Santuari in Piemonte
santuari delle valli piemontesi
Santuario Nostra Signora del Popolo – Cherasco (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto: Statua lignea e dorata della Madonna del Rosario datata al XVII secolo e trasportata nel santuario nel 1818.
Santuario Madonna delle Grazie – Cherasco (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto: L’affresco della Vergine col Bambino, dipinto su un pilone del XIII secolo, venne inglobato e murato nella prima cappella di San Giovanni ad Fontes.
Certosa di Santa Maria – Chiusa di Pesio (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · 2 Commenti
A partire dal 1900 lo Stabilimento chiuse e solo nel 1934 arrivano i Missionari della Consolata di Torino che vi aprirono un ospizio e un albergo.
Santuario Madonna della Neve – Cossano Belbo (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario, costruito alla fine del 1700, sorge sul luogo in cui si trovava una rovere (Quercia) da cui sgorgava olio
Santuario San Chiaffredo – Crissolo (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Non si sa in che data sia stato costruito il santuario ma i primi documenti che ne confermano l’esistenza risalgono al XIV secolo e attestano come il culto a san Chiaffredo abbia origini molto antiche.
Santuario Madonna degli Angeli – Cuneo
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetti del culto: La salma del beato Angelo Carletti, morto nel 1495 presso il convento francescano di Sant’Antonio ai Bagni.
Santuario Madonna dell’Olmo – Cuneo
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa si trova alla periferia di Cuneo, sulla riva sinistra dello Stura, alla biforcazione delle strade per Saluzzo e per Torino.
Santuario Madonna del Pino – Demonte (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Dal Santuario si gode di ampio pnorama sul corso della Stura da Vanadio, Aisone e fino a Festiona.
Santuario Madonna di Ronvello – Demonte (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna di Ronvello si suppone costruito per ricordare l’apparizione della Croce che secondo una tradizione, risalente al Cinquecento, sarebbe avvenuta in Valle Stura.
Santuario Madonna di San Quirico – Dogliani (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Durante un furto sacrilego avvenuto la notte tra il 12 e il 13 agosto 2003, il Santuario é stato saccheggiato gravemente e sono state asportate le corone della Madonna e del Bambino dall’affresco, arrecando gravi danni.
Santuario Madonna del Bealetto – Entracque (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto: si tratta dell’icona della deposizione; è posta sull’altare maggiore con ai lati le statue dei santi martiri Pietro e Paolo.
Santuario di Mellea – Farigliano (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Molto interessante, per la storia del Santuario, è il Libro dei Miracoli, manoscritto conservato nell’Archivio del Convento, che contiene “le memorie autentiche riguardanti le apparizioni miracolose”,
Santuario Santa Maria – Lagnasco (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto : Affresco quattrocentesco ritraente la Madonnacon il Bambino, posto sopra l’altare, probabilmente opera di Biazaci di Busca.
Santuario Santa Maria Assunta – Montanera (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1836 il santuario di “Madonna Lunga”, definizione con cui la cappella viene popolarmente nominata per l’affresco absidale, verrà ancora ampliato.
Santuario Madonna del Bricchetto – Morozzo (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Un documento molto interessante sulla produzione del formaggio di capra è rappresentato dagli affreschi, di stile molto originale, di Giovanni Mazzucchi, realizzati nel 1471
Santuario Beata Vergine della Gorra – Benevagienna (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Beata Vergine della Gorra, detto anche della Madonna della Gorra è entrato in uso tra l’anno 1727 e l’anno 1740.
Santuario della Madonnina – Busca (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa venne costruita tra il 1652-60 dai Confratelli, sulle rovine del Castello Inferiore sorto nel 1200 intorno alla torre di probabile origine romana.
Santuario Beata Vergine Assunta o Madonna assunta – Gottasecca (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Per la parrocchiale attuale, il contitolare Sant’Antonio è ereditato dalla ex parrocchiale esistente a Scaletta Uzzone , unita civilmente a Castelletto nel 1928.
Santuario Madonna della Rosa – Ceresole d’Alba (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’attuale parrocchiale, dedicata a S. Giovanni, fu fatta erigere nel ‘500 dalla Commenda di Malta, che in Ceresole aveva notevoli possessi.
Santuario Nostra Signora di Ripoli – Dronero (Cuneo)
Ottobre 24, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario di Ripoli venne riedificato nel 1702 inglobando l’antica cappella medievale e assumendo le dimensioni attuali.
