Santuari in Emilia Romagna
santuari nelle contrade emiliane e romagnole
Santuario del Prodigioso Sangue – Basilica di Santa Maria in Vado, Ferrara
Dicembre 16, 2009 by zingo · Lascia un commento...
E’ divenuto meta di pellegrinaggi di moltissimi fedeli dopo l’evento miracoloso verificatosi in occasione della Pasqua nel 1171: durante la messa, al momento della consacrazione, dall’ostia spezzata sgorgarono alcune gocce di sangue di Cristo, che bagnarono il catino dell’abside posto sopra l’altare.
Santuario della Beata Vergine del Santuario di Pompei – Serramazzoni (Modena)
Dicembre 14, 2009 by zingo · Lascia un commento...
In seguito alla costruzione della Via Vandelli nel 1749 e della Via Giardini nel 1776 si venne a formare in questo crinale il borgo che assumerà una certa importanza e autonomia solo nel 1860 quando il Comune fu spostato da Montefestino a Serramazzoni il quale fu poi denominato Comune di Monfestino in Serramazzoni.
Santuario Madonna di Campiano – Castellarano (Reggio Nell’Emilia)
Novembre 21, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è di origine molto antiche , troviamo infatti in questo luogo una cappella risalente al 1543 che richiamava un folto numero di fedeli da tutta la vallata del Secchia.
Santuario Madonna delle Grazie del Ponte – Fanano (Modena)
Novembre 11, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Gli inizi del XX secolo videro anche Fanano tra i protagonisti coinvolti nel fenomeno dell’emigrazione. La popolazione lasciò il paese per mete come Francia, Belgio, Germania, Svizzera, America del Nord e America del Sud.
Santuario Santa Maria in Castello – Rocca San Casciano (Forlì-Cesena)
Settembre 26, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Rocca San Casciano è un piccolissimo comune romagnolo in provincia di Forlì-Cesena, con poco più di duemila e cento abitanti, il santo patrono è San Casciano e viene onorato il 13 Agosto.
Santuario di Santa Maria del Penzale – Cento (Ferrara)
Settembre 17, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Santa Maria del Penzale fu eretto nel 1633 a Penzale, borgo situato fuori le mura della città di Cento, in una zona dove prima si trovavano solo dei piccoli oratori, tra cui quello ancora ben conservato della Crocetta.
Santuario della Madonna della Rocca – Cento (Ferrara)
Settembre 17, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna della Rocca si trova a Cento.
Risale al 1609, ma fu ricostruito nell’800 ed il suo nome è collegato alla vicina Rocca, per secoli fortezza militare, poi prigione ed infine museo, in cui era un tempo conservata l’immagine ora custodita all’interno del Santuario.
Santuario del Corpus Domini di Santa Caterina da Bologna – Bologna
Settembre 8, 2009 by zingo · 4 Commenti
Il Santuario è posto nel centro della città. Nel 1456 fu fondato il Monastero dove Caterina De’ Vigri, come clarissa, esercitò per anni il suo spirito di preghiera e di penitenza.
Santuario Beata Vergine Maria del Piratello – Imola (Bologna)
Settembre 8, 2009 by zingo · 3 Commenti
Il Santuario deve la sua origine a un fatto miracoloso avvenuto il 27 marzo 1483
Santuario Santa Maria in Regola – Imola (Bologna)
Settembre 8, 2009 by zingo · 1 Commento
Il Santuario sorge nel V-VI secolo come Chiesa benedettina e punto di riferimento sia per la comunità cristiana, sia per i pellegrini, essendo situata sulla via Emilia
Santuario Madonna del Ghiandolino – Imola (Bologna)
Settembre 8, 2009 by zingo · 3 Commenti
Due ipotesi sul ritrovamento dell’immagine della Madonna del Ghaindolino avvenuto nel 1868
Santuario Beata Vergine del Lato di Monte Calderaro – Castel San Pietro Terme (Bologna)
Settembre 8, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Beata Vergine del Lato di Monte Calderaro sorge in una località dell’Appennino bolognese a 500 metri d’altezza
Santuario Beata Vergine di San Luca – Bologna
Settembre 7, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario sorge su uno sperone, detto monte della Guardia e negli anni 674-1739 venne costruito un portico lungo 3,5 km, con 666 archi, da Giovanni Antonio Conti, che sale allo stesso Santuario.
