Santuari in Umbria

santuari nelle vallate umbre


Santuario San Paolo delle Abbadesse – Bastia Umbra (Perugia)

Febbraio 4, 2011 by · Lascia un commento... 

Fuori del nucleo cittadino di Bastia Umbra vicino alla confluenza del torrente Tescio con il fiume Chiascio troviamo il Santuario San Paolo delle Abbadesse annesso al cimitero comunale del 1862.


Santuario Sant’Angelo di Panzo – Assisi (Perugia)

Febbraio 3, 2011 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Sant’Angelo di Panzo in una ricca zona di acque sorgive sulla costa del Monte Subasio immerso nel verde. Fu probabilmente uno dei santuari che i Longobardi dedicarono a San Michele Arcangelo.


Santuario Santa Maria di Rivotorto – Assisi (Perugia)

Febbraio 3, 2011 by · Lascia un commento... 

In una zona pianeggiante al limitare della Valle Umbra troviamo il Santuario Santa Maria di Rivotorto. Il luogo e il santuario devono il loro nome dal ruscello che dal Subasio costeggia il lato sinistro della chiesa.


Santuario Santa Maria della Rocchicciola – Assisi (Perugia)

Febbraio 3, 2011 by · 1 Commento 

Sulla cima di un colle sulla valle del fiume Chiasco al di fuori delle mura del Castello di Rocca Sant’Angelo troviamo il Santuario Santa Maria della Rocchicciola.


Santuario Santa Maria degli Episcopi – Assisi (Perugia)

Febbraio 3, 2011 by · Lascia un commento... 

Nel 1291 la chiesa era chiamata “Santa Maria de area Piscoli”, nel XIV secolo appare come “Santa Maria de aree Episcoli”, conosciuta poi in seguito come “Sancte Marie de area Episcopi o degli Pischi” o “Santa Maria de Arce”.


Santuario di San Vittorino – Assisi (Perugia)

Febbraio 3, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario di San Vittorino si trovava in una zona adibita a sepolture, sulla strada che da Assisi porta a Perugia in località Villa Macerata, luogo che dal 1316 prese il nome di balìa di San Vittorino.


Santuario di San Vitale – Assisi (Perugia)

Febbraio 2, 2011 by · Lascia un commento... 

A due chilometri da Assisi a un centinaio di metri da una fonte miracolosa troviamo il Santuario di San Vitale. In principio il santuario sorgeva in campagna, l’abitato sviluppatosi risale al periodo in cui l’eremita San Vitale operò in queste zone.


Santuario di San Pietro – Assisi (Perugia)

Febbraio 2, 2011 by · Lascia un commento... 

Un tempo il Santuario di San Pietro era posto in zona extraurbana, in seguito venne inglobata dal centro di Assisi. E’ posta in fondo ad una vasta piazza.


Santuario San Nicolò di Piazza – Assisi (Perugia)

Febbraio 2, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario San Nicolò di Piazza era posto un tempo sulla piazza principale di Assisi. Era in dedicazione a San Nicola vescovo di Mira, nel 1087 le reliquie del santo vennero trafugate.


Santuario San Masseo de Plathea – Assisi (Perugia)

Febbraio 1, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario San Masseo de Plathea è posto in mezzo a un boschetto di ulivi sul colle di Assisi, tra San Damiano e Valecchie.


Santuario San Francescuccio al Fonte – Assisi (Perugia)

Febbraio 1, 2011 by · Lascia un commento... 

La chiesa è anche conosciuta con il nome di San Francesco dei Mietitori. E’ posta in una zona pianeggiante nei pressi di una fonte lungo la via che da Santa Maria degli Angeli arriva a Costano.


Santuario San Feliciano – Assisi (Perugia)

Febbraio 1, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario San Feliciano si trova nell’omonimo colle vicino a San Damiano, in un luogo ricco di acque sorgive sulla sinistra della strada che dal Porta Nuova conduce e San Damiano.


Santuario di San Damiano – Assisi (Perugia)

Febbraio 1, 2011 by · Lascia un commento... 

