Santuari nel Lazio
i Santuari nel Lazio
Basilica di Santa Pudenziana (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sulla sinistra della facciata, c’è il campanile risalente all’inizio del XIII secolo. La facciata conserva. uno dei più bei rilievi medievali di Roma, con un fregio floreale nel quale sono inserite le figure dell’Agnus e dei SS. Prassede, Pastore, Pudenziana e Pudente risalenti al 1080 circa.
Chiesa di Santa Prisca (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Dalla navata destra si accede agli ambienti sotterranei di una casa romana, datati tra il I e il II secolo d.C.In questi ambienti si conserva anche un mitreo, tra i più importanti di Roma, meno noto ma forse più significativo di quello di S. Clemente, poiché conserva una serie di pitture ed arredi che illustrano molto bene i diversi aspetti del culto mitraico.
Basilica di Santa Prassede (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il titolo dedicato alla santa risulta di origine assai antica, e fu trasformato nella chiesa attuale a opera di papa Pasquale I, annettendovi un convento di rito greco e trasferendovi dalle catacombe le reliquie di duemila martiri; la chiesa subì restauri nel XII secolo, e sotto Pio IV, mentre dopo il 1870 il convento fu distrutto e sostituito da una scuola.
Chiesa di Santa Maria in Monticelli (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Prende il nome, probabilmente, dalla collocazione su di un piccolo rialzo formatosi su ruderi di edifici antichi, e la sua origine è dell’alto Medioevo. Allora doveva essere assai più monumentale dell’attuale dalla ricostruzione, avvenuta sotto Pasquale II.
Chiesa della Santissima Annunziata (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Fino a tutto l’Ottocento era tradizione per i romani recarvisi in pellegrinaggio nella prima domenica di maggio per dare poi vita ad una festa campestre.
Basilica di San Vitale (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Si tratta di una delle chiese maggiormente sacrificate dalle sistemazioni successive il 1870, che l’hanno praticamente seppellita sotto al livello stradale diversi metri sotto il livello della strada in via Nazionale.
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La fondazione della basilica fu decisa da papa Pasquale I intorno all’anno 817, mentre il portico, il campanile e parte dell’annesso convento furono costruiti da papa Pasquale II a cavallo del 1100.Alla basilica si accede entrando nel quadriportico settecentesco che racchiude un giardino con piscina contenente al centro un vaso d’epoca romana
Basilica di Santa Balbina all’Aventino (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel corso del seicento la chiesa venne del tutto abbandonata perdendo larga parte dei suoi arredi medievali, per essere di nuovo restaurata nell’ottocento, insediando nell’ex convento un ospizio per anziani, tuttora esistente, fino ad arrivare ad un esteso restauro nel 1927/1930 ad opera di Antonio Munoz, che ridiede un aspetto medievale alla chiesa, a prezzo di ampi rifacimenti.
Basilica di San Pietro in Vincoli (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Celeberrima per la presenza del Mosè michelangiolesco, questa chiesa sorge in una bella posizione appartata, al sommo del Fagutale, estremo sperone occidentale del colle Esquilino.
Basilica di San Nicola in Carcere (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Si trova lungo via del Teatro di Marcello ed è di origine assai antica, e la intitolazione al santo taumaturgo di Bari fa pensare sia sorta come chiesa di rito greco, stante la presenza in zona di una numerosa comunità di origine bizantina.
Basilica di San Crisogono (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa di San Crisogono fu costruita tra il 1123 ed il 1129 sopra una preesistente basilica del V secolo; restaurata agli inizi del ‘600, quando fu aggiunta la facciata a timpano sormontata dagli stemmi e dai simboli della famiglia Borghese.
Chiese del Sacro Cuore del Suffragio (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La sua istituzione risale ad un incendio che qui si verificò, il 15 novembre 1897, sull’altare addobbato per una funzione religiosa in suffragio delle anime del Purgatorio: ai fedeli parve di scorgere tra le fiamme l’immagine di un volto sofferente ch, spentosi l’incendio, rimase impresso sulla parete affumicata, sulla destra dell’altare.
