Santuari in Toscana
i Santuari in Toscana
Santuario Madonna del Carmine – Capannori (Lucca)
Febbraio 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel Santuario è custodita un’immagine della Madonna del Carmine tra i santi Sebastiano e Rocco del secolo XVII. Dal 1940 il santuario è custodito dai Carmelitani Scalzi.
Eremo di San Viano – Vagli Sotto (Lucca)
Febbraio 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nonostante a questa figura, oggi considerato patrono dei cavatori, siano legati miracoli e tradizioni, non si conosce con certezza quando visse e quale fu la sua vita.
Santuario San Doroteo – Gallicano (Lucca)
Febbraio 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A testimonianza della parte Medioevale alcuni resti ancora visibili. Questo santuario dedicato a San Doroteo è situato in prossimità del suo paese di nascita a Cardoso.
Santuario S.Maria della Stella – Fosciandora (Lucca)
Febbraio 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Fosciandora è situato sul lato sinistro del fiume Serchio. È un paese di confine, che sorge nella parte alta della Garfagnana, tra Toscana ed Emilia
Santuario San Pellegrino in Alpe – Castiglione Garfagnana (Lucca)
Febbraio 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Narra la leggenda che San Pellegrino, scozzese di origini nobili, dopo aver vagato per l’Europa, venne in eremitaggio nei boschi della Garfagnana, trovando la morte nel 643.
Eremo di Calomini – Vergemoli (Lucca)
Febbraio 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’Eremo di Calomini è una delle attrattive più importanti del territorio di Vergemoli e uno dei monumenti religiosi più caratteristici dell’intera Garfagnana.
Santuario Nostra Signora del Cuore di Gesù in S.Leonardo (Lucca)
Febbraio 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Ben presto la chiesa divenne un Santuario Mariano e il popolo da allora chiamò questa chiesa “Nostra Signora”.
Santuario Madonna della Rosa (Lucca)
Febbraio 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1309, in seguito al rinvenimento prodigioso di un´immagine della Madonna e alla guarigione del pastore che l´aveva trovata dietro un cespuglio di rose…
Santuario Madonna del Sasso in S. Agostino (Lucca)
Febbraio 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Un´antichissima leggenda racconta di un soldato che in preda alla rabbia per aver perso nel gioco delle carte, bestemmiando, lanciò un sasso contro un´immagine della Madonna.
Santuario Madonna del Romitorio – Castiglione della Pescaia (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · 2 Commenti
Recentemente restaurato, ogni anno la seconda domenica dopo Pasqua in onore del santo si svolge una processione che parte dal paese e giunge sino al Romitorio.
Chiesa di Santa Maria dell’Aquila – Sorano (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa, costruita per volere degli Aldobrandeschi tra il XII e il XIII secolo, è interessante per la sua originale architettura di cui il grande campanile a vela, visibile anche a distanza, costituisce una delle parti meglio conservate.
Oratorio della Madonna della Provvidenza Fuori le Mura – Capalbio (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A Capalbio, in piazza Provvidenza, si trova la piccola chiesa dell’Oratorio della Madonna della Provvidenza. Si accede a questa deliziosa chiesetta, ad aula unica, dopo aver oltrepassato l’antistante portico rinascimentale. L’interno conserva dei dipinti cinquecenteschi di rilevante interesse storico-artistico. Oltre agli affreschi delle pareti laterali raffiguranti i Santi Cosma e Damiano e la Trinità, di […]
Chiesa della Madonna del Buon Consiglio – Sorano (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa, posta all’inizio di via del Romitorio, nell’antico centro storico di Sorano, prende il nome da un quadretto con la Madonna del Buon Consiglio che si conserva sull’altare.
Oratorio del Crocifisso – Roccalbegna (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Situato presso il cassero di Roccalbegna, l’Oratorio del Crocifisso fu fatto erigere, come testimonia una lapide murata all’interno, nel 1388 sui resti della più antica pieve del paese.
Chiesa della Santissima Annunziata, Madonna del Latte di Neroccio – Magliano (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A quest’ultimo si deve il dipinto di maggiore rilievo della chiesa: La Madonna del Latte, che oggi è considerato uno dei più importanti capolavori presenti in Maremma.