Sul colle di San Feliciano circondato da cipressi e olivi, in un luogo ricco di sorgenti, troviamo il Santuario di San Damiano. In epoche antiche qui sorgevano mausolei, cenotafi, ipogei umbro-romani, anche un ninfeo come testimoniano alcuni ruderi.


Eremo delle Carceri – Assisi (Perugia)

Febbraio 1, 2011 by · Lascia un commento... 

Ad appena quttro chilometri da Assisi troviamo l’Eremo delle Carceri, il luogo dove San Francesco e i suoi seguaci si ritiravano per pregare.


Chiesa Nuova – Assisi (Perugia)

Febbraio 1, 2011 by · Lascia un commento... 

Nel 1398 viene citata una piccola chiesa edificata nel luogo dove per tradizione si identifica come la casa paterna di San Francesco d’Assisi, al tempo era un’importante tappa nei luoghi legati al santo di Assisi.


Cattedrale di San Rufino – Assisi (Perugia)

Febbraio 1, 2011 by · Lascia un commento... 

Troviamo la Cattedrale di San Rufino in fondo a una piazza rettangolare, la bella facciata in stile romanico-umbro cattura subito l’attenzione del visitatore.


Casa del Beato Bernardo da Quintavalle – Assisi (Perugia)

Febbraio 1, 2011 by · Lascia un commento... 

La Casa del Beato Bernardo da Quintavalle si trova ad Assisi nell’omonima via, il luogo fa parte di una struttura romanica implementata nel palazzo seicentesco Sbaraglini.


Cappella di San Rufino d’Arce – Assisi (Perugia)

Febbraio 1, 2011 by · Lascia un commento... 

La Cappella di San Rufino d’Arce si trova nell’omonima Cattedrale di Assisi. Al suo interno è conservato il corpo del santo sotto l’altare.


Bottega del padre di San Francesco – Assisi (Perugia)

Febbraio 1, 2011 by · Lascia un commento... 

La bottega si trovava un tempo nei pressi della piazza del mercato di Assisi, oggi conosciuta come Piazza del Comune.


Santuario Madonna della Valle – Assisi (Perugia)

Gennaio 24, 2011 by · 2 Commenti 

A 520 metri sul livello del mare troviamo all’interno di un bosco di querce e castagni il bel Santuario Madonna della Valle.


Santuario Madonna dei Cenciarelli – Assisi (Perugia)

Gennaio 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Alla fine di via del Ponte posta in un incrocio troviamo la chiesetta Madonna dei Cenciarelli, di fianco al muro di cinta di un’abitazione. L’attuale edicola venne eretta negli anni Cinquanta al posto di una maestà molto più antica di cui poco si conosce.


Cappella Madonna del Pianto presso San Rufino – Assisi (Perugia)

Gennaio 21, 2011 by · Lascia un commento... 

All’interno della chiesa cattedrale di San Rufino, martire e vescovo di Assisi, troviamo la Cappella Madonna del Pianto. E’ posta di fianco al coro a sinistra dell’altare maggiore.


Santuario Santa Maria degli Angeli (la porziuncola)- Assisi (Perugia)

Gennaio 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Santa Maria degli Angeli si trova ad Assisi, la sua costruzione risale attorno al 1600. Sulla sommità dell’edificio si trova la statua rivestita d’oro delle Vergine.


Cappella della Madonna del Popolo sulla Piazza del Comune – Assisi (Perugia)

Gennaio 21, 2011 by · Lascia un commento... 

La Cappella della Madonna del Popolo si trovava sul lato occidentale della piazza principale di Assisi, una volta conosciuta come Piazza del Mercato.


Santuario Madonna della Speranza ai Tre Fossi – Assisi (Perugia)

Gennaio 19, 2011 by · 1 Commento 

Il santuario era un tempo conosciuto come chiesa di San Giovanni in Parasacco. In seguito alle guerre tra Guelfi e Ghibellini il monastreo benedettino e la pieve in dedicazione alla Madonna vennero distrutti e il titolo parrochiale passò alla chiesa di San Giovanni che ereditò anche il culto alla Madonna.


