Santuari in Emilia Romagna
santuari nelle contrade emiliane e romagnole
Santuario San Giuseppe dei Cappuccini (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’oggetto del culto è il dipinto su tela raffigurante lo sposalizio della Vergine con S.Giuseppe, opera di Adeodato Malatesta del 1844.
Santuario Sacro Cuore di Gesù (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nella cripta della chiesa riposano le salme del Card. Domenico Svampa e di don Antonio Gavinelli, che per ben due volte ricostruì il Santuario e propagò la devozione al Sacro Cuore in tutta l’Italia ed anche all’estero.
Santuario Madonna di S.Luca della Querciola – Lizzano in Belvedere (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna di San Luca assunse questo titolo poichè l’immagine era una terracotta maiolicata della Madonna di San Luca che risale alla metà dell’Ottocento, acquistata da certo Pietro Vighi a Bologna, in occasione di un pellegrinaggio.
Santuario Madonna di Riviera – Casalfiumanese (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · 2 Commenti
L’edificio è in stile tardo romanico a pianta rettangonale ad unica navata ed è una della pochissime chiese della provincia di Bologna interamente costruita in sassi di fiume. L’interno, con soffitto a travi di legno a vista, ospita sei cappelle laterali di forma semicircolare.
Santuario Madonna di Passavia di Pragatto – Crespellano (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’immagine venerata è un dipinto su carta miniata di una copia della Madonna che si venera a Passau in Baviera, detta Maria Hilf, databile agli anni 1655-60.
Santuario Madonna di Lourdes di Campeggio – Monghidoro (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · 3 Commenti
L’oggetto del culto è una statua della Madonna di Lourdes e Bernadetta, posta nella grotta di Massabielle di Lourdes, sullo sfondo la sorgente miracolosa.
Santuario Madonna della Torre di Capugnano – Porretta Terme (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Fin dal 1847era dedicato a S.Giuseppe ma in seguito, vista la presenza di una tela ottocentesca, copia della Madonna di S.Luca di Bologna, presente nella chiesa, prese il sopravvento la devozione mariana
Santuario Madonna della Marconcina – Imola (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
È a pianta rettangolare ad unica navata con un antistante portico che serviva da riparo ai pellegrini che vi giungevano, nei giorni di maltempo.
Santuario Madonna del Buon Consiglio – Borgo Tossignano (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il 13 ottobre di ogni anno si svolge la festa della Beata Vergine del Buon Consiglio in ricordo dell’aiuto che la Madonna diede agli abitanti del paese, a seguito dello straripamento del fiume Santerno il 13 ottobre 1756
Santuario Madonna del Bosco – Vergato (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario, del XVII secolo, con facciata a capanna, tetto spiovente e pianta rettangolare, è stato restaurato più volte a partire dal 1908.
Santuario Madonna del Rio – Casalfiumanese (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’oggetto del culto è la statua della Vergine col Bambino in terracotta ritrovata dal contadino Giovanni Masi, nel 1638, presso il greto del Rio Casale e che venne collocata su di una quercia.
Santuario Madonna del Carmine – Bazzano (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio risale a prima del 1576 e nel 1630 fu restaurato da privati con l’aggiunta di un portico antistante la facciata, che venne tolto qualche anno dopo. Le decorazioni interne sono di Pio Passuti
Cappella del Crocifisso in San Cassiano – Imola (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La Cappella del Crocifisso è situata nella Cattedrale di San Cassiano di Imola. Presenta un altare in gesso sopra il quale vi è la nicchia, protetta da un pannello di legno, dove è conservato il Crocifisso
Santuario Beata Vergine di Croce Martina – Savigno (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’autorità ecclesiastica ordinò che davanti alla piccola cappella fosse eretto un muro per impedirne il culto ma il muro crollò e tale evento fu considerato un segno per l’edificazione di un oratorio.
Santuario Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio – Castiglione dei Pepoli (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · 1 Commento
La costruzione del santuario iniziò verso la fine del 1400; nel 1700 vennero completati il loggiato ed il chiostro. Dal 1947 il santuario è stato affidato dalla Curia Arcivescovile di Bologna, ai sacerdoti del Sacro Cuore.
