Santuari in Emilia Romagna
santuari nelle contrade emiliane e romagnole
Santuario S.Maria delle Lacrime – Rocca San Casciano (Forlì)
Luglio 13, 2012 by zingo · 1 Commento
Oggetto del culto è una targa in ceramica raffigurante la Madonna delle Lacrime con Bambino del secolo XVI posta nel secondo altare di destra nell’edificio.
Santuario S.Maria in Castello – Modigliana (Forlì)
Luglio 13, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria in Castello sorge in collina sul crinale tra Tredozio e Portico ed è stato costruito sulle macerie di un antico castello medievale, che fu abbandonato verso la fine del XIII secolo.
Santuario Sant’Alberico – Verghereto (Forlì)
Luglio 13, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Noto anche con il nome di Eremo di Sant’Alberico, sorge in montagna in mezzo al bosco, ai piedi del Monte Aquilone nel massiccio del Monte Fumaiolo, a 5 km da Verghereto.
Santuario Sant’Antonio di Padova – Dovadola (Forlì)
Luglio 13, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nei dintorni di Dovadola, a circa 7 km di distanza, è possibile visitare l’Eremo di Montepaolo che sorge in posizione isolata, in località Montepaolo.
Santuario Santissimo Crocifisso – Longiano (Forlì)
Luglio 13, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto popolare è l’affresco del Crocifisso che nel 1901, fu staccato dal muro dove si trovava per essere incollato su di una croce di legno in modo tale da poter essere trasportato nelle processioni.
Santuario dell’Addolorata – Cesena (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è un affresco raffigurante Maria con il cuore trafitto da sette spade, con il Cristo morto sulle sue ginocchia, opera degli inizi del XVI secolo del pittore Raffaellangelo Ballanti detto il Graziani.
Santuario San Valeriano in Cattedrale (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario si trova all’interno della Cattedrale di Forlì ed è stato traslato, nel 1267, da altro antico santuario non più esistente.
Santuario San Rufillo – Forlimpopoli – (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Le origini della chiesa sono ancora oggi oscure tuttavia è possibile che l’originaria fabbrica fosse una basilica a tre navate costruita probabilmente nella seconda metà del VI sec., in un’area cimiteriale.
Santuario San Mercuriale (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’ interno custodisce il Monumento Funebre di Barbara Manfredi (XV sec.), la pala d’altare Immacolata e santi (1509) del pittore Marco Palmezzano, due pale raffiguranti un Crocefisso e Santi Giovanni Gualberto e Maddalena e Madonna col Bambino e Santi (XVI sec.).
Santuario San Mauro sul Colle Spaziano – Cesena (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’origine del culto (955-1026) per San Mauro, si narra che il sarcofago di marmo nel quale era riposto, fosse “limato” e che le polveri ottenute fossero date da bere in acqua agli ammalati.
Santuario San Mauro in Cattedrale – Cesena (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto sono le reliquie di San Mauro poste in un’urna nel 1470 nella cattedrale di Cesena, traslate dalla chiesa sul colle Spaziano.
Santuario Sacro Cuore di Gesù – Cesena (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · 4 Commenti
La moderna costruzione con tetto a capanna, opera dell’ingegnere Ferdinando Casali, regge alla sua sommità la statua in bronzo del Sacro Cuore a testimonianza dell’immensa carità del Redentore.
Santuario Madonna di Lizzano – Cesena (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nell’anno 1535 in località Lizzano, collina presso Cesena, una giovane di nome Chiara Candoli, mentre conduceva al pascolo le sue pecore sul terreno di famiglia, ebbe tre apparizioni della Beata Vergine Maria.
Santuario Madonna dell’Apparizione – Verghereto (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è la tavola d’altare in terracotta, raffigurante la Madonna con Bambino fra SS. Giovanni Battista e S.Antonio Abate che fu commissionata presso la bottega di Benedetto Buglioni.
Santuario Madonna della Consolata – Gambettola (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario prese vita dai Missionari della Consolata, allora stabiliti a Cesena, nel 1924 e la sua edificazione è risalente al 1953 ed è opera dell’architetto Ottorino Aloisio.
