Santuari in Lombardia
santuari nelle terre lombarde
SANTUARIO MARIA DI CARAVAGGIO DETTA MADONNINA DELL’OGLIO – ORZINUOVI
Settembre 25, 2019 by zingo · Lascia un commento...
Grazioso Santuario Della Madonnina Dell’Oglio che invita alla preghiera. Costruito alla fine del XVIII secolo potete trovare al suo interno una scultura della Vergine con pastorella.
Santuario Nostra Signora di Caravaggio – Corvino San Quirico (Pavia)
Dicembre 21, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il modello a cui si ispira il santuario (con aggiunte volute da don Orione) è quello della basilica di San Vincenzo in Prato a Milano. Insieme al santuario sono sorti l’oratorio, il pensionato e l’asilo, trasformato oggi in centro di accoglienza per non autosufficienti.
Santuario Santa Maria di Pontasso – Codevilla (Pavia)
Dicembre 21, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Verso il 1523 il Santuario è nominato con il titolo generico di Santa Maria. La chiesa compare sotto la dedicazione di Santa Maria de Pontassis, nell’atto del 1299 con cui viene aggregata alla pieve di Codevilla.
Santuario Santa Maria della Pace – Vigevano (Pavia)
Dicembre 21, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è stato abbattuto nel 1920. Il sito su cui sorgeva, attualmente, è dentro la cerchia cittadina. Fu dedicato alla Madonna della Pace in quanto, nella chiesa ormai ultimata, il vescovo vi celebrò solennemente la pace tra Francia e Austria.
Santuario Madonna di Santo Stefano (Pavia)
Dicembre 21, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Però tra le comunità di Olevano e Cergnago sorsero controversie per il diritto di possesso dell’Immagine: per questo decisero di mettere la Madonnina su di un carro trainato da giovani buoi e la stessa sarebbe appartenuta al Comune verso cui si sarebbero diretti e fermati i buoi.
Santuario Madonna della Fontana – Sannazzaro De Burgundi (Pavia)
Dicembre 21, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Presso una fontana di acque curative, già oggetto di culto, sorse tra il 1401 ed il 1500 una chiesa nella valle del Po con un affresco della Beata Vergine miracolosa.
Santuario Beata Vergine di Loreto – Mortara (Pavia)
Dicembre 21, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Un tempo la chiesa si trovava presso la porta di San Michele. Ora non esiste più. Il ciclo di vita del Santuario, durò dal 1570 al 1578.
Santuario Beata Vergine della Donzellina in S.Martino – Tromello (Pavia)
Dicembre 21, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sono attestate novantatré guarigioni, attribuite all’immagine sacra. Nel 1742 avvenne la sepoltura del cuore del cardinale Stampa ai piedi dell’immagine.
Santuario Beata Vergine della Mercede – Ruino (Pavia)
Dicembre 21, 2013 by zingo · Lascia un commento...
I lavori ebbero inizio per volontà di Mons. G. Zeppa e il Santuario fu consacrato il giorno 8 maggio 1942. Il Santuario è a tre navate, con due cappelle laterali, una dedicata al Sacro Cuore di Gesù, l’altra a San Giuseppe.
Santuario Beata Vergine di Monterocco – Cassolnovo (Pavia)
Dicembre 19, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1550 circa, la chiesa primitiva venne restaurata e dedicata anche a san Giacomo. Edificio di ridotte dimensioni, a una sola navata con portico anteriore e campanile.
Santuario Madonna del Patrocinio – Nicorvo (Pavia)
Dicembre 19, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La quarta domenica di ottobre si celebra la festa con larga partecipazione dei fedeli che sfilano in processione per il paese e davanti all’altare, sul quale campeggia l’affresco miracoloso.
Santuario S.Maria del Sacro Monte (Varese )
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il frate cappuccino Giovan Battista Aguggiari da Monza, fu il principale promotore del progetto e Giuseppe Bernascone è l’architetto, ingegnere e capomastro di tutto il cantiere.
