Santuari in Toscana

i Santuari in Toscana


Santuario Madonna di Riccardi – Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Maggio 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Nella facciata a capanna si apre un portale in pietra serena e tre finestre. Oggetto del culto è l’affresco seicentesco, di forma ovale, della Vergine con Bambino addobbati con fili di perle appuntate sulle spalle.


Santuario Madonna di Sotto gli Organi – Cattedrale (Pisa)

Maggio 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel 1790 venne solennemente scoperta e sottoposta ad un intervento di ripulitura, sebbene le sue condizioni di conservazione fossero state reputate buone.


Chiesa della Compagnia di S.Maria della Grotta – Montecchio (Siena)

Maggio 15, 2012 by · Lascia un commento... 

La porta della chiesa fu adornata in pietra su ordine del Card Riario che passò a Montecchio nel 1473. Nella domenica fra l’ottava dell’Assunta si fa la festa della Madonna della Grotta.


Santuario Madonna della Misericordia in S.Maria Maddalena – Montalcino (Siena)

Marzo 5, 2012 by · Lascia un commento... 

Sull’altare del transetto sinistro è collocata la “Madonna col Bambino in trono”, scultura lignea dipinta di Domenico di Niccolò dei Cori, databile tra il secondo e terzo decennio del secolo XV.


Santuario San Lucchese – Poggibonsi (Siena)

Marzo 5, 2012 by · 1 Commento 

Il 9 luglio 1944, un intenso cannoneggiamento alleato colpì la Basilica, che prese fuoco. Le fiamme si arrestarono davanti alla Cappella che custodisce il corpo del Santo, e davanti alla porta della sacrestia, dov’è la sua più antica immagine.


Santuario Madonna delle Grazie in S.Lorenzo – San Gimignano (Siena)

Marzo 5, 2012 by · Lascia un commento... 

L’interno, a navata unica, conserva diffuse decorazioni ad affresco realizzate nel 1413 da Cenni di Francesco di Ser Cenni.


Beato Antonio Patrizi – Monticiano (Siena)

Marzo 5, 2012 by · Lascia un commento... 

Nella sala capitolare della chiesa di Sant’Agostino si trova l’affresco con la Madonna in trono e sant’Agostino e il beato Antonio Patrizi da Monticiano, opera del 1380-88 di Bartolo di Fredi.


Santuario Madonna delle Grazie – Asciano (Siena)

Febbraio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

Pur costruito nel periodo tardo gotico, l’edificio ha un interno barocco con un’unica navata ed è dotata di una semplice facciata in cotto a mattoni.


Grotta di S.Felice Benizi – Castiglione d’Orcia (Siena)

Febbraio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

Era l’anno 1260 e Filippo Benizzi, che cercava un nascondiglio per non essere rintracciato dal Conclave di Viterbo che voleva a tutti i costi eleggerlo papa.


Santuario Beato Francesco Patrizi in S.Clemente (Siena)

Febbraio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

Passò infine nel 1714 ai Patrizi, che, in quanto congiunti del Beato che ivi riposava da un centinaio d’anni, allestirono l’urna della venerata salma come ancora si vede sotto l’altare.


Santuario Beata Vergine del Renaio – Colle Val d’Elsa (Siena)

Febbraio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel lato sinistro dell’edificio, vi è un piccolo campanile a vela. All’interno è conservato l’affresco raffigurante” Gesù tra la Madonna e San Giovanni Evangelista”.


Pieve della Madonna – Radicondoli (Siena)

Febbraio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

La parte più antica della costruzione è la zona del transetto e del lato absidato. I restauri che si sono susseguiti nel tempo ne hanno mutato l’aspetto, soprattutto con l’introduzione di un altare barocco, ma non hanno cambiato l’atmosfera che si respira in questa Chiesa.


Santuario dell’ Annunciazione – Gaiole in Chianti (Siena)

Febbraio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

Nonostante lo spopolamento delle campagne, molti ritornano a venerare l’immagine, specialmente in occasione della festa, celebrata con grande solennità e con grande concorso di popolo nella domenica in Albis.