Santuario Beata Vergine Addolorata – Sant’Agata Bolognese (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · 2 Commenti
La costruzione del primitivo oratorio è del XVI secolo ed era unito alla porta del Castello, detta “Porta Bologna” eretta nel 1779 su disegno di G.Giacomo Dotti.
Santuario Beata Vergine Addolorata della Coronella – Galliera (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Un tempo nel luogo del santuario sorgeva una piccola cappella dedicata a Sant’Antonio Abate, nel convento degli Agostiniani, poi Serviti, nella quale, nel 1660 il Priore fece dipingere l’immagine della Madonna Addolorata.
Santuario San Pellegrino – Forlì (Forlì-Cesena)
Febbraio 14, 2012 by zingo · Lascia un commento...
FORLI’- Il “Santuario di San Pellegrino” è situato nel centro storico della città di Forlì.
E’ dedicato a San Pellegrino Laziosi e ne contiene anche il corpo.
Santuario Beata Vergine della Germania – Forlì (Forlì-Cesena)
Febbraio 14, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il “Santuario Beata Vergine della Germania” in monastero Corpus Domini è situato a Forlì.
Venne costruito verso la fine del ‘700 dalle Clarisse del Corpus Domini
Santuario Nostra Signora di Lourdes in San Gregorio Magno – Ferrara (Ferrara)
Febbraio 13, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il “Santuario di Nostra Signora di Lourdes in San Gregorio Magno” è situato a Ferrara, precisamente all’angolo fra via Cammello e via Carmelino, alle porte della città.
Santuario Santissimo Crocifisso di San Luca – Ferrara (Ferrara)
Febbraio 13, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il “Santuario del Santissimo Crocifisso di San Luca” in precedenza chiamato “Chiesa di San Luca in Borgo” è situato nella periferia di Ferrara.
Santuario Beata Vergine dell’Olmo – Portomaggiore (Ferrara)
Febbraio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il “Santuario della Beata Vergine dell’Olmo” è situato nel comune di Portomaggiore, provincia di Ferrara.
L’edificio ha una forma ovale, l’ingresso poco decorato è sovrastato da un timpano triangolare, ciò ricorda la figura di un antico tempio greco.
Santuario Beata Vergine Ausiliatrice – Modena (Modena)
Febbraio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il “Santuario Beata Vergine Ausiliatrice” nota anche come “Chiesa di San Giorgio” è situato nel comune di Modena, Largo San Giorgio, 19, diocesi Modena-Nonantola.
Santuario Madre del Baraccano – Bologna (Bologna)
Febbraio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il “Santuario della Madre del Baraccano” noto anche come “Chiesa della Pace” è situato nel comune di Bologna, è situato a ridosso delle mura tra Porta Santo Stefano e Porta Castiglione.
Santuario Madonna di Bonora – Montefiore Conca (Rimini)
Febbraio 10, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il “Santuario Madonna di Bonora”, noto anche come “Santuario Madre della Divina Grazia” è sito nel comune di Montefiore Conca, un paesino sul fianco del monte Auro.
Santuario Beato Amato – Saludecio (Rimini)
Febbraio 10, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il “Santuario del Beato Amato”, costruito a Saludecio nel XIII secolo in stile neoclassico, si presenta molto semplice e sobrio, da notare la cupola ottagonale che sormonta la struttura.
A Reggio Emilia il Santuario di Sant’ Antonio di Padova in Borsea
Febbraio 17, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Deriva da Marco Emilio Lepido, fondatore della città, l’appellativo acquisito in età romana di Reggio Emilia. Dopo la conquista da parte dei longobardi e successivamente nel corso del medioevo, la città assunse la denominazione di Reggio di Lombardia.
A Rimini il Santuario di S. Antonio da Padova
Febbraio 16, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Su progetto della’Arch. Luigi Fonti viene costruita questa chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Antonio da Padova nel 1964. Il primo intento era di usare questo edificio come cinema-teatro prima della costruzione della nuova chiesa, questo spiega la linea architettonica essenziale.
Santuario Madonna del Monte – Pianello Val Tidone (Piacenza)
Febbraio 3, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo Pianello Val Tidone nella confluenza dei torrenti Tidone e Chiarone, Pianello fu sempre abitato dall’età del Ferro e del Bronzo, l’età romana, l’alto e il basso Medioevo.