Santuario Madonna in Prato (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Le prime notizie storiche si hanno dalla visita pastorale compiuta da San. Carlo Borromeo nel 1574 dove si parlava della chiesa di Santa Maria detta anche “Madonnina in Prato”.
Santuario Madonna della Ghianda – Somma Lombardo-Mezzana (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
È una costruzione rinascimentale, su progetto dell’architetto bolognese Pellegrino Tibaldi detto Pellegrino de’ Pellegrini, dalle linee semplici ed aggraziate.
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli – Saronno (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Tra il 1511 e il 1516 fu eretto il campanile da Paolo della Porta. Bernardino Luini affrescò nel 1525 la cappella maggiore e presbiterio; Gaudenzio Ferrari nel 1534 decorò i pennacchi e la cupola costruita sul modello di quella di S. Maria presso S. Celso a Milano
Santuario Beata Vergine del Carmine – Luino (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
E’ venerato con particolare devozione sia dalla gente del luogo che delle valli ed è meta da sempre di pellegrinaggi e la festa del 16 luglio è celebrata ancor oggi con grande solennità e la tradizionale processione è motivo di richiamo per fedeli e turisti.
Santuario Madonna di Campagna – Gallarate (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · 1 Commento
Nel 1630, una grave epidemia di peste miete numerose vittime a Gallarate e nei dintorni e i borghigiani fanno voto, se liberati dal flagello, di celebrare con un solenne pellegrinaggio la ricorrenza del 21 novembre.
Santuario Madonna della Riva (Beata Vergine dei Miracoli) – Angera (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1735, sul lato posteriore del tetto, fu costruito un piccolo campanile e nel 1943 la facciata, che era diventata pericolante, fu rafforzata con un apparato murario di stile moderno, opera dell’architetto Rino Ferrini di Angera.
Santuario Madonna della Selva – Fagnano Olona (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto popolare, è il gruppo ligneo della pietà: la figura di Maria è ricavata da un tronco in cui sono scolpite solo la testa e gli arti; sul grembo poggia il corpo esanime di Cristo. Vi è inoltre un quadro fiammingo raffigurante la Madonna della Cintura.
Santuario San Martino/Madonna dei Miracoli – Carnago (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · 1 Commento
Le origini della chiesa sono molto antiche. Nel 1415 la nobile famiglia De Carnago vi istituì una Cappella dedicata alla Natività di Maria Vergine e a S. Giovanni Battista. La famiglia Macchi, fece costruire una cappella dedicata alla Concezione di Maria Vergine e il notaio Gian Donato Macchi fece affrescare, nella seconda metà del 1400, quella che diventerà in seguito la “Madonna dei Miracoli”.
Santuario S. Carlo al Lazzaretto – Somma Lombardo (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario è dedicato a San Carlo Borromeo, invocato per la protezione della peste. Fu durante la peste del 1576 che il marchese di Sanvito Hermes Visconti, assistette gli appestati facendo costruire un capannone di legno come riparo dalle intemperie.
Santuario Maria Madre della Chiesa – Agra (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
All’inizio degli anni 30 venne costruita la nuova chiesa parrocchiale (dedicata a S. Eusebio) in cui si possono osservare gli otto tondi raffiguranti Santi (già nell’antico oratorio di S. Rocco demolito nel 1932) ed infine gli affreschi eseguiti nel 1959 dal pittore Rivetta di Milano, che si trovano nell’abside e nelle cappelle laterali.
Santuario Madonna d’Useria – Arcisate (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · 1 Commento
Santuario Madonna d’Useria o Santuario dell’Annunciata, Il dipinto dell’Annunciata posto sopra l’altare, venne rubato nella seconda metà del Novecento e sostituito con un’altra “Annunciazione” opera del prof. E. Abbiati. Oggetto del culto e devozione, è la statua della Vergine scolpita e racchiusa entro sportelli lignei.