Santuario S.Bartolo in S. Agostino – San Gimignano (Siena)

Febbraio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

É un semplice edificio ad una navata con tetto a capriate. La sua costruzione si protrasse dal 1280 al 31 marzo 1298, quando fu consacrata dal card. Matteo d’Acquasparta.


Santuario S.Galgano – Chiusdino (Siena)

Febbraio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

Il nucleo originario del complesso monastico Cistercense di San Galgano è costituito dal piccolo eremo di Montesiepi, sorto fra il 1182 e il 1185.


Santuario S.Maria Bambina – Asciano (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

La chiesa, ancora oggi visitabile, venne costruita nel quattrocento insieme al chiostro attiguo dove spicca per l’indubbia bellezza e l’ottimo stato di conservazione il ciclo di affreschi rinascimentali ..


Santuario S.Maria al Prato – Radda in Chianti (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

All’interno si trova una tavola del fiorentino Neri di Bicci raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi Nicola di Bari, Giovanni Battista, la Maddalena e Antonio abate, commissionata nel 1474 dal fiorentino Mariotto Gondi e dal bastiere raddese Niccolò di Goro.


Santuario S.Maria in Vitaleta – S.Quirico d’Orcia (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

L’interno è ad un’unica navata con quattro altari laterali e l’altare maggiore è conservata La Madonna Annunziata attribuita ad Andrea della Robbia (inizio XVI secolo), proveniente dalla Cappella rurale di Vitaleta.


Santuario S.Maria dell’Ermeta – Abbadia S.Salvatore (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

La chiesa di Santa Maria dell’Ermeta è un edificio sacro che si trova in località Ermeta ,sopra Abbadia San Salvatore a circa 1047 metri.


Santuario Madonna del Castagno – Abbadia S.Salvatore (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

Fu edificata nel 1524al posto di una cappella precedentemente costruita in seguito al rinvenimento di un’immagine della Madonna
dipinta su una tegola appesa ad un castagno.


Santuario Madonna dei Remedi – Abbadia S.Salvatore (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

Sulle pareti Storie lle pareti l’Angelo annunciante e la Vergine annunciata oltre ai Santi Pietro e Sebastiano, Paolo e Rocco, Michele e Raffaele, Francesco e Marco.


Santuario S.Maria delle Grazie – Poggibonsi (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

Dalla città rasa al suolo nel 1270 fu tratto il materiale edile per ingrandire il vecchio Borgo Marturi, al quale significativamente fu trasferito il nome di Poggiobonizio.


Santuario Sant’Agnese – Montepulciano (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

Agnese nacque a Roma il 21 gennaio fine sec.III, o inizio IV da genitori cristiani, di una illustre famiglia patrizia, nel III secolo.


Leccio delle Ripe – Piancastagnaio (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

Il leccio fa parte della famiglia delle querce, ma e sempreverde, con piccole foglie verde scuro. Produce ghiande, con le quali in epoche lontane, si faceva farina per il pane.


Eremo del Beato Antonio Patrizi – Monticiano (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

Il beato Antonio Patrizi appartenne alla Congregazione agostiniana di osservanza di Lecceto, presso Siena, di cui a ragione è stato detto: “Lecceto, antico covo di santità”.


Cappella del Sacro Chiodo nella Cattedrale – Colle Val d’Elsa (Siena)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

Dal transetto di destra si accede alla cappella del Sacro Chiodo, chiusa da una cancellata in ferro battuto realizzata nel XVII secolo..


Santuario Madonna della Sacra Cintola – Terranuova Bracciolini (Arezzo)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

L’immagine sacra della Madonna della Cintola, che si trova all’interno di una cornice ovale circondata da angioletti di stucco sopra l’altare maggiore, era un tempo nascosta da un velario e veniva “scoperta” durante le feste religiose principali.


Volto Santo in San Giovanni – Sansepolcro (Arezzo)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

Da qui il termine “Volto Santo”. Nella Pieve di Santa Maria (oggi Sant’Agostino), costruita nel 1203 all’interno della città, è documentata la scultura solo a partire dal 1348


Santuario Madonna della Misericordia (Arezzo)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

La Chiesa di Santa Maria in Gradi, progettata da Bartolomeo Ammannati, conserva al suo interno una pala di Andrea della Robbia raffigurante la Madonna della Misericordia (XV sec.).


