Santuari in Piemonte

santuari delle valli piemontesi


Santuario Madonna della Neve – Saliceto (Cuneo)

Agosto 29, 2012 by · Lascia un commento... 

La pittoresca Madonna della Neve è situata su un ameno poggio e San Gervasio dov’è murata una pietra romana e dove si può ammirare una bellissima Madonna con il bambino affrescata sull’altare.


Santuario Madonna della Neve – Corio (Torino)

Febbraio 1, 2012 by · Lascia un commento... 

Sulla collina chiamata Sepegna, al confine fra Rocca, Levone e Forno, sorge una graziosa chiesetta bianca dedicata alla Madonna della Neve


Santuario Madonna al Monte Tabor – Bardonecchia (Torino)

Febbraio 1, 2012 by · Lascia un commento... 

Lo stesso edificio della chiesetta sulla cima è collegato a diverse credenze: secondo alcuni fu costruito dagli angeli, secondo altri fu edificato in una notte d’agosto dopo che una nevicata ne aveva tracciato la pianta con la neve, vicino ad un probabile tempio precristiano


Santuario Madonna della Cella – Borgo d’Ale (Vercelli)

Febbraio 1, 2012 by · Lascia un commento... 

A est del Bric del Mont sorgeva la cella di Meoglio, anch’essa soggetta nel Medioevo ai monaci benedettini di S. Genuario e dedicata a S. Bononio


Santuario Addolorata al Frassineto – Civiasco (Vercelli)

Febbraio 1, 2012 by · Lascia un commento... 

Edificio isolato posto su un dirupo nei pressi del torrente Pascone.

La data della sua edificazione potrebbe essere attestatta al 1505 come compare in un dipinto rinvenuto dietro l’altare maggiore.


Santuario Madonna di Ronchi – Carrù (Cuneo)

Gennaio 20, 2012 by · 3 Commenti 

Nel 1622 sono documentati alcuni lavori intorno al pilone per racchiuderlo all’interno di una cappella: questa cappella fu intitolata alla Concezione di Maria ed ai suoi genitori Gioachino ed Anna.


Santuario Madonna del Rosario – Varallo Pombia (Novara)

Gennaio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

L’altare maggiore per molti secoli è stato oggetto di intensa religiosità da parte di numerosi devoti ed anche oggi il sentimento di venerazione è fortemente sentito, come l’altare posto nella navata settentrionale, dedicato a Santa Cristina, martire molto venerata nel Novarese.


Santuario Madonna della Neve del Fontegno – Quarna Sopra (Verbania)

Gennaio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

Il recente ritrovamento in località Castellaccio dei resti di una torre di età tardo-romana hanno consentito di ipotizzare che Quarna sia stata colonizzata dai Romani.


Santuario Madonna di Tavoleto – Sommariva Perno (Cuneo)

Gennaio 20, 2012 by · Lascia un commento... 

In occasione dell’0stensione della Sacra Sindone, è stata esposta, nella confraternita di S. Bernardino in Sommariva Perno, “la Pietà”(1490) di Giovanni Martino Spanzotti (c.a.1456/1528).


Santuario Madonna della Bocciola – Miasino (Novara)

Gennaio 19, 2012 by · Lascia un commento... 

La Vergine è seduta in trono con il Bambino in braccio. Viene annualmente celebrata una festa religiosa alla prima domenica di settembre e richiama sempre una gran numero di persone.


Santuario Madonna del Fontan – Briga Novarese (Novara)

Gennaio 19, 2012 by · Lascia un commento... 

Poco fuori l’abitato, verso Villata, si trova il Santuario della Madonna della Fontana edificato a partire dalla fine del 1500 sopra una sorgente.


Santuario S.Costanzo al Monte-Villar S.Costanzo (Cuneo)

Novembre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

L’antica Abbazia dei SS. Pietro e Costanzo, ora Parrocchiale (ricostruita da Francesco Gallo nel Settecento) conserva la suggestiva cripta databile ai primi anni del XII secolo e il campanile due o trecentesco.


Santuario Madonna di Jornera – Ronco Canavese (Torino)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

La costruzione è in pietra con il tetto a lose; l’atrio antistante l’ingresso poggia su due imponenti colonne di pietra.


Santuario Madonna del Tivoletto – Vinovo (Torino)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Sotto ai piedi, per sostenerla, vi era una pianella di terra cotta di forma quadrangolare, detta, in uso a quel paese “tivola” da cui il nome di Madonna del Tivoletto.