Santuario Beata Vergine del Carmine – Forlì
Settembre 3, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Forlì capoluogo romagnolo è provincia di Forlì-Cesena ed è abitato da centodiecimila persone circa, il santo patrono è la Madonna del Fuoco ed è onorata il 4 Febbraio.
Santuario Beata Vergine della Ferita – Forlì
Settembre 1, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Forlì capoluogo della provincia di Forlì-Cesena, il santo patrono è la Madonna del Fuoco e viene festeggiata il 4 Febbraio; la città è popolata da quasi centodiecimila abitanti.
Santuario Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio – Baragazza (Bologna)
Agosto 31, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il 16 luglio 1480 la Madonna appare a due fanciulli, Donato e Cornelia, chiedendo la costruzione di un Santuario
Santuario Basilica di San Domenico – Bologna
Agosto 30, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il vecchio Santuario e il Convento furono fondati nel marzo 1219 dal Beato Reginaldo d’Orleans per incarico di San Domenico, su un’altura chiamata San Nicolò delle Vigne
Santuario della Madonna della Pioppa – Bondeno (Ferrara)
Agosto 21, 2009 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario della Madonna della Pioppa, si trova a Ospitale, una piccola frazione della città di Bondeno, provincia di Ferrara.
Costruito nel 1680, proprio nel luogo in cui Maria apparve su di un albero (la pioppa, da cui il nome) ad una fanciulla sordomuta dalla nascita, miracolandola.
Santuario di Santa Maria in Castro o della Seliciata – Argenta (Ferrara)
Agosto 19, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La Chiesa di Santa Maria della Seliciata o in Castro è l’altro importante santuario della cittadina di Argenta (l’altro è il Santuario della Celletta), di cui però, non resta più nulla, dopo il bombardamento della II Guerra Mondiale e sono al suo posto sono state costruite delle abitazioni private
Santuario della Beata Vergine della Celletta – Argenta (Ferrara)
Agosto 11, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Beata Vergine della Celletta, dall’inconfondibile forma ellittica, si trova poco fuori l’antica cittadina di Argenta, sulla strada statale 16 che collega Ferrara a Ravenna, vicino al fiume Reno, tra le rigogliose campagne emiliane.
Il Santuario ebbe origine da una cappella, costruita nel 1490, come adempimento del voto di Giampaolo dei Fanti detto Dainese, che precipitando col calesse nel fiume a causa di una fortissima tempesta, invocò la Madonna e fu salvato.
Santuario Madonna dei Garzoni – Conselice (Ravenna)
Agosto 7, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Conselice piccolo comune romagnolo nella provincia di Ravenna abitato da più di ottomila e ottocento persone, il santo patrono è San Martino e viene onorato l’11 Novembre.
Santuario Madonna delle Grazie – Forlì (Forlì-Cesena)
Agosto 7, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Forlì provincia dell’Emilia Romagna con quasi centodieci mila abitanti, il santo patrono è la Madonna del Fuoco e viene festeggiata il 4 Febbraio.
Santuario Beata Vergine del Cantone – Modigliana (Forlì-Cesena)
Agosto 6, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Modigliana in provincia di Forlì-Cesena è un piccolo comune romagnolo con poco più di quattromila e settecento abitanti, il santo patrono è Santo Stefano e viene celebrato il 2 Agosto.
Santuario Beata Vergine della Suasia – Civitella di Romagna (Forlì-Cesena)
Agosto 5, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Civitella di Romagna piccolo comune romagnolo situato nella provincia di Forlì-Cesena con poco meno di tremila ed ottocento abitanti, il santo patrono è San Michele e viene festeggiato il 29 Settembre.