Santuario Madonna delle Grazie in S.Lorenzo (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nella cappella sinistra del transetto si trova l’altare della Madonna delle Grazie, una delle opere di maggiore valore artistico della cattedrale di San Lorenzo.
Chiesa di Santa Maria Assunta – Castiglione della Pescaia (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’interno conserva inoltre il corpo della Beata Libertesca, che appare anche ritratta, nell’atto di offrire una colomba alla Madonna, in una tela riconducibile a Giuseppe Nicola Nasini.
Santuario Maria SS. Addolorata – Sorano (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna Addolorata nella piccola frazione del comune di Sorano, è sorto nel 1857 nel luogo in cui, secondo la tradizione, la Madonna apparve a Veronica Nucci, una pastorella del luogo.
Santuario San Feriolo a Caminino – Roccastrada (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · 2 Commenti
All’esterno, inglobato nei muri del casale agricolo, si può ancora distinguere il profilo dell’interessante facciata a capanna, impreziosita da una bifora divisa da una colonnetta con capitello a gruccia.
Santuario Giovanni da San Guglielmo (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Secondo la tradizione la prima pietra venne posta nel 1621 da Giovanni da San Guglielmo che, abbandonato il convento di Malavalle, nel territorio di Castiglione della Pescaia, aderì alla regola degli Agostiniani e scelse il territorio di Batignano come propria dimora
Chiesa della Presentazione di Maria al Tempio – Monte Argentario (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il complesso, inaugurato nel 1737 e successivamente ampliato, è costituito da una parte conventuale destinata ai monaci, dalla sagrestia e dalla Chiesa della Presentazione
Santuario Madonna delle Grazie – Orbetello (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
l’affresco staccato nel presbiterio con la “Madonna col Bambino in trono fra i Santi Pietro e Paolo”, detto “Madonna delle Grazie”, è attribuibile a un seguace di Benvenuto di Giovanni.
Santuario Madonna del Frassine – Monterotondo Marittimo (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Al centro si trova la statua della Madonna del Frassine: opera di scuola pisana del XIV secolo, la tradizione vuole che sia stata scolpita in legno di cedro da san Luca.
Eremo S.Guglielmo di Malavalle – Castiglione della Pescaia (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · 1 Commento
Il monastero suscita un grande interesse poiché rappresenta la casa madre dell’ordine guglielmita: il primo nucleo del complesso fu edificato alla fine del XII secolo sulla tomba di san Guglielmo, morto in questi luoghi nel 1157.
Santuario S.Maria ad Lamulas – Arcidosso (Grosseto)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Un’iscrizione all’interno della chiesa documenta invece un incendio avvenuto nel 1264 per mano senese, a seguito del quale la chiesa fu restaurata nel 1268.
Santuario S.Maria della Pietà – Bibbona (Livorno)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Notevole è anche la crociera, separata da quattro pilastri, al cui termine sono presenti valve di conchiglia inscritte dentro una ghirlanda di elementi intrecciati.
Santuario Madonna delle Grazie – Capoliveri (Livorno)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
In occasione di un restauro del 1960 sul capo della Madonna è stata sovrapposta una corona votiva, elemento devozionale ricorrente in altre tele elbane.
Santuario Madonna di Lacona – Capoliveri (Livorno)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sotto il Granducato di Toscana l’amministratore divenne unico e furono apportati migliorie e accrescimenti. Nel 1817 era presente un solo eremita.
Santuario Madonna di Fucinaia – Campiglia Marittima (Livorno)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Posta nella piccola località di Botro ai Marmi, dove nell’antichità era presente un’attività estrattiva, lungo la strada per San Vincenzo, la chiesa venne fondata come ex voto per il ritrovamento di un’immagine della Madonna sopra una fucina.
Santuario Madonna del Desco – Piombino (Livorno)
Febbraio 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Poco si è tramandato della storia della Cappella della Madonna della Neve, comunemente detta del Desco, salvo che essa esisteva nel Quattrocento.