Santuario Maria Santissima – Vigone (Torino)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

I monaci benedettini ne ampliarono il prestigio come luogo di culto. A metà del Quattrocento la chiesa viene affidata al clero secolare.


Santuario della Sacra Sindone –Duomo – Torino

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Al centro della cappella è collocato il ricco altare di Antonio Bertola (1694), contenente la teca d’argento che racchiude la Sacra Sindone.


Santuario Natività della Beata Vergine – Forno Canavese (Torino)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Intorno al 1250 il pilone fu trasformato in una cappella che nel 1367 fu ampliata fin quasi ad assumere le attuali proporzioni.


Santuario Santa Maria delle Grazie – Sordevolo (Biella)

Novembre 20, 2011 by · Lascia un commento... 

La frazione di Verdobbio gode della bella Chiesa della Madonna delle Grazie con facciata in sarizzo verde di Sordevolo, dedicata nel Cinquecento a San Bernardo e poi alla Madonna.


Santuario Santa Maria di Casaletto – Moncalvo (Asti)

Novembre 20, 2011 by · Lascia un commento... 

Vicino al santuario era anche il convento dei Padri Domenicani, che custodivano la chiesa. Nel 1683 il piccolo santuario è completato ed ha internamente tre altari.


Santuario Santa Maria dei Cerniori – Roasio (Vercelli)

Novembre 19, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario della Madonna dei Cerniori, in località Curavecchia, è un bell’esempio di pieve rurale, firmato nel 1488 da Mastrus Petrus de Bedulio


Santuario Santa Maria delle Grazie – Castelnuovo Scrivia (Alessandria)

Novembre 19, 2011 by · Lascia un commento... 

I primi insediamenti sono di epoca romana. Il nucleo abitato sorse intorno al 500 d.C. per opera degli Ostrogoti di Teodorico che ordinò la fortificazione del castello e attorno ad esso di costruire case e rifugi.


Santuario Madonna delle Vigne – Piovera (Alessandria)

Novembre 18, 2011 by · Lascia un commento... 

Il luogo dove sorge il Santuario, è contornato dal verde dei prati e costituisce un punto di raccolta per pregare nella quiete e un luogo per incontri e raduni.


Santuario Madonna delle Grazie alla Colletta – Valstrona (Verbania)

Novembre 7, 2011 by · Lascia un commento... 

Non esiste alcuna attestazione documentaria che confermi tale cronologia, ma una serie di considerazioni offerte dall’attuale parroco e dagli storici che si sono occupati dell’edificio fanno supporre una datazione del santuario al XV secolo.


Santuario S. Anna del Bosco – Carrù (Cuneo)

Novembre 7, 2011 by · Lascia un commento... 

Fondata ai tempi romani, la chiesa parrocchiale fu costruita nel 1703 su progetto dell’arch. Francesco Gallo, fu dipinta nel 1762 e consacrata nel 1774


Santi Martino e Gaudenzio – Novara

Novembre 7, 2011 by · Lascia un commento... 

La basilica conserva le spoglie di San Gaudenzio, primo Vescovo di Novara e costituisce il maggiore simbolo cittadino non tanto per l’impianto generale del Cinquecento


Santuario della Visitazione – Torino

Ottobre 31, 2011 by · Lascia un commento... 

La chiesa della Visitazione, eretta tra il 1657 ed il 1660, e completata nell’apparato decorativo nel 1665, sorge nell’isola anticamente denominata di San Francesco di Sales.


Santuario di San Rocco – Carmagnola (Torino)

Ottobre 30, 2011 by · Lascia un commento... 

Oggi la chiesa di San Rocco è una delle architetture barocche tardo – seicentesche più belle e più nobili del Piemonte


Santuario di S. Abaco – Caselette (Torino)

Ottobre 30, 2011 by · Lascia un commento... 

Percorrendo una bella strada selciata fiancheggiata dai piloni della Via Crucis, si raggiunge il Santuario di S. Abaco (XIX sec.) che nel titolo ricorda il passaggio da queste parti di monaci orientali


Santuario Madonna della Visitazione – Castelnuovo Nigra (Torino)

Ottobre 30, 2011 by · Lascia un commento... 

A Castelnuovo Nigra la parrocchiale è dedicata a S. Sebastiano di cui non si conosce l’esatta data di costruzione che pare risalire al 1796


Santuario S.Maria della Pace – Chieri (Torino)

Ottobre 30, 2011 by · Lascia un commento... 