Santuario B.V. del Loreto del Garofalo – Savignano Sul Panaro (Modena)
Febbraio 3, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo Savignano Sul Panaro in posizione sud-est rispetto al bacino alluvionale della pianura Padana: i confini cono a nord con S.Cesario sul Panaro, a ovest con i comuni di Bozzano e Monteveglio, a sud con i comuni di Castello di Serravalle e Guiglia, sulla parte occidentale i confini sono invece delimitati dal corso del fiume Panaro, Vignola e Spilamberto.
Santuario della natività della B.V. Maria detto dei Casoni a Sant’Andrea – Pievepelago (Modena)
Febbraio 3, 2010 by zingo · Lascia un commento...
In provincia di Modena troviamo Pievepelago, un comune di 2276 abitanti, esso fa parte della comunità montana del Frignano.Il paese si trova sulle rive del torrente Scoltenna nella valle del Pelago nei pressi del Monte Giovo e del Monte Rondinaio.
Santuario Madonna di Saiano – Torriana (Rimini)
Gennaio 20, 2010 by zingo · 8 Commenti
Il luogo dove sorge il Santuario Madonna di Saiano si può raggiungere solamente a piedi o in bicicletta tramite un sentiero sterrato che parte da Ponte Verucchio. Troviamo la chiesetta solitaria appollaiata su uno sperone di roccia da cui possiamo osservare il corso del fiume Marecchia.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Rimini
Gennaio 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Come molti santuari della zona anche questo è legato a leggende o fatti miracolosi verificatisi in tempi antichi. Per quanto riguarda il Santuario Santa Maria delle Grazie la leggenda narra di un pastorello che nel 1286 scolpì l’immagine della Madonna su un tronco d’albero; il giovane però non riusci a terminare il volto della vergine, imperizia a cui posero rimedio gli angeli.
Santuario Madonna della Scala – Rimini
Gennaio 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario viene eretto nel 1611 vicino a “Porta Gervasona”, al suo interno si venera l’immagine della Beata Vergine a cui vengono attribuiti poteri miracolosi. Gli abitanti di Borgo San Giuliano ricordano di un miracolo avvenuto nel 1608 che racconta di un giovane caduto da cavallo nel fiume Marecchia.
Santuario Madonna della Misericordia in S.Chiara – Rimini
Gennaio 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del santuario si venera l’immagine della Madonna della Misericordia che dalla sera dell’11 maggio 1850 mosse gli occhi. Il fenomeno si ripropose, ad intervalli irregolari, per otto mesi causando numerose conversioni.
Santuario Madonna della Colonnella – Rimini
Gennaio 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Le origini del Santuario Madonna della Colonnella risalgono al 1483 quando troviamo posto lungo la Via Flaminia una piccola cappella con l’affresco della Madonna con in braccio il Bambino; l’affresco si trovava sotto una tettoia di piastrelle situato su di un pezzo di colonna o pilastro, per questo motivo fu designata con il nome di Santa Maria della Colonella.
Cappella della Madonna dell’Acqua – Rimini
Gennaio 18, 2010 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del tempio malatestiano a Rimini troviamo la Cappella della Madonna dell’Acqua. Essa è chiamata anche Cappella della Pietà. L’appellativo “dell’Acqua” deriva dal fatto che la Vergine che troviamo sul tabernacolo con sulle ginocchia Cristo morto è invocata nei periodi di siccità o di piogge torrenziali.
Santuario Beata Vergine delle Grazie – Montegridolfo (Rimini)
Gennaio 18, 2010 by zingo · 2 Commenti
Il santuario è stato eretto dopo l’apparizione della Vergine risalente al 1548, si trova nella frazione Trebbio, nel 1740 subisce lavori di ristrutturazione. Dalla data della miracolosa apparizione è divenuto meta di pellegrinaggio di fedeli devoti che giungono in questi luoghi dalla Romagna e dalle vicine Marche.