Santuario Beata Vergine delle Grazie – Faenza (Ravenna)
Agosto 3, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Faenza provincia di Ravenna con quasi cinquattaquattromila abitanti; il dipinto con il ritratto della Beata Vergine delle Grazie è stato creato nel XV secolo per opera della chiesa Sant’Andrea in Vineis, ora l’immagine è situata nella Cattedrale di Faenza.
Santuario Madonna del Popolo – Forlimpopoli (Forlì-Cesena)
Agosto 1, 2009 by zingo · 1 Commento
Forlimpopoli piccolo comune romagnolo in provincia di Forlì-Cesena è popolato da quasi undicimila e cinquecento persone, il santo patrono è San Rufillo e viene festeggiato il 16 Maggio.
Santuario Madonna del Presidio – Riolo Terme (Ravenna)
Luglio 31, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Riolo terme piccola località termale nella provincia di Ravenna con poco più di cinquemila e trecento abitanti, il santo patrono è San Giovanni Battista e viene onorato il 24 Giugno. Si narra che il 7 Luglio del 1667 nelle terre di Riolo Terme fu colpito da una violentissima tempesta con una forte grandinata che distrusse […]
Santuario Madonna del Sudore – Ravenna
Luglio 30, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Ravenna provincia romagnola con circa centotrentamila abitanti, il santo patrono è Sant’Apollinare di Ravenna e viene celebrato il 23 Luglio.
Santuario della Madonna della Concezione – Castel Bolognese (Ravenna)
Luglio 29, 2009 by zingo · 1 Commento
La processione iniziò il 15 Giugno del 1630 e per trenta giorni consecutivi, durante il quale il rischio del contagio era al massimo livello, l’immagine della Beata Vergine rimase scoperta per tutto il paese in modo che tutti i fedeli potevano pregare per non essere colpiti da questa terribile epidemia.
Santuario della Madonna della Galvana – Berra (Ferrara)
Luglio 22, 2009 by zingo · Lascia un commento...
ulla strada tra Berra e Serravalle sorge il santuario della Madonna della Galvana, una chiesa moderna innalzata negli anni intorno al 1950 e che probabilmente faceva parte di un progetto di santuario più ampio, che non fu portato a termine.
Santuario Santa Maria in Porto – Ravenna
Luglio 21, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Ravenna provincia romangola popolata da più di centotrentaquattromila abitanti, il santo patrono è Sant’Apollinare di Ravenna e viene festeggiato il 23 Luglio.
Santuario del Crocifisso – Faenza (Ravenna)
Luglio 18, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Faenza comune nella provincia di Ravenna con quasi cinquantaquattromila abitanti, E’ sede del museo internazionale delle Ceramiche, si può vedere il Museo dell’Età Neoclassica, il Museo Civico di Scienze Naturali e la casa di Raffaele Bendandi.
Santuario Madonna del Fuoco – Forlì (Forlì-Cesena)
Luglio 14, 2009 by zingo · 1 Commento
Forlì provincia dell’Emilia Romagna abitata da quasi centodiecimila persone, il santo patrono è la Madonna del Fuoco e viene onorata il 4 Febbraio.
Santuario della Madonna Greca – Ravenna
Luglio 10, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Ravenna provincia romagnola, è popolata da più di centotrentamila abitanti il loro santo patrono è Sant’Apollinare di Ravenna che viene onorato ogni 23 Luglio.
Santuario Madonna del Pino – Cervia (RA)
Luglio 10, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Cervia comune in provincia di Ravenna con quasi ventiseimila abitanti, è una località termale e il santo patrono è San Paterniano e viene celebrato il 13 Novembre.
Santuario della Madonna del Voto – Bagnara di Romagna (Ravenna)
Luglio 10, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Bagnara di Romagna piccolo comune romagnolo in provincia di Ravenna abitato da mille e settecento persone, il santo patrono è Sant’Andrea Apostolo e viene celebrato il 30 Novembre.
Santuario di San Pellegrino – Forlì
Luglio 10, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Forlì provincia di Forlì-Cesena è abitato a quasi centodieci mila persone, è confinante con la provincia di Ravenna e il santo patrono è la Madonna del Fuoco e viene celebrata il 4 Febbraio.
