Santuari in Piemonte
santuari delle valli piemontesi
Santuario Nostra Signora di Banchette – Bioglio (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario sarebbe nato alla fine del Cinquecento in seguito alla profanazione di un pilone su cui era effigiata l’immagine della Vergine col Bambino.
Santuario S.Giovanni di Andorno – Andorno Micca (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La copertura è costituita da volte a vela. Nella parte destra si trova la suggestiva cappella del Santo, scavata nella roccia e contenente una statua lignea raffigurante San Giovanni Battista.
Santuario Nostra Signora delle Grazie – Nizza Monferrato (Asti)
Ottobre 3, 2011 by zingo · 3 Commenti
In una relazione datata 1923, conservata nell’archivio della curia, si riferisce che alla chiesa originaria nel 1476 i Minori Osservanti aggiunsero un ampio convento.
Santuario Madonna di Loreto – Nizza Monferrato (Asti)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il presbiterio è chiuso da una cancellata di ferro da cui si intravede l’altare a muro in marmi policromi con due cherubini ai lati in stucco dipinto e dorato.
Santuario San Rocco – San Damiano D’Asti (Asti)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’unico elemento disponibile per tentare una datazione dell’edificio è la pietra votiva attestante una guarigione dalla peste che reca la data 29 giugno 1409.
Santuario Madonna di Serra – San Paolo Solbrito (Asti)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetti del culto è la rappresentazione di un dipinto raffigurantela Madonna con Bambino, vestita di celeste, secondo l’iconografia della Madonna di Vicoforte.Dipinto della Madonna con Bambino, con la stessa iconografia di quello ottocentesco presente nel santuario.
Santuario Santissima Annunziata – Sala Biellese (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio sacro venne edificato nel 1494 una navata; tra l’anno 1665 e l’anno 1722 vi fu l’ampliamento del coro e della navata, l’innalzamento del campanile e costruzione della sacrestia
Santuario San Bernardo – Trivero (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’antica cappella (innalzata probabilmente all’inizio del Trecento) nel XIX secolo venne demolita e ricostruita in forme semplici, con un piccolo atrio e un campanile.
Santuario Nostra Signora della Brughiera – Trivero (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nella seconda metà del XVI secolo il miracolo della guarigione di una pastorella muta venne commemorato dagli abitanti di Bulliana con la costruzione di una piccola cappella votiva.
Santuario Madonna della Neve – Soprana (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa dedicata alla Vergine fu particolarmente frequentata per la consuetudine di celebrarvi funzioni funebri ed era utilizzato come punto di partenza per le sepolture e i riti funebri.
Santuario alla Madonnina – Sala Biellese (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Fu eretto nel XVIII secolo attorno ad un pilone votivo che reca un affresco di Gaspare di Ponderano datato 1494, raffigurante l’Annunciazione.
Santuario Madonna delle Grazie – Portula (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario nasce in seguito all’apparizione della Vergine a un’umile donna di Coggiola, Antonina Cravetta, alla qualela Madonnaavrebbe comunicato il suo desiderio che la comunità di Portula costruisse una chiesa in suo onore.
Santuario Madonna delle Grazie – Castiglione Saluzzo (Cuneo)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
All’immagine, apprezzata da sempre dai centallesi, soprattutto dal punto di vista votivo, proprio perché considerata “Miracolosa”, venne dato il nome di “Madonna delle Grazie”
Santuario Madonna Vulgo Scapenzo – Tigliole (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’espressione “Vulgo Scapenzo”, dunque, significherebbe: “secondo il popolo scappava”, laddove nel termine “scapenzo” si intravede una forma dialettale, coniugata, del verbo “scapé” (scappare).
Santuario Madonna dell’Olmetto – Cossombrato (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La prima menzione della chiesa risale al XIV secolo. Alla fine del XVI secolo il conte Roberto Pelletta di Cossombrato, la cui famiglia deteneva il patronato sulla chiesa fin dalle origini, la fece riedificare a uso privato della sua famiglia.
Santuario Santa Maria di Babilone – Cavaglià (Biella)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Su una chiesa del XIII secolo, dov’era vivo il culto per i Magi, nel 1620 gli abitanti di Cavaglià, in seguito alle molte grazie ricevute dalla Vergine, iniziarono la costruzione di un ampio edificio.
Santuario di S. Anna – Camandona (Biella)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’interno decorato dall’artista biellese Antonio Ciancia da Caprile nel 1864 con ricca cappella barocca della Madonna di Oropa contornata da pregevoli medaglioni raffiguranti i misteri del rosario.