Santuario S.Maria delle Grazie – Maccagno Inferiore (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Probabilmente la chiesa esisteva già nel XIII secolo, sebbene testimonianze scritte si hanno solo a partire dal XVI secolo, con gli atti delle visite pastorali
Santuario Madonna del Rosario – Comabbio (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Edificio a pianta ottagonale con abside semicircolare, con una statua dorata posta sopra un’elegante struttura lignea dell’altare secentesco, con una doppia serie di colonne lavorate a intaglio.
Santuario Madonna dell’Albero – Gorla Minore/Prospiano (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna dell’Albero a Prospiano, è anticamente indicato come “Chiesa di Santa Maria in Arbore”.
Santuario Badia di San Gemolo – Valganna (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
La leggenda narra che Gemolo accompagnava suo zio vescovo diretto a Roma a visitare le tombe dei santi Apostoli Pietro e Paolo ma dovette fermarsi a pernottare. Decise di sostare nella chiesetta di San Michele a Ganna e per paura che gli venissero rubati i cavalli volle che due soldati facessero loro la guardia tutta la notte.
Santuario San Luca – Duno (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’ 11 dicembre 1937 il parroco don Carlo Cambiano, inizia la costruzione del tempio su un terreno lasciato in eredità da Giuseppina Magada di Duno. Due lampade sono sempre accese, una per i medici vivi, l’altra per i medici defunti.
Santuario S.Maria Assunta – Bregano (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria Assunta è situato su di un colle e in origine la chiesa era un piccolo sacello rettangolare. Scavi archeologici degli anni 1920-’30, hanno riportato alla luce tombe di età romano-longobarda-cristiana.
Santuario San Nicone – Besozzo (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sulle pareti interne si possono ammirare i magnifici e coloratissimi affreschi di marca settecentesca dei fratelli Baroffio di Varese.
Santuario Beata Vergine del Carmine e delle Anime Purganti – Agra (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sorge in montagna sull’altipiano questo santuario costruito a partire dal 1837 e inaugurato il 29 luglio 1838, per ricordare tutti gli agresi morti durante la peste del 1630-31 e sepolti in fosse comuni sulla “Motta dei Morti”.
Santuario Beata vergine del Campaccio – Brusimpiano (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Lo spostamento miracoloso del dipinto, dalla sua collocazione originaria, al luogo detto “Campaccio”, avvenuto due volte, venne interpretato dal popolo come la volontà della Madonna di avere una chiesa a lei dedicata in quel luogo.
Santuario San Martino in Culmine – Duno (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario sorge in alta montagna sulla vetta del monte San Martino. Non si hanno notizie certe sull’origine di questo santuario e l’epoca si desume da particolari architettonici antecedenti la distruzione, avvenuta nel 1943 e dagli scavi archeologici che furono eseguiti durante il periodo della ricostruzione.
Santuario Madonna della Punta – Maccagno (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è collocato su un masso roccioso a picco sul lago Maggiore. In origine era una piccola cappella ad aula unica, con un piccolo pronao sostenuto da due colonne, costruita su di un terrazzo di roccia e sorretta da pilastri in pietra.
Santuario S.Maria Extra Portam – Castelseprio (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il grande valore di questi affreschi è dovuto, oltre che alla loro qualità stilistica, al fatto che rappresentano un rarissimo esempio di collegamento tra l’arte classica e quella ellenistica.
Santuario Beata Vergine dell’Aiuto – Busto Arsizio (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario di stile rinascimentale, risale al sec. XVI e fu eretto su disegno di Tommaso Rodari.
All’interno è evidente la maestosa cupola ottagonale sul tamburo a nicchie contenenti 32 statue lignee di Fabrizio de’ Magistris
Santuario S.Maria Nascente / della Lupera – Agra (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Grati per questo suo intervento, i popolani le dedicarono la chiesa.. La primitiva costruzione era dedicata a S. Maria delle Grazie e fu visitata da S. Carlo nel 1578. Ad attestarne l’antichità è inoltre l’affresco che rappresenta la Vergine in trono con in grembo il Bambino.