Santuario S.Maria Assunta-Badia Fiorentina (Firenze)
Febbraio 1, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’interno è caratterizzato da un elegante soffitto ligneo e dalla suggestiva sistemazione del presbiterio e dell’altar maggiore.
Oratorio di Santa Maria delle Grazie (Firenze)
Febbraio 1, 2012 by zingo · 3 Commenti
Fu costruito nel 1874 dall’architetto Vittorio Bellini per conto dei Mori Ubaldini nel giardino del palazzo Alberti-Malenchini, là dove fin dal Duecento avevano le loro case gli Alberti;
Santuario Madonna di Meleto – Vicchio (Firenze)
Gennaio 30, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’interno, ai lati dell’altare, si possono ammirare due tele del XVII sec. di autori ignoti ma di buona fattura: a sinistra una Sacra Famiglia e a destra una Annunciazione.
Santuario Madonna della Pietrina – Montaione (Firenze)
Gennaio 30, 2012 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario della Pietrina è quello che oggi rimane dell’antico Castello della Pietrina. Anticamente la Pietrina si chiamava “Pietra”, mentre oggi questo nome indica la collina opposta ove restano le fondamenta di un’antica torre di vedetta e in mezzo i due laghi del comune di Montaione.
Cappella Madonna del Pozzo (Firenze)
Gennaio 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Risalente al 1584 e trovata nel fondo di un pozzo, da qui il nome, venne alloggiata in un tabernacolo appositamente costruito. Nel 1630 fu conclusa la costruzione di una cappella dove venerare l’effige della Madonna.
Orsanmichele (Firenze)
Gennaio 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’interno della chiesa mantiene pressoché intatto l’aspetto tardogotico con pianta quadrangolare. L’altare della Madonna delle Grazie non è al centro dell’ altar maggiore, ma sulla destra.
Santuario Madonna del Cesto – Figline Valdarno (Firenze)
Gennaio 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il territorio del comune di Figline si estende in pianura nel Valdarno Superiore sulla riva sinistra del fiume Arno.
Santuario Madonna della Querce – Fucecchio (Firenze)
Gennaio 27, 2012 by zingo · 1 Commento
Edificata nella prima metà del 1700 per ampliamento dell’oratorio di San Rocco fuori le mura, la chiesa prende il nome dall’immagine della Madonna che vi fu trasferita nel 1730 dalla località “Le Vedute”, nelle Cerbaie. Collocata sull’altare maggiore e più volte ridipinta, l’immagine è incorniciata in un ”trionfo” di angeli e cherubini, opera di gusto […]
Santuario Madonna della Neve – Greve in Chianti (Firenze)
Gennaio 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Situata all’incrocio delle strade che collegavano Firenze a Siena e il Valdarno Superiore alla Valdelsa, Greve si sviluppò fin dal XIII sec. come “mercatale” dei principali castelli della zona.
Santuario Santissima Annunziata (Firenze)
Gennaio 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La raffigurazione della “Madonna Annunziata” è un affresco che presenta la stanza della Vergine, Maria e l’ Angelo. . La struttura attuale prese forma fra il 1444 e il 1477, quando venne iniziata per mano di Michelozzo la tribuna con le cappelle disposte a corona, poi completata da Leon Battista Alberti.
Santuario Santa Maria delle Vedute – Fucecchio (Firenze)
Gennaio 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nella parte bassa di Fucecchio, poco distante dal centro storico e nel luogo dove fin dal 1527 c’era l’Oratorio di S. Rocco “extra muros”, si trova il Santuario Santa Maria delle Vedute.
Santuario Madonna di Pietracupa – Tavernelle Val di Pesa (Firenze)
Gennaio 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna a Pietracupa fu fondato nel 1596 intorno al tabernacolo contenente l’effigie della Madonna affrescata da Paolo Schiavo, tuttora in loco.
Santuario San Cresci in Valcava – Borgo S.Lorenzo (Firenze)
Gennaio 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel luogo in cui essa si trova , molto probabilmente c’era un tempio pagano , perché gli scavi portarono alla luce monete romane (fra le quali alcune dell’Imperatore Decio ) , pietre scolpite, ossa di animali sacrificati e altri oggetti.