Santuario Madonna delle Grazie – Villanova d’Asti (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · 2 Commenti
La fondazione del santuario è legata al racconto di un’apparizione della Madonna alla diciottenne Maria Bay, di Villanova, che si trovava nei pressi di una fonte, da allora ritenuta miracolosa.
Santuario Madonna di Rodotiglia – Calosso (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Non si hanno notizie sulle peculiarità cultuali del santuario nel Medioevo e nell’età moderna. Attualmente, nella chiesa, si celebra una messa mensile e si svolgono periodici ritiri spirituali per i giovani della parrocchia di Calosso.
Santuario San Rocco – Scurzolengo (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è un dipinto di San Rocco raffigurato secondo l’iconografia classica ovvero con la piaga in mostra sulla gamba destra e il cane a fianco; l’opera è della metà del XIX secolo.
Santuario San Giuseppe – San Damiano D’Asti (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La leggenda legata alla costruzione della chiesa è stata tramandata oralmente: si racconta di una fontana, sita nel chiostro del convento dei Benedettini, che avrebbe iniziato a zampillare in modo insolito.
Santuario Madonna del Carmine – Incisa Scapaccino (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Tra il XVII e il XVIII secolo il santuario fu ingrandito e arricchito di decorazioni in stile barocco. La facciata attuale si deve a lavori di restauro condotti dalla Soprintendenza del Piemonte a partire dal 1964.
Santuario Madonna dei Monti – Grazzano Badoglio (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il giorno della festa e la domenica successiva alla Pasqua, si celebrala Madonna con una processione al Santuario con partenza dalla chiesa parrocchiale.
Santuario Beata Vergine delle Grazie – Costigliole d’Asti (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Minata dagli spagnoli, la torre crollò, ma i due fratelli che si erano abbracciati tenendo stretta tra i due petti un’immagine della Madonna furono ritrovati incolumi. In seguito all’episodio, fu edificato un pilone votivo.
Santuario S. Giovanni Bosco – Castelnuovo Don Bosco (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’intera struttura fu realizzata in pochi anni, ma solo dal 1984 è completamente agibile. Il tempio, è composto da due chiese sovrapposte, entrambe molto grandi, e una cupola.
Santuario Madonna della Neve – Castell’Alfero (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
È anche probabile che in origine nel santuario esistesse una piccola comunità monastica di cui, tuttavia, non rimane alcuna traccia documentaria; nel 1494 il santuario era abitato da un eremita.
Santuario Nostra Signora di Fatima – Castagnole Monferrato (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il cambiamento del nome da San Rocco alla Madonna di Fatima avvenuto nel 1954, si deve al teologo Agostino Marocco, vicario foraneo di Castagnole Monferrato dal 1941 al ’63.
Santuario Madonna dei Caffi – Cassinasco (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario sorse alla fine del Settecento sul luogo di un’apparizione miracolosa a una giovane di circa 15 anni che, muta fin dalla nascita, pascolava il suo piccolo gregge su quelle colline.
Santuario Madonna di Viatosto – Asti
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa è uno splendido esempio di romanico piemontese; la pianta è a tre navate, suddivise all’interno da massicce colonne bicrome e chiaramente visibili all’esterno grazie alla maggiore altezza del tetto in corrispondenza della navata centrale.
Santuario Beata Vergine del Portone (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il termine “portone” fa riferimento al fatto che l’immagine venerata della Madonna, in origine, era affrescata sulla porta San Marco delle mura medievali di Asti
Santuario Santissima Annunziata di Belangero (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · 1 Commento
Si tramanda di un miracolo che si sarebbe verificato il giorno dopo l’inaugurazione e benedizione del gruppo ligneo ancor oggi oggetto di culto, ossia il 22 aprile 1928
Santuario Beata Vergine della Mercede – Antignano (Asti)
Ottobre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il 16 agosto 1769 fu benedetta la cappella della Madonna “del Vallone”, restaurata per volontà del vescovo di Asti, mons. Caissotti, dopo che era rimasta diversi anni in stato di completo abbandono.
Santuario Madonna Assunta di Fontanabuona – Mombercelli (Asti)
Settembre 29, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’immagine del culto rappresenta la Madonnacon sguardo e braccia rivolti al cielo, sostenuta da due angeli e con la corona di dodici stelle.