Chiesa di Santa Bibiana (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La basilica, costruita nel V secolo, per volere di papa Simplicio, sui resti di 11.266 martiri, venne ricostruita da Onorio III nel 1224 e fu ristrutturata nel 1626 da Gian Lorenzo Bernini
Chiesa di San Biagio degli Armeni (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Restaurata da Alessandro II nel 1702, riedificata nel 1730 da Giovanni Antonio Perfetti, ha il soprannome di San Biagio alla Pagnotta dal XVI secolo, quando fu affidata ai sacerdoti armeni che da quell’epoca nel giorno festivo del santo, il 3 febbraio, distribuiscono ai fedeli piccole pagnotte benedette.
Basilica di San Lorenzo in Lucina (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Questa antichissima chiesa risale al 440 d.C. Questa chiesa fu interamente ricostruita sotto Pasquale II e completata nel 1130 da Anacleto II. Della prima basilica abbiamo notizia riguardo alla vita di Sisto III, che fece anche una basilica dedicata a S.Lorenzo, con la concessione dell’imperatore Valentiniano II. La chiesa fu completamente ricostruita una prima volta […]
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La costruzione della basilica è databile al V secolo poggiata sugli edifici preesistenti: suddivisa in tre navate, separate da tredici archi poggianti su dodici colonne, presentava una facciata traforata da cinque arcate sovrastate da altrettante finestre
Basilica dei Santi Quattro Coronati (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
In età carolingia papa Leone IV trasformò radicalmente il complesso. A seguito dei gravi danni prodotti dall’incendio appiccato dalle truppe di Roberto il Guiscardo nel 1084, papa Pasquale II abbandonato un primo tentativo di ricostruzione della basilica con le precedenti dimensioni, la fece ridurre della metà.
Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’origine della chiesa risale al 1385, quando un nobile condannato a morte, Giordanello degli Alberini, pagò due fiorini d’oro affinché un’immagine della Madonna fosse qui collocata per consolare gli ultimi istanti dei condannati a morte.
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Gli scavi hanno riportato alla luce, proprio nel punto più importante dell’edificio, al centro dell’abside-esedra, una tomba del tutto eccezionale nel panorama dei sepolcri pavimentali: si trattava di una camera lunga metri 2,70, larga metri 1,40 e profonda circa 3 metri, coperta con volta a botte, che ospitava un sarcofago di marmo liscio, chiuso con coperchio a doppio spiovente.
Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa paleocristiana, dedicata al primo martire Santo Stefano, è situata sul Celio, uno dei più alti tra i sette colli di Roma. La sua architettura, con i suoi tre cerchi concentrici e la forma a croce greca, la fa assomigliare alla basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme e fu costruita su ordine di papa […]
Basilica di San Bartolomeo all’Isola (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il pozzo presente nella basilica, probabilmente risale all’epoca romana e le sue acque erano ritenute taumaturgiche. Quasi completamente distrutta da una piena del fiume Tevere nel 1557, fu rimodernata nel 1624 da Orazio Torriani.
Chiesa di Santo Spirito in Sassia (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La Chiesa di Santo Spirito in Sassia fu ricostruita da papa Sisto IV in l’occasione del Giubileo dell’anno 1475, e successivamente da Paolo III, che commissionò i lavori della chiesa ad Antonio di Sangallo. La terza cappella sulla destra è attualmente consacrata alla Divina Misericordia e a Santa Suor Faustina.
Basilica di Santa Sabina (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
È una basilica paleocristiana eretta da Pietro d’Illiria tra 422 e 432 su una domus di una matrona romana, identificata con la santa umbra. Nel 1222 Onorio III la diede a San Domenico, e negli anni immediatamente seguenti vennero costruiti il campanile, poi modificato nel ‘600, e il chiostro.
Basilica di Sant’Ippolito all’Isola Sacra (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La Basilica di S.Ippolito fu riportata alla luce agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso, presso l’ antica fossa Traiana nell’Isola Sacra. Costruita tra la fine del IV e gli inizi del V secolo, è la Basilica paleocristiana più importante del suburbio.
