Santuari in Friuli Venezia Giulia

santuari in Friuli-Venezia Giulia


Santuario S.Petronilla – S.Vito al Tagliamento (Pordenone)

Aprile 30, 2012 by · Lascia un commento... 

Oggetto del culto, oltre all’immagine di S.Petronilla con ai piedi un devoto in ginocchio, posta sul lato destro dell’arco trionfale, opera della metà del ‘300, è un reliquiario d’argento contenente una falange del dito della mano della santa.


Santuario Auxilium Cristianorum – Forgaria nel Friuli (Udine)

Aprile 30, 2012 by · Lascia un commento... 

Sito in località Flagogna il Santuario Auxilium Cristianorum è conosciuto con il nome friulano di Santuario Madone di Taviele


Santuario S. Lucia (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Il primitivo edificio risale al 1367 e fu eretta per volere di tre sorelle. Nel 1381 fino al 1772, subentrarono gli Eremitani di S. Agostino.


Santuario S.Maria Annunziata (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel corso dei secoli, il Duomo subì varie modifiche: nel 1383 l’edificio fu allungato, nel 1500 furono costruite le cappelle laterali, nel 1700 la struttura fu quasi completamente trasformata in stile barocco


Santuario Beata Vergine del Carmine (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

È concessa indulgenza plenaria a coloro che partecipano alla processione in onore di Maria, una domenica al mese. Stessa indulgenza a chi visita il Santuario nella stessa domenica.


Santuario S.Osvaldo – Sauris (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario S. Osvaldo, meta nei secoli di numerosi pellegrinaggi, deve la sua fama alla reliquia di Sant’Osvaldo, un pollice della mano santo che venne per secoli venerato per aver salvato nel 1348 l’intera comunità di Sauris da una epidemia di peste


Santuario Madonna del Lussari – Tarvisio (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Secondo un’antica tradizione, nell’anno 1360 sul Lussari un pastore di Camporosso smarrì le sue pecore, che ritrovò poco dopo inginocchiate attorno ad un cespuglio di pino mugo.


Santuario SS. Trinità – Taipana (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Sopra, la figura di San Daniele Profeta, residuo dell’altare ligneo ordinato nella visita foraniale del 1595. L’opera, appartenente al XIX secolo, è stata recentemente restaurata.


Santuario S.Maria di Comerzo – Majano (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

La tradizione orale vuole che le donne portassero i bambini alla Madonna di Comerzo, per essere guariti dalla pertosse. L’edificio è stato oggetto di numerosi interventi di recupero nel corso dei secoli, ultimo nel 1983


Santuario S.Maria ad Melotum – Buia (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario S. Maria ad Melotum, è ubicato a Buia nella frazione di Madonna. Una leggenda racconta che anticamente, nello stesso luogo su cui sorge la Chiesa , fosse apparsa la Vergine sopra un albero di mele.


Santuario S.Maria del Fossale – Gemona del Friuli (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

La chiesa di Santa Maria in Fossale come altri edifici della zona, fu completamente distrutta dal terremoto del 1976. Venne ricostruita rispettando l’architettura precedente e per quanto possibile, con lo stesso materiale.


Santuario S.Antonio di Padova – Gemona del Friuli (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

A Gemona è stato edificato il primo Santuario dedicato a S.Antonio da Padova. Si deve al Santo ed alla comunità dei Frati Minori presenti nel territorio fin dal 1227, la costruzione dell’edificio.


Santuario Madonna di Trava – Lauco (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

La costruzione si deve all’architetto Giovanni Battista Gonano di Pesariis.
Ad aula unica con presbiterio quadrato, l’edificio accoglie una sola cappella sul lato sinistro.


Santuario Madonna di Taviele – Pagnacco (Udine)

Aprile 27, 2012 by · 2 Commenti 

L’altare in marmo bianco, eretto nel 1786 ospita la statua in cera della Madonna con Bambino, entrambi incoronati. La Vergine porta un manto di colore blu e il busto è riccamente decorato da un fine lavoro in oro.


Santuario Madonna di Strada – S.Daniele del Friuli (Udine)

Aprile 27, 2012 by · 1 Commento 

All’interno dell’edificio barocco, l’altare maggiore del XVII secolo è attribuito a Francesco Fosconi mentre l’affresco nell’ovale della volta, rappresentante la “Presentazione di Maria al Tempio” (1887) è di Domenico Fabris.