Santuario Madonna di Monserrato – Borgo San Dalmazzo (Cuneo)
Ottobre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Gli abitanti di Borgo nel 1794 fecero voto di fare una processione ogni 25 aprile alla Madonna di Monserrato se le truppe francesi si fossero ritirate e così avvenne.
Santuario Madonna della Riva – (Cuneo)
Ottobre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’imponente santuario della Madonna della Riva è posto a circa 2 Km dalla città ad un’altitudine di 540 metri, sulla sponda sinistra della Stura, al termine di un lungo viale.
Santuario S.Antonio da Padova – Boves (Cuneo)
Ottobre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’oggetto del culto è la tela, posta sopra l’altare maggiore, raffigura la Madonna che porge il bambino a sant’Antonio, alla presenza di san Grato e di angeli musicanti.
Santuario Madonna dei Boschi – Boves (Cuneo)
Ottobre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto: Statua seicentesca in legno dorato della Madonna col Bambino. L’opera, posta sull’ancona dell’altare, reca l’iconografia della Madonna della Neve e del Carmelo.
Santuario Madonna della Medaglia Miracolosa – Boves (Cuneo)
Ottobre 23, 2011 by zingo · 3 Commenti
Oggetto del culto è la statua della Madonna della Medaglia Miracolosa, ritratta nel tipico atteggiamento della “Medaglia” di Parigi. E’ posta sull’altare maggiore ed è rappresentata retro e verso.
Santuario Madonna di Mombirone – Canale (Cuneo)
Ottobre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La decorazione interna è stata realizzata nel 1943 da Adolfo Cagnasso. E’ dedicata alla Madonna Assunta e quindi la festa è il 15 agosto
Santuario San Dolcido in San Giovanni Battista –Caraglio (Cuneo)
Ottobre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto: Si tratta di una statua in cera ornata di vesti di seta da soldato, allungata in posa dormiente, in cui sono inserite le reliquie del martire, l’osso del cranio, un braccio e un’ampolla con sangue raggrumato.
Santuario Madonna del Castello – Caraglio (Cuneo)
Ottobre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto: Oggetto di devozione sono gli affreschi quattrocenteschi che vennero casualmente ritrovati, insieme agli altri resti della cappella dell’antico castello, nel 1810.
Santuario Madonna di Loreto – Canale (Cuneo)
Ottobre 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Dotata nel 1726 di una facciata barocca, era di patronato del ramo locale dei Roero, che in essa avevano sepoltura
Santuario Madonna della Crocetta – Borgo San Dalmazzo (Cuneo)
Ottobre 22, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La cappella è situata sulla sponda superiore del Gesso, al confine tra il comune di Cuneo e quello di Borgo San Dalmazzo.
Santuario San Dalmazzo – Borgo San Dalmazzo (Cuneo)
Ottobre 22, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Secondo la tradizione e le fonti agiografiche più antiche, San Dalmazzo trovò la morte, nel 254, per mano di un gruppo di pagani malvagi, guidati da due maghi di Apollo.
Santuario Nostra Signora delle Grazie – Farigliano (Cuneo)
Ottobre 22, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Convento-Santuario di Nostra Signora delle Grazie, è situato nel territorio del Comune di Farigliano e fu eretto a ricordo di due apparizioni di Maria Santissima.
Santuario Madonna delle Grazie – Roccasparvera (Cuneo)
Ottobre 22, 2011 by zingo · 2 Commenti
L’oggetto del culto venerato è la statua della Madonna delle Grazie che tiene in braccio il bambin Gesù. Entrambi sono incoronati.
Santuario Beata Vergine Assunta – Corneliano d’Alba (Cuneo)
Ottobre 22, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Sovrastante la mensa, tra due angeli in stucco, vi è una pittura murale quadrangolare in cui è raffigurata una Madonna col Bambino, in cielo tra gli angeli
Santuario Maria Santissima di Vicoforte – Vicoforte (Cuneo)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
In valle d’Ermena, ai piedi di Vicoforte, verso la fine del “quindicesimo secolo”, veniva costruito un rustico pilone su cui era affrescata una Madonna col Bambino sulle ginocchia.
Santuario San Fiorenzo – Bastia Mondovì (Cuneo)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Gli affreschi sono stati realizzati nell’anno 1472. Visita guidata della chiesa e del grande ciclo di affreschi con guida professionista abilitata.
Santuario Santa Giusta – in San Bartolomeo- Boves (Cuneo)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il piccolo santuario venne costruito ex novo, attrezzando una delle cappelle della nuova parrocchiale, quando arrivarono da Roma le reliquie di santa Giusta.