Santuario di San Giuseppe (Asti)
Settembre 29, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario di San Giuseppe nacque nel 1927 dalla trasformazione della precedente chiesa dedicata, a partire dal 1884, ai santi Vincenzo de’ Paoli e Chiara, ormai in disuso.
Santuario di San Paolo della Croce – Ovada (Alessandria)
Settembre 28, 2011 by zingo · 1 Commento
Questa chiesa è stata edificata nel luogo dove per molti decenni si ergeva una piccola chiesa prefabbricata, dedicata a San Paolo della Croce
Santuario Beata Vergine della Neve – Mirabello Monferrato (Alessandria)
Settembre 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario (in disuso) si trova in un luogo appartato con annesso cascinale (la famiglia che vi risiede svolge funzioni di custodia) ed è a navata unica con due cappelle laterali.
Santuario Madonna della Casa – Brignano Frascata (Alessandria)
Settembre 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetti del culto:
L’affresco, raffigurante gli eventi miracolosi dell’apparizione della Beata Vergine Maria, risale al 1953.
Santuario Santa Maria delle Grazie della Cavallosa – Tortona (Alessandria)
Settembre 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Variazione del nome: Santuario della Cavallosa, così denominato dal nome della tenuta presso la quale sorge il santuario.
Santuario Sacro Cuore di Gesù (Alessandria)
Settembre 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La dedicazione della chiesa al Sacro Cuore di Gesù risale al 24 giugno 1889, a opera di mons. Pietro Salvaj
Santuario San Pietro – Bergamasco – Borgo San Pietro (Alessandria)
Settembre 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Secondo la tradizione il santuario fu utilizzato come lazzaretto durante un’epidemia scoppiata in paese tra il 1879 e il 1886.
Santuario San Pancrazio – Silvano d’Orba (Alessandria)
Settembre 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Frammenti di ossa di san Pancrazio custodite in un reliquiario. Le reliquie furono riconosciute autentiche nella visita apostolica del 1576
Santuario Sacro Cuore di Gesù – Casale Monferrato (Alessandria)
Settembre 28, 2011 by zingo · 1 Commento
Il Santuario Sacro Cuore di Gesù ha struttura neo-gotica a cinque navate e si trova in mezzo a un quartiere fittamente abitato. Fu inaugurato il 21 ottobre 1922. All’interno della cripta vi sono scritti i nomi dei caduti della prima guerra mondiale. Al Santuario sono annesse un oratorio ed una scuola con annesso aspirantato per vocazioni adulte. L’oggetto del […]
Santuario Nostra Signora di Montaldero – Arquata Scrivia (Alessandria)
Settembre 28, 2011 by zingo · 2 Commenti
E’ del 1718 la costruzione di un oratorio campestre e nel 1815 l’oratorio è ampliato divenendo un vero e proprio santuario.
Santuario Madonnina delle Grazie (Alessandria)
Settembre 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetti del culto:
Il dipinto murale raffigura una Madonna del Latte ascrivibile, su base stilistica, agli inizi del secolo XVI ed è conservato sull’altare maggiore entro un ancona in stucco
Santuario Madonna della Fogliata – Casalnoceto (Alessandria)
Gennaio 21, 2010 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario della Madonna della Fogliata si trova a Casalnoceto, in questa zona visse e operò don Orione che restaurò il Santuario agli inizi del ‘900 per adempiere ad un voto fatto alla Madonna.
Santuario di Santa Maria del Tempio – Casale Monferrato (Alessandria)
Gennaio 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
A Casale Monferrato, importante centro della provincia di Alessandria, che conta 36.000 abitanti, sorge il Santuario di Santa Maria del Tempio, ora una parrocchia, in cui è possibile seguire la Santa Messa nei giorni festivi.
Ad Acqui Terme il Santuario della Madonnina
Gennaio 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Acqui Terme è situata nelle dolci colline del Monferrato, che degradano giù fino al capoluogo Alessandria. Qui troviamo il Santuario della Madonnina
Santuario della Madonna del Rosario o di Breglia – Plesio (Como)
Ottobre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Bianco e visibile anche da molto lontano, come un faro sopra il colle a proteggere il suo popolo devoto, conserva al suo interno la scultura della Madonna, scolpita nel marmo, l’oggetto primario della venerazione locale. Originaria di Genova, fu portata nell’originaria cappelletta nel 1740 da Tatti di Breglia e lì rimase finché non si provvide a costruire il Santuario attuale.