Santuario Madonna di Muris – Pavia di Udine (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Al termine di un viale alberato, a metà strada tra Percoto e Trivignano, sorge il Santuario della Madonna di Muris. In questo luogo, nella propaggine sud del territorio comunale, sorgeva un piccolo Santuario Mariano, risalente al medioevo ed attestato fin dal Trecento.
In questo luogo la tradizione vuole l’apparizione della Madonna sopra un albero con grande afflusso di pellegrini.


Santuario Madonna di Loreto – Ovaro(Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Gravemente danneggiata dal sisma del 1976 e ristrutturata in seguito, conserva il portico in muratura, un elegante campaniletto a vela e una finestra in gotico fiorito.


Santuario Madonna dell’Aiuto – Corno di Rosazzo (Udine)

Aprile 27, 2012 by · 1 Commento 

La costruzione della chiesa risale al 1655. L’edificio che oggi vediamo fu costruito nel 1760 ed ampliato nel 1843, su progetto dell’Ing. Giuseppe Cabassi. Nel 1914 s’inizio la costruzione del campanile, terminato solo nel 1933.


Santuario Madonna della Neve – Buia (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

L’attuale statua della Madonna della Neve venne benedetta nel 1910 e nello stesso anno si istituì anche la commemorazione di San Valentino.


Santuario Madonna del Sasso – Paularo (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Dal 1911 al 1930, per un susseguirsi di guarigioni che si attribuirono alla Madonna, il tempietto fu ampliato più volte, le pareti affrescate dal pittore Monai di Nimis e ricoperte da numerosi ex voto.


Santuario Madonna del Sasso – Villa Santina (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

In sostituzione venne dedicata alla Vergine una ancona ricavata dalla roccia e trasformata poi in una cappella; solo nel XV secolo venne aggiunto il corpo principale.


Santuario Madonna del Ponte – Villa Santina (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

L’ubicazione della chiesetta, molto suggestiva, è da ricondurre probabilmente alle invocazioni che i traghettatori, in questo particolare punto particolarmente pericoloso del fiume Tagliamento, innalzavano alla Vergine, affinché questa proteggesse i loro carichi.


Santuario Madonna del Carmine – Reana del Rojale (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Nella zona absidale si trova la statua della madonna del Carmine. Le volte con gli affreschi nel Santuario Madonna del Carmine, crollarono nel 1954 a seguito degli eventi bellici.


Santuario Cristo di Timau – Paluzza (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Si pensa che il santuario sia stato edificato su un preesistente sito dove era venerata una divinità fluviale di età antica (Timavus).


Santuario Beata Benvenuta Boiani in S.Domenico – Cividale del Friuli (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel 1256 a Cividale del Friuli, prese corpo il convento dei frati Domenicani che sarà soppresso in seguito da Napoleone nel 1810 e l’intero complesso verrà venduto a privati e la chiesa demolita.


Santuario S.Maria delle Grazie – Pontebba (Udine)

Aprile 27, 2012 by · Lascia un commento... 

Le sculture raffigurano nella scena centrale l’Incoronazione di Maria in Cielo, nella portella di sinistra la Natività e la Resurrezzione, nella portella di destra, l’adorazione dei Magi e la morte di Maria.


Santuario Maria SS. del Sabato – Tarcento (Udine)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

Il dipinto risale al XV secolo e rappresenta la Vergine col Bambino tra una coppia di angeli. È collocato in fondo ad una piccola grotta alla quale si accede per mezzo di due scalinate laterali


Santuario SS. Corpo di Cristo – Valvasone (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

Questo nel 1294. Dal 1330 la reliquia è stata custodita nella chiesa di S.Maria e Giovanni, in attesa della nuova costruzione del santuario.


Santuario SS. Trinità (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

E’ stata edificata probabilmente sui resti di una preesistente cappella. A pianta ottagonale con tre absidi e campanile legato al lato di facciata, anch’esso a pianta ottagonale.