Santuario S. Maria di San Salvatore – Gornate Olona (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Molti sono stati i miracoli della Vergine, tra i quali la guarigione di una ragazza muta che riacquista la parola e quella di un signore che viene risanato a una gamba.
Santuario Madonna di San Quirico – Brenta (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio sacro, prima di diventare luogo di culto, era una chiesa parrocchiale ad aula unica, con tre altari e una piccola sacrestia. La chiesa, originariamente dedicata ai santi Quirico e Giolitta, risale ad un’epoca antecedente al XIII sec. Gia’ nel XV sec. sono attestati devoti in preghiera alla cappella della Beata Vergine Maria.
Santuario Maria Ausiliatrice – Porto Ceresio (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Ubicato in località Selvapiana su un’altura ai confini con la Svizzera, fu costruito per ringraziare la Madonna dagli scampati pericoli della seconda guerra mondiale. Voluto da Clotilde Stoppani e da don Ernesto Bianchi, con l’aiuto della popolazione.
Santuario Beata Vergine del Rosario – Marchirolo (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
In cima al timpano la statua della Vergine del Rosario col Bambino. Edificio a navata unica rettangolare con otto cappelle laterali, abside pentagonale affiancato da sacrestia e campanile.
Santuario Madonna del Lago – Azzate (Varese)
Novembre 23, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è l’affresco che rappresenta Maria e san Giuseppe in adorazione del Bambino; non è datato, ma risale sicuramente a un secolo prima dell’edificazione del santuario ed era già venerato prima dell’edificazione del santuario
Santuario di Sant’Elia (Varese)
Novembre 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Sant’Elia è venerato per la protezione dai lupi. La volta dell’edificio è stata decorata con affreschi di Giovanni Maria Appiani e Francesco Antonio Giorgioli nel 1717.
Santuario Madonna della Pianca – Brusimpiano (Varese)
Novembre 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Fu eretta una costruzione a pianta quadrata con abside quadrata e sei cappelle dei misteri gaudiosi dette ” Le Sette Allegrezze”. Nel 1770 venne donata al Santuario una campana con l’effige della Madonna e con l’iscrizione: “Li spaventerà il suo suono”.
Santuario Madonna della Serta – Curiglia con Monteviasco (Varese)
Novembre 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Un’iscrizione reca la data e la dedica. Fu costruito in seguito al miracolo avvenuto nel 1712 a Giovanni Ronzoni, che durante una lite con il fratello, viene ferito gravemente.
Santuario Madonna di San Bernardino – Induno Olona (Varese)
Novembre 22, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto e devozione è l’affresco che rappresenta la Madonna in trono col Bambino e due angeli che sorreggono la corona.
Basilica di San Bendetto Po – San Bendetto Po (Mantova)
Novembre 19, 2013 by zingo · Lascia un commento...
Piazza T. Folengo, 19 — 46027 SAN BENEDETTO PO —Mantova
Tel: 0376/615124 – fax 0376 615995 (c/o cartolibreria Bernardelli)
C.F. 91001 380 202
Parroco: don Albino Menegozzo
Santuario Madonna della Fontana – Casalmaggiore (Cremona)
Marzo 22, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Casalmaggiore è uno dei borghi più caratteristici della provincia di Cremona. Qui, in pianura e nelle vicinanze del Po, sorge il Santuario della Madonna della Fontana, diventato nel tempo luogo di profonda devozione verso la Beata Vergine. L’intitolazione ha origine dalla presenza di una fonte dalla quale i pellegrini attingevano per abbeverarsi.
Santuario Santa Maria della Croce – Crema (Cremona)
Marzo 11, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario di Santa Maria della Croce fu edificato a Crema tra il 1490 ed il 1500 su progetto dell’architetto Giovanni Battagio, per elogiare l’apparizione della Santa Vergine avvenuta in quel periodo.
Santuario Beata Vergine della Misericordia – Castelleone (Cremona)
Febbraio 24, 2010 by zingo · 1 Commento
Il santuario della Misericordia a Castelleone, in provincia di Cremona, sorge a pochi passi dal centro cittadino, in una splendida piana immersa nel verde. Fu edificato a partire dal 1513 su progetto dello scultore e architetto cremasco Agostino de Fondulis. I lavori terminarono nel 1525.