Santuario S.Maria del Carmine – Castel Focognano (Arezzo)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

Nella chiesa parrocchiale delle Sante Flora e Lucilla di Carda nel Comune di Castel Focognano, è conservato un busto in terracotta invetriata raffigurante laVergine col Bambino.


Santuario Madonna del Bagno – Castel Focognano (Arezzo)

Febbraio 18, 2012 by · 5 Commenti 

Ancora oggi, nonostante la chiesa sia aperta solo per le funzioni domenicali e l’ex convento sia usato per i campi scout, le vasche sono regolarmente ripulite e, essendo accessibili a tutti, qualche volta è possibile incontrare un devoto procedere alle abluzioni o alle immersioni del corpo.


Cristo d’Orgi (Arezzo)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

L’ordine dei Cistercensi vive seguendo la regola di San Benedetto “Ora et labora”, e i frati osservano fedelmente la “regola” che scandisce la loro giornata.


Santuario Madonna della Consolazione – Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Le forme classiche dell’interno hanno sollevato vivaci dibattiti sulla progettazione dell’edificio, che alcuni vogliono il Vasari, altri l’Ammannati, altri ancora in Antonio da Sangallo il Giovane.


Santuario Madonna delle Grazie del Rivaio – Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

All’interno a destra troviamo un Crocifisso ligneo del XVI secolo, lo Sposalizio di S.Caterina dell’aretino Salvi Castellucci, la Vergine col Bambino della fine del XIV secolo proveniente dall’oratorio.


Santuario Madonna di Campo Arsiccio – Terranuova Bracciolini (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Esternamente la costruzione in mattoni e pietre è caratterizzata sul lato destro da un portale e da una bifora in cotto protetti da un porticato.


Santuario S.Maria al Porto – Foiano della Chiana (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario S.Maria al Porto è situato in località Porto a Brolio ad 1 km da Foiano, vicino al punto d’imbarco da dove si partiva per attraversare la palude delle Chiane.


Santuario Santissimo Crocifisso – Foiano della Chiana (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario SS. Crocifisso è situato in località Ponte a Ramo, in Via Ponte a Ramo, a circa 2 km da Pozzo della Chiana e a 3 km da Foiano della Chiana.


Santuario Madonna del Rosario in S.Biagio – Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Agli inizi del 1700 i parrocchiani cominciarono ad attribuire all’immagine della Madonna del Rosario vari miracoli e grazie.


Santuario Madonna del Faggio – Pieve Santo Stefano (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Come si evince dall´iscrizione sull´architrave del portale dell´eremo, l´edificio fu costruito nel 1516 in seguito all´apparizione della Madonna a una pastorella.


Santuario Santa Maria ad Nives – Pergine Valdarno (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Il santuario della Madonna della Neve a Migliari, con casa parrocchiale annessa in attesa di restauri, è situato su di un piccolo promontorio strada ed è intitolata a Santa Maria della Neve a Castelvecchio di Migliari.


Sacro Latte della Vergine – Montevarchi (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

L’architetto Soldani Bensi progettò e diresse i lavori della cappella dell’altare maggiore che conserva, dietro due sportelli in legno dorato, la reliquia del sacro latte.


Santuario S. Maria del Giglio – Montevarchi (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Santa Maria del Giglio fu realizzata tra il 1575 e il 1578, per poi venir rinnovata all’esterno, nel 1602, con l’aggiunta di un porticato esterno che riconduce alla tradizione dei santuari mariani della Controriforma.


Santuario S. Maria delle Grazie – Montevarchi (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel settore manifatturiero Montevarchi era famoso già dal Cinquecento per la filatura della lana, che praticava per conto dell’arte di Firenze.


Santuario Madonna del Parto – Monterchi (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · 1 Commento 

L’affresco della « Madonna del Parto » , staccato da quasi un secolo per ragioni conservative e quindi trasportabile, venne trasferito nel cuore di Monterchi e conservato dal 1911 fino al 1992 nei locali dell’ex scuola di Monterchi.


