Santuari in Lombardia
santuari nelle terre lombarde
Santuario Madonna della Neve – Palestro (Pavia)
Novembre 13, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Le origini di questo santuario risalgono alla cappella di S.Orso dipendente dalla pieve di Confienza. Questa cappella è anche citata in documenti del 1229 ed in una carta venditionis del 1262. Dall’estimo delle rendite datato 1298-99 scorgiamo una posizione economicamente umile.
A Monguzzo, Como, un Santuario dedicato alla Madonna di Lourdes
Novembre 10, 2009 by zingo · 3 Commenti
Il Santuario della Madonna di Lourdes di Monguzzo domina dall’alto della sua posizione tutta la vallata sottostante. Di antica origine, risale a prima del X secolo e si presenta molto semplice ed essenziale nelle linee architettoniche.
Santuario Madonna del Campo – Nicorvo (Pavia)
Novembre 10, 2009 by zingo · Lascia un commento...
In provincia di Pavia troviamo il comune di Nicorvo con i suoi 367 abitanti. Esso si trova in prossimità della riva sinistra del torrente Agogna.
Santuario Madonna del Campo – Mortara (Pavia)
Novembre 10, 2009 by zingo · 1 Commento
In fondo ad una piazzetta a circa 2 km di distanza da Mortara sorge la chiesa della Madonna del Campo. L’esistenza dell’edificio è documentata sin dal 1145; della struttura originaria rimangono tracce nelle colonne del tiburio ed in alcuni tratti della muratura.
Santuario Santa Maria del Monte Aureto – Miradolo Terme (Pavia)
Novembre 10, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Le origini di questa chiesa risalgono al castello medioevale di Miradolo, di cui troviamo traccia anche oggi sul poggio S.Maria. Sembra quasi certo che l’oratorio sia stato costruito tra il 1530 e il 1537 quando Don Battista Zaini era il rettore parrocchiale.
Santuario Madonna del Romito – Frascarolo (Pavia)
Novembre 10, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Frascarolo è un comune di 1.273 abitanti che si trova in provincia di Pavia. Sin dal medioevo appartenne al contado si Lomello, fu sotto il dominio di Pavia con l’imperatore Federico I, Nel 1441 Frascarolo passa ad Antonio Birago di Milano, poi viene venduta ai Varesini, poi ritorna ai Birago fino al 1522 quando la famiglia subisce la confisca di questo feudo.
Certosa di Pavia – Certosa di Pavia (Pavia)
Novembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Santuario Certosa di Pavia 27012 Via Monumento, 4 telefono: 0382-386511 La Certosa di Pavia è un monastero nei pressi di Pavia. Esso è uno dei più importanti monumenti in tardo-gotico che possiamo trovare in Italia. La Certosa di Pavia fu voluta da Gian Galeazzo Visconti che iniziò i lavori del complesso nel 1396. Il sito […]
Santuario Madonna della Bozzola – Garlasco (Pavia)
Novembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La storia del santuario della Madonna della Bozzola è da ricondurre ad un miracoloso evento verificatosi nel 1465. Una bambina sordomuta di 13 anni si trovava al pascolo con gli animali del padre quando improvvisamente si scatenò un violento temporale.
Santuario Madonna del Boschetto – Dorno (Pavia)
Novembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Grazie alle offerte dei fedeli alla Madonna che accorrevano a Dorno anche dai paesi vicini, nel 1666 si pensò di fondare questa chiesa, cui diede assenso anche il marchese Crivelli. L’ingente somma delle offerte fu affidata ad un tesoriere, Cesare Padova. All’interno della suggestiva chiesa troviamo il prestigioso altare alla Madonna in marmo rosa.
Santuario di Sant’ Anna – Cilavegna (Pavia)
Novembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La tradizione vuole che questa chiesa sia stata un tempo sotto la parrocchia di Parona. La leggenda narra che il famoso affresco di Sant’Anna si trovasse presso una cappelletta campestre di una località chiamata La Calderina.
