Santuari nel Lazio
i Santuari nel Lazio
Santuario della Madonna delle Grazie – Guarcino (Frosinone)
Settembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Un Santuario dedicato alla Vergine Santissima situato in questo caratteristico centro Ernico di 1600 abitanti in provincia di Frosinone, altezza 625 m. slm.
Basilica di Santa Maria ad Martyres o Pantheon (Roma)
Giugno 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il tempio come è ora risale più probabilmente all’imperatore Adriano e il portico vi fu aggiunto più tardi sotto i restauri di Settimio Severo e di Caracalla. Gli scavi intrapresi nel 1892 hanno rivelato l’esistenza di un edificio circolare, edificato elegantemente con grossi riquadri di travertino: si ritiene che questo sia stato il primitivo tempio di Agrippa a cui più tardi fu sostituito l’attuale edificio di Adriano.
Santuario Madonna dei Monti (Roma)
Giugno 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nella Cappella: San Carlo Borromeo di Giovanni Mannozzi che dipinse anche le storie laterali e la Vocazione di San Pietro sull’arco esterno. Ai lati: La Flagellazione di Lattanzio Bolognese. Il portar della Croce di Paris Nogari.
Chiesa di Sant’ Angelo in Pescheria (Roma)
Giugno 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 780 Teodoro, zio di Adriano I, la restaurò per espiazione dei suoi peccati, come risulta da un’iscrizione che ancora si conserva nell’interno della chiesa.
Chiesa di Sant’ Eusebio (Roma)
Giugno 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Si può supporre che la chiesa di S. Eusebio, fu consacrata dal papa Liberio subito dopo la morte del santo. Nel 750 il papa Zaccaria restaurò il tetto che era rovinato ed altri restauri vi fecero Adriano I, Leone III e Gregorio IV.
Santuario Santa Maria di Monte Leucio – Piedimonte San Germano – Frosinone
Giugno 4, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La costruzione della chiesa, forse dedicata in origine a S. Leucio, da cui il monte prende il nome, viene fatta risalire alla metà del 1300, quando sulla sommità del monte fu edificata un’edicola votiva, che nel 1500 fu ingrandita tanto da essere trasformata in una chiesa con annesso Eremo.
Altare di San Luigi Gonzaga in Sant’Ignazio (Roma)
Maggio 31, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Importante è l’affresco della volta, con la Gloria di S. Ignazio, dipinto da Andrea Pozzo dopo il 1685. Anche i due altari che ospitano le reliquie di un santo sono state costruite da padre Pozzo. Dove nell’urna a destra si trovano i resti di San Luigi Gonzaga; mentre in quella a destra i resti del giovane San Giovanni Berchmans.
Santuario Santa Secondina – Anagni (Frosinone)
Aprile 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La cripta, situata sotto il presbiterio è completamente ricoperta d’affreschi con scene raffiguranti la cattura, il martirio e la sepoltura di Secondina. Dagli Acta Sancti Magni sappiamo che il vescovo Pietro depose le reliquie di San Magno nell’altare maggiore, quelle delle Sante Secondina, Aurelia e Neomisia nell’altare di sinistra e quelle di altri martiri nell’altare di destra
Santuario S.Maria di Valleradice – Sora (Frosinone)
Aprile 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Fu costruita prima del 1429, una chiesa dedicata alla Madonna scavata parzialmente nella roccia, per volontà di alcuni cittadini di Sora che la edificarono in onore alla Vergine apparsa in una delle grotte a ridosso del Santuario.
Santuario Santa Liberata – Boville Ernica (Frosinone)
Aprile 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
A Boville la devozione alla santa si fa risalire al XVI secolo. Nel 1840 per volere del vescovo Cipriani si pose mano all’ampliamento del santuario, meta di pellegrini che numerosi giungevano da ogni dove, soprattutto nei mesi di maggio e giugno: il giorno del Corpus Domini, infatti, si chiudevano ufficialmente i pellegrinaggi, tradizione in parte arrivata ai nostri giorni.
