Santuari in Puglia
santuari nell’antica terra di Puglia
Santuario San Filippo Smaldone Lecce
Gennaio 8, 2016 by zingo · Lascia un commento...
Piazzetta Mariotto Corso 13 LECCE Tel 0832/303412 Fax 0832/308863 e-mail salesianesmaldone.lecce@virgilio.it Filippo Smaldone acquistò nel 1902 l’ex Chiesa e monastero delle carmelitane scalze ed ivi stabilì la prima comunità delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori da lui fondate nel 1885. Le Salesiane dei Sacri Cuori nel 1935 ammodernarono il malandato edificio destinando la chiesa a cappella e […]
Santuario Madonna dell’Attarico – Andrano (Lecce)
Dicembre 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
È ubicato nei pressi di una grotta rupestre, in passato dimora dei monaci basiliani, che conserva residui di affreschi raffiguranti la Madonna con il Bambino tra i Santi.
Santuario Maria SS. Assunta – Galatone (Lecce)
Dicembre 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
È ubicato al centro del paese in Pzza. San Demetrio. La più antica chiesa dedicata all’Assunta, fu costruita nel X-XI secolo e di essa non rimangono più tracce. Sul luogo venne edificata una più grande chiesa la cui esecuzione si deve a Scipione Fanuli.
Santuario Maria SS. Assunta – Guagnano (Lecce)
Dicembre 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Non si conosce molto della primitiva cappella, che doveva presentarsi a navata unica. Il nuovo edificio fu rifatto in epoca barocca e consacrato dal vescovo Annibale de Leo di Brindisi. Con impianto a tre navate divise da pilastri con pianta a croce latina, facciata in stile barocco con tre portali d’ingresso.
Santuario San Giovanni – Otranto (Lecce)
Dicembre 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del sarcofago è contenuta una cassetta in argento di forma quadrata decorata con incisioni sui lati e sul coperchio. Il reliquiario di marmo fu rinvenuto in località Maldonato nei pressi di Otranto, poco distante dalla collina di San Giovanni
Santuario San Pompilio Maria Pirrotti – Campi Salentina (Lecce)
Dicembre 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il 1 luglio 1939 il Vescovo di Lecce mons. Alberto Costa, elevò a santuario diocesano con il titolo di San Pompilio Maria Pirrotti, la chiesa dello Spirito Santo di Campi Salentina. Nella chiesa sono conservate le reliquie del santo, poste sotto l’altare maggiore, entro un’urna eseguita dalla Scuola d’Arte Sacra “Beato Angelico” di Milano. Nella cappella dedicata, si venera la statua lignea del santo, eseguita nel 1904-05 mentre la volta è stata affrescata da Antonio Ascione nel 1906.
Santuario Santa Maria De Alto – Nardò (Lecce)
Dicembre 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sorgeva in collina sopra il paese di Santa Caterina di Nardò e del quale non rimane più nulla. Da ciò che si può dedurre dell’antica costruzione, è che sia stata costruita a navata unica con copertura a volta a botte. Alcuni affreschi alle pareti sono riferibili al XV secolo.
Santuario S.Maria de Finibus Terrae – Castrignano del Capo (Lecce)
Dicembre 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Noto anche con il nome di “S.Maria di Leuca”, è ubicato sul promontorio omonimo della penisola salentina. Fu edificato su di un tempio dedicato alla dea Minerva del quale si conserva ancora l’ara sacrificale, posta alla destra dell’ingresso della chiesa. In epoca medievale, verso il 1507, fu ristrutturato dai Del Balzo e fu distrutta da un incendio nel 1624.
Santuario S.Maria de Nerito – Nardò (Lecce)
Dicembre 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Si presume che l’edificazione della chiesa sia da attribuireal Conte Goffredo di Nardò nel 1080, sebbene non esistano a tal proposito documenti certi. Nel XIII secolo vennero eseguiti consistenti lavori di ristrutturazione all’edificio, mutandone l’aspetto originario.