Santuario Madonna di Bonora – Montefiore Conca (Rimini)
Gennaio 18, 2010 by zingo · 1 Commento
Sul finire del 1300 un certo Bonora Ondidei di Levola di Montefiore Conca si ritirò in preghiera sul Monte Auro. Qui risiedette in zona Villa San Martino dentro una casupola di sole tre stanze, una delle quali adibita a cappelletta affrescata e ornata con immagini della Vergine.
Basilica Santuario Beata Vergine della Ghiara – Reggio Nell’Emilia
Gennaio 18, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Uno dei principali edifici religiosi di Reggio Emilia è costituito dalla Basilica Santuario Beata Vergine della Ghiara che è posto lungo l’antico corso della Ghiara. La chiesa è officiata dall’ordine dei Servi di Maria.
Santuario Beata Vergine della Fossetta – Novellara (Reggio Nell’Emilia)
Gennaio 17, 2010 by zingo · 8 Commenti
A nord della rocca di Novellara il Conte Alfonso nel 1564 fa erigere una piccola cappella con l’icona della Madonna dipinta da Lelio Orsi. Verso la metà del secolo XVII la cappellina viene ampliata con l’aggiunta del portinco antistante.
Santuario Natività di Maria – Gazzo (Padova)
Gennaio 15, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il termine Gazzo deriva dal longobardo “selva”, da cui si presume che anticamente il territorio del comune fosse caratterizzato da boschi e questo elemento viene comprovato da documenti ecclesiastici della diocesi di Vicenza.
Santuario Madonna dell’Olmo – Montecchio Emilia (Reggio Nell’Emilia)
Gennaio 15, 2010 by zingo · 4 Commenti
Montecchio Emilia è un importante snodo commerciale della Valle d’Enza, esso è situato su un’ansa del torrente Enza. Troviamo qui alcune importanti industrie. Il centro storico è caratterizzato da alcuni prestigiosi luoghi che il visitatore può ammirare, come la bella Piazza della Repubblica con i suoi portici, classici di quasi tutte le cittadine emiliane.
Santuario Maria Pellegrina – Campagnola Emilia (Reggio Nell’Emilia)
Gennaio 14, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il più antico riferimento a Campagnola Emilia risale al 772 dove in un diploma del sovrano longobardo Desiderio si cita il paese. Era certamente esistente anche in epoca tardo-imperiale romana.
Santuario di San Rocco in Ardola di Zibello – Zibello (Parma)
Gennaio 14, 2010 by zingo · 1 Commento
Il Santuario di San Rocco è di evidente matrice settecentesca, esso svetta sulla campagna parmense con la sua suggestiva facciata; suggestiva come la storia che riguarda questi luoghi. Il santuario rimane a testimonianza degli aventi miracolosi accaduti in queste zone nel 1746 in occasione della terribile epidemia di peste.
Santuario Sacra Famiglia di Nazareth – Soragna (Parma)
Gennaio 14, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Questa chiesa parrocchiale a Soragna è dedicata a San Giacomo Maggiore, essa venne eretta a dignità di Santuario della Sacra Famiglia nel 1939.
Santuario Santa Maria della Steccata – Parma
Gennaio 13, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria della Steccata rappresenta un classico esmpio di architettura rinascimentale, esso sorse in un luogo che già era anticamente venerato a causa di una tradizione religiosa popolare.
Santuario Madonna della Consolazione – Palanzano (Parma)
Gennaio 13, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Palanzano è di origine quasi sicuramente romana (Pallanatianum) , nel 1039 il Marchese Berngario II prese il casale palanzani come feudo dalla Chiesa di Parma.
Santuario Madonna del Rosario – Fontanellato (Parma)
Gennaio 13, 2010 by zingo · 3 Commenti
Troviamo il Santuario Madonna del Rosario al termine di un lungo viale costeggiato sui lati da alberi e da un porticato, l’edificio è preceduto dal monumento in bronzo al cardinale Ferrari dello scultore Amleto Cataldi.
Santuario Gran Madre di Dio – Fidenza (Parma)
Gennaio 13, 2010 by zingo · 1 Commento
Il Santuario Gran Madre di Dio fu progettato sotto la direzioni di padre Bramieri ed i lavori si protrassero per ben 15 anni, dal 1707 al 1722. Il committente dell’opera fu Francesco I Farnese, Duca di Parma e di Piacenza.