Santuario SS. Trinità – Polcenigo (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

Molte le opere presenti nell’edificio, tra le quali una tela con “Madonna con Bambino in gloria con S. Barbara e Ss. Pietro e Paolo”, attribuita a Lorenzo Luzzo….


Santuario S.Maria della Pietà – Sacile (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

La Chiesa di Santa Maria della Pietà fu consacrata all’inizio del 1616 e nel 1630 fu edificato l’altare ad opera di Valentin dell’Huomo di Udine e il nuovo campanile eretto da tale “maestro Bernardino”.


Santuario S.Liberale – Sacile (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel 1683 al posto del capitello, venne innalzato un edificio e nel luglio del 1694, furono qui traslate, dalle catacombe di Roma, le spoglie di un soldato romano di nome Liberale, un pagano fattosi cristiano e morto martire della fede.


Santuario Madonna del Monte – Aviano (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel 1517 questa chiesetta venne dedicata alla Vergine Lilius Silochin a seguito della apparizione della Madonna ad un contadino di nome Antonio Zampara, nel paese di Costa.


Santuario S.Daniele di Monte – Barcis (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

Oggi della cappella non rimangono che i ruderi perchè fu abbattuta da un fulmine il 14 luglio 1806. Tali ruderi sono comunque la testimonianza del suo splendore di un tempo.


Santuario San Daniele – Castelnuovo del Friuli (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

All’esterno vi è affresco che rappresenta San Cristoforo, rimaneggiato nel XVII secolo e più volte ritoccato.


Santuario San Bartolomeo – Meduno (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

La sua esistenza è attestata fin dal 1457 ed al suo interno erano conservati, fino al secolo scorso, tre altari in legno, uno dedicato al patrono, a S.Valentino e a S.Antonio abate.


Preziosissimo Sangue di Clauzetto – Clauzetto (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

La reliquia è esposta in due occasioni: all’Ascensione o Perdon Grande, con la solenne Processione seguita dalla Santa Messa e dalla Benedizione, e il Perdon Piccolo, che viene celebrato la prima domenica dei mese di luglio.


Santuario Beata Vergine delle Grazie – Valvasone (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

Oggetto del culto era il dipinto a tempera su tavola col fondo dorato della Madonna allattante, genericamente indicata come “bizantina”, opera della prima metà del ‘300


Santuario Beata Vergine della Salute – Frisanco (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

In quell’anno nel paese di Poffabro scoppiò una grande epidemia di colera che quasi decimò la popolazione del paese…


Santuario Madonna del Zucco – Castelnuovo del Friuli (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

Sull’altare maggiore, la pala con S.Valentino, è opera di Valentino Belgrado del 1778 che ha sostituito la precedente opera di Osvaldo Gortanutti eseguita tra il 1653 e il 1684.


Santuario S. Maria degli Angeli (Pordenone)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

L’immagine della Madonna compare più volte nell’arredo della chiesa, in una lunetta sulla facciata, sopra la porta della sacrestia e nell’affresco tardo trecentesco presente all’interno.


Santuario Madonna in Siaris – S.Dorligo della Valle (Trieste)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

Quella che si può ammirare oggi è una costruzione in pietra a pianta rettangolare con una navata e abside semicircolare. La semplice facciata era preceduta in passato da un portico, distrutto in un incendio nel 1979.


Santuario S.Maria di Grignano (Trieste)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

È documentata l’esistenza di un edificio religioso a Grignano già nel 1308 e forse ancora più antico (metà del VII secolo)come risulta dai reperti archeologici ritrovati in loco.


Santuario S.Giuseppe – S.Dorligo della Valle (Trieste)

Aprile 26, 2012 by · Lascia un commento... 

I fedeli sloveni chiamavano il santuario “Alla sacra luce”. Nel 1750 il luogo di culto mutò il titolo e fu dedicato a S. Giuseppe ed elevato a Santuario.


Santuario Madonna della Salvia (Trieste)

Aprile 25, 2012 by · Lascia un commento... 

Oggetto del culto è una piccola statua della Madonna in trono con Bambino che tiene in mano una mela, databile al XVI secolo e di fattura artigianale locale.


Santuario Madonna della Salute (Trieste)

Aprile 25, 2012 by · Lascia un commento... 

Oggetto del culto è l’immagine della Madonna della Salute, posta nella cappella a destra del presbiterio, opera seicentesca attribuita al Sassoferrato o alla sua scuola.