Santuario S.Maria della Croce – Casarano (Lecce)
Dicembre 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Al centro della cupola vi è l’immagine della Croce e lungo la volta della navata centrale sono emersi un ciclo di affreschi datati tra XIII e XIV secolo, tra i quali le “Storie di Santa Caterina”, l’”Ultima Cena”, il “Bacio di Giuda”, le “Pie Donne”.
Santuario Santa Maria delle Cerrate – Squinzano (Lecce)
Dicembre 16, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nei dintorni del monastero vi erano un tempo, boschi di cerri da cui il nome “cerrate”. La sacra effige della Vergine col Bambino, che un tempo era ubicato nell’edificio, è attualmente dispersa. Una conferma dell’esistenza del monastero delle Cerrate, proviene da un documento del 1133. Monaci italo-greci avevano cura del monastero fino alla prima metà del XV secolo, successivamente viene abbandonato e il monastero è trasformato in masseria
Santuario Santi Felice e Donato – Ordona (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Non esiste altra documentazione sul culto dei martiri SS. Felice e Donato, se non nei codici del “Martilologio Gerolimiano” attribuiti alle città africane di Tunisi e Cartagine.
Santuario Santa Maria Selva della Rocca – Apricena (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa fu probabilmente edificata tra il VIII e il IX secolo ad opera dei monaci benedettini di San Vincenzo al Volturno insediatisi ad Apicena. La primitiva cappella fu edificata dai monaci con aggregate delle piccole costruzioni per il ricovero dei monaci stessi.
Santuario Santa Maria di Loreto – Trinitapoli (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
È presente nell’edificio anche un affresco della Vergine col Bambino di fattura piuttosto rozza e di datazione incerta. La statua della Madonna venne incoronata solennemente il 18 luglio 1971.
Santuario Santa Maria dell’Olmitello – Deliceto (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · 1 Commento
La leggenda attribuisce la nascita del santuario al rinvenimento di una statua della Vergine, tra i rami di un olmo, presso la chiesa di S. Maria in Sableta, un piccolo edificio di culto che è citato in una bolla di papa Gregorio VII del 1085. Il santuario subì consistenti lavori di restauro nel 1911, e attualmente è chiuso e viene aperto solo in occasione di alcune festività religiose.
Santuario Santa Maria della Spiga – Lucera (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Dell’edificio originario resta solo l’affresco raffigurante l’immagine di Santa Maria della Spiga in trono col Bambino che benedice, affresco posto dentro un’abside. L’opera è databile alla seconda metà del ‘400 e la prima del ‘500.
Santuario Santa Maria della Pietà – Lucera (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è sorto ove prima vi era una edicola miracolosa della Madonna della Pietà. Fu il vescovo di Lucera, mons. Pietro di Monte Sabino ad autorizzare la costruzione della chiesa con annesso convento, tra il 1580 e il 1591.
Santuario Santa Maria a Mare – Isole Tremiti (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1473 viene costruita una nuova facciata dell’edificio che viene sovrapposta alla precedente, da Andrea Alessi e Niccolò di Giovanni Cocari. La statua della Madonna Regina, regge il Bambino che benedice ed è opera del XIV secolo. La festa della Madonna del Mare si svolge il 15 agosto.
Santuario San Potito – Ascoli Satriano (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è il busto argenteo che contiene la reliquia del dito del santo. Fatto eseguire nel 1654 dal medico Potito Coloneo. È conservata inoltre la reliquia del braccio del santo, entro un reliquiario d’argento fabbricato a Napoli nel 1874. La cappella del santo è in stile barocco e il convento è gestito dai Frati Minori Francescani.
Santuario San Michele Arcangelo – Orsara di Puglia (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto e devozione popolare è la statua in legno di San Michele che attualmente è conservata nella chiesa di San Nicola a Orsara, opera del XVIII secolo. Presso il Santuario di San Michele Arcangelo, la celebrazione della S.Messa avviene solamente il 29 settembre e l’8 maggio.