Chiesa di San Giovanni a Porta Latina (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’elemento più importante per la chiesa è costituito dal ciclo di affreschi che, sebbene sia giunto solo in parte ai nostri giorni e restaurato dopo la sua scoperta, nel 1905, costituisce uno dei più importanti insiemi superstiti della pittura medievale in Roma.
Chiesa di San Giorgio in Velabro (Roma)
Marzo 9, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio attuale fu ricostruito sotto Gregorio IV e all’inizio del duecento vi fu aggiunto il portico, mentre il campanile romanico è del secolo precedente. L’ interno è il risultato dei restauri eseguiti nell’ottocento e negli anni venti del ventesimo secolo.
Mausoleo di Santa Costanza (Roma)
Marzo 8, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa che era originariamente un mausoleo sarebbe stato costruito tra tra il 337 ed il 351 d.C. probabilmente dalla figlia di Costantino, vicino al cimitero di Sant’Agnese fuori le mura, dove Saint’Agnese, che aveva guarito il padre , era stata sepolta
Chiesa di Sant’Agnese in Agone (Roma)
Marzo 8, 2013 by zingo · Lascia un commento...
E’ santuario dal V secolo, da quando venne identificato in questo luogo, il luogo della morte della santa che fu martirizzata tra l’anno 303 e il 304 sotto Diocleziano.
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio (Roma)
Marzo 8, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa é situata sull’Aventino poco distante dalla chiesa di Santa Sabina.
L’edificio originario, probabilmente risalente a prima del X secolo, venne rimaneggiato più volte nel corso dei secoli.
Cappella del Crocifisso in San Marcello al Corso (Roma)
Marzo 8, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La precedente struttura romanica distrutta da un incendio nel 1519 venne ricostruita su progetto di Jacopo Sansovino.Ha una sola navata e molte cappelle riccamente decorate su entrambi i lati.
La navata ospita una splendida tomba in stile veneziano di Jacopo Sansovino, dedicata al cardinale Giovanni Michiel.
Abbazia di Montecassino – Cassino (Frosinone)
Febbraio 19, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La celebre abbazia benedettina sorge sul monte omonimo, ad una altezza di 519 metri sul livello del mare nel comune laziale di Cassino, in Provincia di
Santuario Madonna dell’Olivella – Veroli (Frosinone)
Febbraio 19, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna dell’Olivella sorge sulla omonima piazzetta fuori dell’antica Porta Piccola di Veroli su una balza che si affaccia in direzione di
Santuario Madonna delle Grazie – Anagni (Frosinone)
Febbraio 17, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’antica e storica città laziale di Anagni, la cui notorietà è particolarmente legata al celebre episodio dello “schiaffo” di cui fu vittima il pontefice Bonifacio VIII,
Santuario Madonna della Sanità – Vallecorsa (Frosinone)
Febbraio 17, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario è situato nell’abitato di Vallecorsa, presso l’antico castello in Piazza San Martino. La tradizione popolare vuole che l’affresco della
Santa Aurea – Ostia antica (Roma)
Febbraio 4, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’architetto fu Baccio Pontelli. Santa Aurea acque agli inizi del terzo secolo da una famiglia nobile. Abbracciò la fede cristiana. e fu esiliata ad Ostia, imprigionata,e poi martirizzata, incatenata e annegata in mare.
Santuario Santa Maria in Vivario – Frascati (Roma)
Gennaio 29, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Della decorazione pittorica quattrocentesca restano solo frammenti nel catino absidale e nell’arco trionfale, oltre alle due immagini con San Rocco e San Sebastiano, inserite in una cappella a sinistra dell’ingresso. Nel 1879 sono stati riportati alla luce degli affreschi della fine del XV secolo che decoravano l’abside. La chiesa è già citata nel Liber Pontificalis di Leone IV.