Santuario Sant’Eleuterio Pellegrino – Arce (Frosinone)
Aprile 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La cosiddetta “Tomba di Sant’Eleuterio” è in realtà un’urna funeraria romana. Caratteristica usanza legata al Santuario è il “giorno del digiuno, che si celebra il 5 maggio, trascorso a pane ed acqua. Sant’Eleuterio si invoca per scongiurare la siccità localmente chiamata la sìccita, che arrecava gravi danni all’economia agricola.
Santuario San Gerardo Confessore – Gallinaro (Frosinone)
Aprile 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La notizia più antica della chiesa risale al 1259 ed è contenuta in un testamento conservato a Montecassino, con il quale Fra Rainaldo, eremita di San Gerardo, detta le sue ultime volontà in relazione ai propri beni.
Santuario Eremo di San Michele Arcangelo – Serrone (Frosinone)
Aprile 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il chiostro benedettino di San Michele Arcangelo risale al 600. Si narra sia stato fondato da S.Benedetto durante un soggiorno contemplativo sotto il costone roccioso che lo sovrasta, in compagnia di tre corvi che gli avevano indicato il cammino
Santuario San Donato – San Donato Val di Comino (Frosinone)
Aprile 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
In origine il Santuario di San Donato fu edificato come piccola abbazia benedettina dipendente da Montecassino: il più antico documento in cui viene citato è del 778 d.C. , anno in cui Ildebrando duca di Spoleto donava la chiesa ed il territorio di San Donato al Monastero di San Vincenzo Al Volturno.
Santuario di San Cataldo Vescovo – Supino (Frosinone)
Aprile 18, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa settecentesca, a pianta circolare è il centro del culto di S. Cataldo vescovo. Conserva tra le numerose opere d’arte , una preziosa statua lignea del Santo scolpita nel 1870 dallo scultore Biondi. All’interno dell’antica chiesa di San Pietro, a sinistra dell’altare maggiore è collocato quello di San Cataldo.
Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma)
Aprile 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Questa chiesa era in origine di dimensioni non grandi, a cinque navate sorrette da file molteplici di colonne; fu dedicata a Cristo Salvatore e la sua immagine, in mosaico, apparve per la prima volta fuori delle catacombe, alla luce del sole sulla facciata.
Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone (Roma)
Aprile 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’origine di questa chiesa non è ben certa, ma risale probabilmente alla fine del secolo xii o al principio del secolo XIV. In un documento del 1325 si trova citata col titolo di Nova e con questo titolo è registrata nei Censuali della basilica di S. Pietro l’anno 1375.
Santuario Madonna dello Spirito Santo – Villa Santo Stefano (Frosinone)
Aprile 2, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario è situato in una conca nella valle dell’Amaseno, a circa un chilometro dall’abitato di Villa Santo Stefano. L’attuale tempio venne
Santuario Madonna delle Grazie – Sora (Frosinone)
Aprile 2, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sulla cima del monte che domina la città di Sora, ad una altezza di 500 metri, sorge il santuario della Madonna delle Grazie, raggiungibile percorrendo una
Santuario Madonna della Guardia – San Giovanni Incarico (Frosinone)
Aprile 2, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sulla cima del monte San Maurizio, (un tempo denominato Monte Formale, oggi della Madonna della Guardia), a 281 metri di altitudine, poco lungi
Santa Maria di Loreto (Roma)
Marzo 19, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’interno è a pianta ottagonale con quattro cappelle a nicchioni sui lati. L’altare maggiore è opera del 1628 di Gaspare De Vecchi. La chiesa conserva inoltre due tele del Cavalier d’Arpino: “Transito” e “Natività della Vergine” del 1630.