Santuario Maria Madre della Chiesa – Cremona
Febbraio 22, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Nella chiesa di Santa Agata a Cremona è preziosamente custodita e venerata la Tavola dell’Angelo. In una delle due facciate dipinte, vi è una Madonna con il Bambino e, sopra, raffigurata la scena della Pentecoste. È chiaro che quest’ultima sia un evidente riferimento iconico al titolo di Maria Madre della Chiesa.
Santuario Maria Pellegrina – Cremona
Febbraio 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario della Maria Pellegrina, situato a Cremona nella nuova chiesa della Beata Vergine di Caravaggio, si presenta subito con una struttura architettonica poco comune ma che manifesta un forte e chiaro significato simbolico.
A Cremona un Santuario dedicato a Nostra Signora di Loreto
Febbraio 8, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Adiacente al convento di S. Abbondio a Cremona, sorge il santuario dedicato a Nostra Signora di Loreto. Fu eretto nel 1624, per volere del conte Giovanni Pietro Ala, di ritorno da Loreto in totale devozione verso la Madonna Nera Lauretana.
Santuario Maria Assunta – Cattedrale di Cremona
Febbraio 8, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Duomo di Cremona, intitolato a Santa Maria Assunta, sorge maestoso su Piazza del Comune, di fronte al Palazzo Comunale.
Edificato agli inizi del XII secolo è uno dei più illustri ed eccellenti esempi di architettura artistica religiosa del Nord Italia.
Santuario Madonna del Pilastrello – Dovera (Cremona)
Febbraio 3, 2010 by zingo · Lascia un commento...
A Dovera in provincia di Cremona sorge il santuario Madonna del Pilastrello composto da due edifici. Il primo è il santuario maggiore, detto anche Chiesa dei Santoni. Il secondo, è il cosiddetto Santuarietto o cappella minore.
Santuario Madonna della Pallavicina – Izano (Cremona)
Gennaio 22, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Ad Izano, piccolo comune in provincia di Cremona, sorge una delle opere più importanti del luogo, il santuario Madonna della Pallavicina.
Non si hanno notizie certe sull’origine del santuario, potrebbe comunque essere datato al 1444, come si deduce da un dipinto che porta inciso tale anno.
Santuario della Madonna di Mezza Cresta – Livo (Como)
Gennaio 15, 2010 by zingo · 4 Commenti
Il Santuario della Madonna di Mezza Cresta, si erge nel paese di Livo, provincia di Como. E’ un piccolo santuario del ‘600, conosciuto anche come Santuario di Sant’Anna, perché vi si celebra la festa della Santa.
Santuario della Madonna di Mezza Crèsta – Livo (Como)
Gennaio 14, 2010 by zingo · Lascia un commento...
In riva al lago di Como, Domaso è un piccolo e suggestivo paese nonché un importante porto turistico, in cui è possibile ammirare il Santuario della Madonna di Livo.
Santuario Santa Maria Bambina o Madonna della Noce – Grandate (Como)
Gennaio 14, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Santa Maria Bambina si trova a Grandate ed è molto caro ai suoi abitanti: tradizionalmente, durante le solenni celebrazioni, la statua di Maria Bambina viene portata al Santuario dai giovani sposatisi durante l’anno, poi esposta e baciata da tutti i bambini.
Santuario di Nostra Signora della Neve – Villaguardia (Como)
Gennaio 14, 2010 by zingo · Lascia un commento...
A Villaguardia, paese di oltre 6 mila abitanti in provincia di Como, sorge il Santuario di
Santuario Santa Maria delle Grazie – Soncino (Cremona)
Gennaio 7, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Nel comune lombardo di Soncino, in provincia di Cremona, sorge il santuario di Santa Maria delle Grazie.