Santuario Madonna delle Grazie – Velletri (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Tra la fine del ‘200 e gli inizi del ‘300 fu quasi completamente rifatta, come avverrà poi anche alla metà del XVII secolo. Il portale che orna la facciata è opera di Traiano da Palestrina che lo realizzò agli inizi del ‘500. La struttura della chiesa è a tre navate e al suo interno si trovano conservate numerose opere pittoriche soprattutto del XVI secolo, mentre per quello che riguarda gli affreschi medioevali che decoravano la chiesa, sono rimasti solo pochi frammenti.
Santuario San Vincenzo – Tivoli (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Le antiche fonti lo indicano come arcidiacono di papa Sisto II cioè il primo dei sette diaconi allora al servizio della Chiesa romana. Assiste il papa nella celebrazione dei riti, distribuisce l’Eucaristia e amministra le offerte fatte alla Chiesa.
Santuario S.Sinforosa e Figli – Tivoli (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa venne costruita nel 1587 per volontà del card. Contarelli, è dedicata a S.Sinforosa e Figli. Fu edificata dai Gesuiti e per questo era detta anche “Del Gesù”. Santa Sinforosa fu martirizzata durante il periodo dell’imperatore Adriano.
Santuario Santa Maria della Portella – Subiaco (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
E’ chiamata “della Portella” per la posizione che occupa all’ingresso del centro abitato. Una costruzione dedicata alla Madonna è attestata già nel 1574 ricordata a seguito della visita pastorale di Alfonso Binarini. La Confraternita della Natività di Maria trovò la sua sede presso la “Madonnella” ovvero il Santuario della Madonna della Portella.
Santuario Santa Maria di Compigliano – San Vito Romano (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Una cappella dedicata alla Madonna di Compigliano sorgeva già nel XVI secolo, subito dopo il miracolo operato dalla Vergine nel donare la parola ad un fanciullo sordomuto. Ai primi del ‘600 fu terminata e munita di una prima facciata.
Santuario Madonna Addolorata – Segni (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa è costituita da un’unica aula rettangolare con sei cappelle laterali leggermente rialzate. L’altare centrale mostra una tela di autore settecentesco raffigurante Gesù con Maria.
Santuario San Fortunato Martire – Roviano (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa di S. Giovanni Battista Decollato è ubicata a Roviano di fronte al castello, nell’omonima piazzetta. Edificio ad una sola navata, comprende cinque altari uno maggiore dove è custodito il corpo del santo entro una teca di legno con facciata in vetro e quattro laterali. Venne ampliata a più riprese tra il 1606 e il 1709 su progetto di Giovanni da Como ma fonti storiche riportano della sua esistenza già nel XIII secolo.
Santuario Regina della Pace – Palestrina (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario alla Regina della Pace sul monte Scalambra risale al 1976. La statua in bronzo alta m. 6,12 fu eseguita da Giuseppe Fortunato Pirrone.
Santuario Vergine della SS. Annunziata – Olevano Romano (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Un tempo vi era la chiesa di Colle di Maggio del XIV-XV secolo dov’era venerata la Madonna che era apparsa ad una pastorella donandole una rosa. Il miracolo della fioritura di un roveto durante i mesi invernali, convinse la popolazione ad edificare una cappella in onore della Vergine.
Santuario Santissimo Crocifisso – Nemi (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il SS.Crocifisso è stato esposto per la prima volta con solennità il 19 maggio 1669. Opera di Fra Vincenzo Pietrosanti da Bassiano.La leggenda vuole che il frate disperasse di riuscire a fare degnamente il volto del Salvatore. Pregò e andò a dormire, e la mattina dopo trovò il volto già scolpito. Si gridò al miracolo in quanto, alcuni particolari come ad esempio l’interno della bocca, risulterebbe difficilissimo da realizzare solo con scalpelli del ‘600.
Santuario dell’Acqua Santa – Marino (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Un sentiero consente l’accessibilità ai luoghi partendo da un parcheggio collocato poco sotto il ponte pontificio tuttora utilizzato per raggiungere la via dei Laghi.
Santuario S.Barbara – Montorio Romano (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La santa che era nata a Nicomedia, durante il regno di Massimiano venne martirizzata con l’amica Giuliana. Il suo corpo fu sepolto nel III secolo nei pressi di una fonte d’acqua che presto divenne meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli.