S. Maria del Rosario
Marzo 19, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Santa Maria del Rosario è il titolo della elegante e devota chiesa che sorge sul più alto culmine del monte Mario dalla parte che domina la città.
S. Maria dei Miracoli
Marzo 19, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Chiesa posta in piazza del Popolo, il cui nome derivale da una imagine miracolosa della Vergine che fu dipinta entro uno degli archi interni presso la porta del Popolo.
Santuario S.Maria delle Grazie al Trionfale (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa ha ereditato il titolo di S.Maria delle Grazie fuori Porta Angelica, demolita nel 1939 per la ristrutturazione di Via di Porta Angelica. Il complesso edilizio, è stato progettato da Tullio Rossi.
Chiesa dei Santi Quaranta Martiri e San Pasquale Baylon (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel VI secolo d.C. cominciò la trasformazione degli edifici della zona in luoghi di culto cristiani. Immediatamente a sud del Lacus Iuturnae è visibile un ambiente di forma quadrangolare, noto come Oratorio dei Quaranta Martiri Sebasteni e dedicato ai quaranta soldati della XII Legione che, agli inizi del sec. IV sarebbero stati posti nell’alternativa di sacrificare agli idoli o morire: avendo rifiutato di apostatare, furono lasciati assiderare nelle acque di un lago ghiacciato a Sebaste.
Catacombe di Santa Felicita (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1812, nell’area delle Terme, fu individuato questo antico oratorio cristiano, ricco di decorazioni ed affreschi, dedicato a Felicita ed ai suoi sette figli martiri durante l’impero di Marco Aurelio.
Chiesa di Santa Martina in tribus foris (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Gli interventi messi in atto per la trasformazione, anche in questo caso, non sono più riscontrabili.
Si ignorano i particolari agiografici di Santa Martina, martire dell’VIII secolo, che sarebbe stata decapitata al X miglio della via Ostiense.
S. Maria delle Grazie (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Ai tempi del suddetto papa, Pier Giovanni Florenzio Patrizi abate perugino, che Paolo V elevò al vescovato di Nocera, migliorò quella chiesa che prese il nome “delle Grazie” e che fu incorporata all’ ospedale.
Altare dei Santi Abdon e Sennen presso la Basilica di S. Marco Papa (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
I loro cadaveri furono gettati davanti al Colosso di Nerone, eretto dall’ imperatore omonimo sul vestibolo della sua domus aurea.
Cappella di San Silvestro presso Chiesa dei Santissimi Quattro Coronati (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Presso il portico della chiesa dei Santissimi Quattro Coronati vi è la celebre cappella di San Silvestro, ancora intatta, appartenente alla Confraternita degli Scultori e Scalpellini.
Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’Albenzio portò con sé dalla Terrasanta, nel 1586, l’immagine della Vergine che si venera sull’altar maggiore detta “delle Grazie” poiché fin dal 12 giugno 1618, giorno che si celebra la festività, la Madonna concesse numerose grazie.
Santuario Sant’Agata in Trastevere (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il monastero, rimasto deserto, fu occupato da preti secolari che vi rimasero fino al pontificato di Pio V fondatore della Congregazione della Dottrina Cristiana
Santuario di Sant’Agata alla Suburra (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Un tempo vi era un mosaico con il Salvatore fra 12 Apostoli che andò distrutto nel XVI secolo quando la chiesa fu rinnovata. Si conserva un disegno a colori, nella biblioteca Vaticana, eseguito da Francesco Penna.
Cappella della Santa Croce a Monte Mario (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Questa chiesa che sorgeva sul monte Mario è stata demolita a causa delle opere di fortificazione intraprese dal genio militare fra il Forte ed il Bastione Vaticano. Essa serbava il ricordo della battaglia vinta da Costantino contro Massenzio ed il trionfo della civiltà cristiana contro il paganesimo.