Santuario Assunzione Beata Vergine – Villanova Mondovì (Cuneo)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Fu restaurata tra il 1940 e il 1945 anno in cui venne consacrata. La precedente sede parrocchiale, tutt’ora esistente, risale al secolo XII.
Santuario Nostra Signora del Buon Consiglio – Castiglione Tinella (Cuneo)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1838 si costruì la prima chiesetta ma, aumentate sempre più la devozione e la folla, si iniziò la costruzione di una chiesa più grande, che è l’attuale, terminata nel 1857 circa
Santuario di San Magno – Castelmagno (Cuneo)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La grande chiesa attualmente utilizzata per le celebrazioni venne eretta tra il 1704 e il 1716 per far fronte al crescente numero di pellegrini che saliva al santuario.
Santuario Madonna del Lago – Alto (Cuneo)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa, costruita nel XIX secolo, sorge sulla sponda meridionale di un minuscolo laghetto ai piedi di alcuni impervi picchi rocciosi.
Santuario Madonna delle Grazie – Dogliani (Cuneo)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il comune ospita ogni anno la tradizionale Sagra del Dolcetto di Dogliani che si ripete ogni anno dalla seconda alla terza domenica di settembre.
Santuario Madonna delle Grazie al Sacro Monte – Orta San Giulio (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1830 viene aggiunta la sacrestia, mentre nel 1860 vengono edificate le due navate laterali e riedificato l’altare in marmo della seconda cappella a sinistra intitolata a santa Cristina.
Santuario Beata Vergine del Castello – Prato Sesia (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · 2 Commenti
L’oggetto del culto è il dipinto della Natività di Maria di G. C. Mussi del 1900; il quadro andò a sostituire un precedente quadro della Natività, rubato a fine Ottocento.
Santuario Santa Maria Immacolata – Sizzano (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Tra l’anno 1866 e l’anno 1875 la chiesa viene demolita e ricostruita sempre a una sola navata su disegno dell’architetto e sacerdote Ercole Marietti di Galliate.
Santuario Madonna delle Grazie – Trecate (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1657, nel corso della visita del vescovo Odescalchi, il santuario viene descritto come un oratorio ornato di stucchi e chiuso da un cancello di legno.
Santuario Madonna della Crocetta – Vespolate (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Si racconta che nella prima metà del secolo XVII davanti l’immagine della Madonna, dipinta su una cappella campestre del XVI secolo, un generale spagnolo,davanti alla sacra immagine il riacquistò la vista.
Santuario Madonna di Luciago – Armeno (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’8 settembre, in coincidenza liturgica dalla Natività di Maria Vergine, si svolge il pellegrinaggio dal paese al santuario, durante il quale viene portata in processione la statua della Madonna.
Santuario di San Salvatore – Massino Visconti (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di San Salvatore, a Massino Visconti, è un luogo mistico, avvolto da un manto boschivo di faggi e betulle attraverso i quali i raggi del sole filtrano a illuminare gli edifici che formano il complesso religioso.
Santuario Madonna della Bocciola – Ameno (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Maria apparve alla fanciulla sopra un alberello di pruno selvatico, detto nel dialetto locale “bòcciolo”, di qui il nome della chiesa.
Santuario San Carlo al Sacro Monte – Arona (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa di San Carlo è a pianta circolare completa di copertura a cupola in stile barocchetto con rivestimenti marmorei settecenteschi
Santuario del SS. Crocifisso – Boca (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario sorge poco fuori dell’abitato di Boca ad un’altitudine di 400 metri.
L’entrata in uso del Santuario è fatta risalire nell’anno 1600.
Santuario Madonna delle Grazie – Borgo Ticino (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario si trova a 2 Kmcirca fuori dal piccolo abitato di Borgo Ticino e fu edificato tra l’anno 1100 e l’anno 1200.
Santuario Madonna di San Cassiano – Cameri (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’oggetto di culto è rappresentato da un’ immagine posta dentro un’edicola sopra l’altare maggiore risalente alla seconda metà del XV secolo, raffigurante la Madonna seduta con in braccio il Bambino.
Santuario del Varallino – Galliate (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario è dedicato alla Natività di Maria Vergine, e la sua origine, secondo la tradizione popolare, è attribuita ad un fatto miracoloso avvenuto sulla strada che vi conduce.
Santuario Beata Panacea – Ghemme (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Successivamente si trasforma l’oratorio in una cappella devozionale collegandola direttamente con l’edificio parrocchiale.