L’edificio fu voluto dai Carmelitani che già acquisirono, nella stessa area, una cappella dedicata alla Madonna delle Grazie.
Il santuario è molto antico, i lavori di edificazione iniziarono nel 1501 e terminarono nel 1515.
Santuario Madonna di Ariadello – Soresina (Cremona)
Dicembre 29, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario della Madonna di Ariadello sorge nell’omonima località, Ariadello, poco distante da Soresina, in provincia di Cremona.
Si trova in un piacevole luogo in aperta campagna ed anche per questo è meta ricorrente di numerosi fedeli e pellegrini che vogliono passare una bella giornata all’aria aperta.
Cattedrale di Como – Madonna delle Grazie
Dicembre 4, 2009 by zingo · 1 Commento
Da molti considerato uno degli edifici più belli di tutta Italia, perfetta fusione di stile gotico e stile rinascimentale, l’uno complementare all’altro, che si completano in armonia.
La sua imponente ed elegante mole sovrasta il centro storico di Como, visibile anche da chi arriva da lontano, la sua cupola tocca i 75 m d’altezza.
Santuario Madonna della Salute – Villa di Chiavenna (Sondrio)
Novembre 26, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Villa di Chiavenna è l’ultimo dei comuni della Val Bregaglia, si trova sul confine con la Confederazione Elvetica. Esso è citato la prima volta nel 998; fino al 1584 appartenne al Piuro quando si rese autonomo.
A Tresivio (Sondrio) vi è un Santuario dedicato alla Santa Casa di Loreto
Novembre 26, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Questo edificio di culto mariano è stato sicuramente eretto con la realizzazione di un’edicola dedicata alla Beata Vergine di Loreto nel 1629 nel sito dove già era la basilica di Santa Maria di Tronchedo. Nel 1646 fu benedetta la posa della prima pietra di una chiesa da costruirsi intorno all’edicola e sopra l’antica basilica.
Santuario Madonna di Tirano – Tirano (Sondrio)
Novembre 25, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario fu eretto dopo l’apparizione della Madonna del settembre 1504. Essa apparve ad un cittadino del luogo di nome Mario Omodei e chiese appunto di edificare un santuario in quel luogo esatto in suo onore. La Madonna promise in cambio la guarigione del fratello colpito da una grave malattia.
Santuario Madonna del Biorca – Sondalo (Sondrio)
Novembre 25, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Circa le origini di questa chiesa dedicata a Maria Vergine e a S. Michele vi sono più dubbi che certezze. Nonsostante la consacrazione uffiaciale che avvenne nel 1624, l’affresco della Madonna con il Bambino che colloca sulla facciata fa pensare ad un’epoca precedente grazie all’attribuzione di quest’ultima al pittore grosino Cipriano Valorsa o forse al suo contemporaneo Giambattista Costa.
Santuario Beata Vergine di Sassella – Sondrio (Sondrio)
Novembre 25, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Proprio all’ingresso della città di Sondrio troviamo il Santuario Beata Vergine di Sassella. La vecchia costruzione originaria risale al 932, quando, come vuole la tradizione, si dice che ad un arciprete apparve la Madonna la quale chiese che venisse eretto un santuario in suo onore.
Santuario Apparizione di Maria Vergine di Gallivaggio – San Giacomo Filippo (Sondrio)
Novembre 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
A 800 metri di altezza lungo la strada statale per Spluga troviamo il Santuario Apparizione di Maria Vergine di Gallivaggio o Madre della Misericordia. Essa è stata costruita nel luogo dove, come vuole a tradizione, apparve miracolosamente la Madonna a due ragazze di Lirone e di Vhò mentre raccoglievano castagne, nell’ottobre del 1942.
Santuario Beata Vergine delle Grazie – Piantedo (Sondrio)
Novembre 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Piantedo è un piccolo comune di 1.118 abitanti sitiato in provincia di Sondrio. Fino agli anni settanta del secolo scorso gli allevatori di Piantedo effettuavano la transumanza, trasportando capre e vacchie sino a Val Gerola ed in Val S. Giacomo dove le famiglie alloggiavano nelle baite dalla fine di Maggio fino all’inizio della stagione autunnale.