Santuario SS.Annunziata – Vinci (Firenze)
Gennaio 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Antico oratorio sorto probabilmente durante il secolo XVI, da identificare con la chiesetta detta Madonna di Sotto, meta di devozione per i vescovi di Pistoia in visita.
Santuario S.Maria del Carmine (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La Cappella Brancacci accoglie il capolavoro della pittura rinascimentale, la decorazione ad affresco con le Storie di San Pietro, realizzate per la massima parte in collaborazione da Masaccio e Masolino fra il 1425 e il 1427.
Santuario Madonna dei Tre Fiumi – Borgo S.Lorenzo (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Costruito nel 1578, l’edificio è stato ampliato una prima volta con l’aggiunta delle due navate laterali e del portico e poi nel 1705 per opera di Cristoforo di Pietro Buini; infine nel 1780 l’arcata destra del portico fu tagliata per fare spazio alla costruzione della nuova strada Faentina.
Santuario Madonna del Pozzo – Empoli (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’esterno, originariamente, vi era un tabernacolo con l’affresco quattrocentesco raffigurante la “Madonna con il Bambino e Santi” ora nella chiesa.
SS. Crocifisso nella Collegiata di Sant’Andrea – Empoli (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nelle adiacenze della Collegiata di Sant’Andrea si trova il Museo della Collegiata di Sant’Andrea, che oltre a custodire importanti opere d’arte, è uno dei più antichi musei ecclesiastici della Toscana.
Santissimo Crocifisso – Borgo S.Lorenzo (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Eretto tra il 1714 e il 1743 su disegno di Girolamo Ticciati per ospitare un Crocifisso ligneo ritenuto miracoloso.
Dopo il terremoto del 1919 l’edificio è stato quasi interamente ricostruito.
Santuario Madonna della Pace – Montespertoli (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · 1 Commento
Il convento si sviluppa intorno a un chiostro rettangolare; nelle lunette si trovavano delle tempere, eseguite nel 1686, con episodi della vita di San Francesco.
Santa Maria a Vallombrosa – Reggello (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Dopo una fase di grandi lavori nel corso del secolo XV e dopo una lunga serie di incendi e ricostruzioni, è nel Seicento che la chiesa assume l’aspetto che possiede ancora oggi.
Santuario Santa Maria Maggiore (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Fra i vari affreschi trecenteschi che un tempo la ornavano, rimangono quelli che rappresentano le Storie di Erode e la strage degli Innocenti, nella cappella maggiore, attribuiti a Jacopo di Cione e a Mariotto di Nardo.
Santuario Santa Maria Novella (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sull’altare, la tavola, firmata e datata 1357, con Cristo che dà le chiavi a San Pietro e un libro a San Tommaso, la Madonna, San Giovanni Battista e altri santi, è opera di Andrea di Cione detto l’Orcagna.
Santuario Santa Maria del Fiore (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel Duomo si venera anche San Zanobi, vescovo di Firenze; sotto l’altare della tribuna centrale è collocata la famosa Arca di San Zanobi, eseguita in bronzo da Lorenzo Ghiberti.
Sangue di Cristo in Sant’Ambrogio (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1230, il luogo fu teatro di un miracolo: un vecchio prete di nome Uguccione, dopo aver celebrato la messa, vide raggrumarsi alcune gocce di sangue nel calice, che subito raccolse con cura in un’ampolla
Santuario Vergine Pura in S .Maria Novella (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Al suo interno c’è, tuttavia, una Cappella addossata al braccio destro del transetto, in passato conosciuta come “La Pura” [oggi detta ‘Cappella Rucellai’], curata dalla Confraternita omonima.
Santuario Maria SS. Addolorata a Montesenario – Vaglia (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Monte Senario, nel Comune di Vaglia sopra Firenze, è da tempo meta privilegiata di fedeli che vi accorrono e la culla dell’Ordine dei ‘Servi di Maria’.
Beata Giulia in San Tommaso – Certaldo (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Fu inaugurata nel 1885, anche se i lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1840, e conserva il “Crocifisso” risalente al XIV sec., oggetto di preghiera e di venerazione da parte della Beata Giulia.