Santuario San Marco – Troia (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’esistenza di una chiesa suburbana di San Marco, forse cimiteriale, è documentata da alcuni documenti del 1047
Santuario San Francesco Antonio Fasani – Lucera (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa dedicata a San Francesco d’Assisi fu consacrata da mons. Antonio Lucci il 26 aprile 1739. In seguito alla canonizazione di S.Francesco Antonio Fasani, avvenuta nel 1986, la chiesa mutò dedicazione a favore di quest’ultimo. Sono conservate nel santuario le ossa del santo, entro un’urna posta nell’altare maggiore.
Santuario Madonna di Loreto – Peschici (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto e devozione popolare è la statua della Madonna di Loreto, attualmente conservata nella chiesa matrice di Sant’Elia. La Madonna col Bambino è assisa sulla Santa Casa di Loreto circondata da angeli. L’opera è databile al XVIII secolo.
Santuario Madonna di Cristo – Rignano Garganico (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio è costruito a due navate con sacrestia annessa, l’abitazione dell’eremita e da un cortile. Oggetto del culto è la statua in legno della Madonna col Bambino; la Vergine indossa uno sfarzoso vestito damascato.
Santuario Madonna di Anzano – Anzano di Puglia (Foggia)
Dicembre 15, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La facciata in mattoni è arricchita da un grazioso bassorilievo. Sul lato destro si erge il campanile su cui è incastonato l’orologio. Il 21 novembre 1820, Papa Pio VII, eleva la chiesa di Anzano a Santuario e ai fedeli che visitano la chiesa il 2 febbraio, giorno della festa della Beata Vergine Maria, è concessa l’indulgenza plenaria perpetua
Santuario S.Maria del Casale (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’affresco della Vergine col Bambino, proveniente dall’antica cappella del Casale e trasferito nel 1674 presso l’altare maggiore del Santuario di Santa Maria del Casale, è oggi irreperibile. La primitiva chiesa di S.Maria del Casale risale al 1300, forse voluta da Filippo I d’Angiò, principe di Taranto.
Santuario Santo Sepolcro (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sulle pareti affreschi con immagini di Santi risalenti al XII-XV secolo, tra questi una “Deposizione” databile ai primi del ‘300. Trasformato in tempio cristiano, fu detto di S.Giovanni dei Cavalieri Templari e poi di S. Giovanni dei Cavalieri del Santo Sepolcro da cui trae il nome.
Santuario Santo Oronzo – Ostuni (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Già nel XVI secolo negli stessi luoghi è attestata una più antica chiesetta dedicata al santo, eretta sopra una piccola cavità naturale dentro la quale si sarebbe rifugiato Sant’Oronzo, per sfuggire alla persecuzione dei Cristiani nel I secolo.
Santuario Santi Medici Cosma e Damiano – Ostuni (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’edificazione del santuario dei Santi Medici, in rione Barco, iniziò il 22 luglio 1956 con la posa della prima pietra, sotto la direzione dell’ing. Architetto Lacitignola di Monopoli. Il campanile, ideato dallo stesso architetto Lacitignola, si erge a fianco della chiesa, a lato destro del presbiterio.
Santuario San Crisanto e Daria – Oria (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A Roma i santi Martiri Crisanto e Daria sua moglie, dopo aver sofferto molti tormenti per Cristo sotto il Prefetto Celerino, furono gettati nell’arenario sulla via Salaria, dove con terra e pietre furono fatti seppellire vivi, su ordine dell’Imperatore Numeriano.
Santuario S.Maria d’Ibernia – Cisternino (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · 1 Commento
Noto anche con l’appellativo di Madonna delle Uova, il Santuario S.Maria d’Ibernia, del XII secolo, è ubicato a pochi chilometri dal centro abitato, in direzione Monti.
