente, che portarono la tela bizantina con l’immagine della Madonna a Itri che la tradizione vuole attribuire alla mano di S. Luca Evangelista.
Santuario SS. Annunziata – Gaeta (Latina)
Dicembre 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel ‘600 l’intero complesso fu sottoposto a radicale ristrutturazione e dal 1619 iniziò il restauro in stile barocco della chiesa su progetto dell’architetto Andrea Lazzari di Napoli.
Santuario della SS. Trinità alla Montagna Spaccata – Gaeta (Latina)
Dicembre 27, 2012 by zingo · 7 Commenti
La chiesa della SS. Trinità fu edificata nell’XI secolo, con annesso il monastero benedettino. Nel 1434 dall’alto dei due costoni di roccia si staccò un macigno che andò ad incastrarsi più in basso tra le pareti della fenditura. Su di esso venne costruita una piccola cappella di forma circolare dedicata al Crocifisso.
Santuario Madonna del Soccorso – Cori (Latina)
Dicembre 27, 2012 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario della Madonna del Soccorso sorge alle pendici del Monte Ginestra, nel paese di Cori in provincia di Latina. Nella sua forma attuale, è stato costruito nel 1639, ma già nel 1537 era stata consacrata una prima chiesa in onore della Madonna della Ginestra, denominazione poi tramutata in Madonna del Soccorso
Santuario diocesano Madonna della Figura – Sora (Frosinone)
Dicembre 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario si trova nella campagna sorana, a circa cinque chilometri dal centro su uno sperone roccioso in località Selva di Sora. Tale denominazione
Santuario Madonna di Canneto – Settefrati (Frosinone)
Dicembre 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario è situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo ed è raggiungibile da Settefrati per mezzo di una suggestiva strada panoramica che
Santuario Santa Maria di Casalucense – Sant’Elia Fiumerapido (Frosinone)
Dicembre 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Santa Maria di Casalucense si trova a Ovest dell’abitato di Sant’Elia, al sommo di una collinetta sulle pendici del monte Cifalco. Circa la
Santuario Santa Maria dell’Olivella – Sant’Elia Fiumerapido (Frosinone)
Novembre 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa della Madonna dell’Olivella ( detta anche dell’Ulivo o delle Grazie), sorge nella omonima frazione nel Comune di Sant’Elia Fiumerapido. Secondo
Santuario Santa Maria delle Indulgenze – Sant’Elia Fiumerapido (Frosinone)
Novembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario, meglio conosciuto con il nome di Casalucense si trova a Ovest dell’abitato di Sant’Elia, al sommo di una collinetta sulle pendici del monte
Santuario Madonna delle Rose – Piglio (Frosinone)
Novembre 14, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A Piglio, piccolo abitato collinare posto nel Nord Ciociaria, nel centro storico, sorge il Santuario della Madonna delle Rose. Sulla sua fondazione vi è una ricca
Santuario Madonna della Valle – Piglio (Frosinone)
Novembre 1, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesetta di San Rocco o della Madonna della Valle è situata poco fuori Piglio, presso la vecchia stazione ferroviaria della linea Roma-Fiuggi oggi
Santuario Madonna del Monte – Piglio (Frosinone)
Ottobre 22, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel Comune di Piglio, ad Est del paese, a circa mille metri di altezza, è situato il piccolo santuario della Madonna del Monte. Documenti della prima metà
Santuario Santa Maria di Pugliano – Paliano (Frosinone)
Ottobre 22, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa santuario e il convento passionista di Santa Maria di Pugliano sorgono nella omonima frazione a circa cinque Km da Paliano. Una antica campana
Santuario Madonna della Pace – Morolo (Frosinone)
Ottobre 18, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario, situato all’interno della Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta a Morolo
Santuario Madonna del Suffragio – Monte San Giovanni Campano (Frosinone)
Settembre 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’interno della chiesa maggiore di Monte San Giovanni Campano dedicata a Santa Maria della Valle, si trova il Santuario della Madonna del Suffragio.
Santuario Diocesano Madonna della Neve – Guarcino (Frosinone)
Settembre 18, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A Guarcino, piccolo centro collinare in provincia di Frosinone, poco fuori dal paese, sorge il Santuario Diocesano dedicato alla Madonna della Neve.
Santuario Madonna della Speranza – Giuliano di Roma (Frosinone)
Settembre 14, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario mariano sorge all’ingresso del paese di Giuliano di Roma, a meno di un Kilometro dal centro storico. In origine sul luogo sorgeva una celletta
Santuario del Bambin Gesù – Gallinaro (Frosinone)
Settembre 14, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La cappellina santuario del Bambin Gesù è situata nella campagna di Gallinaro in Via Fonte. Sebbene non sia ufficialmente dichiarata Santuario, la devozione
Santuario Santa Maria delle Grazie – (Frosinone)
Giugno 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Santa Marie delle Grazie, noto anche come chiesa di San Gerardo, è situato a Frosinone in Via San Lorenzo.