A Chiavenna (Sondrio) vi è un santuario dedicato alla Beata Vergine di Loreto
Novembre 24, 2009 by zingo · 3 Commenti
L’edificazione del santuario risale al marzo del 1618 quando l’arciprete Gian Pietro Paravicini lo consacra alla Madonna di Loreto di Chiavenna. Il 5 luglio l’edificio fu benedetto ed anche se la costruzione non era totalmente in opera cominciò la grande affluenza di devoti che si ammassavano in questo avamposto cattolico del culto Mariano.
Santuario Beata Vergine Assunta – Morbegno (Sondrio)
Novembre 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è posto in fondo al suggestivo viale alberato della Rimembranza ed è raggiungibile dal centro di Morbegno. L’edificio fu edificato nel 1418 in ricordo di una chiesa ancora più antica dedicata a S.Lorenzo e alla Vergine. Qui infatti risiedeva la Compagnia dei Battutti. Nel 1506 la chiesa fu consacrata.
Santuario Nostra Signora d’Europa – Madesimo (Sondrio)
Novembre 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Posto a 2000 metri di quota il Santuario Nostra Signora d’Europa è anche la sede del Centro Ecumenico Europeo per la Pace. Di notevole interesse è la statua metallica ricoperta in lamine d’oro alta 13 metri che raffigura la Vergine delle Vette. Essa è posata su di una struttura circolare, pesa quattro tonnelate e funge da santuario all’aperto.
Santuario della Beata Vergine delle Grazie – Grosotto (Sondrio)
Novembre 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La costruzione del santuario è datata 1487, nel 1490 viene consacrato e nel 1534 subisce lavori di ampliamento. Tra il 1609 ed il 1634 fu completamente ricostruito. Della struttura originale fu conservata la parte della curva absidale che conserva l’affresco dell’Assunzione della Vergine (1560).
Santuario Madonna della Misericordia – Bormio (Sondrio)
Novembre 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Situato in provincia di Sondrio, Bormio è un comune di 4.069 abitanti che si trova in Valtellina. Bormio è conosciuto come località turistica ed è situato nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Santuario Madonna del Terdoppio – Zinasco Nuovo (Pavia)
Novembre 24, 2009 by zingo · 2 Commenti
Il santuario fu affidato in principio ai Monaci Cistercensi, successivamente passò sotto le dipendenze del priore di S.Maria in Pertica di Pavia e nel 1574 ai Monaci di S. Ambrogio ad Nemus. Nel 1671 arrivarono a custodire la chiesa i Carmelitani di Mantova che rimanerono fino al 1783.
Santuario Madonna delle Grazie – Voghera (Pavia)
Novembre 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
L’area dove è collocato l’attuale santuario sembrerebbe fosse anticamente occupata da un insediamento di monaci Benedettini. L’inizio della costruzione risale, si presume, alla prima metà del XV secolo per opera dei Domenicani di S.Maria, che attorno al 1410 si erano insediati in città.
Santuario Madonna della Salute – Voghera (Pavia)
Novembre 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il comune di Voghera è il terzo per popolazione dopo Pavia e Vigevano. Voghera ha infatti 39.238 abitanti, era chiamata anticamente Iria. Essa costituise il centro principale dell’Oltrepò Pavese ed è qui di vitale importanza il settore ferroviario ed il polo industriale che qui prolifera.
Santuario della Madonna di Pompei – Lenno (Como)
Novembre 21, 2009 by zingo · Lascia un commento...
A Lenno, paese di 1831 abitanti sorge il Santuario della Madonna di Pompei, eretto per onorare il culto mariano, molto diffuso nella zona.
Santuario Madonna dello Zocco – Velezzo Lomellina (Pavia)
Novembre 20, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Velezzo Lomellina è un comune che oggi conta 103 abitanti in proviancia di Pavia. L’importanza di questo luogo è prevalentemente di carettere religioso. Di notevole interesse vi troviamo la Pieve di Velezzo che consta di una serie di bassi cascinali attorno alla chiesa ed al suo battistero.