S. Maria delle Piante (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Si vuole che qui fosse edificata una chiesa detta S.Maria delle Piante a causa delle impronte che lasciò sopra una pietra Gesù quando si imbattè in S.Pietro. conosciuta anche con il nome di S.Maria delle Palme, in quanto quattromila martiri, arsi vivi al tempo di Adriano, ricevettero le palme del martirio.
S. Maria della Strada in Chiesa del Gesù
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Anche la facciata è del Della Porta. L’architettura è di Giacomo della Porta. Gli affreschi della cupola, con angeli che suonano le trombe, sono opera di G.P. Pozzi , attivo durante il pontificato di Sisto V. Sull’altare S. Giuseppe di Francesco Podesti.
Cappella dell’Annunziatella (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Consacrata nel 1220 e dedicata alla Madonna, è collegata alla tradizione di un’apparizione della Vergine qui avvenuta e fino a tutto l’Ottocento era tradizione per i romani recarvisi in pellegrinaggio nella prima domenica di maggio per dare poi vita ad una festa campestre.
Catacomba di San Valentino (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sotto il pontificato di Nicola II l’abate di S. Silvestro vi fece fare alcuni restauri importanti come si rileva da una iscrizione superstite nella quale si parla della Basilica di S. Valentino, come avente portici, un campanile, e un muraglione fortificato per difenderla dagli assalti.
Chiesa di San Tommaso in Formis (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
È una chiesa antica sul Celio, che anticamente faceva parte delle venti abbazie privilegiate di Roma. Fu chiamata in formis per essere stata edificata accanto all’acquedotto di Claudio, agli inizi del secolo xi. Innocenzo III la cedette al beato Giovanni de Mata, fondatore dell’ordine dei Trinitari per il riscatto degli schiavi.
Basilica di San Sisto Vecchio (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Viene ricordata nell’anno 499 nel concilio di Simmaco e più tardi nei dialoghi di San Gregorio I. Da allora non se ne ha più menzione fino al 1200, epoca in cui Innocenzo III la restaurò riedificandola dalle fondamenta e aggiungendovi il campanile che ancora si conserva.
Chiesa di San Salvatore in Onda (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Si ha documenti della sua esistenza nel secolo xii. Nel secolo xiii fu dei religiosi di S. Paolo primo eremita. Fu restaurata nel 1260 da Cesario Cesarini, nel 1684, o nel 1878 da monsignor Cassetta che vi spese parte delle sue ricchezze.
Chiesa di San Salvatore ai Monti (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1527 fu distratta durante il sacco di Roma e riedificata nel 1635, a spese del cardinale Barberini, che vi trasportò il collegio dei catecumeni.
Chiesa di Santa Rufina e Seconda (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sorge in via della Lungaretta nel Rione Trastevere. Appartiene al monastero delle dame del Sacro Cuore e fu edificata sopra un edificio romano che la tradizione vuole appartenesse alle martiri Rufina e Seconda
Sacrestia Vaticana – Santa Maria della Febbre (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1776 Pio VI volle edificare la sacrestia attuale, e demolita la chiesetta esistente, ne incorporò gli avanzi nel nuovo edificio che fu terminato nell’anno 1784. Architetto della fabbrica e degli edifici vicini fu Carlo Marchionni. Nel primo vestibolo vi sono le statue di S. Pietro e di San Paolo di Paolo Tacconi detto Paolo Romano.
Basilica di San Pietro in Vaticano (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Dopo la morte di Raffaello, Leone X incaricò dei lavori Baldassarre Peruzzi, che per economizzare tempo e denaro ridusse nuovamente la basilica a croce greca. Però nel 1521 anche Leone moriva e i suoi successori non si preoccuparono troppo di proseguire nella riedificazione incominciata.
Chiesa di San Pietro e Marcellino (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
E’ certo che quel luogo apparteneva al fisco imperiale e che qui, nel IV secolo, fu eretto un mausoleo dove si conservò il grande sarcofago Parfiretico oggi al Vaticano.