Santuario Madonna del Rosario – Cesenatico (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’interno spiccano alle pareti 15 vetrate istoriate con i misteri del Rosario, opera su disegno di Pietro dalle Ceste e il bellissimo soffitto a cassettoni opera di Rino Casalini da Gambettola.
Santuario Madonna degli Occhi in San Sisto – Santa Sofia (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario si trova in località Collina di Pondo ed è conosciuto anche con l’appellativo di Madonna degli Occhi della Collina di Pondo, Madonna di Fonte Giorgio, Cappella della chiesa di San Sisto.
Santuario Beata Vergine delle Grazie in SS.Sebastiano e Rocco – Modigliana (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Conosciuto anche con i nomi di Madonna del Conforto e Madonna del Rosario. Le denominazioni Madonna del Conforto e Madonna del Rosario sono frutto di dedicazione popolare.
Santuario Beata Vergine delle Grazie in S. Giovanni Battista – Tredozio (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Costruita nel XIV sec. e dedicata a San Giovanni Battista, è detta anche Madonna del Molinetto. In origine l’immagine della Madonna era posta su un pilastrino sulla strada del Molinetto, che conduceva al santuario, per poi essere trasferita, il 29 giugno 1752, all’interno della chiesa della Compagnia del SS.Sacramento, poi compagnia del Rosario.
Santuario Beata Vergine del Popolo in San Nicolò – Meldola (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’interno della navata di sinistra, nella cappella a fianco dell’altare maggiore, si trova la statua della Beata Vergine del Popolo che dal 1621 i fedeli venerano come patrona della città.
Santuario Beata Vergine Assunta in S. Stefano – Modigliana (Forlì)
Luglio 12, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La cappella dedicata alla Vergine Assunta è ubicata nella chiesa di S.Stefano di Modigliana attestato tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVII.
Santuario San Vicinio in S.Maria Annunziata – Sarsina (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto sono le reliquie ricomposte del santo poste sotto l’altare della cappella e il collare di ferro che lo stringeva al collo. La chiesa di S.Maria Annunziata è un edificio a tre navate con presbiterio sopraelevato con cripta del secolo XI
Santuario Madonna Pellegrina – Sarsina (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’interno dell’edificio si possono ammirare le dieci vetrate istoriate del Maestro Goffredo Gaeta che rappresentano temi eucaristici e i momenti più significativi della vita della Madonna.
Crocifisso di Bertinoro in Cattedrale – Bertinoro (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Originariamente piccolo oratorio dedicato a Santa Caterina, alla fine del 1500 fu abbattuto ed interamente riedificato nella veste in cui si presenta l’attuale Cattedrale.
Santuario S. Maria delle Grazie – Bertinoro (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sorge in collina in località Casticciano. Oggetto del culto è una tela con la Madonna in trono e il Bambino del 1602.
Santuario S. Maria delle Grazie – Bagno di Romagna (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto popolare è un piccolo dipinto su tavola a olio e tempera, di modeste dimensioni (0,50×0,40) entro una cornice d’argento, raffigurante a mezzo busto la Madonna con Bambino di artista ignoto, realizzata verso la fine del Quattrocento.
Santuario Madonna di Corzano – Bagno di Romagna (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto popolare è un affresco tardogotico di pittore anonimo, raffigurante la Madonna con Bambino e Santa Caterina d’Alessandria, del XV secolo.
Santuario Beata Giovanna da Bagno in S. Maria Assunta – Bagno di Romagna (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Le reliquie della Beata Giovanna, monaca dell’ordine di S. Benedetto, riposarono fino al 1287 nel Monastero di S. Lucia e nello stesso anno furono traslate nel nuovo altare costruito all’uopo nella chiesa di S.Maria Assunta di Bagno di Romagna.
Santuario Beata Agnese da Sarsina in S. Maria Assunta – Bagno di Romagna (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio in stile romanico conserva nel suo interno numerose opere d’arte di notevole valore storico-artistico come una terracotta invetriata di fine XV secolo di Andrea di Marco della Robbia, raffigurante S. Agnese
Santuario Monte di San Vicinio – Mercato Saraceno (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Originario della Liguria, giunse a Sarsina in tempo di persecuzioni; qui predicò il Vangelo, fu ordinato vescovo e svolse santamente il ministero episcopale.