Santuario Santa Maria del Monte – Cesena
Luglio 8, 2009 by zingo · 1 Commento
Cesena provincia di Forlì-Cesena è abitata di quasi novantuno mila persone, il territorio comunale confina con Ravenna.
Santuario della Beata Vergine della Salute – Solarolo (Ravenna)
Luglio 3, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Solarolo in provincia di Ravenna è un comune romagnolo con più di quattromila e duecento abitanti, il santo patrono è San Sebastiano e viene celebrato il 20 gennaio.
Santuario Madonna della Consolazione – Massa Lombarda (Ravenna)
Luglio 3, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Massa Lombarda popolato da più di ottomila e cinquecento abitanti è un comune situato ai confini di Bologna ed è in provincia di Ravenna, il santo patrono è San Paolo e viene festeggiato il 25 Gennaio.
Santuario Santa Maria delle Grazie di Fiumicino – Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena)
Luglio 3, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Savignano sul Rubicone è un comune romagnolo in provincia di Forlì-Cesena con meno di cinquemila abitanti si affaccia sulla costa Adriatica, il santo patrono è Santa Lucia e viene celebrata il 13 dicembre.
Santuario del Santissimo Crocifisso – Longiano (Forlì-Cesena)
Luglio 2, 2009 by zingo · 4 Commenti
Longiano in provincia di Forlì-Cesena è un comune con meno di cinquemila e seicento abitanti è vicino ai confini riminesi, il santo patrono è SS. Crocifisso e viene celebrato il 26 Luglio.
Santuario Madonna del Popolo – Cesena (Forlì-Cesena)
Luglio 1, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Cesena con novantunmila abitanti è il comune, dopo il capoluogo con il maggior numero di abitanti della Provincia di Forlì-Cesena, ed è confinate con Ravenna.
Santuario Beata Vergine del Lago – Bertinoro (Forlì-Cesena)
Giugno 30, 2009 by zingo · 1 Commento
Bertinoro località termale con novemilatrecento abitanti in provincia di Forlì-Cesena sorge tra i fiumi Ronco e Savio, il santo patrono è Santa Caterina e viene festeggiata il 25 Novembre.
Santuario Madonna della Valle – Bevilacqua (Bologna)
Giugno 26, 2009 by zingo · 8 Commenti
Questa piccola struttura è stata costruita intorno al 1700 in onore della Madonna della Valle, quando proprio una sua immagine venne sorprendentemente scoperta in piena campagna.
Santuario della Beata Vergine del Soccorso – Bagnara di Romagna (Ravenna)
Giugno 25, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Bagnara di Romagna in provincia di Ravenna nasce nei pressi del fiume Santerno ed è composta da millesettecento abitanti circa. Il santo patrono è Sant’andrea Apostolo e viene festeggiato il 30 Novembre.
Santuario Madonna del Sangue – Bagno di Romagna (Forlì-Cesena)
Giugno 24, 2009 by zingo · 2 Commenti
Bagno di Romagna in provincia di Forlì-Cesena è una località termale con quasi seimilacento abitanti, il comune è posto ai confini con la Toscana.
Santuario Beata Vergine del Monticino – Brisighella (Ravenna)
Giugno 23, 2009 by zingo · 2 Commenti
Brisighella comune in provincia di Ravenna con settemilacinquecento abitanti, il santo patrono è San Michele e viene celebrato il 29 Settembre.
Immerso nei cipressi è situato il Santuario della Madonna del Monticino, all’interno è presente una ceramica realizzata nel 1626 che rappresenta la Beata vergine.
Santuario Beata Vergine della Porta – Guastalla (Reggio Nell’Emilia)
Gennaio 14, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Opera dell’architetto Prospero Mattioli i lavori di costruzione di questo santuario iniziarono nel Maggio del 1693 su desiderio del Duca Vincenzo Gonzaga e terminarono nel 1701 con la sua consacrazione al culto nel 1709.