Santuario Nostra Signora dei Prati – Busseto (Parma)
Gennaio 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario viene edificato tra il 1690 e il 1696 su progetto dell’architetto don Francesco Callegari, in principio ideato di proporzioni maestose in stile bramantesco. L’edificio doveva custodire l’immagine della Vergina Maria che era collocata fin dal secolo XV in una piccola cappella nei Prati di Colombarola.
Santuario Santa Maria del Taro – Borgo Val di Taro (Parma)
Gennaio 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Borgo Val di Taro sorge in epoca preromana con lo stanziamento dei Liguri velleiati. Con l’avvento in questi luoghi dei Galli e poi dei Romani la popolazioni originaria si stanziò nella Liguria. In epoca barbarica la zona fu dominio dei Longobardi. In epoca Medievale sorsero qui molti monastri colombaniani, detti monasteri avevano giurisdizione su ampi territori e proprio dall’Abbazia di San Colombano di Bobbio, dipendeva Torresana, antica denominazione di Borgo Val di Taro.
Santuario Madonna delle Grazie – Berceto (Parma)
Gennaio 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna delle Grazie fa parte di quello che un tempo era il complesso conventuale degli Agostiniani, nel 1839 subì lavori di ampliamento quando divenne Seminario Minore.
Santuario Madonna di San Marco – Bedonia (Parma)
Gennaio 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario Madonna di San Marco viene così chiamato a causa dell’oratorio qui preesestente ma la chiesa è effettivamente dedicata alla Madonna della Consolazione.
Santuario Madonna del Castello – Rivergaro (Piacenza)
Gennaio 12, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Rivergaro è spesso ricordato dagli storici a causa del castello costruito in questi luoghi che serviva da rifugio ai nobili ghibellini che erano in lotta con la parte guelfa ed i popolari. Data la sua posizione Rivergaro diventò un punto di riferimento per i ghibellini i quali quando erano nel momento di soccombere si ritiravano nel castello in attesa di riorganizzarsi.
Santuario Santa Maria di Campagna – Piacenza
Gennaio 10, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Nel luogo dove è posto il Santuario Santa Maria di Campagna si tenne il celebre Concilio dove, nel 1095, si diede origine al movimento delle Crociate. Al tempo quest’area era posta al di fuori della cerchia cittadina e vi sorgeva una chiesa dedicata alla Madonna e detta di “Campagnola”. L’edificio era luogo di passaggio per i pellegrini che volgevano verso la Terra Santa o verso Roma.
Santuario Santa Maria del Monte – Nibbiano (Piacenza)
Gennaio 10, 2010 by zingo · 2 Commenti
Posto su un’altura di 625 metri sul livello del mare il Santuario Santa Maria del Monte domina dall’alto la vallata sottostante. Originaria del VIII secolo la chiesetta risultava alle dipendenze del Monastero di Bobbio, ed era costruita in un luogo dove si riteneva si celebrassero riti pagani.
Santuario Madonna delle Grazie – Cortemaggiore (Piacenza)
Gennaio 10, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario fu voluto su espressiva richiesta del Marchese Giovanni Lodovico Pallavicino nel 1481 il quale chiese al proprio figlio, Rolando II di seguirne i lavori di costruzione. Affidati all’architetto Gilberto Manzi furono il progetto e la direzione dei lavori i quali progredirono con grande lentezza a causa dell’edificazione in contemporanea anche di una chiesa francescana.
Santuario Nostra Signora del Monte Penice – Bobbio (Piacenza)
Gennaio 8, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Nostra Signora del Monte Penice lo troviamo sulla vetta del Monte Penice a 1460 metri di altezza. Esso è dedicato alla Madonna e risale ad una antica costruzione dell’VII secolo poi ampliata più volte nel corso del tempo. La sommità del monte è oggi raggiungibile da una strada di 3 Km che dal Passo del Penice sale fino in vetta.
Santuario della Madonna dell’Aiuto – Bobbio (Piacenza)
Gennaio 8, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna dell’Aiuto lo troviamo nei pressi della borgata di Corgnate che un tempo si trovava al di fuori della cerchia cittadina. L’edificio sorge di fronte a Via Garibaldi dove si trova anche il vecchio ospedale di forma semicircolare.