Santuario S.Maria di Galaso – Torre Santa Susanna (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · 1 Commento
Alla donna apparve la Madonna che le ordinò di bagnarsi con l’acqua della cisterna per guarire la sua infermità. Inoltre le disse dell’esistenza di un suo dipinto sotto le acque del serbatoio e volle che nel luogo fosse edificato un tempio.
Santuario S.Maria della Sanità – Mesagne (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
In Mesagne vi era un’antichissima cappella, nei pressi della “Porta Piccola”, in pessime condizioni. Sull’unico altare vi era un affresco raffigurante Santa Maria in Bethlehem, alla quale i fedeli del luogo si rivolsero affinché li liberasse dal terribile morbo.
Santuario di Santa Lucia – Erchie (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’origine del santuario non è di facile precisazione. Verso il 1690, su interessamento di mons. Carlo Bovio, arrivarono a Erchie le reliquie della santa, portate da Venezia, consistenti in alcune ossa del braccio che furono collocate nel petto della statua lignea della santa
Santuario San Leucio (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La città di Brindisi riuscì ad ottenere parte delle reliquie ora custodite nella Cattedrale, grazie all’interessamento del vescovo di Oria Teodosio. La fondazione della primitiva chiesa di San Leucio è da collocare tra il IX e il X secolo.
Santuario San Biagio – Ostuni (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Secondo alcuni studiosi il culto per San Biagio è stato diffuso dai monaci italo-greci, tra il IX e l’XI secolo. Il Santuario è situato in contrada Rialbo, poco distante dal Santuario di S. Oronzo a 4 km da Ostuni.
Santuario San Barsanofio – Oria (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Dell’antico edificio rimane un frammento di architrave decorato con pavoni e rami di palma stilizzati e una iscrizione in latino con episodi della vita del Santo. Nel 1170, padre Marco rinvenne il luogo dove fu deposto San Barsanofio; Pietro, Vescovo di Ostuni su incarico dell’arcivescovo Lupone, trasferì le Sante Reliquie nella chiesa dedicata alla Vergine.
Santuario Maria SS. della Croce – Francavilla Fontana (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è il dipinto della Madonna della Croce che, secondo la tradizione, sarebbe stato dipinto da S.Luca e portato a Francavilla Fontana dagli Apostoli nel I secolo d.C. Collocato sulla parete di fondo del presbiterio, raffigura la Vergine col Bambino, opera risalente al tardo Duecento.
Santuario Madonna di Pozzo Faceto – Fasano (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La dedicazione è originata dal ritrovamento dell’affresco della Madonna in una grotta, da alcuni contadini che stavano costruendo un pozzo, su indicazione stessa della Vergine apparsa agli stessi. L’affresco ritrae la Madonna col Bambino, del periodo tardogotico del XIV secolo.
Santuario Madonna della Misericordia – Mesagne (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sorge in contrada della Misericordia a circa 2 km dal centro di Mesagne, dove un tempo vi era una cappella dedicata a Santa Maria delle Olive. La leggenda narra di un ragazzo che nel 1579 scagliò violentemente una boccia contro l’immagine della Madonna lasciando su di essa un’impronta di colore rosso.
Santuario Madonna della Grata – Ostuni (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sorge nella zona degli Orti nella frazione di Rosara alla periferia di Ostuni. Il primo miracolo della Madonna della Grata è quello di aver guarito un malato alla colonna vertebrale. Per questo il nome “Grata” sta ad indicare la parte superiore del corpo, cassa toracica e colonna vertebrale.
Santuario Madonna della Fontana – Francavilla Fontana (Brindisi)
Dicembre 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il dipinto venne trovato nel 1310 nei pressi di un pozzo dell’antica contrada Villa del Salvatore. Si tratta di un affresco che raffigura la Madonna col Bambino databile nel periodo tra il XV e XVI secolo. Il modello iconografico si ispira a quello di S.Maria del Casale a Brindisi e a quello di S.Maria della Croce a Francavilla Fontana.