Santuario della Madonna di Casaletto – Valle Lomellina (Pavia)
Novembre 20, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Posto in periferia di Valle, dopo la stazione ferroviaria troviamo il cascinale Casaletto, luogo dove sorge il Santuario della Madonna di Casaletto. La leggenda narra di un eretico che colpisce a colpi di bastone l’immagine di una Madonna posta in un’edicola di campagna vicino a Moncalvo.
Santuario del Novello – Travacò Siccomario (Pavia)
Novembre 17, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Santuario del Novello (Travacò Siccomario) 27020 Loc. Mezzano telefono: 0382-482243 Travacò Siccomario è un comune di 4007 abitanti situato a 2 km da Pavia nella confluenza tra il Ticino ed il Po. I territori dell’attuale Travacò Siccomario facevano parte di un’unità amministrativa del dominio pavese detta appunto Siccomario.
Santuario della Madonna della Febbre – Valbrona (Como)
Novembre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Nel piccolo comune di Valbrona, posto in un’ampia vallata tra boschi, pendii e corsi d’acqua, della provincia di Como, sorge il Santuario della Madonna della Febbre. Fu costruito dopo il XVII secolo per ricordare la sciagura della peste e la distruzione lasciata dai Lanzichenecchi.
Santuario della Passione “Sacro Monte” – Torricella Verzate (Pavia)
Novembre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
I “Sacri Monti” si iniziarono a costruire in italia a partire dalla fine del quattrocento, essi volevano offrire ai pellegrini dei luoghi devozionali sicuri che fossero da alternativa ai viaggi in Terra Santa. In seguito essi offrirono ai fedeli dei “percorsi” di meditazione e di preghiera attraverso le varie tappe della vita di Gesù e della Madonna.
Santuario di Santa Maria della Versa – Santa Maria della Versa (Pavia)
Novembre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Santa Maria della Versa è una cittadina di 2.573 abitanti della provincia di Pavia conosciuta soprattutto a livello internazionale per la produzione dello “Spumante”. Gli abitanti di Soriasco, antico centro situato a monte, fondarono questa cittadina sul versante destro della Valle Versa per farvorire gli scambi commerciali e per dare maggior spazio ai tradizionali mercati.
Santuario Nostra Signora di Montelungo – Ruino (Pavia)
Novembre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Nostra Signora di Montelungo si trova in parrocchia di Ruino e fà parte della Diocesi di Piacenza-Bobbio. Esso sorge sul dorso prolungato di un colle. Tra i santuari mariani in italia questo di Ruino è sicuramente uno dei più antichi.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Pavia
Novembre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario nasce da una guarigione miracolosa verificatasi nel marzo del 1609. Il periodo carmelitano portò la chiesa ad essere conosciuta come Santa Teresa, in nome della fondatrice dei Carmelitano Scalzi. A fine ottocento il Vescovo Riboldi chiamava qui i Salesiani con lo scopo di fondare un oratorio come quello di Don Bosco, grande devoto di Maria Ausiliatrice.
Santuario Incoronata di Canepanova – Pavia
Novembre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Santuario Incoronata di Canepanova (Pavia) 27100 Via Ada Negri, 2 telefono: 0382-26002 Questo santuario risale al 1500, esso deve la sua origine ad un affresco che esisteva un tempo sulla facciata della casa della nobile famiglia dei Caneapnova. Con l’avvento dei Barnabiti nel 1557 fu ultimata la costruzione di questo edificio. La chiesa è considerata […]
Santuario di San Pietro in Ciel d’Oro – Pavia
Novembre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La tradizione vuole che il santuario sia stato fondato da Liutprando, il re longobardo, per ospitare le spoglie di S.Agostino che erano state comprate in Sardegna da pirati saraceni che a loro volta le avevano trafugate in Algeria. L’edificio fu costruito in epoca romanica al fine del XII secolo.