Santuario Madonna di Monte Sorbo – Mercato Saraceno (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il dipinto su tela di dimensioni piuttosto ridotte (60X40) è dipinto con colori a tempera ed è oggi conservato presso il Museo d’Arte Sacra di Sarsina.
Santuario Madonna del Ponte – Mercato Saraceno (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sorge sulla strada che dal paese di Mercato Saraceno conduce a Paderno, nelle vicinanze del fiume Savio ed è’ collocata di fronte al vecchio mulino.
Santuario Crocifisso di Montesasso – Mercato Saraceno (Forlì)
Luglio 11, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa del paese, dedicata a S.Andrea Martire custodisce al suo interno un Crocifisso ligneo del Quattrocento di autore ignoto che veniva invocato, nel passato, per chiedere la pioggia.
Santuario Madonna del Rosario in S.Domenico (Ferrara)
Giugno 29, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nella cappella della Madonna del Rosario in S. Domenico vi è un dipinto nella cupola raffigurante la “Gloria della Madonna” di Francesco Parolini, opera del 1743 ca.
Santuario Maria SS. del Lume e della Pace – Copparo (Ferrara)
Giugno 29, 2012 by zingo · Lascia un commento...
I Passionisti hanno promosso il culto a Maria Santissima del Lume e della Pace nel 1943 con la collocazione sull’altare maggiore della sacra immagine
Santuario Madonna di Denore in S.Giovanni Battista (Ferrara)
Giugno 29, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto e devozione popolare è un bassorilievo in terracotta policroma raffigurante la Madonna a mezzo busto con Bambino, opera del XVI secolo
Santuario Madonna delle Grazie in Cattedrale (Ferrara)
Giugno 29, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il 24 maggio 1779 l’immagine viene solennemente incoronata dall’arcivescovo card. Alessandro Mattei; il 28 settembre 1849 la Madonna delle Grazie è dichiarata Patrona di Ferrara
Santuario Madonna della Misericordia in S.Francesca Romana (Ferrara)
Giugno 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1872-74 l’interno fu ristrutturato in gran parte nella forma attuale ad aula dal maestro muratore Pietro Ghelli. In tale occasione la chiesa venne allungata e furono ricostruiti il coro, l’altar maggiore e il presbiterio
Santuario della Misericordia in Natività di Maria – Bondeno (Ferrara)
Giugno 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’immagine della Misericordia viene posta all’interno della chiesa Natività di Maria, nel 1851 e proclamata dal popolo protettrice di Bondeno. La chiesa è in stile neogotico ad unica navata con campanile
Santuario Madonna della Corba – Massa Fiscaglia (Ferrara)
Giugno 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Ogni 5 anni la Madonna della Corba viene accompagnata in solenne processione fino alla chiesa collegiata di Massafiscaglia dove resta esposta ai fedeli per tutto il mese di maggio.
Santuario Madonna del Salice in San Giorgio (Ferrara)
Giugno 28, 2012 by zingo · 1 Commento
La chiesa di San Giorgio fu cattedrale di Ferrara dal sec. VIII. La Chiesa è a tre navate con decorazioni barocche. Di pregio il sepolcro del Vescovo Rovella, opera del 1475 di Ambrogio da Milano e Antonio Rossellino.
Santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso (Ferrara)
Giugno 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il 15 settembre 1918 viene posta la prima pietra della chiesa, il 25 gennaio 1920 viene inaugurata la e nel marzo del 1925 viene solennemente consacrata.
Santuario Cuore Immacolato di Maria – in Sacra Famiglia (Ferrara)
Giugno 28, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il 5 maggio 1949 è posta la prima pietra dell’attuale chiesa della Sacra Famiglia, sorta in sostituzione della precedente andata distrutta nel 1943.
Santuario Madonna dei Frati – Sant’Agata Bolognese (Bologna)
Maggio 30, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La costruzione del Santuario Madonna dei Frati, avvenne verso gli ultimi anni del Cinquecento.