Santuario Madonna della Quercia – Bettola (Piacenza)
Gennaio 7, 2010 by zingo · 1 Commento
Le origini della fondazione di questo santuario derivano principalmente dall’apparizione della Madonna avvenuta nel 1496 ad una giovane pastorella presso una quercia nei dintorni di Bettola. L’apparizione segnò la nascita di vero e proprio culto popolare largamente sentito. Sulla collina del miracoloso evento furono quindi costruite la chiesa ed un convento francescano.
Chiesa di Santa Maria della Consolazione – Ferrara
Gennaio 7, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Costruita a seguito di un evento miracoloso tramandato nei secoli, che narra di un nobile di Ferrara, che imbattutosi nei banditi si affidò alla Madonna, invocando la sua protezione e fu salvo; l’indomani decise di tornare in quel luogo a porre una tela raffigurante la Vergine.
Santuario Beata Vergine del Pilastrello – Agazzano (Piacenza)
Gennaio 6, 2010 by zingo · 1 Commento
Accanto al torrente Luretta troviamo il santuario Beata Vergine del Pilastrello sulla strada che porta a Rezzanello. Lo troviamo citato per la prima volta in un documento risalente al 1630. Un certo Riccardo Rossi aveva trasportato l’immagine della Madonna di Loreto sul muro di una costruzione di sua proprietà.
Santuario della Madonna dello Spino della Verucchia – Zocca (Modena)
Gennaio 6, 2010 by zingo · 2 Commenti
Risale al 1290 il primo documento dove viene citata una chiesa di Verrucchia nel contesto di lavori di ampliamento riservati all’edificio. La chiesa come la vediamo oggi è il risultato dei lavori del 1689 eseguiti per conteneri in notevole flusso di fedele che passava per questo luogo sacro.
Santuario del Santo Rosario – Comacchio (Ferrara)
Gennaio 6, 2010 by zingo · Lascia un commento...
L’opera più amata dai fedeli all’interno del Santuario è la statua della Madonna del Rosario, in legno colorato attualmente conservata nella cappella a sinistra della navata. Una scultura resa possibile grazie ad un benefattore del luogo che la finanziò nel XVII secolo.
Santuario di Santa Maria in Aula Regia – Comacchio (Ferrara)
Gennaio 6, 2010 by zingo · Lascia un commento...
A Comacchio, centro di oltre 23 mila abitanti sul delta del Po, conosciuta come la piccola Venezia, sorge il Santuario di Santa Maria in Aula Regia. La costruzione attuale risale al 1665 e fu eretta sul preesistente Monastero di Santa Maria in Auregario, edificio antichissimo, di cui si parla già intorno al X secolo, quando […]
Santuario Madonna della Pieve – Vignola (Modena)
Gennaio 4, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Posta in periferia della città troviamo la chiesa cui la tradizione vuole edificata dal re longobardo Liutprando sulle fondamenta di un tempio pagano. Essa fu in principio intitolata a San Martino, da documenti dell’epoca si risale infatti ad un San Martino in centum ripis, causato evidentemente dalle condizioni di dissesto orografico e idrografico in cui versava la zona.
Santuario di Rocca Santa Maria – Serramazzoni (Modena)
Gennaio 4, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Rocca Santa Maria, dedicato all’ Assunta, lo troviamo all’interno dello spazio comunale di Serramazzoni. Troviamo la chiesa nel luogo dove un tempo sorgevano anche un castello ed un corte, sopra una ripida roccia scoscesa. Questo castello nel 1038 era di proprietà del Marchese Bonifacio di Toscana, padre di Matilde di Canossa; nel 1108 l’edificio sacro fu donato dalla stessa Matilde al Vescovo modenese Dodone.
Santuario Madonna di Sotto – Sassuolo (Modena)
Gennaio 4, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Le origini di questo santuario risalgono ad una chiesetta presente sul territorio di Sassuolo già nel 13° secolo. Essa era dedicata alla Madonna e denominata “Chiesa della Madonna del Macero” a causa dei molti maceri che si incontravano nella zona. A parte testimonianze della sua presenza non abbiamo più notizie certe di questa chiesetta originaria.