Santuario Madonna del Castello – Invorio (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario, si trova su un rilievo sopra al paese ed la struttura era a navata unica, priva di transetto, edifica tra l’anno 1350 e l’anno 1450 sui resti di un’antica fortezza (da cui deriva il nome “Madonna del Castello”).
Santuario Madonna dei Campi – Landiona (Novara)
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario, dedicato alla Madonna dei Campi, fu edificato su un edificio liturgico precedente che nel secolo XIII non compare sui registri delle decime papali
Santuario Madonna del Bosco – Novara
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è l’ immagine della Vergine scolpita su un tronco d’albero. Una certa Cristina Bruneri nel 1875, presso il santuario, riacquistò la vista perduta due anni prima.
Santuario Santa Maria Ausiliatrice – Novara
Ottobre 21, 2011 by zingo · 2 Commenti
La chiesa di Santa Maria Ausiliatrice è un edificio ad aula unica con sei cappelle laterali , un ampio presbiterio e coro con copertura a cupola e tiburio.
Santuario Santa Maria delle Grazie (nel Duomo) – Novara
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario consiste in un’edicola intitolata a santa Maria delle Grazie nella chiesa di Santa Maria Assunta, duomo di Novara.
Santuario Madonna del Latte – Novara
Ottobre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La tradizione popolare riferisce che in un bosco situato tra il torrente Terdoppio e la ferrovia Novara-Milano nelle vicinanze di Prelle, si trovasse una piccola cappella dipinta con l’immagine della Madonna.
Santuario Santa Rita – Verbania
Ottobre 20, 2011 by zingo · 1 Commento
Il culto di santa Rita è stato introdotto in zona dai Francescani quando hanno fondato il convento.
Il santuario è stato edificato nell’anno 1950.
Santuario Madonna di Campagna – Verbania
Ottobre 20, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio, così come appare ora, è stata progettato nel XVI° secolo; della precedente chiesa romanica rimane solamente il campanile ed alcuni affreschi all’interno ed una tela del Procaccini datata intorno alla fine del 1500
Santuario San Fermo – Omegna (Verbania)
Ottobre 20, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è stato edificato tra l’anno 1772 e l’anno 1776. Nel corso dei secoli si sono susseguiti diversi rimaneggiamenti.
Santuario Madonna del Carmine – Anzola D’Ossola (Verbania)
Ottobre 20, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La leggenda della fondazione narra che in una notte di tempesta, una luce proveniente dall’antica cappella con l’immagine della Vergine guida verso la riva due barcaioli che navigavano sul fiume Tole.
Santuario Madonna della Neve – Bannio Anzino (Verbania)
Ottobre 20, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Attualmente l’edificio liturgico è a navata unica con abside e cupola con alto tamburo sopra il presbiterio, pronao con colonne binate addossato alla facciata
Santuario della SS. Pieta’ – Cannobio (Verbania)
Ottobre 20, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nella notte del 7 gennaio si svolge la solenne celebrazione del miracolo detta “dei lumineri”. Vengono portati in processione la pergamena miracolosa e la reliquia della santa costola.
Santuario Madonna della Vita – Crodo (Verbania)
Ottobre 20, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La leggenda della fondazione, narra che un muratore di origine moziese, tal Giovanni De Nigris, insieme a tre compaesani, durante gli scavi per l’edificazione di una chiesa a Bologna, rinviene un affresco con l’immagine della Madonna della Vita
Santuario Getsemani – Casale Corte Cerro (Verbania)
Ottobre 20, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è stato edificato tra l’anno 1950 e l’anno 1954 ed è un edificio a navata unica e matroneo con cripta sotto il presbiterio.
Santuario Sant’Anna all’Orrido – Cannobio (Verbania)
Ottobre 20, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nonostante non esista una leggenda di fondazione scritta, tuttavia secondo la tradizione orale la chiesa fu costruita come ex voto per la pestilenza del 1630-31.
Santuario Madonna della Neve – Domodossola (Verbania)
Ottobre 20, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel presbiterio è conservata un’importante tela del 1600 che rappresenta lo sposalizio della Vergine, realizzata dal pittore fiorentino Luigi Reali.
Santuario del Sacro Monte Calvario – Domodossola (Verbania)
Ottobre 19, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Sacro Monte Calvario fu retto a partire dal 1657 lungo la strada di ascesa al monte Mattarella che sovrasta Domodossola e intendeva ricostruire gli episodi della Via Crucis di Gesù.