Santuario Beata Vergine dell’Olmo – Budrio (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del Santuario è venerata l’immagine della Madonna delle Grazie, detta dell’Olmo, dal nome del grande albero a cui venne appesa nel 1586 da un falegname, Lodovico dall’Orto.
Santuario Madonna della Coraglia – Imola (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è l’immagine in terracotta smaltata policroma, raffigurante la Vergine con capelli biondi e mantello azzurro che regge sulla sinistra il Bambino, del secolo XVIII.
Santuario Madonna della Consolazione – Fontanelice (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1672 le autorità comunali decretarono l’incoronazione della sacra immagine, a seguito di un violento terremoto e fissarono la festa della Madonna l’8 settembre di ogni anno.
Santuario Madonna dell’Acero – Lizzano in Belvedere (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’immagine della Madonna era, ed è ancora oggi, appesa al tronco di un acero, che durante la costruzione dell’edificio è stato incorporato nell’altare maggiore.
Santuario Madonna delle Formiche – Pianoro (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
I motivi della nascita di questa devozione, vanno ricercati nel fenomeno naturale che ha dato il nome prima al luogo, poi al santuario, di sciami di formiche alate che vanno a morire proprio sul monte, nella prima decade del mese di settembre.
Santuario Madonna del Ponte – Porretta Terme – (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna del Ponte è a poca distanza dal paese. La primitiva immagine della Madonna era dipinta sulla viva roccia alla quale venne addossato il santuario.
Santuario S.Maria di Serra – S.Benedetto Val di Sambro (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Beata Vergine di Serra sorge sulla valle tra la confluenza del fiume Brasimone nella Setta. Già nel 1566 esisteva in questo luogo un antico oratorio.
Santuario Madonna del Poggio – S.Giovanni in Persiceto (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario della Beata Vergine delle Grazie sorge lungo la via Persicetana, dove secondo la tradizione, sorgeva fino al X secolo un’altra chiesa dedicata al Bambino Gesù.
Santuario S.Maria Regina dei Cieli (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il giorno di San Giovanni Battista, il 24 giugno, festa legata alle tradizioni contadine, la Madonna dei Poveri veniva portata in solenne processione fino alla Basilica di San Petronio, dove si teneva una benedizione durante la festa dell’Ascensione.
Santuario Madonna della Pioggia (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · 4 Commenti
Un dipinto di Madonna con Bambino emerse integro dalle macerie di una casa incendiata lungo le mura. L’immagine fu collocata nel vicino oratorio di San Bartolomeo di Reno.
Santuario S.Maria della Vita (Bologna)
Maggio 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La primitiva cappella era di modeste dimensioni, ampliata tra il 1454 e il 1502. Il 28 novembre 1686 la struttura della chiesa, già danneggiata da un terremoto nel 1505, cedette, provocando il crollo della volta della navata maggiore sui fedeli riuniti nella celebrazione dei Vespri.
Santuario Madonna del Soccorso (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna del Soccorso è sorto nei pressi di un’antica porta delle mura cittadine, dove una statua della Madonna proteggeva l’ingresso nel Borgo di San Pietro.
Santuario Madonna delle Grazie – Mordano (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio attuale venne edificato nel 1766 in puro stile settecentesco.
All’interno è ad un’unica navata terminante in un abside costruita solo dopo la seconda guerra mondiale.
Santuario Madonna di Ponte Santo – Imola (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Oggetto del culto è un bassorilievo in gesso raffigurante la Vergine Assunta con gli occhi rivolti al cielo, circondata da angeli a figura intera e teste di angeli attorno al capo, opera del XVI secolo
Santuario Madonna del Mal Contagio – Imola (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sin dall’antichità la Madonna era chiamata Salute degli Infermi o Madonna del Mal Contagio, che assunse grande importanza per il popolo imolese dopo la peste che colpì la città nel 1630-34.
Santuario B.V delle Grazie all’Osservanza – Imola (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa dell’Osservanza dei frati minori Osservanti, ordine religioso nato come ramo collaterale dei francescani, ha la facciata a capanna con rosone al centro, antistante portico del 1483 e due chiostri terminati nel 1487.