Santuario Sant’Alessandro – Mentana (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
In questo periodo il Santuario e l’area funeraria annessa erano in funzione. Basti ricordare che alla meta del VII secolo il santuario di S. Alessandro, si trovava inserito insieme a pochissimi altri nel territorio circostante Roma nel circuito di visita dei pellegrini che giungevano nella città per pregare sulle tombe dei martiri.
Santuario Madonna delle Grazie – Gavignano (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · 1 Commento
Il Santuario Madonna delle Grazie è all’interno della chiesa di San Rocco che sorge sotto porta Napoletana ed è realizzata a pianta bipartita e dotata di due cappelle: quella di sinistra dedicata alla Madonna delle Grazie e quella di destra a San Rocco (patrono di Gavignano).
Santuario S.Anatolia – Gerano (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa custodisce la statua di Sant’Anatolia, affreschi con la storia della santa e antichi reperti di epoca romana come l’altare e l’acquasantiera. La leggenda di fondazione narra che all’abate Leone III gli fu rivelato in sogno dove si trovavano i corpi di Anatolia e Audace.
Santuario Madonna di Capocroce – Frascati (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’oggetto di culto è l’immagine della Madonna col Bambino dipinta ad olio su lastra metallica che riproduce l’immagine ad affresco originale andato perduto a seguito del crollo della chiesa nei bombardamenti del 1944.
Santuario Nostra Signora di Ceri – Cerveteri (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il 24 Aprile 1992, il Papa Giovanni Paolo II benediceva la corona d’oro offerta dai devoti, e infine il 7 Aprile 1999 il Vescovo Antonio Buoncristiani istituì, con decreto episcopale, la festa di Nostra Signora di Ceri, Madre di Misericordia, Patrona della Diocesi da celebrarsi il sabato seguente la Festa della Natività di Maria.
Santuario S.Agata – Cineto Romano (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di S.Agata è situato nella chiesa di S.Giovanni Battista, in una nicchia dell’altare nella navata destra. Agata era una fanciulla siciliana di 13 anni, alla quale il prefetto di Sicilia Quiniziano nel 251 d.C. impose, come martirio, il taglio delle mammelle.
Santuario S. Alessandro ad Baccanas – Campagnano di Roma (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · 1 Commento
Sono stati rinvenuti nell’800 alcuni pilastrini d’altare databili al IV secolo, che rappresentano l’unico indizio materiale dell’esistenza della basilica di Sant’Alessandro. Alcuni ritrovamenti e le fonti letterarie, permettono di indicare tra il km 29 e 30 della Via Cassia, nella zona compresa tra la località Osteria dell’Ellera e la Posta Pontificia di Baccano, l’esistenza del santuario.
Santuario S.Teresa del Bambin Gesù – Anzio (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa fu progettata e realizzata dall’architetto romano Alfredo Paoletti e solennemente inaugurato il 6 agosto 1939. Del 1956 il porticato di trifore marmoree e il piazzale. Nel 1959 Giovanni XXIII gli concede il titolo di Basilica minore. Nel 1963 fu Inaugurato il campanile romanico alto 45 metri.
Santuario S.Maria delle Grazie – Anguillara Sabazia (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Risalente al XVII secolo, la chiesa, a navata unica con altari laterali, conservava all’interno un affresco raffigurante la Madonna con Bambino che nel 1796 avrebbe miracolosamente mosso gli occhi. L’immagine in questione, pur essendo stata sottoposta al restauro dal grande maestro Pico Cellini, è andata perduta.
Santuario S.Maria della Stella – Albano Laziale (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il manto della Vergine è ornato da una stella e da ciò deriva il nome della chiesa. Posto accanto alla Chiesa è il cimitero storico comunale il cui accesso è costituito da un portale classico con colonne di granito e marmi bianchi, che conserva l’iscrizione recante l’anno della sua consacrazione 1833.