Santuario S.Maria del Preval – Mossa (Gorizia)

Aprile 25, 2012 by · Lascia un commento... 

All’interno della chiesa si venera una statua in legno intagliato del XV secolo, dorato e dipinto, della Madonna seduta su di uno sgabello sorreggente il Bambino con una mano, lo scettro nell’altra.


Santuario San Canzian d’Isonzo – S.Canzian d’Isonzo (Gorizia)

Aprile 25, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario San Canzian d’Isonzo fu edificato sui resti di una precedente basilica cristiana del V secolo. L’edificio a pianta rettangolare è privo di abside.


Santuario Monte Santo (Gorizia)

Aprile 25, 2012 by · Lascia un commento... 

L’immagine venerata fin dal 1544 e donata al santuario dal patriarca di Aquileia Marino Grimani, è ad olio su legno, di scuola veneta e raffigura la Madonna con Bambino, Giovanni Battista e S.Girolamo.


Santuario di Santa Maria del Giglio – Tarcento (Udine)

Gennaio 11, 2010 by · Lascia un commento... 

A Tarcento, 6 mila abitanti in provincia di Udine, denominato “la perla del Friuli”, sorge il Santuario di Santa Maria del Giglio, più volte distrutto a causa delle calamità naturali e sempre ricostruito dalla devozione popolare.


Santuario della Madonna di Taviele – San Giovanni al Natisone (Udine)

Gennaio 11, 2010 by · Lascia un commento... 

il Santuario della Madonna di Taviele è nato dalla fervente fede cristiana degli abitanti del luogo, fu eretto nel XIII, ma alcune fonti testimonierebbero la sua esistenza anche prima e dapprima fu annesso ad un monastero benedettino.


Santuario della Madonna delle Grazie – Udine

Dicembre 28, 2009 by · Lascia un commento... 

è una delle chiese più conosciute e frequentate, anche per la sua posizione, proprio al centro della città, vi si conserva la sacra immagine della Beata Vergine Maria che allatta il Bambino, protagonista di un miracolo nel XV secolo


Santuario della Madonna di Raveo – Raveo (Udine)

Dicembre 16, 2009 by · Lascia un commento... 

il Santuario è sorto a seguito di un’apparizione della Madonna verificatosi nel 1619 proprio in questo luogo. La devozione della popolazione si adoperò subito per costruire una chiesa, dedicata alla Maternità di Maria.


Santuario della Madonna Missionaria – Tricesimo (Udine)

Dicembre 15, 2009 by · 1 Commento 

All’interno il Santuario custodisce la statua della Madonna Missionaria, sempre illuminata da un fascio di luce proveniente dall’alto.
In linea con quanto cominciato con la Casa Diocesana, il Santuario offre spazi di preghiera, di raccoglimento ai fedeli che vi accorrono.


Santuario Nazionale a Maria Madre e Regina – Trieste

Novembre 25, 2009 by · Lascia un commento... 

Il tempio Nazionale di Maria Madre e Regina di Monte Grisa fu costruito tra il 1963 ed il 1966 su progetto dell’Architetto triestino Antonio Guacci e fu consacrato il 22 maggio 1966 con una concelebrazione officiata da numerosi vescovi e presieduta dal cardinale Giovanni Urbani, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Il giorno in cui fu […]


Santuario Santa Maria Maggiore – Trieste

Novembre 20, 2009 by · Lascia un commento... 

Trieste – Il Santuario di Santa Maria Maggiore s’innalza imponente accanto alla chiesetta romanica di S. Silvestro, oggi tempio delle Comunità Evangeliche elvetica ed evaldese.


Santuario Beata Vergine Assunta – Monrupino (Trieste)

Novembre 13, 2009 by · Lascia un commento... 

Monrupino – La Rocca di Monrupino è situata su una collina el Carso triestino, circondata da cave di marmo e resti calcarei dell’ antica superficie del Carso.


Santuario Beata Vergine Marcelliana – Monfalcone (Gorizia)

Novembre 11, 2009 by · Lascia un commento... 

Monfalcone – Il Santuario della Beata Vergine Marcelliana sorge a Monfalcone, luogo di antiche pratiche culturali.