Santuario S.Maria della Badiola – Pratovecchio (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

L’interno a navata unica con abside semicircolare ha il soffitto a capriate lignee. L’abside è introdotta da un ampio arco ed è illuminata da tre monofore chiuse da lastre di alabastro.


Santuario Crocifisso – Pratovecchio (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Insieme con alcune tele del XVII secolo e ad un affresco più recente, vi si possono ammirare un Crocifisso di legno del 1400…


Santuario Madonna di Capalpiano – Loro Ciuffenna (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

La decorazione pittorica nella lunetta sopra la porta d’accesso, raffigurante la “Madonna col Bambino e San Giovannino”, è datata 1632.


Santuario Madonna delle Grazie – Castel Focognano (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel 1265 diviene chiesa parrocchiale, nel 1615 allungamento con l’attuale cappella della Madonna, nel 1782 e 1855 due nuovi altari monumentali, nel 1906 viene aperta l’attuale cappella del Polittico.


Santuario della Selva – Caprese Michelangelo (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel 1681 furono aggiunte due ampie stanze alla canonica per volere del vescovo Lodovico Malespina , poiché egli, nel periodo estivo, era solito recarsi a dimorare presso il piccolo santuario.


Santuario S.Maria della Ginestra – Bucine (Arezzo)

Febbraio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Edificio ad aula unica con copertura a capriate lignee, conserva sul seicentesco altare maggiore un affresco raffigurante la “Madonna della Cintola”, opera fiorentina collocabile tra la fine del XIV sec. e gli inizi del XV.


Santuario Madonna delle Grazie – Badia Tedalda (Arezzo)

Febbraio 13, 2012 by · Lascia un commento... 

Fu deciso di ampliare il piccolo edificio seguendo il perimetro indicato dalla neve. Da allora il Santuario è detto anche della Madonna della Neve.


Santuario S.Maria del Giuncheto (Arezzo)

Febbraio 13, 2012 by · Lascia un commento... 

Più che l’architettura e i contenuti artistici della chiesa, è notevole l’atmosfera di pace e serenità, che emana dal tempio e dall’ambiente circostante


Santuario Santa Maria – Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Febbraio 12, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario ora in disuso, ospitava una Madonna col Bambino molto venerata, come testimoniano anche le visite apostoliche, proveniente dalla chiesa di Santa Maria di Petrognano del sec. XII.


Santuario Madonna delle Grazie – Pomarance (Pisa)

Febbraio 12, 2012 by · Lascia un commento... 

Costruito nel 1958 custodisce l’immagine duecentesca della “Madonna delle Grazie”, un trittico su fondo oro composto dalla “Madonna in trono col Bambino benedicente i santi Girolamo e Giovanni Battista


Santuario Madonna della Cava – Lari (Pisa)

Febbraio 12, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Madonna della Cava dedicato all’Immacolata Concezione fu costruito fra il 1607 e il 1613.


Santuario Santa Cristiana – Santa Croce sull’Arno (Pisa)

Febbraio 12, 2012 by · Lascia un commento... 

L’aspetto attuale risale al 1711, quando il piccolo oratorio fu ampliato per accogliere la salma della santa; in quest’occasione il soffitto della volta centrale venne affrescato da Anton Domenico Bamberini, che vi raffigurò “Santa Cristiana in gloria”.


Santuario Madonna dell’Acqua – S.Giuliano Terme (Pisa)

Febbraio 12, 2012 by · Lascia un commento... 

All’immagine venerata il popolo attribuiva lo specifico potere di far cessare il maltempo. L’edificio originario era ad aula rettangolare con quattro finestre a lato e due sul fronte.


Santuario Madonna della Neve – Volterra (Pisa)

Febbraio 12, 2012 by · Lascia un commento... 

Già nel ‘400 vi era una edicola con l’affresco della Vergine venerata a protezione da epidemie e guerre. L’edificio ad unica cella, ha davanti un loggiato


Santuario Madonna di S. Sebastiano in S. Francesco – Volterra (Pisa)

Febbraio 12, 2012 by · Lascia un commento... 

La Madonna miracolosa è detta anche Madonna dei Maremmani. L’edificio è’ ubicato in collina ad un’altitudine di 525 metri ed ha una semplice facciata in pietre costruita nel XIII secolo.