Santuario San Senatore – Albano Laziale (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto fu la tomba del martire. La tipologia del santuario è quella di una piccola basilica sotterranea in un ambiente con arcosolio che ospitò le reliquie di San Senatore
Santuario S.Maria della Cima – Genzano di Roma (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’interno è ad una sola navata e ospita importanti dipinti seicenteschi, tra i quali meritano una particolare attenzione quello posto sull’altare “Madonna in gloria tra i Santi Pietro e Paolo”,opera di Francesco Cozza realizzata nel 1660 e quello collocato nella prima cappella a sinistra, commissionato a Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio; l’opera rappresenta la “Crocifissione tra i Santi Antonio Abate e Antonio da Padova”.
Santuario S.Maria Nuova – San Gregorio da Sassola (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Al centro del chiostro c’è un pozzo dove era convogliata l’acqua piovana che scendeva dai tetti. Oggetto del culto è la scultura in legno di ulivo dell’Immacolata Concezione posta sull’altare maggiore, opera di un religioso francescano, del 1633-41.
Santuario Madonna del Soccorso – Montelanico (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio custodisce nel suo interno un’immagine della Vergine in Trono col Bambino del XV secolo che inizialmente era la cappella a protezione di tale icona. Un tempo, sotto l’altare maggiore, vi era una statua distesa di Santa Rosalia.
Santuario Madonna del Gonfalone – Valmontone (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Conosciuto anche con l’appellativo di “Nostra Signora del Segno” è stato edificato con pianta gotica agli inizi del XVI secolo. In origine il santuario aveva 15 altari, all’interno di altrettante cappelle, ornati con travertino.
Santuario della Cappella o di S.Giacomo – Vicovaro (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Si trova a Vicovaro al centro di piazza San Pietro questo tempietto del XV secolo dedicato a San Giacomo. La costruzione, iniziata da Mastro Simone nel 1440 per volontà di Giovanni Antonio Orsini Principe di Vicovaro, fu portata avanti da Giovanni Traù detto il Dalmata in stile neo-rinascimentale nella parte superiore.
Santuario S. Abbondio e Abbondanzio – Rignano Flaminio (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La datazione oscilla tra il X- XI secolo e il XIII- XIV secolo.
L’ambiente, suddiviso in campate da grandi archi ogivali, sorretti da pilastri con capitelli decorati con una croce greca, contiene affreschi del XII secolo.
Santuario S. Antimo – Montelibretti (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1513 S.Antimo venne elevata a collegiata. Nel 1592 il cardinale Caraffa trasferisce le reliquie di S. Antimo a Magliano Nel 1768 monsignor Bruni fece disseppellire un’urna, posta sotto l’altare principale, contenente i resti di più corpi e la fece seppellire nel vicino romitorio.
Santuario S.Maria delle Grazie – Zagarolo (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa e l’attiguo convento di Santa Maria delle Grazie, furono costruiti per volontà del Cardinale Giovanni Colonna, Vescovo di Sabina, nel 1200 in sostituzione di un romitorio.
Santuario S.Maria delle Grazie – Marcellina (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Probabilmente essa venne costruita nel secolo XI, su una precedente cappella edificata a sua volta sulle rovine di una villa romana. Alla fine del Medioevo furono probabilmente effettuate delle trasformazioni dell’impianto, alla facciata fu addossato un edificio, forse residenza dei monaci, costruito con materiali di risulta e anche l’accesso alla chiesa fu mutato.
Sacro Ritiro di San Francesco – Bellegra (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La presenza di San Francesco è testimoniata anche attraverso la trasformazione, ad opera del Santo di Assisi, presso il Sacro Speco, dei rovi in rose, nei quali, per combattere le tentazioni della carne, si gettava San Benedetto. Si giunse all’edificazione della prima Chiesa nella seconda metà del XV secolo, consacrata il 23 agosto 1489 da Mons. Cesare Nacci.
Santuario S.Maria delle Grazie – Camerata Nuova (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa è infatti circondata da boschi e sorgeva distante dal vecchio centro abitato, che fu distrutto da un incendio nel 1859. All’interno dell’edificio, sopra l’altare maggiore, è custodito l’affresco della Madonna delle Grazie col Bambino con ai lati i Santi Domenico e Francesco d’Assisi.