Santuario Santa Maria delle Grazie – Grado (Gorizia)

Novembre 11, 2009 by · Lascia un commento... 

Grado – La Basilica di Santa Maria delle Grazie si trova a Grado, si affaccia sul Campo dei Patriarchi, nel centro storico della città, a pochi passi dal Battistero e dalla Basilica di Sant’Eufemia.


Santuario Madonna di Barbana – Grado (Gorizia)

Novembre 11, 2009 by · 1 Commento 

Grado – L’antico santuario mariano si trova sull’isola di Barbana, situata all’estremità orientale della laguna di Grado, abitata da una comunità di frati minori francescani.


Santuario Maria Santissima Rosa Mistica – Cormons (Gorizia)

Novembre 11, 2009 by · 5 Commenti 

Cormons – Il Santuario Maria Santissima Rosa Mistica sorge nella piazza centrale della cittadina di Cormons, tra Gorizia ed Udine.


Santuario di Santa Maria Maggiore – Pontebba (Udine)

Ottobre 6, 2009 by · Lascia un commento... 

In un paese della provincia di Udine, con poco più di 1.600 abitanti, addirittura quadrilingue, Pontebba, sorge il Santuario di Santa Maria Maggiore.


Santuario della Madonna di Castelmonte – Prepotto (Udine)

Ottobre 6, 2009 by · Lascia un commento... 

Secondo la tradizione risale addirittura al V secolo, come dimostrano i ritrovamenti degli anni ’60, quando durante gli scavi per ristrutturare la chiesa sono emersi i resti di pavimenti in cocciopesto, del VI secolo. Il luogo dove sorge, Prepotto, a soli 7 km da Cividale, era un avamposto difensivo dei romani.


Santuario della Madonna delle Pianelle – Nimis (Udine)

Settembre 17, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario della Madonna delle Pianelle è il più noto della citta di Nimis, cittadina di quasi 2.900 abitanti in provincia di Udine, poco distante dalla Slovenia.


Santuario della Madonna delle Grazie – Latisana (Udine)

Settembre 14, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario della Madonna delle Grazie di Latisana sorse sulle rive del fiume Tagliamento, vicino Sabbionera, risale al XVII secolo; inizialmente il suo nome era solo santuario della Madonna di Sabbionera, poi mutato in Madonna delle Grazie di Sabbionera, per la devozione dei pellegrini.


Santuario della Madonna del Monte – Cividale del Friuli (Udine)

Settembre 11, 2009 by · 2 Commenti 

Il Santuario della Madonna del Monte si erge a ridosso delle Alpi Giulie, 7 km fuori della città di Cividale del Friuli, poco lontano dal confine con la Slovenia.
Sebbene non abbia avuto origine da un’apparizione divina, è molto caro ai fedeli italiani quanto a quelli sloveni viene chiamato anche “Madone di Mont” dai friulani e “Stara gora” (monte antico), dagli sloveni.


Santuario Madonna di Zancan – Travesio (Pordenone)

Agosto 28, 2009 by · Lascia un commento... 

Travesio piccolo comune friulano in provincia di Pordenone abitato da più di mille e settecento persone, il santo patrono è SS. Pietro e Paolo e viene celebrato il 29 Giugno.


Santuario Beata Vergine dei Battuti – Prata (Pordenone)

Agosto 25, 2009 by · Lascia un commento... 

Prata con seimila e novecento abitanti è un comune del Friuli-Venezia Giulia in provincia di Pordenone, il santo patrono è Santa Lucia e viene onorata il 13 dicembre.


Santuario della Beata Vergine di Screncis – Bertiolo (Udine)

Agosto 21, 2009 by · 1 Commento 

Il Santuario della Beata Vergine di Screncis risale a prima del XV secolo e si offre al visitatore in tutta la sua bellezza, sottolineata dalla facciata e dal meraviglioso colonnato bianco.
Situato a Bordiolo, in provincia di Udine, deve la sua origine si deve ad un fatto miracoloso occorso proprio in questa zona.


Cappella della Madonna de Sesule – Attimis (Udine)

Agosto 20, 2009 by · Lascia un commento... 