Santuario Madonna Madre dei Bimbi – San Miniato (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · Lascia un commento... 

Entro il tabernacolo si conserva un altorilievo in legno policromo raffigurante la “Madonna del Rosario” (inizi del XIV secolo), detta “La Madre dei bimbi”.


Santuario Santissimo Crocifisso – San Miniato (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · Lascia un commento... 

L’edificio a croce greca, sormontata da un tamburo circolare con lanterna. L’esterno è intonacato e scandito da tre portali in pietra.


Santuario Madonna di Rupecava – San Giuliano Terme (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · Lascia un commento... 

Secondo la tradizione qui si sarebbe recato Sant’Agostino per scrivere il “De Trinitate” e duramente attaccato dal diavolo che gli lanciò un fulmine sulle mani per impedirgli di scrivere.


Santuario Madonna del Libro – Castelnuovo Val di Cecina (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · Lascia un commento... 

L’origine del santuario è collegata a un evento miracoloso accaduto durante la guerra che Lorenzo de’ Medici mosse contro Volterra nel 1472


Santuario SS. Annunziata – Montescudaio (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · Lascia un commento... 

L’attuale facciata risale agli anni ‘30 del secolo XX e venne arricchita da due colonne in pietra sormontate da capitelli.


Santuario SS. Annunziata – Capannoli (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · Lascia un commento... 

Appena fuori del nucleo urbano di Capannoli si trova il complesso architettonico del Santuario della SS.Annunziata, risalente al XV secolo, della di San Bernardino.


Santuario Santissimo Crocifisso – Pontedera (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · 1 Commento 

Definita anche “Chiesa vecchia”, fu edificata per volere dei cittadini che, verso la fine del XIII secolo, chiesero al Comune di Pisa la costruzione di una Chiesa all’interno della cinta muraria


Santuario Madonna di Ripaia – Pontedera (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · Lascia un commento... 

Costruita in stile romanico nel tredicesimo secolo, il monumento ha una struttura con una facciata a capanna e un portale in pietra serena


Santuario Madonna della Neve – Lari (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · Lascia un commento... 

Le prime attestazioni di una devozione importante risalgono solamente alla Visita Pastorale effettuata nel 1683 da monsignor Carlo Cortigiani, Vescovo di San Miniato.


Santuario Madonna della Casa – Pomarance (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · Lascia un commento... 

Poco distante da San Dalmazio, percorrendo la strada principale con l’auto, oppure un piccolo sentiero da cui si accese direttamente dalla piazzetta, si arriva alla Pieve di San Giovanni Battista


Santuario della Madonna di San Romano – Montopoli Valdarno (Pisa)

Febbraio 11, 2012 by · 2 Commenti 

Nella frazione di San Romano troviamo il Santuario dedicato alla Madonna, un complesso d’impronta cinquecentesca, gravemente danneggiato dai bombardamenti della II Guerra Mondiale.


Santuario S.Maria Assunta – Pontremoli (Massa)

Febbraio 10, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario S.Maria Assunta fu eretto verso la fine del XV secolo, sul luogo di un apparizione mariana a una pastorella nel 1470. La facciata della chiesa risale al 1558


Santuario S.Michele Arcangelo – Carrara (Massa)

Febbraio 10, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario S. Michele Arcangelo venne eretto nel 1792 e ultimato nel 1865, sulle basi di un preesistente edificio costruito nel 1450


Santuario Nostra Signora della Misericordia (Massa)

Febbraio 10, 2012 by · Lascia un commento... 

L’edificio venne eretto nel 1628-1629 da Gian Francesco Bergamini su commissione di Carlo Cybo Malaspina, immediatamente al di fuori della vecchia cinta muraria cittadina..


Santuario Madonna del Monte – Mulazzo (Massa)

Febbraio 10, 2012 by · Lascia un commento... 

Altre due date sono presenti nel santuario: una del 1502 ai piedi di un bassorilievo raffigurante la Madonna col Bambino e un’altra del 1505 incisa sull’architrave della porta. All’esterno si eleva un aguzzo campanile. In passato svolse funzione di monastero e ospitale.