Santuario del Santo Sepolcro (Barletta)
Dicembre 9, 2012 by zingo · 2 Commenti
Il santuario fu visitato nel 1990 e nel 1997 dal patriarca di Gerusalemme mons. Michel Sabbah. La chiesa fu eretta nel corso del XII secolo e affidata alle cure dei Canonici del Santo Sepolcro.
Santuario S.Maria del Carmine (Andria)
Dicembre 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa e convento furono eretti in contrada San Vito, fuori delle mura della città, grazie alla donazione del nobile Flavio de Excelsis a favore dei Carmelitani nel 1690
Santuario Santa Lucia (Barletta)
Dicembre 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
E’ una delle chiese più antiche di Barletta e fa parte di un complesso monastico del XIV secolo. Il culto per la Santa martire siracusana, risale al XIII secolo. La data di fondazione della chiesa risale al 1215 mentre il monastero risale al 1230.
Santuario San Ruggiero (Barletta)
Dicembre 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Furono restituite alcune ossa nel 1277 ma l’intero corpo riposò a Barletta presso il monastero di Santo Stefano. Successivamente nel 1512 le sacre spoglie furono traslate in una cappella a lui dedicata
Santuario Maria SS. dell’Apparizione (Trani)
Dicembre 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La tradizione vuole che nel XV secolo, quando Trani e dintorni erano infestate dalla peste, devastando la popolazione, un medico di nome Pascariello Macchia, anch’esso infetto, era diretto ad Andria, quando dinanzi ad una chiesetta dedicata al Crocifisso, invocò la Madonna sperando nel suo aiuto.
Santuario Madonna del Rosario in S.Domenico (Trani)
Dicembre 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il culto della Madonna del Rosario è stato introdotto dai domenicani nel XVI secolo. Edificio e convento sono stati fondati dal Beato Niccolò Paglia nel 1224 sotto la titolazione di Santa Croce. La nuova costruzione è del 1763. Sono presenti all’interno dell’edificio una scultura raffigurante “La Pietà”, opera del XVI secolo e una tela con “L’adorazione dei pastori”, opera di Giambattista Calò del 1777.
Santuario Beata Maria Vergine del Carmine (Trani)
Dicembre 9, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è l’immagine della Madonna del Carmine col Bambino che tiene nelle mani un mazzetto di fiori e spighe di grano. L’opera è del 1897. All’interno del Santuario è custodito la statua lignea della Vergine, che in occasione della festa viene esposta su un trono collocato sull’altare centrale.
Santuario S.Maria di Loreto – Mola di Bari (Bari)
Dicembre 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il dipinto della Madonna di Loreto fu ritrovato in un giardino della stessa proprietà. L’edificio è stato consacrato il 21 febbraio 1794 come attestato da una lapide posta all’interno della chiesa. Attualmente l’edificio è a tre navate con abside e cupola.
Santuario S.Maria di Buterrito (Bari)
Dicembre 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Rappresenta la Vergine col Bambino benedicente che stringe in una mano un uccello dal piumaggio scuro. L’opera viene datata al XV secolo. Secondo la leggenda, l’immagine della Madonna di Buterrito fu ritrovata in una grotta da alcuni ragazzi che giocavano nelle vicinanze.
Santuario Santa Maria della Croce – Triggiano (Bari)
Dicembre 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1570 viene costruita una piccola cappella dove esisteva una precedente edicola, posta all’incrocio di due strade. Nel XVII secolo fu necessario l’ampliamento della chiesa, visto il grande afflusso di pellegrini.
Santuario Santa Maria del Rito – Noicattaro (Bari)
Dicembre 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto e devozione popolare è l’affresco del XVI-XVII secolo, raffigurante la Vergine a mezzo busto col Bambino. È inoltre presente la statua processionale in cartapesta eseguita nel 1918 da maestri leccesi.