Santuario Madonna della Salute – Casei Gerola (Pavia)
Novembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Situato nella pianura dell’Oltrepò Pavese il comune di Casei Gerola conta 2.575 abitanti in provincia di Pavia. Casei sorge come colonia romana in Placentia, nucleo di campagna massicciamente coltivato vivino alla città di Iria (Voghera).
Santuario Santa Maria di Pollicino – Breme (Pavia)
Novembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La chiesetta è un’oratorio campestre che si trova a circa 2 km dal paese e rimane sulla strada per Candia Lomellina. Essa era di pertinenza della «curtis» di Pollicino o Polliciano. Lo stile, inizialmente romanico, è stato più volte rimaneggiato da numerosi restauri subiti nel corso dei secoli.
Santuario Madonna di Fontana Santa – Arena Po (Pavia)
Novembre 6, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Arena Po è nota sin dal X secolo quando dipendeva ancora da Piacenza, nel 1164 fu posto sotto la giurisdizione di Pavia. Arena fu sede di podesteria sotto il dominio dei Beccaria nel 1290. Essi mantennero la signoria fino al XV secolo quando si videro il feudo confiscato a causa dei contrasti con la casata dei Visconti.
Santuario Madonna del Bosco – Imbersago (Lecco)
Novembre 6, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1615 cominciarono a girare in paese storie di strane apparizioni avvenute nel vicino bosco. L’apparizione sembrava assumere le fattezze di una grande Signora circondata da luci e musica armoniosa. Queste presunte apparizioni si verificavano nei pressi della Sorgente del Lupo. Nel 1917 tre pastorelli assistono ad una di queste apparizioni.
A Vendrogno (Lecco) vi è un santuario dedicato alla Madonna di Loreto
Novembre 5, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Vendrogno è un comune di 328 abitanti della provincia di Lecco. A Vendrogno appunto , su un promontorio chiamato “lo Zucco” troviamo il Santuario della Beata Vergine di Loreto, edificato come ringraziamento alla Madre di Dio per aver riparmiato il popolo alla terribile epidemia di peste del 1630.
Santuario Madonna della Pace – Colico (Lecco)
Novembre 5, 2009 by zingo · Lascia un commento...
In provincia di Lecco troviamo Colico, comune di 7.300 abitanti esso si trova sul punto d’incontro di strade importanti. Il Monte Legnone con i suoi 2609 metri di altezza domina dall’alto il paese.
Santuario della Sacra Famiglia di Nazareth – Torre de’ Busi (Lecco)
Novembre 5, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Si sà poco sulle origini di questo antico paese. Qui passava la strada romana che collegava Bergamo (Aquileia) con Como. Anticamente era collocata una casa-torre appartenente alla famiglia Busi; da qui il nome Torre de’ Busi che in precedenza si chiamava Bretta.
Santuario di Santa Maria Bambina in Cortabbio – Primaluna (Lecco)
Novembre 5, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Le lotte tra Guelfi e Ghibellini caratterizzaro la storia tra il XII e il XIII secolo in questo borgo, il paese passò sotto il dominio dei Visconti ai quali successero gli Sforza. Seguirono dal 1449 la dominazione francese e poi quella spagnola che ridussero la popolazione alla fame.
Santuario Madonna della Cintura – Pasturo (Lecco)
Novembre 5, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Nel luogo dove ora è posto il santuario nel XV secolo sorgeva un piccolo oratorio dedicato a S.Giacomo. Dopo una miracolosa apparizione della Madonna l’oratorio fu trasformato in santuario nel 1618. A Pasturo la devozione della Madonna della Cintura nacque nel 1660 dalle monache agostiniane del monastero di Sant’Antonio Abate.
Santuario Madonna del Carmelo – Montevecchia (Lecco)
Novembre 4, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Situato in cime ad un colle, a circa 30 Km da Milano, troviamo il santuario della Madonna del Carmelo. Si arriva percorrendo una ripida strada che percorre i tortuosi fianchi del colle tra filari di viti e cespugli di rosmarino. Sulla piazza sotto il santuario bisogna salire su una lunga scalinata, attorniata da un paesaggio affascinante, per giungere all’edificio sacro vero e proprio.