Oratorio di San Pietro in Carcere (Roma)
Marzo 16, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sembra però che la cella centrale, di forma rotonda, fosse un antico serbatoio. Nella parte sotterranea vi è la fonte che S. Pietro avrebbe fatto scaturire miracolosamente per battezzare S. Processo e S. Martiniano con 47 dei suoi compagni.
Chiesa di Santa Passera – Cappella Santi Ciro e Giovanni (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
In seguito il nome di Ciro si prestò a diverse modificazioni: si cominciò col dire: Abbas Cirus, poi Abbaciro, Appacero, Pacero, Pacera e Passera, così che verso il secolo xv fu adottato questo nome e la chiesa venne detta di Santa Passera.
Abbazia delle Tre Fontane (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Più tardi per la santità del luogo, vari oratori sorsero nei dintorni, finchè Teodoro I nell’anno 643, non vi edificò un grande monastero che dette in custodia ad alcuni monaci che abitavano in uno di quegli oratori dedicato a S. Vincenzo. Al monastero unì poi una basilica intitolata a Maria e una cappelletta dedicata a S. Giovanni Battista.
Basilica di San Pancrazio (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’origine di questa antica basilica è incerta, ma si sa che nell’anno 498 il papa Simmaco la ingrandì e vi fece edificare delle terme per uso del clero. Queste terme presso le basiliche erano assai comuni in quell’epoca. Nel 522 fu posta sotto l’amministrazione dei preti di San Crisogono e qualche anno dopo San Gregorio la fece restaurare e vi recitò la XXVII omelia.
Chiesa di San Marcello al Corso (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Si narra ancora che in questo luogo avesse casa Lucina, matrona romana, la quale nel 305 la donò a Marcello papa per edificarvi una chiesa. Nel 775 Adriano I la restaurò dalle fondamenta. Nel 1370 Gregorio XI la cedette ai Serviti.
Chiesa di Santa Maria Immacolata Concezione (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Questa copia ci mostra il disegno originale, come era prima del rifacimento, che lo ha snaturato. Nella sacrestia il Ritratto di Frate Elia, tavola del secolo xiv. Il sotterraneo è formato dall’antico cimitero dei cappuccini, diviso in tre cappelle, le cui pareti sono decorate con le ossa di 4000 frati, le quali formano un disegno di stile rococò.
Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Le decorazioni in stucco sono di Melchiorre Cefa di Malta. Sull’altare, in alto, un pezzo di alabastro trasparente a forma di croce, che proviene dall’antica chiesa del Portico d’Ottavia.
Chiesa di Santa Maria della Pietà (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Benedetto XIII trasferì l’antico ospedale in uno più grande e più moderno, che aveva fatto costruire presso la Porta di S. Spirito, e concesse la chiesa ed il fabbricato contiguo alla compagnia dei Bergamaschi. Essi fecero restaurare il complesso immobiliare da Gabriele Valvassori e continuarono a tenere l’ospedale a servizio dei loro connazionali.
Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1886 Leone XIII stabiliva speciali indulgenze per l’altare dell’ultima cappella a destra. A questa chiesa era unito un ospizio per i pellegrini spagnuoli, dove dimorò per qualche tempo Ignazio da Loyola, quando venne per la prima volta a Roma. I cassoni del soffitto furono disegnati da Antonio da Sangallo.
Basilica Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Ai lati, sulla cornice due statue di mamo: S. Francesco di Sales di Costantino Baroni e S. Agostino di Adolfo Pantarese. Le tre grandi porte in legno di castagno, furono intagliate dagli artigianelli dell’ospizio di S. Francesco a Torino. L’interno è a tre navate divise da otto colonne di granito grigio di Baveno. Il pavimento di marmo fu eseguito dai fratelli Repetto e gli intagli e le dorature del soffitto da Andrea Bevilacqua.