Santuario Madonna del Sasso – Madonna del Sasso (Verbania)
Ottobre 19, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Uno dei luoghi sacri più spettacolari del Lago d’Orta è sicuramente il Santuario della Madonna del Sasso, edificato nell’omonimo comune sulla grande roccia granitica a strapiombo sul lago sottostante.
Santuario Madonna di Viganale – Montecrestese (Verbania)
Ottobre 19, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’11 giugno 1651 uscì sangue dalla guancia della Madonna raffigurata nell’affresco presso la piccola cappella su cui fu edificato l’attuale santuario, un’iscrizione all’interno dell’edificio liturgico attesta l’inizio della costruzione nel 1657.
Santuario Madonna di San Luca – Montecrestese (Verbania)
Ottobre 19, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La devozione all’immagine sacra della Madonna di San Luca è già attestata da diverse grazie ricevute prima della costituzione del santuario.
Santuario Madonna del Boden – Ornavasso (Verbania)
Ottobre 19, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è stato edificato tra l’anno 1527 e l’anno 1672 e la fondazione è collegata all’apparizione di una luce a una pastorella presso la cappella del Boden, luce che l’aiuta a ritrovare il gregge smarrito.
Santuario Madonna del Sangue in Val Vigezzo – Re (Verbania)
Ottobre 19, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario della Madonna del Sangue venne riedificato sull’antica parrocchiale di San Maurizio dove già era custodita l’immagine miracolosa.
Santuario Santa Maria degli Angeli – Casale Monferrato – (Alessandria)
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il convento, la chiesa e i relativi beni vengono acquistati dal conte Massa e in un secondo momento dal frate cappuccino Desiderio Garavelli
Santuario Beata Vergine di Loreto e Santa Rita (Alessandria)
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto:
Statua della Madonna di Loreto, in legno intagliato e dipinto, benedetta in cattedrale dal vescovo Pietro Giorgio Odescalchi il 29 maggio 1605, solennità della Pentecos
Santuario Madonna della Medaglia Miracolosa – Casale Monferrato (Alessandria)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa di stile neoclassico a pianta quadrata è suddivisa in tre navate da quattro colonne corinzie in laterizio e dipinto a finto marmo: i capitelli sorreggono maestosi archi che conferiscono grandiosità all’edificio. La facciata esterna è in cotto. La chiesa fu eretta nel 1836 e fu consacrata nella ricorrenza della festa di San Vincenzo de’ Paoli nell’anno 1843. Il […]
Santuario Madonna della Carpeneta – Montechiaro d’Acqui (Alessandria)
Ottobre 3, 2011 by zingo · 1 Commento
L’originaria cappella venne ampliata nel 1755 e benedetta due anni dopo.
San Paolo della Croce Casa Natale – Ovada (Alessandria)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Tra le reliquie ivi conservate vi sono la maschera in cera del Santo e diversi oggetti a lui appartenuti, oltre che molti libri e testi sacri da lui utilizzati durante il suo apostolato
Santuario Madonna della Fontana – Crevacuore (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Oggetti del culto: Affresco trecentesco della Vergine con il Bambino posto al di sopra della sorgente di acqua perenne, nella cappella interna a sinistra, ridipinto nel secolo XVI.
Santuario Santa Maria dei Moglietti – Coggiola (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario venne edificato a partire dal 1888 come ampliamento di una piccola cappella votiva.
Santuario Madonna del Cavallero – Coggiola (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario nasce da un prodigio occorso a una sordomuta (Antonia Angelillo) guarita dopo l’apparizione della Madonna. A ricordo del miracolo, gli uomini di Coggiola fecero edificare una chiesa.
Santuario San Giovanni Battista – Campiglia Cervo (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario sorse dapprima in una grotta ove era custodita e venerata la statua di san Giovanni ritenuta miracolosa. Nel 1602, accanto alla grotta, veniva innalzata una chiesa dotata di tre altari officiata da un cappellano.
L’edificio venne ulteriormente ampliato nel XVIII secolo
Santuario del Mazzucco – Camandona (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Affresco della Madonna di Loreto con san Bernardo che diede origine alla devozione e alla costruzione del santuario; il dipinto è stato restaurato recentemente.
Santuario Madonna degli Angeli – Brusnengo (Biella)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario sorge su una piccola collina in posizione panoramica e nasce dalla devozione della popolazione locale verso una statua della Madonna venerata per la protezione dei vigneti ;