Santuario Beata Vergine della Vittoria – Lecco
Novembre 4, 2009 by zingo · Lascia un commento...
In memoria dei caduti della Grande Guerra è stato fondato questo santuario di Lecco, la cripta è dedicata appunto alle vittime del conflitto. I lavori di costruzioni iniziarono nel 1918, grazie ai fondi di una donazione, e si protrassero fino alla consacrazione ufficiale del tempio nel 1932.
Santuario Santa Maria del Lavello – Calolziocorte (Lecco)
Novembre 4, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria del Lavello con l’annesso convento nasce in un antico insediamento appartenente ai Conti di Almenn durante il secolo XI. Questo insediamento religioso si si distingue verso la fine del duecento quando le antiche fonti segnalano la presenza di una chiesa dedicata a Santa Maria che sarebbe stata, nel 1443, destinata ad essere inserita nella Parrocchia di Calolzio sotto la dominazione veneta.
Santuario Madonna del Casale – Calolziocorte (Lecco)
Novembre 2, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Detto anche Santuario Madonna del “Buon Consiglio” di Casale. In una località riportata in una pergamena bergamasca sorgeva nel 985 un tabernacolo dedicato alla Vergine
Santuario Madonna della Rocchetta – Airuno (Lecco)
Ottobre 30, 2009 by zingo · 2 Commenti
Situato su un erto promontorio il Il Santuario della Madonna della Rocchetta ad Airuno domina sulla vallata dell’Adda. Esso fu interamente costruito nel XVIII secolo ma fu fondato sulle basi di una fortezza di origine longobarda.
Santuario della Madonna delle Lacrime – Lezzeno di Bellario (Como)
Ottobre 30, 2009 by zingo · 5 Commenti
l’origine del Santuario si deve ad un evento miracoloso, accaduto nel 1688, quando un contadino del luogo rivolgendo la sua preghiera alla statua di gesso della Madonna, custodita in una cappelletta vicino ai suoi campi, la vide piangere lacrime di sangue.
Santuario Beata Vergine della Possenta – Ceresara (Mantova)
Ottobre 28, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il presbiterio è la parte considerata proveniente direttamente dalla prima edificazione della chiesa. Molti sono gli affreschi colorati, posti sulle pareti interne. Sull’altare si trova la Vergine Maria con il Bambino sulle ginocchia, ad allietare la vista di ogni persona che si presenta per renderle omaggio e preghiera.
Santuario di Santa Maria del Rosario – Longone Al Segrino (Como)
Ottobre 26, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Documentazioni storiche parlano del 1337 come anno di edificazione dell’antico oratorio, che nel 1327 fu utilizzato come lazzeretto per accampare i malati di peste.
Santuario Madonna della Pieve – Cavriana (Mantova)
Ottobre 22, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna della Pieve è uno degli edifici religiosi romanici più importanti della provincia mantovana. Si erge su di un colle, dal quale è possibile visionare un paesaggio unico che si affaccia sulla distesa del Lago di Garda riempito da una natura verde e profumata.
Santuario Santuario Madonna della Rosa o Ghisiola – Castiglione delle Stiviere (Mantova)
Ottobre 22, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario della Madonna della Rosa sorge nelle valli collinari e paesaggistiche del paese di Castiglione delle Stiviere, località della provincia di Mantova ricca di storia e di altri edifici religiosi di elevata importanza.
Santuario Madonna di Pompei – Vigevano (Pavia)
Ottobre 21, 2009 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio si presenta in buono stato di conservazione anche perchè si tratta di una costruzione relativamente recente rispetto ad altri edifici sacri. Si incominciò con la costruzione usufruendo di un magazzino di legname e calce, in principio la chiesa risultava essere più umile e di minori dimensioni.