Santuario Madonna delle Grazie – Assisi (Perugia)

Gennaio 19, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Madonna delle Grazie è anche chiamato della Madonna degli Angeli, esso si trova in una zona pianeggiante che da Santa Maria degli Angeli arruva fino ad Assisi.


Santuario Madonna dell’Oliva – Assisi (Perugia)

Gennaio 19, 2011 by · Lascia un commento... 

A poca distanza da Assisi troviamo il Santuario Madonna dell’Oliva immerso in un uliveto. La chiesa andò in dedicazione alla Madonna in seguito ad una sua apparizione dopo il passaggio della Compagnia dei Bianchi ad Assisi, nel 1399.


Santuario Madonna di Colderba – Assisi (Perugia)

Gennaio 19, 2011 by · Lascia un commento... 

A mezza costa delle colline che incorniciano Assisi accanto a una sorgente perenne troviamo il Santuario Madonna di Colderba. La chiesa come la osserviamo oggi risale al 1726, data di inizio dei lavori, terminati poi nel 1728.


Oratorio di San Francesco Piccolino – Assisi (Perugia)

Gennaio 19, 2011 by · Lascia un commento... 

Vicino alla Chiesa Nuova troviamo l’Oratiorio di San Francesco Piccolino, al di sopra dell’ingresso leggiamo : «Questo oratorio era la stalla di un bue e di un asino nella quale nacque S. Francesco, specchio del mondo».


Cappella Madonna delle Rose presso San Vitale – Assisi (Perugia)

Gennaio 19, 2011 by · Lascia un commento... 

All’interno dell’antico santuario in dedicazione a San Vitale troviamo la Cappella Madonna delle Rose. In origine il luogo era un piccolo oratorio dedicato a Santa Maria della Misericordia, o Santa Maria delle Viole, negli anni successivi al 1370 venne ampliato e posto in dedicazione a San Vitale.


Santuario Basilica di San Francesco – Assisi (Perugia)

Gennaio 19, 2011 by · 9 Commenti 

Il Santuario Basilica di San Francesco di Assisi è stato dichiarato patrimonio dell’umanità. A soli 2 anni dalla sua morte Francesco venne dichiarato Santo, appena due giorni dopo della proclamazione si iniziò la costruzione della Basilica da parte di Papa Gregorio IX e da Frate Elia da Cortone, generale dell’Ordine minoritico.


Santuario – Basilica di Santa Chiara – Assisi (Perugia)

Febbraio 4, 2010 by · 5 Commenti 

Il Santuario è dedicato a S.Chiara, fedele discepola di S.Francesco, fondatrice della Clarisse. S.Chiara, nata nel 1194 e morta il 12 agosto 1253, sulle orme di S.Francesco nel 1212 abbandonò la casa assieme alla sorella Agnese


Santuario di Santa Chiara della Croce – Montefalco (Perugia)

Settembre 17, 2009 by · 3 Commenti 

La beata Giovanna nel 1281, iniziò la costruzione del Monastero, dove la sorella S.Chiara divenne Abbadessa nel 1291seguendo la Regola di S.Agostino.


Santuario Madonna del Transito di Canoscio – Canoscio (Perugia)

Settembre 16, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario si trova sul colle di Canoscio in mezzo ai castagni. Dal 1348 esisteva una cappella dedicata alla Madonna Assunta, in cui era venerata una bella icona di scuola senese che raffigurava la Vergine al momento del transito


Santuario Madonna del Bagno – Casalina (Perugia)

Settembre 16, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario, che si trova a metà strada tra Perugia e Todi, era chiamato anticamente Madonna della Quercia e divenne in seguito Madonna del Bagno.


Santuario – Basilica di Santa Rita – Cascia (Perugia)

Settembre 16, 2009 by · 65 Commenti 

Il Santuario è stato iniziato il 20 giugno 1937, sul luogo dove c’era l’antica Chiesa, rifatta nel 1577; è stato consacrato il 18 maggio 1947 ed eletto a Basilica da Pio XIInel 1955


Santuario Madonna del Fosco – Giano dell’Umbria (Perugia)

Settembre 16, 2009 by · Lascia un commento... 