Statua Madonna del Parto in Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La Madonna del Parto che la tradizione vuole fosse stata realizzata con l’adattamento di un’antica statua romana raffigurante Agrippina con il piccolo Nerone in braccio, è opera di Jacopo Tatti detto il Sansovino. È forse la più venerata della Madonne romane, traboccante di ex voto di ogni genere.
Mater Admirabilis in Chiesa della Trinità dei Monti (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La prima immagine di Maria Mater Admirabilis è un affresco che si trova a Trinità dei Monti a Roma. Nel XIV secolo, Francesco di Paula fondò un monastero conosciuto come Trinità dei Monti.
Cripta dei Cappuccini (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa sarà costruita tra il 1626 ed il 1630 e nel 1631 vi sarà trasferito il cimitero dell’Ordine che prima si trovava nella chiesa di S. Croce e Bonaventura dei Lucchesi, ai piedi del Quirinale.
Cappella dell’Apparizione in Sant’Andrea delle Fratte (Roma)
Marzo 13, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nella lunga storia della ricostruzione spicca l’intervento di Francesco Borromini che, tra il 1653 e la sua morte nel 1667, realizzò il campanile, l’abside e il tamburo della cupola, rimasti incompleti perchè privi del previsto rivestimento marmoreo.
Chiesa di San Callisto (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sorge sulla piazza omonima, tra quella di S. Maria in Trastevere e via di S. Francesco a Ripa. Secondo la tradizione sorge sul luogo dove papa Callisto I (217-222) subì il martirio, e dove la comunità cristiana a memoria di ciò costruì un oratorio; una chiesa vera e propria vi fu costruita nell’VIII secolo, e poi nel XII.
Chiesa di Santa Maria della Quercia (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Chiesa del Rione Regola posta fra le due piazze Farnese. Questa chiesa di origine trecentesca, offiziata dalla compagnia dei macellai di Roma che la ottennero da Clemente VII nel 1532 avevano come protettrice la Madonna della Quercia.
Chiesa di Santa Maria in Via o Madonna del Pozzo (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa di S. Maria in Via viene menzionata già da prima dell’anno mille, la conformazione attuale è dovuta al progetto di Francesco da Volterra e di Giacomo Della Porta che iniziarono a costruire la nuova chiesa nel 1594, i lavori finirono nel 1670 sotto la direzione di Girolamo Rainaldi.
Chiesa della Natività di Gesù (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Qui veniva esposto il Santissimo nell’imminenza dell’esecuzione di una condanna a morte e si avvertivano i fedeli che avrebbero usufruito dell’indulgenza plenaria per sé e per il condannato, del quale si scriveva il nome in un’apposita tabella, se, confessati e comunicati, vi avessero fatto visita. La tradizione, inoltre, vuole che qui si conservino le fasce che avvolsero Gesù.
Mater Misericordiae in chiesa di San Niccolò dei Prefetti (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
E’ detta anche S.Nicolino per le sue dimensioni ridotte o S.Niccolò dei Prefetti. La chiesa, secondo la tradizione, risale ai tempi del pontefice S.Zaccaria e fin dal XII secolo è nota con il sopracitato appellativo de Praefecto.
Chiesa Santi Quirico e Giulitta (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Una antica tradizione vuole far risalire l’origine di questa chiesa ai tempi di S. Gerolamo, nel secolo IV. È certo però che essa fu restaurata e consacrata dal papa Virgilio come si rilevava da una iscrizione che andò perduta nel restauro del secolo XVII. Nei primi tempi aveva l’abside dove ora è la porta ed era adorna di mosaici coi santi Stefano e Lorenzo.
Chiesa di San Silvestro in Capite (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il bel portale coronato da statue di Santi è opera realizzata tra il 1595 e il 1601 da Francesco da Volterra e da Carlo Maderno. Questa chiesa fu cominciata dal papa Stefano III e continuata dal suo successore Paolo I che la dedicò a S. Dionigi di Francia.Costruita la basilica vi trasportò i corpi di S. Silvestro e S. Stefano che aveva ricevuto in dono dal re di Francia.