Porzus / Porčinj, è un piccolo villaggio di Attimis, in provincia di Udine, poco distante dal confine con la Slovenia che è idealmente considerato la terrazza del Friuli Venezia Giulia:


Santuario Beata Vergine dell’Ancona – Spilimbergo (Pordenone)

Agosto 6, 2009 by · 11 Commenti 

Spilimbergo comune friulano nella provincia di Pordenone con poco più di undicimila abitanti, il santo patrono è San Rocco e viene festeggiato il 16 Agosto.


Santuario Santa Maria dei Battuti – San Vito al Tagliamento (Pordenone)

Agosto 3, 2009 by · 4 Commenti 

San Vito al Tagliamento è un piccolo comune del Friuli-Venezia Giulia nella provincia di Pordenone, popolata da tredicimila e trecento abitanti, il santo patrono è SS. Vito, Modesto e Crescenzia e vengono onorati il 15 Giugno.


Santuario Madonna di Rosa – San Vito al Tagliamento (Pordenone)

Agosto 1, 2009 by · Lascia un commento... 

San Vito al Tagliamento in provincia di Pordenone è un piccolissimo comune friulano con poco più di tredicimila e trecento abitanti, il santo patrono è SS. Vito, Modesto e Crescenzia e viene festeggiato il 15 Giugno.


Santuario Santissima Maria – Porcia (Pordenone)

Luglio 21, 2009 by · Lascia un commento... 

Porcia con tredicimila abitanti è un comune del Friuli-Venezia Giulia in provincia di Pordenone, il santo patrono è San Giorgio e viene ricordato il 23 aprile.


Santuario Santa Maria in Sylvis – Sesto al Reghena (Pordenone)

Luglio 18, 2009 by · Lascia un commento... 

Sesto al Reghena piccolo comune del venezia giulia in provincia di Pordenone popolato da più di cinquemila e trecento abitanti, il santo patrono è Maria SS. Assunta e viene festeggiata il 15 Agosto.


Basilica di Santa Maria Assunta – Aquileia

Luglio 13, 2009 by · Lascia un commento... 

I resti più antichi della Basilica di Aquileia sono del IV secolo, al 313 infatti, risalgono le aule teodiane, primo edificio pubblico adibito al culto cristiano, per volere del vescovo Teodoro.
Le testimonianze dell’antica costruzione sono ancora visibili nella navata della basilica e sotto le fondamenta del campanile.


Santuario Santa Maria Assunta – Montereale Valcellina (Pordenone)

Luglio 9, 2009 by · Lascia un commento... 

Montereale Valcellina in provincia di Pordenone è un comune abitato da più di quattromila e seicento persone, il santo patrono è Maria SS. Assunta e viene onorata il 15 agosto.


Santuario dell’Immacolata – Maniago (Pordenone)

Luglio 9, 2009 by · Lascia un commento... 

Maniago comune friuliano in provincia di Pordenone con undicimila e settecento abitanti, il santo patrono è la Natività della Beata Vergine e viene celebrata l’8 Settembre.


Santuario Madonna della Stangada – Frisanco (Pordenone)

Luglio 8, 2009 by · Lascia un commento... 

Frisanco piccolissimo comune montano nella provincia di Pordenone, abitato da seicentocinquanta abitanti, i Santi Patroni sono Sante Fosca e Maura e vengono festeggiati il 13 Febbraio.


Santuario Madonna delle Grazie – Cordovado (Pordenone)

Luglio 2, 2009 by · Lascia un commento... 

Cordovado piccolo comune con circa duemilacinquecento abitanti è in provincia di Pordenone nel Friuli-Venezia Giulia, il santo patrono è Sant’Andrea e viene onorato il 30 novembre.


Santuario Madonna della Strada – Fanna (Pordenone)

Giugno 28, 2009 by · Lascia un commento... 

Fanna comune con più di millecinquecento abitanti è in provincia di Pordenone ed è medaglia d’oro al merito civile; il santo patrono è San Martino e viene festeggiato l’11 Novembre.


Santuario Madonna delle Grazie – Pordenone

Giugno 23, 2009 by · Lascia un commento... 

Pordenone capoluogo del Friuli-Venezia Giulia con più di quarantanovemila abitanti, il santo patrono è San Marco Evangelista e viene celebrato il 25 Aprile.