Santuario B.V. Immacolata di Monticello – Pievepelago (Modena)
Gennaio 4, 2010 by zingo · Lascia un commento...
La tradizione legata a questi luoghi consta di ben due leggende che narrano della fondazione di questo affascinante santuario Mariano. La leggenda più antica racconta di una donna che rincasando la sera venne assalita da un lupo. La povera donna fece allora invocazione alla Santa Vergine in modo di potersi salvare. La Madonna allora comparve miracolosamente e intimò alla fiera di ritirarsi nel bosco.
Santuario Madonna di Pratolino – Pavullo Nel Frignano (Modena)
Gennaio 4, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Pavullo costituisce una città montana vera e propria e qui sorge appunto la Comunità Montana del Frignano. Pavullo è considerato un comune di importanza vitale per quanto riguarda le emergenza ambientali e artistiche dell’intera zona, dove le due aree più importanti sono il Parco Ducale e la Riserva naturale orientata di Sassoguidano e Sassomassiccio.
Santuario della Beata Vergine delle Grazie della Croce del Carmine – Palagano (Modena)
Gennaio 4, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il nome Palagano sembra derivare dal latino palaga che significa “pepita d’oro” , non si hanno però notizie di ritovamenti di tale metallo prezioso in queste zone. Questi luoghi erano invece conosciuti per gli scavi per l’estrazione del rame.
Chiesa della Madonnina – Ferrara
Gennaio 4, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il suo nome deriva dall’immagine della torre della Porta di Sotto una delle porte ferraresi.
Fu il duca Alfonso I d’Este che nel 1510, fece demolire la porta, per procedere all’ammodernamento delle mura difensive della città.
Santuario della Beata Vergine del Poggio – Montese (Modena)
Gennaio 4, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il paesino di Montese si sviluppa immediatamente sotto la rocca duecentesca, esso rappresenta un complesso estremamente vitale. Di notevole interesse paesaggistico è il suggestivo crinale che separa la valle del Panaro a quella del Reno, ed il monte Belvedere con i suoi 1138 metri di altezza.
Santuario della Madonna dei Monti, detto della Rovere – Nonantola (Modena)
Gennaio 3, 2010 by zingo · Lascia un commento...
La storia di Nonantola è strettamente legata al monastero benedettino fondato dal longobardo Anselmo verso il 752. Anche se gli edifici di epoca romana sono scomparsi vi sono comunque sul territorio numerose tracce di questo passato; i fossati di scolo, i toponimi di origine romana, i frammenti di mosaici, i numerosi reperti che troviamo al Museo Archeologico testimoniano il glorioso passato da colonia romana di questi luoghi.
Santuario della S.S.Beata Vergine della Vita detta del Trogolino – Montecreto (Modena)
Dicembre 29, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Le prime notizie certe riguardanti Montecreto risalgono al XII secolo, periodo in cui la rocca si sottomise al dominio dei Gualandelli che si contrapponevano ai Corvoli per il predominio sul Frignano. I Gualandelli rimasero sovrani di Montecreto sino al 1277 quando Frignano si sottomise al dominio del comune di Modena.
Santuario Madonna del Voto – Modena
Dicembre 29, 2009 by zingo · Lascia un commento...
A poca distanza da Corso Duomo sulla via Emilia sorge il Santuario Madonna del Voto. Esso deve il suo nome dal voto del comune Modenese e dal Duca Francesco I d’Este del 1630, anno in cui la città fu colpita da una devastante epidemia di peste.
Santuario Madonna del Murazzo – Modena
Dicembre 29, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa di San Cataldo a Modena viene anche detta Santuario Madonna del Murazzo a causa dell’immagine della Vergine che viene venerata al suo interno. Il primo riferimento storico di cui disponiamo rigurdo a questo edificio risale ad una bolla emessa da Papa Lucio III nel 1881.
Santuario Beata Vergine Ausiliatrice del Popolo Modenese o Chiesa di San Giorgio – Modena
Dicembre 29, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Di fronte al Palazzo ducale di Modena troviamo la chiesa di San Giorgio, essa è nota anche con il nome di Beata Vergine Ausiliatrice del popolo modenese. La sua fondazione risale alla metà del seicento con il progetto di G.Vigariani.