Santuario di Santa Maria Illuminata – Vivaro Romano (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La tradizione vuole che l’edificazione del santuario sia legata al fortuito ritrovamento della sacra immagine delle Vergine, conservata all’interno della chiesa, il cui culto si fa addirittura risalire all’VIII secolo. Si narra che, per sottrarre l’opera alla sistematica distruzione delle immagini sacre i vivaresi avessero nascosto l’opera nella località “Li Pantani”, facendo credere che fosse andata distrutta.
Santuario Sant’Agapito Martire – Palestrina (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa ospita diverse tele di autori del Seicento e Settecento, mentre nella zona dell’altare maggiore vi sono affreschi e dipinti del Bruschi che ritraggono episodi della vita e del martirio di sant’Agapito. Nella navata di sinistra vi è una copia in gesso della Pietà di Palestrina di Michelangelo, mentre una tavola del Cinquecento è conservata nella cappella del Crocifisso.
Santuario Madonna della Quercia – Marano Equo (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La costruzione risale alla prima metà del XV secolo e nel 1571 è menzionato in documenti con il nome di “Ecclesia Sancte Mariae de Cerqua”. Fu eretto in seguito all’apparizione della Vergine a Fausto Faustini, nel 1540, il quale vide del sangue uscire da una ramo di quercia e sopra di essa la Vergine che gli manifestò il desiderio che fosse eretta una cappella in quel luogo.
Santuario Madonna delle Grazie – Lanuvio (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna delle Grazie è composto da una chiesa ricostruita nel 1523, ingrandendone una precedente del XIV secolo, ancora oggi riconoscibile e della quale sono conservati il frontespizio della porta e la grande finestra ogivale nella parete sul fianco sinistro
Santuario S.Maria della Mentorella – Capranica Predestina (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Mentorella si presenta come un complesso piccolo e suggestivo, ad un’altezza di circa 1020 metri, dalla quale si gode uno splendido panorama della valle del Giovenzano. Il Santuario è costituito da un convento, una chiesa, una cappella e un piccolo cimitero
Santuario di Cibona – Allumiere (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1636 il Consiglio generale di Tolfa chiamò a custodire la Madonna di Cibona sette frati del Monte Senario, ordine eremitico sorto nel 1593.Domenico Castelli detto “il Fontanino”, fu chiamato a progettare l’intero complesso che sorse poco al di sopra della nicchia in cui era conservata l’immagine della Vergine.
Santuario S.Maria della Rotonda – Albano Laziale (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
All’interno della chiesa, sull’altare centrale, è esposta un’antica icona della Madonna con il Bambino di stile bizantino ridipinta nel XV secolo, mentre a destra dell’altare si conservano resti di affreschi, il più completo dei quali è quello della Storia della vera Croce del XIV secolo.
Santuario Madonna del Passo – Agosta (Roma)
Gennaio 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La leggenda narra che verso la fine del XVII secolo una carovana di statue sacre stava passando nei pressi di Agosta, e una di queste, bellissima, rappresentava la Vergine Maria con in braccio suo figlio Gesù.I “Madonnari” per rifocillarsi e abbeverare i cavalli sostarono nei pressi della sacra edicola della Madonna del Passo e proposero al parroco l’acquisto della statua, ma il prezzo era troppo alto e il parroco non riuscì ad acquistarla
Santuario S.Giacinto – Fara in Sabina (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La Sabina è stata abitata fin dalla preistoria, lo attestano resti di insediamenti umani ed attrezzi in selce, databili al Paleolitico trovati in tutta la zona. I Sabini, antico popolo italico, furono in perenne guerra con Roma. Fino al 1927 la Sabina faceva parte dell’Umbria.