A Graglia (Biella), un santuario – monastero dedicato alla Madonna di Loreto
Ottobre 12, 2009 by zingo · 2 Commenti
Santuario Nostra Signora di Loreto – Graglia (Biella)– Sacerdoti Diocesani – Via Campiglie 1 – Piazza del Santuario 13895 Graglia (Biella), Accoglienza: Tel. e Fax. 015.442200 – Rettore 015.442260, E-mail: info@santuariodigraglia.it Le Origini del Santuario di Nostra Signora di Loreto risale all’inizio del XVI secolo, quando Don Nicolao Velotti progettò di costruire in cima al Colle di San Carlo […]
Santuario Nostra Signora delle Grazie – Loc. Chioccale – Vignole Borbera (Alessandria)
Ottobre 3, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Nostra Signora delle Grazie, si trova a Vignole Borbera, un piccolo paese (2.250 abitanti) in provincia di Alessandria, da tutti chiamata semplicemente chiesa del Chioccale, dalla frazione di Vignole in cui sorge.
Fu costruita vicino alla preesistente chiesa di San Lorenzo di Pompeiana, risalente al XIV secolo, ma che fu abbattuta nel 1576 per volere del visitatore apostolico.
Santuario della Beata Vergine della Pietà – Valenza (Alessandria)
Ottobre 1, 2009 by zingo · 3 Commenti
Il Santuario della Madonna della Pietà di Valenza, è un esempio di devozione spontanea nata attorno all’immagine della Madonna della Pietà.
Santuario di Nostra Signora di Monte Spineto – Stazzano (Alessandria)
Ottobre 1, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario si trova a Stazzano e sorse in seguito ad un voto fatto dagli abitanti del paese rifugiatasi sull’altura per sfuggire alle invasioni barbariche.
Santuario Sacro Monte Madonna di Crea – Serralunga di Crea (Alessandria)
Ottobre 1, 2009 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario e il Sacro Monte di Crea, sorge Serralunga di Crea, dove vi era un antico oratorio, voluto da Sant’Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo.
Santuario di Nostra Signora della Pieve – Ponzone (Alessandria)
Ottobre 1, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario di Nostra Signora della Pieve si trova a Ponzone, piccolo paese della provincia di Alessandria ai confini con la Liguria. Poco fuori l’abitato, immerso in un paesaggio di campagna fatto di prati e boschi intervallati da calanchi e pareti si erge il santuario originario del XI secolo,
Santuario della Madonna del Pozzo – San Salvatore Monferrato (Alessandria)
Ottobre 1, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna del Pozzo si trova a San Salvatore di Monferrato, un paese della provincia di Alessandria, fondato in epoca romana con il nome di “Villa ad vites”. Il Santuario risale al XVIII secolo e fu eretto a seguito di una miracolosa apparizione divina.
Santuario Madonna di Prascondù – Ribordone (Torino)
Settembre 29, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Ribordone piccolissimo paesino montano situato nella provincia di Torino e popolato da ottantaquattro abitanti, il santo patrono è San Michele Arcangelo e viene onorato il 29 Settembre, inoltre Ribordone fa parte del Parco Gran Paradiso.
Santuario Madonna della Rivassola – Cuorgnè (Torino)
Settembre 29, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Cuorgnè comune piemontese nella provincia di Torino, popolato da poco più di diecimila abitanti, il santo patrono è San Luigi e viene festeggiato il 21 Giugno.
Santuario Maria Vergine Assunta – Monastero di Lanzo (Torino)
Settembre 28, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Monastero di Lanzo è un piccolissimo comune montano piemontese in provincia di Torino, popolato da quasi quattrocentotrenta persone, il santo patrono è Santa Anastasia e viene festeggiata la terza domenica di Novembre.
Santuario Beata Vergina Consolatrice – Levone (Torino)
Settembre 26, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Levone è un piccolissimo paesino in Piemonte nella provincia di Torino, popolato da quasi cinquecento persone, il santo patrono è Santa Consolata e viene onorata la prima domenica di Luglio.
Santuario Madonna del Colletto – Roletto (Torino)
Settembre 26, 2009 by zingo · 5 Commenti
Roletto piccolo comune piemontese nella provincia di Torino con poco più di duemila e settecento abitanti, il santo patrono è San Donato e viene celebrato il 7 Agosto.
Santuario Madonna delle Grazie – Leini (Torino)
Settembre 22, 2009 by zingo · 2 Commenti
Leini comune nella provincia di Torino è popolato da poco meno di dodicimila abitanti, il santo patrono è San Lorenzo e viene festeggiato il 10 Agosto.