Santuario Madonna di Calvigi – Granaglione (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio venne ampliato all’inizio del Novecento, mentre i campanile fu eretto nel 1825.
Le due scale che salgono all’immagine imitano la struttura del santuario bolognese della Madonna di San Luca.
Santuario Madonna di Montovolo – Grizzana Morandi (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Sotto l’attuale presbiterio sono stati scoperti i resti di tre absidi proto romaniche appartenute alla precedente chiesa, fanno ipotizzare un’origine precedente al Mille. Oggetto del culto è la statua in legno della Madonna della Consolazione, databile ai secoli XV-XVI.
Santuario Madonna del Calanco – Dozza (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La tradizione racconta che l’immagine della Vergine venne appesa ad un albero da alcuni pastori che l’avevano trovata casualmente e che sotto di essa si fermò uno storpio per riposare. Al suo risveglio era guarito dall’infermità.
Santuario Madonna degli Emigranti – Gaggio Montano (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La prima pietra del Santuario fu posta l’8 settembre del 1902 ed è stato inaugurato nell’agosto del 1906 dal Card. Domenico Svampa.
Santuario Madonna del Pilar – Castenaso (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il 27 gennaio 1699 avvenne un fatto prodigioso: la Madonna parlò ad una fanciulla del luogo Maria Maddalena Azzaroni e la notizia si sparse in un baleno.
Santuario del Santissimo Crocifisso – Castel S.Pietro Terme (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santissimo Crocifisso risale al 1750 e al suo interno ospita un Crocifisso miracoloso, oggetto della devozione popolare
Santuario Beata Vergine del Poggio – Castel S.Pietro Terme (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario che oggi ammiriamo è quello costruito tra il 1551 e il 1556, rinnovato nell’interno nel 1755 ed è un complesso costituito da chiesa, campanile, porticato anteriore, chiostro laterale.
Santuario Madonna di Loreto in S.Stefano (Bologna)
Maggio 21, 2012 by zingo · 2 Commenti
L’attuale chiesa della Madonna di Loreto in Santo Stefano era anticamente sede della Compagnia dei Lombardi. Il primo documento attestante l’esistenza della casa presso S.Stefano è del 1256.
Santuario Beata Vergine del Sudore – Castel del Rio (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · 1 Commento
Una leggenda racconta un giorno d’estate del 1675 un contadino che lavorava in un campicello vicino a Castel del Rio trovò un’immagine della Madonna con la guancia destra sanguinante.
Santuario Madonna della Brasa – Castel d’Aiano (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · 1 Commento
Sorto fra il 1719 ed il 1734 nel luogo dove secondo la tradizione popolare, vi era un’immagine della Madonna appesa ad un vecchio castagno. Tolta dal padrone del podere e portata a casa, l’immagine ricomparve il giorno dopo sull’albero.
Santuario Madonna del Carmine in Cigno – Camugnano (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nella località Cigno fin dal 1100 esisteva un castello di proprietà della contessa Matilde di Canossa.
Santuario Madonna dei Sette Dolori dei Frascari – Camugnano (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · 2 Commenti
L’edificio, che non ha mutato il suo aspetto nel corso dei secoli, è con tetto a capanna, campanile a vela e portale tardo cinquecentesco a timpano aperto, dedicato alla Madonna dei Sette Dolori
Santuario Madonna del Sasso – Sasso Marconi (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1787 a seguito del distacco di una falda di roccia all’interno della grotta, l’immagine della Madonna fu trasportata nell’oratorio di Villa Ranuzzi dove rimase per 44 anni
Santuario Madonna di Pompei di Piamaggio – Monghidoro (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1894 venne traslata al Santuario di Piamaggio, dalla chiesa parrocchiale di Monghidoro, una piccola tela della Vergine di Sante Nucci e da allora si instaurò il culto per la Madonna di Pompei.
Santuario S. Maria Lacrimosa degli Alemanni (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La storia del Santuario comprende due distinti edifici religiosi situati lungo la via Emilia, fuori dalle mura cittadine: la chiesa di S. Maria degli Alemanni, oggi scomparsa, e il Santuario di S. Maria Lacrimosa, poi convento dei Carmelitani Scalzi.