Santuario della Madonna del Ghisallo – Magreglio (Como)
Ottobre 16, 2009 by zingo · 2 Commenti
Risale al XI secolo ed inizialmente era una semplice cappella lungo la strada, che custodiva un’effige molto cara ai fedeli della zona e ai viandanti.
Il nome deriva dal conte Ghisallo, che nel XV secolo circa, aggredito dai briganti proprio in prossimità della cappella, rivolse una preghiera alla Madonna e fu salvo.
Santuario della Beata Vergine del Carmine – Rovello Porro (Como)
Ottobre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
In origine era una semplice e modesta cappella campestre, dedicata alla Natività di Maria, di antichissima origine, infatti il primo documento storico che ne parla risale al XVI secolo, ma vi è scritto che la sua costruzione era così antica che non era possibile datarla con precisione.
Santuario di San Luigi Gonzaga – Castiglione delle Stiviere (Mantova)
Ottobre 15, 2009 by zingo · Lascia un commento...
È stato costruito di fianco alla rocca gonzachesca grazie al marchese Francesco, fratello del santo, che riconobbe la fede di Luigi e così volle proseguire portando avanti la volontà del caro parente, accogliendo all’interno l’ordine dei gesuiti a cui appartenne appunto anche Luigi.
A Lanzo d’Intelvi (Como), un piccolo santuario dedicato alla Madonna di Loreto
Ottobre 13, 2009 by zingo · 2 Commenti
Disteso sulla Val d’Intelvi, dalla caratteristica forma ad “Y” rovesciata, poco distante dal confine con la Svizzera, Lanzo d’Intelvi è un comune di circa 1300 abitanti, ma è di grande rilevanza sia turistica che artistica, tra cui il Santuario della Madonna di Loreto. Costruito nel XVII secolo su progetto dell’architetto Pietro Spazi, venne inaugurato nel […]
Santuario di Santa Maria della Noce – Inverigo (Como)
Ottobre 13, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Santa Maria della Noce nasce dal cuore e dalla devozione della gente di Inverigo, che vollero ringraziare la Madonna per aver protetto e soccorso due fanciulli smarritesi nel bosco intorno al 1500. La Vergine apparve loro sopra un noce, con in braccio il Bambin Gesù e li porto in salvo. La costruzione […]
Santuario Madonna della Malongola – Casalromano (Mantova)
Ottobre 13, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La sua storia è antica, risalente al 1200 e richiama una leggenda che narra di un contadino e della storia che portò alla scoperta di un quadro della Madonna.
Santuario Beata Vergine di San Lorenzo o Madonna del Latte – Guanzate (Como)
Ottobre 9, 2009 by zingo · 12 Commenti
Il Santuario della Madonna del Latte, si trova a Guanzate, un paese di quasi 6.000 abitanti della provincia di Como. Di origini molto antiche, sorge in una zona già precedentemente dedicata alla venerazione degli dei.
Santuario della Beata Vergine del Soccorso – Ossuccio (Como)
Ottobre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Beata Vergine del Soccorso sorge ad Ossuccio, un paese di meno di 1000 abitanti della provincia di Como. La costruzione del Santuario si deve al ritrovamento di una statua in marmo della Vergine, nel 1500, probabilmente risalente al XIV secolo e opera di un maestro Campionese. Si narra che una pastorella sordo-muta, […]
Santuario della Beata Vergine delle Grazie – Griante (Como)
Ottobre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna delle Grazie si erge sulla cima della frazione di San Martino sopra Griante. La sua origine si deve ad un miracoloso ritrovamento.
Santuario dell’Assunta – Drezzo (Como)
Ottobre 8, 2009 by zingo · 2 Commenti
Su una dolce collina verdeggiante, vicino al confine con la Svizzera, si erge il piccolo Santuario dell’Assunta. Molto antico, probabilmente uno dei primi edifici dei cristiani nella zona, risalente al XII secolo, la facciata e l’interno furono però sistemati nel XV secolo.