Santuario Santa Liberata – Cerreto Guidi (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sorse nel Trecento intorno a un affresco dedicato a “Santa Liberata”. Il santuario conserva anche un altro affresco, rappresentante la “Madonna delle Grazie tra i Santi Giovanni Battista e Leonardo”, della fine del sec. XIV.
Santuario Santa Maria a Cercina – Sesto Fiorentino (Firenze)
Gennaio 26, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nell’anno 880, la Pieve esisteva già, ma non avendo documenti che ce ne indichino la data della costruzione, si può soltanto avanzare l’ipotesi, peraltro molto probabile, che risalga al secolo VIII.
Santuario Santa Maria a Magnale – Pelago (Firenze)
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Ricordato in documenti vallombrosani già dal secolo XI, il Santuario Santa Maria a Magnale presenta oggi l’aspetto assunto in seguito alla ristrutturazione avvenuta alla metà del Settecento.
Santuario Santa Maria a Ponterosso – Figline Valdarno (Firenze)
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria a Ponterosso costituisce una delle numerose iniziative edificatorie intraprese dal governo mediceo nella seconda metà del Cinquecento, volte a promuovere i culti locali.
Santuario Madonna di Rugiano – Rufina (Firenze)
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa, documentata in un breve papale del 1103, fu completamente restaurata nel 1926 e liberata dalle aggiunte barocche con lo scopo di recuperare le originarie strutture romaniche.
Santuario Santa Maria ai Fossi – Rufina (Firenze)
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Di origine medievale, Santa Maria dei Fossi fu edificata a lato di un ospizio di frati francescani lungo l’antichissima mulattiera che congiungeva il Casentino alla Val di Sieve.
Cappella della Croce – Greve in Chianti (Firenze)
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sul luogo di una piccola cappella attestata fin dal Medioevo, l’edificio è stato ricostruito, in forme neorinascimentali, fra il 1833 e il 1835, su progetto di Luigi de Cambray-Digny che riflette il gusto del classicismo della Restaurazione.
Oratorio di Sant’Eufrosino – Greve in Chianti (Firenze)
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nella parete di fondo del presbiterio si trova un monumento funebre gotico che conteneva i resti di Sant’Eufrosino e che conserva un affresco trecentesco raffigurante “Santa Caterina”.
Santuario SS. Crocifisso di Fontelucente – Fiesole (Firenze)
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Vi si trovano anche un trittico di Mariotto di Nardo con la “Madonna della Cintola tra i Santi Giovanni Evangelista e Girolamo” (1398), e opere d’arte contemporanea.
Santuario S.Maria di Primerana – Fiesole (Firenze
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario S.Maria di Primerana,ricordato nel 966, venne ampliato in età medievale (ne resta il presbiterio gotico) ed ebbe una nuova facciata alla fine del Cinquecento, con paramenti architettonici di gusto manieristico e decorazioni a graffito di Lodovico Buti
Santuario S.Maria dell’Impruneta –Impruneta (Firenze)
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sorse intorno all’anno Mille, in seguito al ritrovamento dell’immagine che la tradizione vuole dipinta da San Luca che la nascose sotterrandola in prunetis [dal nome Impruneta].
Santuario S. Gherardo a Villamagna – Bagno a Ripoli (Firenze)
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’unica fonte di luce naturale è data dall’occhio che si apre sulla facciata, al di sopra del portale sul cui architrave si imposta un archivolto a sesto leggermente acuto.
Santuario Santa Verdiana – Castelfiorentino (Firenze)
Gennaio 25, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Rientrata a Castelfiorentino dopo due pellegrinaggi a Santiago di Compostela e a Roma, i suoi compaesani le edificarono una celletta presso l’oratorio di Sant’Antonio.
Santuario di Santa Caterina – Siena
Gennaio 24, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Al Santuario di Santa Caterina si accede attraverso il Portico dei Comuni. Il portico, eretto nel 1941, fu costruito appositamente come via d’accesso verso il santuario. Gli eventi bellici della seconda guerra mondiale costrinsero ad una interruzione dei lavori che furono terminati successivamente sono nel 1947.