Santuario Santa Maria del Palazzo – Rutigliano (Bari)
Dicembre 8, 2012 by zingo · 1 Commento
L’origine della dedicazione sarebbe da attribuire alla presenza di un non meglio precisato “Palazzo” nelle vicinanze del santuario. La chiesa si presenta a navata unica con volta a botte, facciata a capanna con rosone centrale.
Santuario S.Maria degli Angeli – Toritto (Bari)
Dicembre 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’affresco oggetto del culto e devozione popolare, raffigura la Vergine col Redentore assisi in cielo e attorniati da Angeli. In basso San Francesco che riceve da un Angelo un cartiglio. Il santuario era frequentato principalmente da pastori, essendo stato costruito presso il tratturo Barletta-Grumo.
Santuario Santa Maria della Stella – Adelfia (Bari)
Dicembre 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Da fonti locali si evince che la costruzione del primitivo santuario è avvenuta nella Pasqua del 1185 sebbene nessun documento attesti l’esistenza di una chiesa dedicata a S.Maria della Stella , nel XII secolo.
Santuario Santa Fara (Bari)
Dicembre 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La parrocchia di Santa Fara, elevata al grado di Santuario diocesano dall’Arcivescovo di Bari Mons. Mariano Magrassi il 2 gennaio 1997, è stata costruita a partire dal 1961 ed inaugurato il 29 giugno 1975 dall’Arcivescovo di Bari Mons. Anastasio Alberto Ballestrero.
Santuario Santa Maria del Principio – Adelfia (Bari)
Dicembre 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il dipinto, databile al XVI secolo, raffigura la Vergine orante in ginocchio, il Bambinello nudo sdraiato a terra, San Giuseppe, il bue e l’asinello. La chiesa di Santa Maria del Principio ha origini fin dal 1079, sebbene il culto si consolidi verso il Cinquecento.
Santuario San Vito – Polignano al Mare (Bari)
Dicembre 8, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La leggenda narra che San Vito, apparve ad una principessa salernitana esortandola a trasferire il suo corpo a Polignano, unitamente a quelli dei Santi Modesto e Crescenza. L’edificio religioso è a tre navate con copertura in pietra.
Santuario Maria SS. Regina del Mondo – Monopoli (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa costruita in pietra viva, ha la classica pianta a croce latina a una navata con transetto; all’esterno un porticato e sulla parte destra, un po’ arretrato il campanile. Il prospetto è ornato da cinque statue: l’Assunta, l’Arcangelo Michele, S. Nicola di Bari e i SS. Cosma e Damiano, benedette da Mons. Carlo Ferrari nel settembre 1952. Un decreto vescovile del 1983 ha elevato la chiesa a santuario diocesano
Santuario Maria SS. di Monteverde – Grumo Appula (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’immagine venerata è un dipinto ad affresco della Vergine col Bambino; la Madonna indossa un sontuoso abito damascato mentre il Bambino benedicente, reca in mano un uccello. L’opera, di gusto tardogotico, è databile alla prima metà del XV secolo.
Santuario Maria SS. Madre della Misericordia – Bisceglie (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto e devozione popolare è l’affresco, collocato nel santuario nel 1645, della Vergine col Bambino, che in precedenza era dentro una cappella di campagna con ignota dedicazione
Santuario Madonna del Bosco – Spinazzola (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sull’altare maggiore è il dipinto della Vergine del Bosco variamente attribuito ad Antonio Stabile o ad Orazio Jacobotta, che raffigura la Vergine col Bambino. Due angeli incoronano il capo della Madonna e recano un cartiglio con scritto: “Regina Coeli, Laetare, Alleluia”.