Oratorio della Madonnina, già Beata Vergine della Porta – Mirandola (Modena)
Dicembre 28, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Mirandola dista 34 Km da Modena. Questa cittadina della bassa modenese mantiene ancora la classica struttura a pianta ottagonale che la identifica come ex città-fortezza di stampo rinascimentale. La Piazza Costituente è il vero nucleo centrale della città ed è circondata dai fabbricati che fanno parte dell’antico complesso del Castello dei Pico.
Santuario Beata Vergine della Sassola – Campogalliano (Modena)
Dicembre 28, 2009 by zingo · 1 Commento
Il santuario venne eretto tra il 1745 e il 1747 per volontà popolare a seguito di una serie di apparizioni della Madonna ad una ragazza rubierese nel luogo in cui sorgeva il pilastro prima sede dell’immagine sacra.
Santuario Beata Vergine delle Grazie – Marano Sul Panaro (Modena)
Dicembre 28, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Marano Sul Panaro è un comune di 4.417 abitanti in provincia di Modena, esso si trova sulla sponda destra del Panaro, il fiume che attraversa queste zone. La funzione principale di questo paese era quella di sentinella per vigilare il passaggio tra il borgo ed il fiume.
Santuario della Madonna di Montecerreto di Pianorso – Lama Mocogno (Modena)
Dicembre 28, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario viene ristrutturato pesantemente nel XVIII secolo anche se le fonti che si dispongono testimoniano l’esistenza dell’edificio già nel 1143. Il corpo della chiesa rispecchia la classica tipologia “a sala” con cappelle laterali sulla mezzarie dei fianchi similmente ad altri edifici sacri locali.
Santuario della Madonna di San Luca – Guiglia (Modena)
Dicembre 23, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il Borgo di Guiglia è famoso per il castello che versa ancora in un ottimo stato di conservazione. Esso costituisce una mole imponente che si può ben osservare anche a parecchi chilometri di distanza.
Santuario della Madonna del Ponte – Formigine (Modena)
Dicembre 23, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario della Madonna del Ponte deve la sua denominazione dal luogo dove si trovava un piccolo Oratorio in memoria della Vergine vicino alla porta di ingresso al paese chiamata Porta del Borgo le cui fondamenta sono tuttora visibili. Nel 1571 quando si costituì la Compagnia di S. Pietro Martire la chiesa implementò al suo interno sul suo altare maggiore la venerata immagine votiva della Vergine col Bambino.
Santuario Madonna di Ponticelli – Carpi (Modena)
Dicembre 23, 2009 by zingo · Lascia un commento...
L’esistenza dell’oratorio risale all’anno 1519 dove si parla di un’immagine della Madonna venerata presso un pilastro nella attigua località chiamata Soriglia. Il Santuario subisce una serie di restauri e rifacimenti strutturali nel XVII e nel XVIII secolo, viene poi ricostruito interamente tra il 1872 e il 1880 sotto il progetto di Achille Sammarini, il campanile risale invece al 1852.
Santuario della Madonna del Costolo – Fiumalbo (Modena)
Dicembre 23, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Le origini del centro montano di Fiumalbo sono molto antiche e si perdono molto indietro nei secoli, esso possiede una storia scritta di quasi mille anni. Paese di confine ha vissuto le vicende che hanno cambiato la storia con carattere distaccato.
Santuario della Madonna dell’Aiuto – Carpi (Modena)
Dicembre 21, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il territorio di Carpi è il secondo per grandezza ed importanza della provincia di Modena. Esso era originariamente un borgo medioevale rifondato poi come roccaforte nel periodo dell’alto medioevo.
Santuario Madonna di San Clemente – Bastiglia (Modena)
Dicembre 21, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Intorno all’anno mille ebbe origine nel territorio di San Clemente il nobile Casato dei Conti Cesi di Modena. Il castello circondato dalla vasta corte nella zona della cappella di S.Clemente costituiva la residenza di Petrus de Zesis in aggiunta alla vasta proprietà ad est del canale del Naviglio, compreso quello del futuro Borgo della Bastia.