Santuario della Madonna delle Lacrime – Dongo (Como)
Ottobre 8, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Nel centro di Dongo, poco distante dal torrente Albano, sulla riva sinistra del lago di Como, lungo l’antica Strada Regina, si trova il Santuario della Madonna delle Lacrime costruito nel ‘500, per celebrare un evento miracoloso.
Santuario di Santa Maria delle Grazie – Gravedona (Como)
Ottobre 8, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario si presenta con due portali in marmo di Musso, una la lunetta posta sul portale è affrescata con un dipinto del ‘500, raffigurante la Madonna tra Sant’Agostino e San Nicola da Tolentino. I busti di profeti, beati e santi, affrescano i sottarchi e le facciate dei timpani.
Santuario della Madonna del Prodigio o Tempio Sacrario degli Sport Nautici – Como
Ottobre 7, 2009 by zingo · 1 Commento
Il Santuario della Madonna del Prodigio, meglio conosciuto come Sacrario degli sport nautici, è un bell’esempio di architettura moderna, domina la città di Como un’altura di circa centro metri, ed è stato consacrato nel 1968. Costruito in cemento armato, dispone di un’unica navata ed ha forma esagonale allungata, così da dare l’impressione di essere una nave.
Santuario del Sacro Cuore – Como
Ottobre 7, 2009 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario fu voluto da don Luigi Guanella e a lui intitolato nel 1891. Nacque dal suo altruismo, come centro spirituale della “Piccola Casa” di Como, nella quale, dal 1886, anno della sua fondazione, accoglieva i più bisognosi. Convinto dal vescovo dell’epoca, a costruire una chiesa anche aperta al pubblico, presto diventò punto di riferimento dell’intera collettività.
Santuario del Santissimo Crocifisso – Como
Ottobre 7, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Conosciuta in tutto il mondo, per il lago e per la seta, Como è per i cristiani della regione e della Svizzera la città del Crocifisso. Qui sorge infatti l’antico santuario del Santissimo Crocifisso, edificato nel 1236, dal parroco Erasmo Campacci, che decise di bonificare un terreno paludoso, vicino al fossato che circondava le mura della città e di costruirvi una chiesa campestre dedicata alla Santissima Annunciata.
Santuario della Madonna della Neve – Cucciago (Como)
Ottobre 7, 2009 by zingo · Lascia un commento...
ntorno all’anno 1000 esisteva la chiesa di San Vincenzo, un edificio preromanico, fatto con pietre non squadrate di origine locale, con una struttura architettonica semplice, con un’unica navata e l’abside semicircolare; a fianco il campanile, in stile romanico, rialzato più di una volta nel corso degli anni.
Santuario Madonna in Pratis – Rudiano (Brescia)
Settembre 29, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Rudiano piccolo comune lombardo situato nella provincia di Brescia, popolato da poco più di quattromila e seicento abitanti, il santo patrono è la Natività di Maria Vergine e viene onorata l’8 Agosto.
Santuario Madonna del Rivi – Salò (Brescia)
Settembre 29, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Salò comune lombardo situato nella provincia di Brescia è popolato da poco più di diecimila persone, il santo patrono è San Carlo Borromeo e viene onorato il 4 Novembre.
Santuario Beata Vergine in Pradella – Sonico (Brescia)
Settembre 28, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Sonico è un piccolissimo comune montano nella provincia di Brescia, popolato da poco più di mille e duecento abitanti, il santo patrono è San Lorenzo e viene festeggiato il 10 Agosto.
Santuario Madonna dei Miracoli – Desenzano di Albino (Bergamo)
Settembre 28, 2009 by zingo · 3 Commenti
Desenzano del Garda città lombarda nella provincia di Brescia, popolato da più di ventitremila e seicento persone, il santo patrono è Sant’Angela Merici e viene ricordata il 27 Gennaio.
Santuario Madonna della Misericordia – Bovegno (Brescia)
Settembre 28, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Bovegno piccolo comune montano lombardo nella provincia di Brescia è abitato da poco più di duemila e trecento persone, il santo patrono è San Giorgio e viene onorato il 23 Aprile.