L’ultima domenica di luglio del 1413, la Madonna portando una croce e una rosa, apparve a un pastorello. Desiderava in quel luogo,detto Fosco perchè allora coperto da folti boschi, una cappella


Santuario di Sant’Ubaldo – Gubbio (Perugia)

Settembre 15, 2009 by · 1 Commento 

La Basilica di Sant’Ubaldo, vescovo di Gubbio, sorge sul fianco del Monte Ingino, custodita dal 1816 dalla Comunità francescana.


Santuario – Gualdo Tadino (Perugia)

Settembre 15, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario è retto dai Frati Minori Cappuccini dal 1564. Questi ultimi costruirono la chiesa e il Convento nel luogo dove precedentemente vi era la chiesa di S.Michele Arcangelo,dove prima c’erano i Monaci Eremiti Benedettini.


Santuario – Spoleto (Perugia)

Settembre 14, 2009 by · Lascia un commento... 

Nel 1538 un certo Giacomo Spinelli, per adempiere un voto, fece costruire nei pressi di Spoleto una Cappella a somiglianza della Santa Casa di Loreto e le diede il titolo di Madonna di Loreto.


Santuario Madonna della Consolazione – Todi (Perugia)

Settembre 14, 2009 by · 1 Commento 

Il Santuario si trova su un colle isolato appena fuori le mura della città e deve la sua origine a un benedettino che dipinse un’immagine della Vergine con il Bambino e S.Caterina.


Santuario della Visitazione di Maria in Camuccia – Todi (Perugia)

Settembre 14, 2009 by · Lascia un commento... 

La Chiesa è detta di S.Maria in Camuccia, dalla zona nella quale sorge, al di fuori della cinta di mura etrusco-romane , a sud del colle di Todi.


Santuario Madonna delle Lacrime – Trevi (Perugia)

Settembre 14, 2009 by · Lascia un commento... 

Il 5 agosto 1485 dagli occhi di una Madonna dipinta sulla parete di una casa rurale furono viste scendere lacrime di sangue. Seguirono numerosissimi miracoli.


A Monteluco (Perugia) vi è un santuario dedicato a San Francesco

Luglio 31, 2009 by · Lascia un commento... 

Si celebra la festa di Leopoldo da Gaiche l’ultima domenica di aprile. Il Santuario è aperto dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18,30. Il Santuario di San Francesco è custodito dai Frati Minori Francescani e si trova in località Monteluco 06049 SPOLETO Tel.0743.40711 (diocesi di Spoleto-Norcia) COME SI RAGGIUNGE. In auto: da sud, […]


Terni, un luogo francescano in pieno centro storico

Luglio 16, 2009 by · Lascia un commento... 

TERNI – Nel luogo dove sorgeva l’oratorio di San Cassiano, donato a Francesco nel 1218 dal vescovo Rainerio, oggi si può ammirare il convento di San Francesco, con la chiesa edificata tra il 1265 e il 1288, ampliata e ristrutturata più volte nei secoli successivi.


Monteluco di Spoleto, un ponte tra Umbria e Lazio

Luglio 13, 2009 by · Lascia un commento... 

MONTELUCO (Perugia) – Nei pressi di Spoleto, Francesco individuò un luogo dove ritirarsi in preghiera. Nel 1218 ottenne dai monaci eremiti del Monteluco la cappella di Santa Caterina, dove oggi sorge il santuario francescano, circondato da una folta boscaglia di antichi lecci.


Santuario dello Speco di S. Urbano – Narni (Terni)

Giugno 8, 2009 by · 15 Commenti 

Visita al Santuario allo Speco di S.Urbano dove nel 1213, San Francesco giunse e operò molti miracoli.


Il Santuario della Porziuncola

Marzo 2, 2009 by · Lascia un commento... 

SANTA MARIA DEGLI ANGELI (PG) – La Porziuncola è il luogo ha vissuto ed è morto san Francesco d’Assisi (1182-1226), fondatore dell’Ordine dei Frati Minori. In origine la cappella apparteneva ai monaci benedettini del Subasio e prendeva il nome per il fatto che era situata nella zona denominata “Portiuncula”. Rimasta per lungo tempo in abbandono, […]

« Pagina Precedente