Santuario Madonna della Barcara – Aulla (Massa)

Febbraio 10, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel Medioevo era un crocevia di strade verso i passi della Cisa e del Cerreto. Il paese è dominato dalla Fortezza della Brunella, una costruzione militare del XVI secolo a struttura quadrangolare.


Santuario Madonna degli Angeli – Aulla (Massa)

Febbraio 10, 2012 by · Lascia un commento... 

Successivamente sopravvisse come oratorio finché fu demolito, venendo poi ricostruito nel 1664 sui resti di una “maestà” fatta erigere ‘per grazia ricevuta’ da un influente viaggiatore assalito dai briganti e salvato miracolosamente dalla Vergine.


Santuario Natività di Maria -Carrara (Massa)

Febbraio 10, 2012 by · Lascia un commento... 

E venne intitolata alla Natività di Maria già prima del fervore mariano del XVII secolo. Fu ampliata tra il 1743 e 1755 poi recentemente negli anni ottanta.


Santuario Madonna della Cittadella – Piombino (Livorno)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

Del Guardi è anche la lunetta del portale di accesso raffigurante la “Madonna con il Bambino” e, all’interno, i plutei in marmo bianco, decorati con stemmi degli Appiani.


Monastero in Grancia (Grosseto)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

Da ricordare è la tavola con l’Assunzione di Maria di Giovanni da Siena, datata al 1498, un tempo all’interno del convento e oggi conservata al Metropolitan Museum di New York.


Santuario SS. Crocifisso (Lucca)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

La chiesa è attualmente chiusa al culto e utilizzata come sede di associazioni parrocchiali. Il trecentesco “Crocifisso” è conservato presso la cappella del Palazzo arcivescovile.


Santuario Beata Vergine Immacolata di Lourdes in S.Giusto (Lucca)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

In S.Giusto si installò la Confraternita della Madonna dei Miracoli e il culto per l’immagine della Vergine di Lourdes si sviluppò in maniera rapida e straordinaria.


Oratorio SS. Crocifisso – Sillicagnana (Lucca)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

L’oratorio è molto conosciuto nella regione e si possono notare, appesi alle pareti, i numerosi ex-voto che la gente lascia ogni anno nel periodo di maggiore affluenza al luogo sacro, in maggio e settembre.


Santuario SS.Vergine del Soccorso – Montecarlo (Lucca)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

La notte del 24 gennaio del 1400 durante un assedio, secondo una tradizione popolare, la Madonna apparve in loro soccorso sopra la torre della fortezza del Cerruglio,..


Santuario SS. Annunziata – Viareggio (Lucca)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

La tradizione vuole che dopo furiose trombe d’aria che scoperchiarono i tetti delle case e spazzarono via le povere capanne, la popolazione corse a pregare ai piedi di Maria SS. Annunziata e la tempesta immediatamente cessò.


Santuario Madonna delle Solca – Pescaglia (Lucca)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

Questo culto conobbe una stagione particolarmente intensa, e nel 1696 l’edicola fu sostituita dalla chiesa che nel febbraio 1700 risultava già terminata e consacrata.


Santuario Madonna della Serra – Borgo a Mozzano (Lucca)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

Dalla piazza del paese si prosegue lungo la strada in acciottolato che attraversa il paese e conduce alla Chiesa di San Michele (1500).


Madonna del Tiglio in S.Giusto (Lucca)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

L’antico castello sorgeva a Tiglio (Alto) presso la chiesa parrocchiale di S.Giusto o della SS.Annunziata (XIV sec.), mentre il suo campanile venne edificato sopra le rovine di una torre


Santuario Madonna del Monte – Villa Collemandina (Lucca)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

A seguito di alcuni miracoli, attorno a quella piccola chiesa o cappella venne costruito il Santuario dipinto in seguito da Giuseppe Antonio Gomes di Siviglia.


Santuario Madonna del Belvedere – Capannori (Lucca)

Febbraio 9, 2012 by · Lascia un commento... 

All’interno si trova una statua in terracotta della Madonna col Bambino venerata da secoli dai lucchesi, che è stata ritrovata nel XVII secolo ed ha subito almeno due restauri nel 1852 ed uno recente del 2004.

Pagina Successiva »