Santuario morti della Peste – Berzo Demo (Brescia)
Settembre 28, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Berzo Demo è un piccolissimo comune montano situato in Lombardia nella provincia di Brescia, è popolato da quasi mille e ottocentocinquanta persone, il santo patrono è Sant’Eusebio e viene ricordato il 2 Agosto.
Santuario Madonna della Consolazione – Prestine (Brescia)
Settembre 18, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Prestine piccolissimo comune montano lombardo nella provincia di Brescia popolato da quasi quattrocento persone, il santo patrono è Snat’Apollonio e viene onorato il 7 Luglio.
Santuario Madonna della Scoperta – Lonato (Brescia)
Settembre 18, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Lonato comune lombardo in provincia di Brescia, popolato da poco più di dodicimila e duecento abitanti, il santo patrono è San Giovanni Battista e viene festeggiato il 24 Giugno.
Santuario Santa Maria della Gironda – Bozzolo (Mantova)
Settembre 11, 2009 by zingo · Lascia un commento...
MANTOVA – La città di Bozzolo la troviamo presente negli atti notarili a partire dal IX e X sec. sorge su di un terrazzo alluvionale posto al di sopra del fiume Oglio. Durante il periodo medievale Bozzolo fa parte del comune di Cremona e ancora oggi le sue chiese rientrano nella diocesi cremonese.
Santuario Beata Vergine del Dosso – Casalmoro (Mantova)
Settembre 11, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La prima pietra della chiesa fu messa il 25 giugno del 1780 e mattone dopo mattone divenne l’edificio così com’è oggi. La struttura ha uno stile molto sobrio.
Santuario della Madonna dei Miracoli o Madonna Bella – Cantù (Como)
Settembre 11, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna dei Miracoli o Madonna Bella si trova poco fuori Cantù, in piena Brianza ed è il punto di riferimento della devozione nella zona.
Santuario della Madonna di Sommaguggio – Civenna (Como)
Settembre 11, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Civenna, si trova tra le aspre montagne delle Grigne, che scendono armoniosamente verso il lago di Como, in un altopiano con una vista panoramica davvero stupenda.
Santuario Santa Maria del Fonte – Caravaggio (Bergamo)
Settembre 7, 2009 by zingo · 4 Commenti
Il 26 maggio 1432 a Giannetta Varoli, di 32 anni, a Mazzolengo, apparve la Vergine che le diede l’incarico di portare un messaggio di pace ai governanti, invitandoli a costruire una cappella sul luogo dell’apparizione.
Santuario Beata Vergine Addolorata – Caderizzi (Bergamo)
Settembre 7, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Subito si diffonde la devozione alla Madonna dell’Addolorata, e il Venerdì di Passione del 1735 si parla per la prima volta di una festa all’oratorio di Calderizzi.
Santuario Madonna della Basella – Basella (Bergamo)
Settembre 7, 2009 by zingo · 5 Commenti
L’apparizione alla Basella, è la piu’ antica apparizione mariana del territorio bergamasco.
Santuario Madonna delle Grazie – Ardesio (Bergamo)
Settembre 7, 2009 by zingo · 1 Commento
All’improvviso apparve la Madonna, ai piedi del Crocifisso, tutta risplendente, seduta su un trono d’oro, con in braccio il Figlio
Santuario Beata Vergine della Cornabusa – Cornabusa (Bergamo)
Settembre 4, 2009 by zingo · 3 Commenti
Il Santuario si trova a 650 m ed è un luogo di antico culto. Nel XV secolo, in piena lotta fra Guelfi e Ghibellini, una semplice donna nascose in una caverna un’immagine dell’Addolorata.
Santuario Madonna della Consolazione – Ghisalba (Bergamo)
Settembre 4, 2009 by zingo · 3 Commenti
Il Santuario di Ghisalba è sorto per volontà della Madonna, che apparve, ad una anziana donna del paese, il 14 agosto 1453.