L’icona settecentesca dell’altare maggiore è di frate Emanuele di Como e rappresenta la nascita di Gesù. Gli angeli annuncianti la pace agli uomini di buona volontà.


Santuario San Bernardino e Rocco – Chieri (Torino)

Ottobre 30, 2011 by · Lascia un commento... 

San Bernardino è sede della Confraternita del SS. Nome di Gesù e di Maria, la più numerosa tra quelle ancora esistenti in città.


Santuario San Guglielmo – Chieri (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Nella seconda metà del XV secolo, l’edificio venne radicalmente rinnovato, assumendo i caratteri delle chiese gotiche coeve


Santuario Visitazione di Maria – Carignano (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Il santuario, che fu edificato nel 1738 per volere del banchiere Antonio Faccio, all’interno in una villa di sua proprietà, è opera giovanile dell’architetto Bernardo


Santuario Madonna del Castello – Bricherasio (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Oggetto di culto è l’immagine della Madonna con Bambino avvolta da ampio mantello celeste, opera di datazione incerta


Santuario S.Maria in Zinzolano – Bairo (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · 2 Commenti 

Di questa Chiesa, la più antica tra quelle esistenti tutt’oggi nel territorio bairese, si anno notizie già intorno all’anno Mille.


Santuario Natività di Nostro Signore Gesù Cristo – Chivasso (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Nel sottosuolo del tempio venne ricavata una grotta del tutto simile a quella di Betlemme in Terra Santa


Santuario Nostra Signora di Lourdes – Coazze (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

L’ideatore e promotore di questo Santuario è don Giuseppe Viotti che a Lourdes nella mattina del 31 agosto 1947 fu miracolato ed ottenne una immediata guarigione e fu sanato da un grave male incurabile


Santuario S.Maria della Rotonda – Agliè (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

La costruzione si presenta come un blocco quadrato preceduto da un piccolo portico, sotto il quale si vede parte della muratura originale e un pavimento in mosaico


Consolata dei Barnabiti – Chieri (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

La chiesa della Consolata, posta in collina a 283 metri, fu distrutta nel 1833.


Santuario San Giorgio – Chieri (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Il curioso campanile (Torre del Comune), con la copertura seicentesca “a pagoda”, è quanto rimane delle fortificazioni fatte erigere agli inizi del XI sec. dal vescovo di Torino Landolfo


Santuario Madonna dell’Eremita – Pancalieri (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

La cappella è coperta da tetto. L’altare di mattoni ha un’icona della Beata Vergine Maria dipinta sul muro.


Santuario Madonna di Loreto – Montanaro (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Venuta la primavera del 1681, fu posta la prima pietra. Il progetto fu realizzato dalla scuola del Guarini e la costruzione fu terminata nel 1684


Santuario San Filippo Neri – Chieri (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

La chiesa fu edificata tra il 1664 e il 1673 su progetto del luganese Antonio Bettino.


Santuario Santa Maria de Hortis – Vigone (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Gli esperti della Sovrintendenza sono convinti di essere di fronte a una scoperta di grandissimo valore storico e pittorico


Santuario S.Maria al Monte (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Il primo progetto della costruzione di una chiesa per i frati Cappuccini che sin dal 1557 erano insediati alla Madonna di Campagna.


Santuario S.Cristina (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

La facciata venne costruita tra il 1715 e il 1718 su disegni di Filippo Juvarra che portò in questa opera una grazia più romana che torinese


Santuario Madonna di Loreto (in S.Dalmazzo) – Torino

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Si ammirano le cappelle del Sacro Cuore, di N.S. di Loreto e di San Paolo. Tra le voci bianche del coro parrocchiale esordì Francesco Tamagno


Santuario dei Santi Martiri – Torino

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Filippo Juvarra progetta l’altare maggiore e, nella nuova sacrestia, l’altare di Sant’Ignazio ed il lavabo (1733 – 1734)


Santuario Immacolata Concezione in S.Pietro e Paolo – Carmagnola (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

All’interno la chiesa si presenta a tre navate, senza transetto, con la centrale doppia rispetto alle laterali e con dieci cappelle ai due lati


Santuario Nostra Signora di Lourdes – Giaveno (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Sempre in questa borgata più avanti troviamo la Cappella della Madonna del Bussone,la cui origine risale al 1600


Santuario Beata Vergine del Bussone – Giaveno (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Giaveno è una ridente cittadina a circa500 metri s.l.m., con le sue numerose borgate immerse nel verde e il centro città ricco di storia e monumenti artistici.