Santuario Madonna del Giglio – Sambuca Pistoiese (Pistoia)
Gennaio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario Madonna del Giglio sorge a Sambuca Pistoiese, in provincia di Pistoia, immerso nello splendido scenario di una folta vegetazione a stretto contatto con la natura. Il culto nacque dalla vicenda di una fanciulla affetta da cecità che giunse in preghiera al cospetto dell’effigie della Beata Vergine del Giglio, e miracolosamente guarì.
Santuario Madonna dell’Umiltà – Pistoia
Gennaio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario Madonna dell’Umiltà è uno dei più notevoli edifici mariani di Pistoia risalenti al Rinascimento. L’interno è caratterizzato da un’aula ottagonale con sei cappelle laterali. Il culto nasce nel 1490 con il miracolo della lacrimazione della Vergine effigiata nel dipinto affrescato su un muro. La maestosa cupola, opera di Giorgio Vasari, è ben visibile da più punti della città.
Santuario Maria SS. del Buon Consiglio – Ponte Buggianese (Pistoia)
Gennaio 10, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A Ponte Buggianese, in provincia di Pistoia, sorge il santuario di San Michele Arcangelo, intitolato alla Madonna del Buon Consiglio per la sacra effigie custodita all’interno. Fu edificato sulla struttura di un piccolo oratorio del 1500 e risistemato nella prima metà del XIX secolo. All’interno si trova un ciclo di affreschi, realizzati dal 1967 da Pietro Annigoni, che illustra in successione scene e personaggi delle Sacre Scritture.
Madonna delle Porrine – Pistoia
Gennaio 10, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La Madonna delle Porrine è un dipinto del XIV secolo, di autore ignoto, custodito nella Cattedrale di San Zeno, Duomo di Pistoia. L’immagine si trova nella navata sinistra, arricchita da un altare in marmo. La Cattedrale di San Zeno presenta un’architettura del XIII secolo, con il portico sulla facciata ed il rivestimento delle navate laterali. All’interno sono custoditi l’altare di San Jacopo ed il dipinto Madonna in trono fra i santi Giovanni Battista e Zeno.
Santuario Madonna di Valdibrana – Pistoia
Dicembre 29, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La frazione di Valdibrana è particolarmente ambita dai fedeli e pellegrini per il santuario intitolato alla Madonna delle Grazie. Fu edificato nel 1650 sul luogo in cui sorgeva un oratorio in cui era custodita una sacra effigie della Vergine.
Il santuario è venerato per la roccia in cui è avvenuta l’Apparizione della Madonna e per la fiaccolata del mese mariano di Maggio.
SS. Crocifisso in Santa Maria Nuova – Pescia (Pistoia)
Dicembre 27, 2011 by zingo · Lascia un commento...
A Pescia sorgeva il santuario Santa Maria Nuova, celebre per il SS. Crocifisso. Fu fondato nel 1260 e soppresso nel 1800. Il primo miracolo attribuito al SS. Crocifisso si verificò nel 1572. Il Crocifisso fu più volte portato in Processione durante i periodi di peste e carestia al fine di sopprimere tali piaghe e per placare le condizioni meteorologiche avverse.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Pistoia
Dicembre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
A Pistoia sorge il santuario di Santa Maria delle Grazie. Fu edificato dopo che la Beata Vergine guarì miracolosamente una fanciulla inferma. In una cappella interna è custodito il letto del miracolo, perciò il santuario è intitolato dalla popolazione Madonna del Letto. La chiesa è un importante esempio di architettura del Rinascimento.
Santuario Santa Maria del Soccorso – Pistoia
Dicembre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
A Pistoia sorge il santuario di Santa Liberata. Il culto nacque nel 1564 quando Liberata e le sue otto sorelle morirono da martiri. Il sacro edificio è dedicato a Santa Maria in Borgo Bambini ed a Santa Maria del Soccorso, per un’immagine della Beata Vergine del Soccorso.
Santuario SS. Crocifisso di S. Maria Maddalena – Pescia (Pistoia)
Dicembre 15, 2011 by zingo · Lascia un commento...