Santuario Beata Vergine del Miracolo Madonna della Gamba -Desenzano al Serio (Bergamo)
Settembre 4, 2009 by zingo · 6 Commenti
Il Santuario è chiamato della “Madonna della gamba” in riferimento al miracolo avvenuto l’8 ottobre 1440 a Venturina Bonelli, una ragazza di dodici anni, che avrebbe dovuto essere sottoposta ad un’amputazione della gamba.
Santuario Madonna delle Caneve – Sotto il monte Giovanni XXIII (Bergamo)
Settembre 4, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il piccolo Santuario delle Caneve, di origine trecentesca, si trova alle falde del Monte Canto
Santuario delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa – Lovere (Bergamo)
Settembre 4, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Nel suo complesso architettonico, scultoreo, pittorico il tempio esalta il valore della verginità consacrata, con vetrate,affreschi e mosaici
Santuario Madonna della Neve – Adro (Brescia)
Settembre 2, 2009 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario è sorto in seguito a un’apparizione della Madonna, avvenuta l’8 luglio 1519, a un pastorello sordomuto di Adro, in località “La Cava”.
Santuario Madonna dei Campi – Stezzano (Bergamo)
Settembre 2, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1200 ci fu una prima apparizione della Vergine a una pia donna e fu eretto il primo Santuario chiamato della “Madonna dei Campi”.
Santuario Beata Vergine delle Lacrime – Treviglio (Bergamo)
Settembre 1, 2009 by zingo · 1 Commento
Il Santuario ha origine da un fatto prodigioso: siamo nel 1522 quando in Lombardia si combatte la guerra tra francesi e spagnoli.
Santuario Madonna di Montecastello – Parrocchia S.Maria Assunta – Tignale sul Garda (Brescia)
Agosto 31, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Gli abitanti di Tignale testimoniarono la presenza di Maria sulla montagna in forma di stella luminosa, per cui il primo titolo di questa Madonna sarà “Madonna della Stella”
Santuario Maria Pellegrina – Berzo Inferiore (Brescia)
Agosto 27, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Berzo Inferiore piccolissimo comune montano lombardo nella provincia di Brescia con poco più di duemila e duecento abitanti, il santo patrono è la Natività di Maria Vergine e viene festeggiata l’8 Settembre.
Santuario Beata Vergine Annunziata – Marcheno (Brescia)
Agosto 27, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Marcheno piccolo comune montano lombardo nella provincia di Brescia, popolato da poco più di quattromila e cento abitanti, i santi patroni è SS. Pietro e Paolo e vengono festeggiati il 29 giugno.
Santuario Madonna di San Luca – Bagolino (Brescia)
Agosto 25, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Bagolino piccolo comune della regione lombarda in provincia di Brescia, popolata da poco più di tremila e novecento abitanti il santo patrono è San Giorgio e viene festeggiato il 23 Aprile.
Santuario Madonna del Buon Consiglio – Berzo Demo (Brescia)
Agosto 20, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Berzo Demo piccolissimo comune montano nelle terre lombarde, in provincia di Brescia, popolato da mille e ottocento abitanti, il santo patrono è Sant’Eusebio e viene onorato il 2 Agosto.
Santuario Madonna del Popolo in San Rocco – Gardone Val Trompia (Brescia)
Agosto 18, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Gardone Val Trompia comune lombardo nella provincia di Brescia con quasi undicimila abitanti.
Durante la peste il popolo gardonese decise di costruire un piccolo tempio sul colle vicino al paese in onore di San Rocco, correvano gli anni dal 1575 al 1577.
Santuario Madonna della Rocca – Sabbio Chiese (Brescia)
Agosto 14, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Sabbio Chiese piccolo comune montano nella provincia di Brescia con quasi tremila e duecento abitanti, il santo patrono è San Michele Arcangelo e viene onorato il 29 Settembre.