Santuario Santa Maria di Calentano – Ruvo di Puglia (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Di autore ignoto, si ipotizza si tratti di opera bizantina databile fra XIII e XIV secolo. Il primo santuario, realizzato nel 1377, in onore di Santa Maria di Calentano, fu costruito dai maestri Giobbe di Giovinazzo e Andrea da Ruvo. Tra il XIII e XIV secolo è attestata a Calentano la presenza dei Cavalieri Teutonici.
Santuario S. Maria delle Grazie – Ruvo di Puglia (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il dipinto ad affresco rappresenta la Madonna nell’atto di allattare il Bambino. Per soddisfare il crescente afflusso dei fedeli, il vescovo Cristoforo Memmolo volle la costruzione di una chiesa più grande, edificata nel 1644. L’edificio è ad aula unica con altare principale e cinque altari laterali, facciata a capanna. All’esterno si erge il campanile dotato di due campane.
Santuario Madonna della Lama – Noicattaro (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Databile al XVII secolo potrebbe essere stato eseguito da Andrea Rizo da Candia. Fonti documentarie indicano l’esistenza della chiesa nel XVI secolo e la storiografia locale assegna al XV secolo l’edificazione dell’edificio religioso.
Santuario Madonna d’Altomare – Mola di Bari (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1988, in occasione del quarto centenario della costruzione della Chiesa della Madonna di Loreto dove è venerata la Madonna D’Altomare l’ Arcivescovo di Bari, Mons. Mariano Magrassi, autorizzò la celebrazione della festa secondo le antiche tradizioni.
Santuario Maria SS. Delle Grazie di Mellitto – Grumo Appula (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa ha aula unica con copertura a volta a botte, facciata a capanna ed è dotata di un piccolo campanile a vela nel lato sinistro. Oggetto del culto è il dipinto della Vergine col Bambino che tiene nella mano sinistra un uccello, databile al 1697. È presente nell’edificio anche la statua processionale della Madonna costituita da un manichino vestito
Santuario Madonna della Grazia – Gravina di Puglia (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
In seguito al terremoto del 1980, si pensò di riportare all’origine le caratteristiche della costruzione. Il 25 settembre 1991, in Piazza S. Pietro, Papa Giovanni Paolo II incoronava la statua della Madonna venerata nel Santuario di Gravina di Puglia.
Santuario Maria SS. di Corsignano – Giovinazzo (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il quadro a tempera su tavola di legno di cedro, raffigura la Vergine col Bambino ed è databile al XIII secolo. Già dal XII secolo era presente a Corsignano una cappella dedicata alla Madonna. In seguito a svariate vicende, nel 1677 la sacra immagine viene posta sull’altare maggiore della chiesa di Giovinazzo.
Santuario Basilica di San Nicola (Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La dedicazione della Basilica avvenne più di cento anni dopo, il 22 giugno 1197, ad opera del vescovo Corrado di Hildesheim cancelliere dell’imperatore Enrico VI prima della crociata per la conquista di Gerusalemme.
Santuario SS. Cosma e Damiano – Alberobello ( Bari)
Dicembre 7, 2012 by zingo · 2 Commenti
Nella lunetta del portico, vi sono bassorilievi del Maestro Rollo con Gesù crocifisso tra la Madre, San Giovanni, i Santi Pietro e Paolo, Cosma e Damiano. Gli affreschi dell’abside sulmartirio subìto dai Santi patroni, sono del pittore locale Francesco De Biase.
