Santuari in Puglia

santuari nell’antica terra di Puglia


Santuario Santa Maria Immacolata – Barletta (Bari)

Dicembre 12, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario di Santa Maria Immacolata viene così intitolato in riferimento all’apparizione in cui la Madonna così si definì, dopo che il Santo Padre Pio IX, il giorno 8 dicembre del 1854, istituì l’Immacolata Concezione come dogma di fede della Chiesa Cattolica.


Santuario Santa Maria dell’isola – Conversano (Bari)

Dicembre 7, 2009 by · Lascia un commento... 

La ragazza trovò la grotta e trovò il dipinto e la voce si sparse e diffuse molto velocemente, tanto che anche il Vescovo di allora accorse sul luogo e lo benedisse.


Santuario Santa Maria degli Angeli – Cassano delle Murge (Bari)

Dicembre 7, 2009 by · Lascia un commento... 

Dal santuario di Santa Maria degli Angeli a Cassano delle Murge la vista deve proprio essere mozzafiato.


Santuario Madonna di Costantinopoli – Acquaviva delle Fonti (Bari)

Dicembre 7, 2009 by · Lascia un commento... 

Nell’ultimo giorno della settimana poi vi è il rito che prende il nome di intronizzazione.


Santuario Madonna della Scala – Noci (Bari)

Dicembre 7, 2009 by · 1 Commento 

probabilmente il significato che l’autore volle dare a questa immagine fu il guardare Maria da parte nostra come scala per il Paradiso, come Colei che ci aiuta e ci accompagna nell’accesso alle porte del Paradiso. Anche nelle litanie del rosario, ad esempio, noi preghiamo Maria in quanto Porta del Cielo.


Santuario Santa Maria della Grotta – Modugno (Bari)

Dicembre 4, 2009 by · Lascia un commento... 

mora.

Svolse inoltre un il compito di essere dimora e punto di appoggio per i Crociati che partivano per andare in Terra Santa. In essa infatti trovarono riposo e ristoro.


Santaurio Madonna della Croce – Noci (Bari)

Dicembre 3, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario fu ed è tuttora meta di pellegrinaggio e nel corso dei secoli, proprio per l’affluenza di pellegrini, devoti e fedeli provenienti da più parti, venne ritoccato e ampliato più volte.


Santuario Madonna della Madia – Monopoli (Bari)

Dicembre 3, 2009 by · Lascia un commento... 

Così gli angeli decisero di fare suonare miracolosamente di notte le campane del paese. Questo portò il vescovo e tutto il popolo a svegliarsi, e tutti si ritrovarono al porto, dove videro le travi che Maria aveva promesso in sogno al sacrestano.


Santuario Madonna dei Martiri – Molfetta (Bari)

Dicembre 3, 2009 by · 3 Commenti 

La tradizione riporta che l’immagine sacra della Madonna sia stata riportata qui dai Crociati nel 1188. In questo posto fin dai tempi antichi si donavano ristoro e accoglienza, ed anche cure, a chiunque ne avesse bisogno, in particolare ai più poveri e agli ammalati.


Santuario Madonna della Stella – Gravina in Puglia (Bari)

Dicembre 2, 2009 by · Lascia un commento... 

Con il passare dei secoli il luogo venne poi abitato dai monaci Benedettini e venne dedicato al culto mariano. Al suo interno possiamo ben notare le rifaciture in stile barocco che avvennero per mano di alcuni artisti nel diciottesimo secolo.


Santuario Madonna della Fonte – Conversano (Bari)

Dicembre 2, 2009 by · Lascia un commento... 

L’arrivo dell’immagine della Madonna della fonte, secondo la tradizione, venne portata dal primo Vescovo della cittadina di Conversano, Simplicio, dopo essere ritornato da un viaggio svolto in Africa dove fu mandato per volontà di Papa Felice III.


Santuario Santa Maria Greca – Corato (Bari)

Dicembre 2, 2009 by · Lascia un commento... 

Il 17 luglio il sacerdote ebbe una visione: Maria gli disse che lì avrebbe dovuto nascere un luogo di culto a Lei dedicato. Così, con il permesso del Vescovo, il sacerdote fece nascere una chiesa.


Santuario Madonna delle Grazie – Corato (Bari)

Dicembre 2, 2009 by · 3 Commenti 

La cittadina di Corato ha una particolarità che incuriosisce noi uomini che viviamo con i piedi a terra e dona una simpatica ed interessante visione a chi, per mestiere o per diletto, può volare al di sopra di essa. Dico ciò perché Corato si sviluppa concentricamente su se stessa.


Santuario Madonna di Vetrana – Castellana Grotte (Bari)

Novembre 19, 2009 by · 2 Commenti 

La Madonna di Vetrana venne pregata di intercedere per il popolo di Castellana Grotte contro la pestilenza che stava seminando malattia e morte nel territorio.


Santuario Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano – Bitonto (Bari)

Novembre 18, 2009 by · Lascia un commento... 