Santuario del S. Nome di Maria “Madonna del Castello” Gardone Val Trompia (Brescia)
Agosto 10, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Gardone Val Trompia comune nella provincia bresciana è abitata da quasi undicimila persone, nella città è anche possibile visitare la Chiesa parrocchiale di San Marco, la Chiesa di San Carlo, la Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Santuario della Madonna del Popolo e l’Oratorio della Beata Vergine Madre di Dio.
Santuario Madonna di San Martino – Lonato (Brescia)
Agosto 8, 2009 by zingo · 2 Commenti
Lonato comune della provincia bresciana popolato da ben dodicimila e duecento persone, il santo patrono è San Giovanni Battista e viene festeggiato il 24 Giugno.
Santuario Beata Vergine di Paitone – Paitone (Brescia)
Agosto 8, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Paitone comune lombardo di piccole dimensione situato nella provincia di Brescia abitato da poco più di mille e seicento persone, il santo patrono è Santa Giulia e viene festeggiata il 22 Maggio.
Santuario Santa Maria della Rocca – Vobarno (Brescia)
Agosto 7, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Vobarno comune montano in provincia di Brescia è abitato da quasi settemilacinquecento abitanti, il santo patrono della città è la Madonna della Rocca e viene onorata il secondo lunedì di Settembre.
Santuario Madonna ad Undas – Idro (Brescia)
Agosto 6, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Idro è un piccolissimo comune montano lombardo nella provincia di Brescia con quasi mille e settecento abitanti, il santo patrono è San Michele Arcangelo e viene festeggiato il 29 Settembre.
Santuario di San Bartolomeo – Gardone Val Trompia (Brescia)
Agosto 6, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Gardone Val Trompia comune nella provincia bresciana è costituito da quasi ben undicimila abitanti, gli abitanti sono denominati gardonesi.
Santuario Madonna del Monte – Gianico (Brescia)
Agosto 5, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Gianico piccolissimo comune montano bresciano popolato da poco più di mille e novecento abitanti, il santo patrono è San Michele Arcangelo e viene celebrato il 29 Settembre.
Santuario Madonna della Ceriola – Monte Isola (Brescia)
Agosto 4, 2009 by zingo · 1 Commento
Monte isola piccolo comune lombardo in provincia di Brescia con quasi mille e ottocento abitanti, il santo patrono è SS: Faustino e Giovita e viene festeggiato il 15 Febbraio.
Santuario Santo Corpo di Cristo – Brescia
Agosto 1, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Brescia provincia situata nella regione Lombarda, è popolata da quasi centonovantamila abitanti, il santo patrono sono i Santi Faustino e Giovita e vengono celebrati il 15 febbraio.
Santuario Madonna di Rio Secco – Capovalle (Brescia)
Luglio 31, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Capovalle piccolissimo comune montano in Lombardia, provincia di Brescia con quattrocentocinquanta abitanti, il santo patrono è San Giovanni Battista e viene celebrato il 24 Giugno. Vicino dal centro del paese sorge il Santuario di Rio Secco, la leggenda narra che nella prima metà del XVII secolo, alcuni carbonari videro nel buio della notte una forte […]
Santuario di Santa Maria o Madonna dei Ghirli – Campione d’Italia (Como)
Luglio 30, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa di Santa Maria dei Ghirli a Campione d’Italia, si erge sul lago Ceresio, su una terrazza raggiungibile grazie all’imponente maestosa scalinata doppia a quattro rampe, circondata da file di cipressi, e nonostante non sia mai stata una parrocchia, è la più importante chiesa della città, destinata da subito ad essere un vero e proprio monumento.
Santuario Beata Vergine delle Grazie – Brescia
Luglio 29, 2009 by zingo · Lascia un commento...
I Frati vollero creare anche qui un sontuoso tempio dedicato alla Beata Vergine delle Grazie; con il passare del tempo il Santuario divenne famoso per una manifestazione prodigiosa della Madonna, avvenuta nell’anno 1526, che durante una messa mentre il popolo stava pregando videro la Beata Vergine aprire e chiudere le mani e con soavità aprire e chiudere gli occhi.