Santuario Madonna della Neve (Frosinone)
Giugno 24, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna della Neve sorge a Frosinone, sulla piazza omonima, in luogo di una preesistente edicola databile al 1586 e recante
Santuario Madonna di Loreto – Fontana Liri (Frosinone)
Giugno 22, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna di Loreto sorge nella suggestiva vallata attraversata da un piccolo torrente, in località “Valle Curzio”. L’originaria
Santuario Madonna della Stella – Ferentino (Frosinone)
Giugno 18, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario della Madonna della Stella sorge nei pressi del lago di Canterno, nel Comune di Fiuggi.
Santuario di San Sosio Martire – Falvaterra (Frosinone)
Giugno 18, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A Falvaterra, piccolo comune collinare distante 29 chilometri da Frosinone, sorge il Convento Santuario di San Sosio. Le notizie documentate attestano
Santuario Madonna delle Cese – Collepardo (Frosinone)
Giugno 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Le vicende del santuario della Madonna delle Cese sono strettamente correlate con la vicina Certosa di Trisulti, da cui dista circa due
Santuario Maria Santissima de Piternis – Cervaro (Frosinone)
Giugno 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è ubicato alle pendici del monte Aquilone, e dista circa due Km dall’abitato di Cervaro. Sull’origine della fondazione del luogo sacro la
Santuario della Madonna del Carmine – Ceprano (Frosinone)
Giugno 14, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario della Madonna del Carmine, unitamente all’annesso convento dei Padri Carmelitani Scalzi è stato edificato nel 1897 per desiderio di
Santuario Santa Maria a Flumine – Ceccano (Frosinone)
Giugno 14, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sulla sponda sinistra del fiume Sacco sorge l’antico Santuario di Santa Maria a Flumine. Fu riedificato nel 1196 dal Cardinale Giordano De Ceccano, sulle
Santuario Beata Vergine Assunta – Cassino (Frosinone)
Giugno 13, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il sacrario della Beata Vergine Assunta si trova all’interno della chiesa madre di Cassino dedicata al Santissimo Salvatore, Maria Assunta e San
Santuario Maria Santissima del Piano – Ausonia (Frosinone)
Giugno 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario sorge a circa un chilometro dall’abitato di Ausonia, sul sito di un preesistente tempio pagano. La costruzione del luogo sacro è legata ad una
Santuario di Maria Assunta della Civita – Arpino (Frosinone)
Giugno 6, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è situato nel centro storico di Arpino, sulla piazza omonima, nel quartiere “ Civita Falconara”. Un’ antica iscrizione murata sul lato sinistro
Basilica Pontificia Sant’Antonio da Padova – Arpino (Frosinone)
Giugno 6, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Situata nel centro di Arpino, nel quartiere Ponte, accessibile da un’ampia e suggestiva scalinata in pietra, sorge la chiesa di Sant’Antonio da Padova.
Santuario Madonna dell’Auricola – Amaseno (Frosinone)
Giugno 5, 2012 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario di Santa Maria dell’Auricola è situato sulla cima del colle omonimo, a poca distanza dall’abitato di Amaseno.
Santuario Santa Maria Maggiore – Alatri (Frosinone)
Giugno 5, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore, è situata nella piazza omonima, nell’area dove in epoca romana sorgeva il foro e un tempio
Santuario Maria Liberatrice – Alatri (Frosinone)
Giugno 5, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Maria Liberatrice, meglio nota come Madonna della Libera, consiste in una cappella situata nella navata sinistra della chiesa Collegiata di
Santuario Maria Santissima della Vittoria – Montalto di Castro (Viterbo)
Giugno 5, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A Montalto di Castro, località situata nella zona costiera della maremma Laziale, a circa 60 km da Viterbo, sulla piazza dominata dall’imponente mole
Auxilium Christianorum – Capranica (Viterbo)
Giugno 4, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Duomo di Capranica, dedicato a San Giovanni Evangelista, sorge nel centro storico della cittadina, in Piazza Duomo. Nel 1786, stante le rovinose
Santuario dell’Annunziata – Bagnoregio (Viterbo)
Giugno 1, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa santuario della Santissima Annunziata si trova nel centro storico di Bagnoregio in Piazza Sant’Agostino. Dall’annesso ex convento agostiniano
Santuario Madonna della Pietà – Bassano Romano (Viterbo)
Maggio 24, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna della Pietà è situato all’interno del centro abitato di Bassano Romano, nel borgo seicentesco di San Filippo Neri voluto dal
Santuario Maria Salute degli Infermi di Castellonchio – Graffignano (Viterbo)
Maggio 24, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna del Castellonchio è ubicato a circa un chilometro e mezzo dal centro abitato di Graffignano, in località Selve. Il tempio fu
Santuario del Santissimo Crocifisso di Castro (Viterbo)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il modesto santuario del Santissimo Crocifisso è situato sulla Via Castrense, poco lungi dalle rovine della cittadina di Castro.