Possiamo ammirare nella basilica bitontino un bassorilievo risalente al quattordicesimo secolo che rappresenta taluni fedeli imploranti l’aiuto dei santi medici Cosma e Damiano.


Santuario dell’annunziata – Gioia del Colle (Bari)

Novembre 17, 2009 by · 1 Commento 

La chiesetta dell’Annunziata porta con sé un importante patrimonio culturale e artistico, sia per la sua architettura sia per le diverse opere d’arte che conserva al proprio interno. Anzi, fin dal sedicesimo secolo, seppur di modeste dimensioni era conosciuta dagli studiosi e dai nobili perché ricca di arredi, dipinti e affreschi di pregio.


Santuario Campestre dell’Annunziata – Bitonto (Bari)

Novembre 17, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa comunque venne più e più volte ritoccata e subì diversi rifacimenti e ristrutturazioni, nonché alcuni ampliamenti. La struttura di base comunque conservata dalla chiesa è di forma quadrata, il che rimanda a tempi antichi.


Santuario Madonna di Fatima – Trani (Bari)

Novembre 9, 2009 by · Lascia un commento... 

Maria diede appuntamento ai tre bambini ogni mese per sei mesi consecutivi, che andarono dal 13 maggio 1917 al 13 ottobre dello stesso anno. La Madonna parlò ai tre pastorelli di eventi futuri e promise loro alcune cose.


Santuario Madonna del pozzo – Capurso (Bari)

Ottobre 19, 2009 by · 7 Commenti 

Una notte Maria apparve a don Domenico Tanzella, gravemente malato e, per i medici, inguaribile e gli disse di bere dell’acqua del pozzo poiché con essa sarebbe guarito, e in seguito di fare erigere, quale ringraziamento, una chiesa e un convento per i Frati Francescani.
Così egli fece, e non appena bevuta l’acqua guarì, all’istante!


Santuario del Beato Giacomo – Bitetto (Bari)

Ottobre 19, 2009 by · 4 Commenti 

All’interno è possibile venerare le spoglie del Beato Giacomo, in una cappella nata appositamente, distaccata dalla chiesa, ma comunicante con essa. Il corpo del Beato Giacomo venne esposto a venerazione nel 1580.


Santuario Madonna dello Sterpeto – Barletta

Ottobre 19, 2009 by · Lascia un commento... 

Dove oggi sorge la chiesa di Santa Maria dello Sterpeto, fin dal Medioevo esisteva una piccola chiesetta, probabilmente dei monaci Basiliani. Vi è documentazione, infatti, sull’esistenza di una chiesa, nel territorio di Sterpeto, fin dal 1215.


Madonna dell’Odegitria – Bari

Ottobre 19, 2009 by · Lascia un commento... 

La tradizione vuole che l’immagine di cui stiamo parlando venisse venerata anche in Costantinopoli, pur non trattandosi fisicamente la stessa opera, in un santuario di importanti dimensioni, al quale si giungeva da una lunga strada, metafora del cammino sulla Via.


Santuario Santa Maria dei Miracoli – Andria (Bari)

Ottobre 16, 2009 by · Lascia un commento... 

Apparve infatti ad un artigiano il 10 marzo del 1576 dicendogli di andare in una grotta e, in quella grotta, accendere una lampada. La Madonna poi apparve di nuovo più volte e si diffuserole testimonianze dei miracoli che accaddero per sua intercessione.


Chiesa Santissimo Salvatore – Andria (Bari)

Ottobre 16, 2009 by · 8 Commenti 

La chiesa del Santissimo Salvatore in Andria è retta dai Padri Dehoniani e sorge su una chiesaetta dell’anno mille, circa, chiamata chiesetta di Santa Maria di Trimoggia. Interessante sottolineare come il territorio in cui si erige la basilica, costruita nei primi anni del XX secolo, sia di grande portata naturalistica.


Santuario Maria Santissima d’Altomare – Andria (Bari)

Agosto 5, 2009 by · Lascia un commento... 

Il culto ebbe inizio quando una bambina, caduta in una cisterna, venne rinvenuta, dopo tre giorni, ancora viva grazie all’aiuto miracoloso della Vergine Maria.


Santuario Madonna del Buon Cammino – Altamura (Bari)

Agosto 4, 2009 by · 1 Commento 

Quasi ad essere un luogo di sosta, di refrigerio, di riposo per i viandanti e i pellegrini in cammino verso Bari (per visitare la tomba di San Nicola) e Barletta (dove potevano imbarcarsi per Sante Terre) il santuario della Madonna del buon cammino venne eretto ad Altamura dai cittadini.


Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano – Alberobello

Luglio 7, 2009 by · Lascia un commento... 

1609, ad Alberobello venne eretta la chiesa che oggi porta il loro nome e che, anno dopo anno, venne arricchita di importanti opere e rappresentazioni votive.

« Pagina Precedente