A Pescia sorge il santuario intitolato a Santa Maria Maddalena, celebre per l’opera lignea del SS. Crocifisso. L’edificio risale al XIII secolo. Sull’altare maggiore è custodito il sacro Crocifisso della Maddalena, scultura lignea del 1300. In occasione delle celebrazioni per la festa di Maggio, il SS. Crocifisso viene portato solennemente in processione.
Santuario Madonna di Piè di Piazza – Pescia (Pistoia)
Dicembre 13, 2011 by zingo · Lascia un commento...
A Pescia sorge il santuario Madonna di Piè di Piazza, edificato nel XV secolo, con la particolare caratteristica di una struttura a grandi arcate. All’interno è di gran suggestione il soffitto ligneo datato 1609, con tre sacre immagini, la Madonna e i santi Pietro e Paolo. Da notare inoltre la sacra effigie della Madonna col Bambino ed una pregevole lastra con la croce in marmo dell’Anno Santo 1650.
Santuario Madonna del Carmelo (Beata Vergine di Croci) – Massa e Cozzile (Pistoia)
Dicembre 9, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel comune di Massa e Cozzile (Pistoia) in località Croci si trova il santuario della Madonna del Carmelo intitolato ad un’immagine della Beata Vergine. Presenta un’architettura essenziale con un raffinato loggiato a tre archi sostenuto da colonne di pietra grigia. All’interno si possono ammirare i dipinti ad affresco e gli stucchi degli illustri artisti del luogo.
Santuario Maria SS. della Fonte Nuova – Monsummano Terme (Pistoia)
Dicembre 9, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario Maria SS. della Fonte Nuova si trova nell’accogliente Monsummano Terme, in provincia di Pistoia. Fu edificato nel 1602 sulla grande piazza antistante in cui sorgeva l’originaria edicola che custodiva un’immagine della Madonna col Bambino. Alla sacra effigie furono attribuiti diversi miracoli, tra cui quello della Fonte Nuova.
Santuario del SS. Crocifisso – Buggiano (Pistoia)
Dicembre 4, 2011 by zingo · Lascia un commento...
A Borgo a Buggiano si trova la chiesa di San Pietro, nuovamente intitolata Santuario del SS. Crocifisso, dedicato al solenne Crocifisso ligneo custodito al suo interno. La vicenda miracolosa narra che nel 1399 il Cristo trasudò sangue da diversi punti del corpo, in corrispondenza delle piaghe. Il 18 agosto di ogni 5 anni si svolge la Festa del SS. Crocifisso, evento importante, tanto atteso dai cittadini e fedeli.
Cappella Madonna del Santo Cingolo – Prato
Novembre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La Sacra Cintola, o Sacro Cingolo, rappresenta il più importante cimelio di Prato.
Si tratta di una sottile fascia di lana, attribuita come cintura della Beata Vergine. Fu poi donata a San Tommaso come segno di testimonianza dell’Assunzione di Maria. La preziosa reliquia è custodita nella Cappella del Sacro Cingolo all’interno del Duomo di Prato.
Sant’Antonio Maria Pucci – Vernio (Prato)
Novembre 18, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La vita di Antonio Maria Pucci è stata un modello esemplare di assoluta devozione verso i suoi fedeli, avendone premurosa cura sia del loro corpo sia del loro spirito. Dedicò la sua intera esistenza a questa missione umanitaria tanto che gli fu attribuito l’amorevole appellativo de il curatino. A Vernio, in provincia di Prato, sorge un santuario intitolato a Sant’Antonio Maria Pucci.
Santa Caterina de’ Ricci – Prato
Novembre 15, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Santa Caterina de’ Ricci fu una religiosa dell’Ordine dei Domenicani. Nata a Firenze il 25 aprile 1523, fin dall’infanzia dedicò la sua vita alla preghiera e devozione verso la Passione di Cristo. Morì il 2 febbraio 1590 e nel 1746 fu eletta Santa della Chiesa cattolica.
Crocifisso del Carmine – Prato
Novembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Crocifisso del Carmine è una solenne opera in legno custodita nella cripta all’interno della chiesa di San Bartolomeo a Prato. Di autore fiorentino, risale al XIV secolo e fu portato in città dai Bianchi i quali lo diedero in dono ai Carmelitani.