Santuario Madonna di Montebruno – Garzigliana (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

La chiesa, dedicata alla Madonna e risalente al X-XI secolo, precedentemente era chiesa parrocchiale di Garzigliana.


Santuario di S. Colombano – Exilles (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

All’interno si possono ammirare pregevoli arredi barocchi, il grande retablo dell’altare maggiore e il tabernacolo dorato


Santuario San Valeriano – Cumiana (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

Sul luogo del martirio, a circa un chilometro dalla frazione di Tavernette, alle pendici del monte Piuerne, venne poi innalzata una cappella votiva


Santuario Madonna di Loreto – Chivasso (Torino)

Ottobre 28, 2011 by · Lascia un commento... 

La chiesa oggi esistente non è però quella seicentesca: fu infatti riedificata nel 1897, su progetto di gusto eclettico dell’ingegner Mottura.


Santuario Beata Vergine della Neve – Carignano (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Nel 1755 si abbattè il vecchio edificio, da cui la chiesa dipendeva, e venne costruita una nuova chiesa


Santuario Madonna degli Angeli al Collombardo – Condove (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

L’oggetto del culto è rappresentato da un affresco su pilone votivo raffigurantela Vergine col Bambino, san Giovanni Battista e san Grato.


Madonna del Rocciamelone – Mompantero (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario del Rocciamelone, detto anche di Mompantero, sorge in prossimità di un incrocio tra sentieri, alle pendici del monte Rocciamelone


Santuario Madonna di Loreto – Lanzo Torinese (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Fu costruita nel 1618 per iniziativa dei Gesuiti, con il concorso della popolazione locale e dei Savoia-Este, signori di Lanzo.


Santuario S.Maria del Monte Carmelo – Pinerolo (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Di pregio sono anche un corpus di 157 ex-voto che è stato trovato nel 1991, durante alcuni lavori di restauro e consolidamento della chiesa.


Santuario Madonna del Pilone (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Fu costruita nel 1645 per volere di Madama Reale Cristina di Francia a ricordo del miracoloso salvataggio dal fiume di una bambina


Santuario di San Firmino – Pertusio (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

L’edificio attuale è l’evoluzione nei secoli di un pilone votivo del 1525, la facciata neoclassica fu disegnata nel 1925 dall’arch. Gallo


Santuario di San Pancrazio – Pianezza (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Dapprima venne costruito un pilone votivo e poi con il tempo si arrivo’ all’attuale santuario. Il campanile annesso e’ stato costruito nel 1868


Santuario Madonna di Parigi – Pinerolo (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

La decorazione interna è ultimata nel 1568, e sedici anni dopo, al termine dei lavori di ampliamento, si conclude anche la realizzazione delle cappelle laterali


Santuario Sacro Cuore di Gesù – Pinerolo (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Nella Chiesa Santuario del Sacro Cuore si conservano le spoglie del Fondatore, il Venerabile Padre Pio Bruno Lanteri


Santuario S. Maria delle Spine – Torino

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

La notte del 13 ottobre 1960, la Vergine Maria si era presentata in un’apparizione al giovane, come la “Madonna delle Spine”;


Santuario S.Maria in Doblazio – Pont Canavese (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

E’ cronologicamente impossibile riscontrare l’antica costruzione di questa chiesa, già trasformata verso il mille, e ricostruita nel 1600


Santuario Madonna delle Giavinelle – Rossa (Vercelli)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Degno di nota è soprattutto l’Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano, in frazione Folecchio, che conserva un dipinto del 1614, forse attribuibile a Melchiorre d’Enrico.


Santuario Santa Maria delle Grazie – Susa (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

La cappella della Madonna delle Grazie a Susa, è una piccola chiesa barocca, ricostruita su rovine del XIV secolo


Santuario Nostra Signora del Sacro Cuore- in S.Tommaso (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Nella cappella di Nostra Signora del Sacro Cuore, interna alla chiesa di San Tommaso, è tuttora venerata una statua della Madonna solennemente incoronata nel 1880


Real Chiesa di S.Lorenzo (Torino)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Il duca di Savoia Emanuele Filiberto per la vittoria contro i francesi nella battaglia di san Quintino del 10 agosto 1557 ( festa di S. Lorenzo) fece voto di erigere un Santuario


Santuario Beata Vergine del Trompone – Moncrivello (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Il 26 giugno 1562la Beata Vergine Maria apparve sopra una “trumpa” o “trompone” (tronco d’albero) a Domenica Millianotto, una donna gobba, balbuziente ed epilettica, guarendola dalle sue infermità.