Santuario dei Santi Tolomeo e Romano – Nepi (Viterbo)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario, oggi in disuso, è meglio noto come “ Catacomba di Santa Savinila”, ed è situato nelle vicinanze dell’odierno cimitero di Nepi.
Santuario dei Santi Gratiliano e Felicissima – Civita Castellana (Viterbo)
Maggio 22, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’antico santuario di San Gratiliano e Felicissima sorgeva a poche centinaia di metri dalla Porta Giove del sito archeologico di Falerii Novi a Civita Castellana.
Santuario di Sant’Eutizio di Ferento – Soriano nel Cimino (Viterbo)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Sant’Eutizio di Ferento è situato nella omonima frazione a 5 km dal centro di Soriano nel Cimino. Edificato intorno alla metà del IV secolo nel
Santuario di San Senzia – Blera (Viterbo)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sebbene non si abbiano notizie documentarie certe sulla esatta ubicazione di questo antichissimo santuario, si ritiene possa identificarsi con la chiesa
Santuario di San Giovenale – Sutri (Viterbo)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa Santuario di San Giovenale, di cui oggi rimangono solo pochi resti, è situata al Km 49 della Via Cassia, nei pressi dell’odierno cimitero, a un km
Santuario di San Felice – Sutri (Viterbo)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Di questo santuario, situato a circa un Km da Sutri, presso l’odierno cimitero e la catacomba di San Giovenale, rimangono oggi solo pochi resti.
Santuario Maria Santissima del Cerro – Tuscania (Viterbo)
Maggio 18, 2012 by zingo · 1 Commento
Posto sulla strada che da Tuscania conduce ad Arlena di Castro, il Santuario della Madonna del Cerro sorge sul sito di una preesistente edicola in cui si
Santuario di Santa Rosa (Viterbo)
Maggio 17, 2012 by zingo · 1 Commento
Il Santuario di Santa Rosa sorge nel centro cittadino al culmine di una ripida salita. La primitiva costruzione duecentesca, una piccola chiesa con annesso
Madonna del Monte – Marta (Viterbo)
Maggio 17, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’antico Santuario della Madonna del Monte situato su un colle che sovrasta l’abitato di Marta, fu fondato dai Monaci Benedettini che vi custodivano
Santuario Maria Liberatrice (Viterbo)
Maggio 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa della Santissima Trinità, meglio nota come Santuario della Madonna Liberatrice, fu edificata su un colle poco fuori dal centro abitato nel 1237 dai
Santuario Maria Santissima del Ruscello – Vallerano (Viterbo)
Maggio 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Poco fuori dell’abitato di Vallerano, sulla riva di un ruscello sorgeva nel 1604 un’antica cappella il cui interno recava un’affresco della Madonna bisognoso di
Santuario Maria Santissima della Salute – Valentano (Viterbo)
Maggio 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Secondo la tradizione il Santuario della Madonna della Salute sorse nel 1470 ad opera di Francesco Portici detto Cecchino, un capo brigante che, pentitosi
Santuario Nostra Signora di Valverde – Tarquinia (Viterbo)
Maggio 9, 2012 by zingo · 1 Commento
Sorta nel 1268 ad opera della Congregazione Laica dei Frati di Maria Madre di Cristo di Marsiglia, il complesso conventuale di Nostra Signora di
Santuario Maria Santissima del Castello -Tarquinia (Viterbo)
Aprile 29, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sorta nel 1121 sul sito dell’antico Castrum Corgnetum, l’antica Corneto medievale, ragione per cui è denominata “del Castello”, Santa Maria rappresenta
Santuario Santa Maria delle Grazie – Orte (Viterbo)
Aprile 29, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Ad Orte, sul colle di Sant’Angelo o “delle Grazie”, in località Scacchieta, sorge il Santuario di Santa Maria delle Grazie. La chiesa fu edificata nel 1521 sul sito di una
Santuario Santa Maria delle Grazie -Montefiascone (Viterbo)
Aprile 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario sorge nell’abitato di Montefiascone, poco lungi dalla basilica di San Flaviano. Le prime notizie documentarie ne attestano l’esistenza sin da
Santuario Madonna della Pellegrina – Montefiascone (Viterbo)
Aprile 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’interno della chiesetta di Santa Maria della Neve, detta anche “di Castello” per la sua vicinanza alla Rocca dei Papi, dal 1950 si trova il Santuario di Santa
Santuario di Santa Lucia Filippini – Montefiascone (Viterbo)
Aprile 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La Basilica Cattedrale di Santa Margherita di Montefiascone, con la sua superba cupola, una delle più grandi d’Italia, si impone maestosa sull’abitato. Al suo
Santuario Madonna del Giglio – Ischia di Castro (Viterbo)
Aprile 24, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna del Giglio, compatrona di Ischia di Castro sorge nella valle sottostante l’abitato. Vi si venera l’affresco trecentesco della