Santuario Santo Eleuterio (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · 1 Commento
La chiesa di Sant’Eleuterio fuori le mura a Rieti, fu edificata nel V secolo sul sepolcro dei corpi dei Martiri Eleuterio ed Anzia sua madre. Si pensa che il culto del Santo e’ stato diffuso dai monaci nell’alto medioevo e probabilmente da monaci orientali
Santuario SS.Crocifisso Miracoloso (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Alla chiesa parrocchiale di Santa Barbara in Agro in tempi recenti fu attribuito il titolo di Santuario del Crocifisso. Dopo l’avvio della costruzione, rapidamente compiuta fra 1859 ed il 1863, i lavori vennero ripresi alla fine della seconda guerra mondiale. Nel catino absidale e nel presbiterio si possono ammirare le immagini del buon pastore e le scene della vita di Santa Barbara realizzate con tessere in pasta vitrea.
Santuario S.Maria di Farfa – Farfa in Sabina (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’interno della chiesa è a tre navate e presenta decorazioni ad affresco alle pareti raffiguranti gli Apostoli i pontefici dell’Ordine Benedettino e altri affreschi del 1600. Sulla parete di fondo un grande olio su muro rappresentante il Giudizio Universale dipinto nel 1561 dal pittore fiammingo Henrik van der Broek.
Santuario S.Maria dell’Arci – Fara in Sabina (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sorge sui resti della città sabina di Cures, antica capitale dei Sabini che faceva parte dei domini di Farfa. L’edificazione del Santuario Madonna dell’Arci risale al XVI secolo e fu edificato sui ruderi dell’antico castello dei Crescenzi del X secolo. All’interno è conservata la statua della Madonna, posta a destra dell’altare maggiore, la quale dote, composta da ori e gioielli, è custodita presso la parrocchia
Santuario Santa Filippa Mareri – Petrella Salto (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Filippa, nata da una nobile famiglia verso la fine del secolo XII venne ostacolata dalla sua famiglia per la sua scelta di vita monastica per cui fuggì rifugiandosi in quella che oggi viene chiamata “Grotta di Santa Filippa” e vi rimase circa tre anni, fino al 1228 vivendo secondo la regola indicata da San Francesco per Santa Chiara
Santuario Santa Anatolia – Castel di Tora (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La Santa secondo le cronache di Gregorio Magno subì il Martirio nel 249 d.C. nei pressi di Thiora. La festa di Santa Anatolia si svolge la seconda domenica di luglio con grandi manifestazioni di fede preceduta da una novena, la festa raggiunge il suo culmine il sabato pomeriggio quando, all’ora del vespro, dopo la celebrazione Eucaristica, una solenne processione muove dal paese al santuario oltre il lago.
Santuario di Santa Vittoria, vergine e martire – Monteleone Sabino (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa romanica di Santa Vittoria, diventata santuario l’11 maggio 2008, sorge isolata su un’altura e venne edificata intorno al XIII secolo, su costruzioni preesistenti e sul sito della sepoltura di una nobile martire locale, Santa Vittoria.
Santuario S.Michele al Monte Tancia – Monte S.Giovanni in Sabina (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
All’ Eremo di San Michele si accede attraverso una ripida scalinata scavata sul fianco della montagna, che conduce sino al piccolo terrazzo antistante la grotta. Nella grotta c’è un altare sovrastato dal ciborio, costituito da due colonne e rivestito da due strati di affreschi.
Santuario S.Giacomo Apostolo – Poggio Bustone (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il complesso è formato dalla Chiesa del Convento, dedicata a San Giacomo Apostolo, ricostruita nell’ aspetto originario dopo il terremoto del 1918. Al suo interno si ammira la quattrocentesca Madonna col Bambino di scuola umbro-toscana. Più in basso si trova il Romitorio primitivo, mentre per arrivare al Santuario superiore bisogna camminare per circa mezz’ora lungo un sentiero immerso nei boschi.
Santuario S.Getulio – Montopoli di Sabina (Rieti)
Gennaio 15, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La dedicazione a San Getulio compare dal VIII secolo, al tempo dell’Imperatore Adriano. Nel santuario si conserva la tomba del martire con il suo corpo. Getulio morì in Sabina dove venne giustiziato perché predicava la religione cristiana, assieme a suo fratello Amanzio.