Santuario di Santa Maria Domenica Mazzarello – Mornese (Alessandria)
Settembre 21, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Le dolci colline piemontesi incorniciano un piccolo paese di poco più di 700 abitanti, in provincia di Alessandria, dall’origine incerta, che pagò in epoca antica la perdita di importanza della strada del sale, restando isolato; questo è il paese natale di una donna che ha lasciato il segno nel mondo cristiano.
Santuario Santa Maria di Vezzolano – Albugnano (Asti)
Settembre 20, 2009 by zingo · Lascia un commento...
L’abbazia di Vezzolano fu costruita nell’XI secolo, un periodo decisamente fecondo per l’edilizia religiosa in tutta la zona piemontese. Situato tra le diocesi di Torino, Asti, Ivrea e Vercelli, questo Santuario racchiude le testimonianze artistiche di un glorioso periodo di splendore
Santuario di Nostra Signora delle Rocche – Molare (Alessandria)
Settembre 18, 2009 by zingo · 1 Commento
Il Santuario di Nostra Signora delle Rocche, a Molare, in provincia di Alessandria, sorse nella seconda metà del XVI secolo, in seguito all’apparizione della Madonna ad una donna del paese,
Santuario della Madonna della Rocchetta – Lerma (Alessandria)
Settembre 18, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Lerma, in provincia di Alessandria, nel Monferrato, è un piccolo paese, posto a 293 m s.l.m. di 830 abitanti circa.
Arrampicato sulla cima del colle, da lì domina la valle del Piota, il suo torrente ed è raccolto attorno al suo castello, di origine medievale.
Santuario Madonna delle Grazie – Agliè (Torino)
Settembre 18, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Agliè piccolissimo comune montano piemontese nella provincia di Torino popolato da quasi duemila e seicento abitanti, il santo patrono è San Massimo e viene onorato la prima domenica di Luglio.
Santuario a Torino dedicato a Santa Rita
Settembre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Molte persone hanno trovato in lei aiuto e conforto, quando è morta aveva già la fama di santa e fu sin dall’inizio oggetto di grande devozione popolare.
Santuario Santissima Annunziata – Chieri (Torino)
Settembre 2, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Chieri città piemontese situato nella provincia di Torino, popolato da quasi trentatremila abitanti, il santo patrono è Santa Maria delle Grazie e viene onorata il 19 Settembre.
Santuario Beata Vergine della Bossola – Carmagnola (Torino)
Settembre 2, 2009 by zingo · 3 Commenti
Situato nei pressi di Borgo S. Giovanni, lungo la strada che conduce a Racconigi, il Santuario Madonna della Bossola è conosciuto anche con l’appellativo di Santa Maria delle Grazie alla quale il santuario è dedicato.
Santuario Santa Maria di Vespiola – Baldassero Canavese (Torino)
Settembre 2, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Baldissero città piemontese nella provincia di Torino popolato da poco più di tremila e duecento abitanti, il santo patrono è San Giuliano Martire e viene onorato il 28 Agosto.
Santuario Santa Maria di Andrate – Andrate (Torino)
Settembre 1, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Andrate piccolissimo comune montano piemontese nella provincia di Torino con quasi quattrocento ottanta persone, il santo patrono è San Pietro in Vincoli e viene onorato la prima domenica di Agosto.
Santuario Madonna della Consolata – Saluzzo (Cuneo)
Settembre 1, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Consolata, originariamente era una cappella addossata alla facciata dell’antica Chiesa di S.Martino, già ricordata nel 1230, di cui si conserva il campanile romanico a sei piani e parti murarie affrescate.
Santuario Regina Montis Regalis – Vicoforte (Cuneo)
Agosto 31, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La devozione mariana fa riferimento a un’immagine dipinta su un pilone nel bosco, che rappresentava una Madonna con il Bambino sulle ginocchia.
Santuario Madonna della Misericordia – Valmala (Cuneo)
Agosto 31, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Secondo la tradizione la Madonna apparve piu’ volte a quattro ragazze, tra il 6 agosto e il 23 settembre 1834, mentre pascolavano il bestiame.
Santuario Beata Vergine Maria di San Giovanni – Sommariva del Bosco (Cuneo)
Agosto 31, 2009 by zingo · Lascia un commento...
un cieco si trovò a passare davanti alla cappella che racchiudeva questa immagine. Il poveretto iniziò a pregare e improvvisamente riacquistò la vista.