Santuario Madonna dell’Oro – Borgosesia (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · 7 Commenti 

L’edificio è a pianta ottagonale nel quale la parete affrescata della primitiva edicola corrisponde al dipinto dell’altare maggiore al centro del presbiterio.


Santuario Madonna dell’ Unipiano – Varallo (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Oggetto del culto è una statua in legno dipinto della Madonna Addolorata (anni ’80) sostituita all’originale seicentesco rubato.


Santuario Beata Vergine Addolorata – Postua (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

L’edificio viene inoltre abbellito con stucchi. Oggetto del culto èla Statua della Madonna in tiglio, forse di origine medievale (secolo XIII), già menzionata nel Cinquecento


Santuario Beata Panacea al Monte – Quarona (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

La costruzione sorge a venti minuti circa di cammino dall’abitato, a breve distanza dalla chiesa di San Giovanni al Monte, antica parrocchiale di Quarona


Santuario Madonna delle Grazie – Rima San Giuseppe (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Detto anche Santuario della Beata Vergine delle Grazie, il santuario, fu edificato tra l’anno 1400 e l’anno 1481, e sorge all’ingresso del paese.


Santuario Madonna del Rumore – Rimella (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · 2 Commenti 

L’ oggetto del culto è rappresentato dalla Statua lignea della Vergine Affresco della Madonna col Bambino citata in un documento del XVII secolo.


Santuario Nostra Signora dei Viri Veri – Ronsecco (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Tra l’anno 1766 e l’anno 1869 vengono effettuati degli ampliamenti sulla struttura originaria col completamento del porticato e la realizzazione della casa per l’eremita.


Santuario Madonna del Rovaccio – Sabbia – (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Edificato tra l’anno 1500 e l’anno 1591 a seguito dell’apparizione della Madonna su un vecchio albero di rovere a una fanciulla muta che riacquistò miracolosamente la parola.


Santuario Madonna di Mera – Scopello (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · 2 Commenti 

La fondazione viene fatta risalire allo scioglimento di un voto del 1585, grazie al quale vi fu la liberazione dai lupi che infestavano l’Alpe per intercessione della Madonna.


Santuario di Sant’Euseo – Serravalle Sesia (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

E’ stato infatti sempre rappresentato nell’atto di aggiustare le scarpe, in pitture precedenti il diciassettesimo secolo ed esistenti in varie chiese della regione.


Santuario Madonna delle Vigne – Trino (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Il santuario sorge in una zona semicollinare, fra vigneti e risaie. Il santuario venne costruito nella prima metà del XVII secolo;


Santuario Incoronata di Varallo in San Gaudenzio – Varallo (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

La storia del Santuario, narra di guarigioni, ressurrezioni temporanee di bambini nati morti, per impartire il battesimo prima della sepoltura.


Santuario Madonna del Cuore – Varallo (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Il santuario è un edificio isolato posto a metà della rupe su cui sorge il Sacro Monte; l’edificio è raggiungibile in dieci minuti di cammino dalla collegiata di San Gaudenzio


Santuario Madonna del Bosco – Arborio (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

L’edificio non presenta particolari pregi architettonici o artistici, ma è certamente luogo di devozione oltre che di raduno degli abitanti che si ritrovano per le festività campestri.


Santuario Madonna dei Dinelli – Balmuccia (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Il santuario venne edificato tra l’anno 1400 e l’anno 1499 con architettura a pianta rettangolare coperta da volta con cappella laterale sinistra dedicata alla Madonna del Carmine.


Santuario Santa Maria di Vanzone – Borgosesia (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Edificio isolato; la chiesa sorge sul sito del medievale castello dei conti di Biandrate distrutto nel secolo XIV.


Santuario San Quirico di Fenera – Borgosesia (Vercelli)

Ottobre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Gli oggetti del culto sono rappresentati da un Dipinto raffigurante san Maiolo, affrescato in una cappella laterale fatta erigere come ex voto dagli abitanti di Soriso.

Pagina Successiva »