Chiesa di San Benedetto in Piscinula (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa sorse in fondo a via Piscinula nel Trastevere sulla cosiddetta Cella di san Benedetto, parte della casa paterna del santo, dove la tradizione vuole che questi abbia trascorso i primi anni della sua vita.
Basilica di San Lorenzo fuori le mura (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Seriamente danneggiata, durante la Seconda Guerra Mondiale, venne, tra il 1943 ed il 1948, restaurata da Alberto Terenzio. La facciata, in laterizio con tre finestre, è stata completamente ricostruita dopo i bombardamenti del 1943. Dei mosaici che la ricoprivano restano solo alcuni frammenti. A destra della facciata, svetta il campanile in stile romanico del XII secolo.
Scala Santa (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La Scala Santa, secondo la tradizione cristiana, sarebbe stata la scala del palazzo pretorio di Pilato, sulla quale sarebbe salito Gesù per essere interrogato da Ponzio Pilato prima della crocifissioneIl complesso denominato Santuario della Scala Santa è situato nelle vicinanze della Basilica di San Giovanni in Laterano.
Chiesa dei Santi Dodici Apostoli (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1702 fu quasi completamente ricostruita su commissione di Clemente XI dagli architetti Carlo Fontana, suo figlio Francesco Fontana e Nicola Michetti. La basilica si presenta oggi con la facciata neoclassica realizzata nel 1827 da Giuseppe Valadier preceduta da un grande portico quattrocentesco opera di Baccio Pontelli.
Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Si trova presso il Foro di Traiano, nel rione Trevi.
Fu edificata sul luogo dove sorgeva la quattrocentesca chiesa di San Bernardo. I lavori, iniziati nel 1736 sotto la direzione dell’architetto francese Antoine Dérizet, proseguirono, nel 1743, sotto quella di Mauro Fontana che con Agostino Masucci curò anche la decorazione interna della chiesa.
Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Situata nel Rione di Campo Marzo sulla via principale di Roma, cioè il Corso, chiamata S.Carlo al Corso per distinguerla da altre chiese dedicate allo stesso santo. Dedicata ai due grandi santi di Milano, Ambrogio e Carlo Borromeo, fu iniziata nel 1612 in sostituzione di un edificio del XV secolo, sotto la direzione dell’arch. Onorio Lunghi.
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Costantino, intorno alla metà del IV sec., fece ricavare nel palazzo una chiesa per custodirvi le Reliquie della Passione del Signore, ritrovate miracolosamente sul Calvario da Elena madre dell’Imperatore.
Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il miracolo si avverò e il giorno dopo sul luogo dove si trova oggi la basilica, nevicò. Il campanile costruito nel 1375-76 in stile romanico è il più alto di Roma (circa 75 m). L’interno ha conservato un aspetto abbastanza vicino a quello originale
Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel secolo xii questa chiesa era fra i titoli più insigni della città, ma a poco a poco fu abbandonata finchè essendo quasi caduta al suolo, Sisto IV la riedificò dalle fondamenta dandole più piccole dimensioni. Nel 1596, il cardinale Baronio la restaurò di nuovo e innalzò nella piazzetta anteriore la colonna di granito grigio che ancora esiste.
Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Una nuova chiesa, fu iniziata nel 1479 e completata nel 1483 su progetto di Giacomo da Pietrasanta e Sebastiano Fiorentino. Grandemente arricchita tra cinquecento e seicento, subì un radicale intervento tra il 1756 e il 1761 a opera di Luigi Vanvitelli, che demolì, tra l’altro, la cupola rinascimentale..
Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
S. Susanna, secondo la leggenda, fu martire sotto Diocleziano e il suo culto fu presto perpetuato nella casa paterna, di cui rimangono resti nei sotterranei della chiesa attuale.