Santuario Madonna delle Grazie – Pinerolo (Torino)
Agosto 28, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Pinerolo città piemontese in provincia di Torino popolata da più di trentatremila persone, il santo patrono è San Donato e viene festeggiato l’ultima domenica di Agosto.
Santuario Reale Madonna delle Grazie – Racconigi (Cuneo)
Agosto 27, 2009 by zingo · 123 Commenti
La devozione alla Madonna delle Grazie a Racconigi è nata dall’apparizione della Vergine Maria a un giovane sordomuto Gian Antonio Chiavassa il 16 luglio 1493, lungo la riva del torrente Maira, mentre stava pascolando il gregge
Santuario Madonna di Valsorda – Garessio (Cuneo)
Agosto 27, 2009 by zingo · Lascia un commento...
il 13 luglio 1653 la guarigione di una donna sordomuta; nel 1858 di una paralitica, nel 1630 e nel 1845 la liberazione dalla peste e dal colera
Santuario Madre della Divina Provvidenza – Fossano (Cuneo)
Agosto 27, 2009 by zingo · 2 Commenti
deve la sua origine a due apparizioni della Madonna, avvenute nel 1521, precisamente nei giorni 8 e 11 maggio, ad un sordomuto Bartolomeo Coppa
Santuario Madonna degli Angeli – Torino
Agosto 26, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Torino capoluogo piemontese con poco più di ottocento e sessantacinquemila abitanti, è medaglia d’oro per il valore militare, il santo patrono è San Giovanni Battista e viene celebrato il 24 Giugno.
Santuario Regina Pacis – Fontanelle Boves (Cuneo)
Agosto 26, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La festa patronale della Regina Pacis si celebra la terza domenica di luglio. Il Lunedì di Pasqua, la quarta domenica di luglio e la prima di ottobre sono dedicate alla benedizione dei malati.
Santuario Beata Vergine delle Grazie – Cavallermaggiore (Cuneo)
Agosto 26, 2009 by zingo · 1 Commento
ad un povero sordomuto Vincenzo Bongianino, appare la Vergine che gli restituisce subito la parola e l’udito e gli consegna un manoscritto in cui invitava la popolazione a pregare a Dio per ottenere misericordia.
Santuario Sant’ Anna di Vinadio – Vinadio (Cuneo)
Agosto 25, 2009 by zingo · 2 Commenti
Le origini del Santuario Sant’Anna di Vinadio situato sul confine tra Italia e Francia, risalgono all’anno 1000, quando, dopo la cacciata dei saraceni, le valli alpine cominciarono a ripopolarsi.
Santuario Madonna dei Fiori – Bra (Cuneo)
Agosto 25, 2009 by zingo · 1 Commento
Il Santuario Madonna dei Fiori si trova in Viale Madonna dei Fiori, 93. 12042 BRA.Tel.0172.412046. COME RAGGIUNGERLO In auto: autostrada A6 Torino-Savona, uscita a Marene, quindi verso est per circa 12 km. In treno: linea Torino-Savona, stazione di Bra.
Santuario Nostra Signora della Moretta – Alba (Cuneo)
Agosto 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Vi è una grande tradizione popolare mariana in Piemonte. Nel 1684 una donna di nome Maria pregò con fede la Vergine raccomandandole il bestiame colpito da grave malattia infettiva.
Santuario Madonna delle Grazie – Cintano (Torino)
Agosto 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Cintano piccolissimo paese montano abitato da duecentoquaranta persone circa situato nella provincia di Torino, il santo patrono è San Giovanni Battista e viene onorato il 24 Giugno.
Santuario Madonna della Losa – Gravere (Torino)
Agosto 22, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Gravere piccolo comune montano in Piemonte nella provincia di Torino, popolato da poco più di seicentoottanta abitanti, il santo patrono è la Natività della Maria Vergine e viene festeggiata l’8 settembre.
Santuario Nostra Signora della Salute – Torino (TO)
Agosto 20, 2009 by zingo · 1 Commento
Torino capoluogo piemontese popolato da poco più di ottocentosessantacinquemila e duecento persone, il santo patrono è San Giovanni Battista e viene celebrato il 24 Giugno.
Santuario Madonna della Stella – Rivoli (Torino)
Agosto 19, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Rivoli comune piemontese nella provincia di Torino con quasi cinquanta mila persone, il santo patrono è Maria Santissima della Stella e viene festeggiata il 21 Settembre.