Santuario Santa Maria di Cotrino – Latiano (Brindisi)
Marzo 29, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Situato a circa1 Kmdal centro di Latiano questo luogo di culto mariano, sorge in seguito ad un prodigioso ritrovamento, avvenuto agli inizi del 600, da parte di una contadina “ offesa in tre sensi
Santuario Grotta di San Michele Arcangelo -Cagnano Varano (Foggia)
Marzo 29, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A poco più di due Km dall’abitato di Cagnano Varano sulla strada comunale che va a San Nicola Imbuti e a Capoiale, sorge la grotta santuario di San
Santuario Santa Maria di Valleverde – Bovino (Foggia)
Marzo 29, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il moderno santuario, distante4 kmdalla cittadina di Bovino, si trova sul percorso di pellegrinaggio alla grotta dell’Arcangelo Michele. All’origine della
Santuario Santa Maria della Luce – Ugento (Lecce)
Marzo 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna della Luce è situato alle porte della città, a poca distanza dal centro storico. Fu edificato nel 1576 sul sito di una preesistente
Santuario Madonna di Loreto – Trinitapoli (Barletta – Andria – Trani)
Marzo 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il culto della Madonna di Loreto a Trinitapoli avrebbe origine, secondo una antica tradizione, dal fortuito ritrovamento di un’affresco raffigurante la
Santuario Santa Maria Madre della Chiesa – Brindisi
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’attuale tempio, situato in Contrada Jaddico a pochi Km dalla città di Brindisi, fu costruito negli anni 1963-65 e benedetto e intitolato l’8 dicembre1965 a“ Maria Madre della Chiesa”. Nel 1990 fu elevato a Santuario dal Vescovo brindisino.
Santuario Maria Santissima Incoronata – Apricena ( Foggia)
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Maria Santissima Incoronata, situato a circa un km da Apricena, sulla strada per Poggio Imperiale, colloca la sua fondazione nel 1764; in tale data
Santuario Maria Santissima della Misericordia – Ascoli Satriano (Foggia)
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La Chiesadi Maria Santissima della Misericordia, nota anche con il titolo di Santa Maria del Soccorso, sorge nel centro della cittadina di Ascoli Satriano di
Santuario Santa Maria della Stella – Castelnuovo della Daunia (Foggia)
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
In località “Strettola”, frazione fuori dell’abitato di Castelnuovo di Daunia, in aperta campagna, sorge la chiesetta di Santa Maria della Stella. Tale
Santuario Santa Maria di Ripalta – Cerignola (Foggia)
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario, una modesta chiesetta situata sulla riva sinistra dell’Ofanto, a circa9 kmda Cerignola in località Ripalta, sorge sul sito di un tempietto pagano
Santuario Santa Maria della Consolazione – Deliceto (Foggia)
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
A circa 5 Km dall’abitato di Deliceto, nel bosco in località “ Valle in Vincolis”, sorge l’antico convento di Santa maria della Consolazione. La sua fondazione
Santuario Madre di Dio Incoronata (Foggia)
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Tradizionalmente la fondazione del santuario è riconducibile ad una antica leggenda che narra dell’apparizione della Madonna nel bosco del Cervaro,
Santuario Maria Santissima dei Sette Veli (Foggia)
Marzo 27, 2012 by zingo · 2 Commenti
La storia del santuario si fonde con quella della città di Foggia. La leggenda vuole che, nel 1062, quando la città era solo un borgo situato nella campagna
Santuario Santa Maria della Croce (Foggia)
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’attuale santuario, la cui costruzione fu iniziata nel 1938 nei pressi della stazione ferroviaria di Foggia, sorge in luogo dell’antica Chiesa di Sant’Elena,
Santuario Crocifisso di Varano – Ischitella (Foggia)
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesetta, situata a ovest di Ischitella, sulle sponde del lago di Varano, dove un tempo sorgeva la cittadina medioevale di Bayranum oggi scomparsa, è
Santuario Santa Maria Patrona – Lucera (Foggia)
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La Basilica Cattedrale di Santa Maria Patrona, situata nel centro di Lucera in Piazza Duomo, fu edificata nel 1300 per volontà di Carlo II d’Angio per
Santuario Maria Santissima Materdomini – Mesagne (Brindisi)
Marzo 27, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Santa Maria Santissima Materdomini, ubicato in via Maja Materdona a Mesagne, si erge sul sito di una antica cappella entro la quale vi era un’affresco miracoloso della Vergine con