Chiesa di Santa Maria in Trivio (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
In origine era annessa a un ospedale e sue vicende rimangono oscure fino al XVI secolo, quando ancora conservava il nome di S. Maria in Xenodochio. Nel 1571 fu ceduta ai Crociferi che tra il 1573 e il 1575 ne intrapresero la ricostruzione su progetto di Jacopo Del Duca, mentre l’interno fu decorato nel corso del Seicento.
Chiesa di Santa Maria della Scala (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Architetto dell’edificio fu Francesco da Volterra. Un’altra delle chiese romane che devono la loro origine a un’immagine miracolosa della Vergine attorno alla quale è sorto l’edificio, in questo caso a partire dall’anno 1593, per volontà di Clemente VIII su progetto di Francesco da Volterra.
Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Anticamente esisteva in questo luogo una chiesetta chiamata Santa Maria de acquaricariis, nel cui portico si venerava l’effigie di una Madonna che, colpita da un sasso gettatole contro da un giocatore, avrebbe spiccato sangue.
Cappella di Sant’Ignazio nella Chiesa del Gesù (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La statua di Sant’Ignazio, fondatore della Compagnia di Gesù, è in una nicchia decorata con pannelli di bronzo dorato, lapislazzuli e altri marmi preziosi. A coprire la nicchia con la statua di S. Ignazio vi è una grande tela attribuita a Andrea Pozzo che come un sipario, sale e scende con un sistema di bilancieri
Chiesa di San Lorenzo in Panisperna (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · 1 Commento
Il primo documento ufficiale che la denomini in questo modo risale al secolo xiv. Nel 1300, Bonifacio VIII (Caetani) la fece riedificare dalle fondamenta, consacrandola solennemente il 23 luglio di quell’anno.
Cappella del Sacro Cuore nella Chiesa del Gesù (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa fu consacrata nel 1584, ma la decorazione degli interni fu eseguita nel corso del XVII secolo, mentre ulteriori arricchimenti si ebbero fino a metà dell’Ottocento. L’interno è a una sola, grande navata, fiancheggiata da ampie cappelle, con volta a botte, secondo le esigenze controriformistiche che richiedevano spazi sacri da ogni punto dei quali fosse visibile l’altar maggiore, il più possibile semplificati.
Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1853 fu restaurata sotto la direzione dell’architetto Antonio Sarti che ne curò l’andamento interno.La chiesa mancante di facciata, fu eseguita nel 1723 su progetto di Francesco de Sanctis, l’architetto della scalinata di piazza di Spagna. È a croce latina. La volta fu decorata dallo Zucchini.
Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1622 vi fu trasferita un’immagine con l’Adorazione del Bambino, che aveva condotto alla vittoria le truppe cattoliche contro quelle protestanti nella battaglia della Montagna Bianca vicino Praga, cosicché il nuovo nome della chiesa divenne S. Maria della Vittoria.
Chiesa di Santa Maria Antiqua (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Costituisce anche uno degli esempi più significativi dell’adattamento di un edificio pagano preesistente. Sulle sue pareti si conserva un’eccezionale raccolta di dipinti murali , che vanno dal periodo di fondazione fino al secolo VIII.
Chiesa di Santa Maria in Cappella (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
E’ una piccola chiesa di antica origine, alla fine del lungo asse stradale di via dei Genovesi. Fu consacrata nel 1090 dai vescovi Ultaldo Sabinense e Giovanni Tuscolano durante il pontificato di Urbano II.
Basilica di Sant’Agnese fuori le mura (Roma)
Marzo 11, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La basilica cimiteriale cadde presto in rovina, e al suo posto, fu edificata al tempo di papa Onorio I la chiesa attuale, forse il più puro esempio di basilica di stile bizantino riscontrabile a Roma. Fu più volte restaurata prima da Adriano I, e poi da Pio IX.