Santuario S.Maria della Visitazione al Ponte delle Lame (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’aspetto attuale dell’edificio si deve al rifacimento della seconda metà del XVIII secolo. L’alta facciata, con tetto a capanna, è completamente in muratura a vista.
Santuario Madonna dei Fornelli – S.Benedetto Val di Sambro (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Queste zone subirono nell’anno 1630 una tremenda epidemia di peste e la popolazione pensò all’ampliamento della piccola cappella mariana per ringraziare la Beata Vergine dello scampato pericolo.
Santuario Madonna del Monte (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Soppresso il monastero benedettino dalle leggi napoleoniche, la chiesa venne venduta all’inizio del XIX secolo ad Antonio Aldini, che la fece inglobare nella costruzione della sua nuova villa
Santuario S.Antonio di Padova (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Realizzato tra il 1898 e il 1904 dai Frati Minori per ricordare la presenza di Sant’Antonio da Padova in Bologna, il Santuario Sant’Antonio da Padova fu progettato in stile neogotico dall’ingegnere Carlo Barberi di Modena
Santuario S.Clelia Barbieri – S.Giovanni in Persiceto (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio ha subito molte modifiche tra il 1676 e il 1682 quando fu edificato il campanile su disegno degli architetti Canali e Barella, mentre la cupola fu aggiunta solo nel secolo XIX e ricostruita nel 1930.
Santuario SS. Crocifisso – Pieve di Cento (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’immagine del Crocifisso era in precedenza venerata e conservata nella “Casa della Devozione”. Dal 1511 viene spostato nella Collegiata dove è tutt’ora posto in una cappella privilegiata.
Santuario S.Bambino in S.Domenico – Imola (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa ottenne riconoscimenti ufficiali e l’indulgenza plenaria a chi avesse visitato la chiesa il 1 gennaio e indulgenza di sette anni a chi avesse visitato l’immagine, alla seconda domenica di ogni mese.
Santuario Santissimo Crocifisso del Cestello (Bologna)
Maggio 20, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Quello che oggi ammiriamo è l’edificio costruito fra il 1703 e il 1710. È stato dichiarato santuario il 27 febbraio 1925 dal card. Nasalli Rocca.
Santuario Madonna del Pruno o Madonna della Villa – Savigno (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · 2 Commenti
Si narra che mentre un contadino stava potando un pruno, dal ramo tagliato uscì una concrezione di resina che prese le sembianze della Madonna con Bambino, che tutt’ora è l’immagine del culto conservata nella chiesa.
Santuario Madonna del Faggio – Porretta Terme (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Edificato per volere della popolazione di Castelluccio, il Santuario Madonna del Faggio, fu ampliato nel secolo scorso con l’aggiunta di un portico antistante l’edificio.
Santuario Madonna dei Boschi – Monghidoro (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · 1 Commento
La nascita del santuario è collegata ad un’immagine in terracotta della Madonna di San Luca posta su di un pilastro, nel 1626, sul quale fu edificato il santuario.
Santuario S.Maria della Consolazione – Vergato (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · 1 Commento
La facciata a capanna, reca ancora sulla sinistra il contrafforte che reggeva il campaniletto a vela, abbattuto nel 1831 sul quale erano due campane: una di esse recava l’iscrizione Martinus me fecit A.D. MCCCLXXIII.
Santuario S. Stefano (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di S.Stefano di Bologna chiamato anticamente “Sancta Hierusalem” per la simbologia usata ispirata alla Terra Santa, è un complesso formato da sette chiese, ora diventate quattro, edificate dal IX al XIII secolo.
Santuario Santa Caterina d’Alessandria – Grizzana Morandi (Bologna)
Maggio 19, 2012 by zingo · Lascia un commento...
All’esterno dell’Oratorio, procedendo verso il Balzo di Santa Caterina, è situata l’Edicola della Croce, eretta nel XIV secolo in occasione di un’apparizione: essa rappresenta la meta finale della processione che viene solennemente celebrata il 3 Maggio.