Santuari in Campania

santuari in terra di Campania


Santuario S.Maria del Soccorso – Castelfranci (Avellino)

Gennaio 15, 2012 by · Lascia un commento... 

All’interno, l’edificio religioso presenta una pianta a croce greca con tre navate. Dello stesso artista è la tela della volta raffigurante Maria Immacolata.


Santuario Maria SS. della Carità – Moschiano (Avellino)

Gennaio 15, 2012 by · Lascia un commento... 

All’interno, si conserva un dipinto del XVIII secolo che raffigura la “Madonna della Carità”. La Madonna apparve ad una pastorella dicendogli di costruire un tempio dedicato alla Madonna.


Santuario Maria SS. Assunta – Avellino

Gennaio 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Entrando nel Duomo a croce latina e tre navate, la prima cosa che colpisce lo sguardo è la magnifica volta a cassettoni in legno dorato, con la figura della Madonna dell’Assunta..


Santuario S.Maria della Libera – Trevico (Avellino)

Gennaio 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Sotto la navata centrale dell’attuale struttura c’è il museo-cripta dove durante alcuni lavori di restauro, venne alla luce l’originaria chiesetta sulla quale venne realizzata una nuova struttura…


Santuario Maria SS. Dell’Arco – Pietradefusi (Avellino)

Gennaio 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santo Patrono è S. Faustino, festeggiato il 15 febbraio e, soprattutto, la seconda domenica di agosto, con una festa assai seguita.


Santuario Maria SS. Incoronata – Montoro Superiore (Avellino)

Gennaio 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Non si sa quando l’edificio venne eretto, presumibilmente in epoca longobarda, anche se è certa la sua esistenza prima della seconda metà dell’VIII secolo.


Santuario Stella Mattutina in Mattinetta – Andretta (Avellino)

Gennaio 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Il portale d’ingresso in pietra calcarea è sormontato da una nicchia in cui è collocata la statua della Vergine col Bambino. La struttura è in muratura di pietre.


Santuario Madonna della Neve – Bonito (Avellino)

Gennaio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Si narra che Carlo VIII, dopo aver conquistato il castello di Apice, attirato dalla fama della Madonna venerata nella chiesa di Morroni, volle recarsi sul posto per constatarne la bellezza e le virtù miracolose.


Santuario Madonna di Fatima – Ariano Irpino (Avellino)

Gennaio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Nell’anno 2001 si realizzano le artistiche vetrate istoriate con i misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi del Rosario.


Santuario Santa Maria della Neve – Serino (Avellino)

Gennaio 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario di Santa Maria della Neve sorge sulla dorsale del passo di Turci, lungo la strada provinciale di comunicazione tra Solofra e Serino e fu eretta nel 1498.


Santuario Maria Assunta – Ariano Irpino (Avellino)

Gennaio 6, 2012 by · Lascia un commento... 

Sul lato destro della chiesa, si trova un bellissimo pulpito marmoreo del 1615, che presenta una serie di bassorilievi che descrivono la vita di Gesù, attribuiti a Federico Fiorelli.


Santuario S.Maria dell’Abbondanza – Marzano di Nola (Avellino)

Gennaio 6, 2012 by · Lascia un commento... 

Sono da menzionare le grotte funerarie, sotto il pavimento ed all’esterno del santuario e le due tombe di nobili ecclesiastici marzanesi, che sono poste nel transetto del santuario.


Santuario Maria SS. Della Stella – Rotondi (Avellino)

Gennaio 6, 2012 by · Lascia un commento... 

In origine esisteva una piccola Cappella dedicata alla Madonna della Stella, di cui si ha notizia nel 1599. Si trattava di una Cappellina col il soffitto in legno, il pavimento lastricato e le mura coperte da umidità e fenditure.


Santuario SS. Annunziata – Prata di Principato Ultra (Avellino)

Gennaio 6, 2012 by · Lascia un commento... 

La Basilica sorge isolata su un pianoro e costituisce un complesso religioso di notevole interesse storico ed archeologico, in quanto venne eretta nell’alto-medioevo in un’area occupata da catacombe d’età paleocristiana e dai resti di una necropoli pagana.


Santuario Maria SS. Della Consolazione – Paternopoli (Avellino)

Gennaio 6, 2012 by · Lascia un commento... 

Molte altre opere d’arte sono custodite nell’edificio religioso: una tela del 1522 che ritrae San Nicola, un busto ligneo di San Vincenzo Ferreri, realizzato nel 1737 da Gennaro D’Amore.


Santuario Santa Filomena – Mugnano del Cardinale (Avellino)

Gennaio 6, 2012 by · Lascia un commento... 

Lungo la strada maestra per Avellino, un tempo Strada Regia delle Puglie, Mugnano del Cardinale possiede un esteso territorio montuoso ricco di pascoli e folti boschi, da cui, in passato, traeva sostentamento gran parte della popolazione.


Santuario S.Maria di Montevergine – Mercogliano (Avellino)

Gennaio 6, 2012 by · Lascia un commento... 

E’ in stile romanico a tre navate. In fondo alla navata centrale, sotto il triburio, si apre l’ampio Presbiterio, fiancheggiato in alto da due mastronei e dal nuovo maestoso organo.


Santuario Maria SS. della Misericordia – Fontanarosa (Avellino)

Gennaio 6, 2012 by · Lascia un commento... 

All’interno troviamo diverse opere, quali statue lignee dorate di San Biagio, della Madonna (XII secolo) e di S. Antonio, un altare ligneo, le belle colonne della cantoria in marmo cipollino, delle tele del XVIII secolo.


Santuario Maria SS. Delle Grazie – Castelvetere sul Calore (Avellino)

Gennaio 6, 2012 by · Lascia un commento... 

Edificata su di una struttura più antica, forse nel XV secolo, la chiesa della Madonna delle Grazie subì un consistente restauro nel XVII secolo.


Santuario S.Gerardo Maiella – Caposele (Avellino)

Gennaio 5, 2012 by · Lascia un commento... 

La Basilica di San Gerardo è stata ricostruita e ampliata in diverse fasi. Il 16 ottobre 1913 iniziarono i lavori di ampliamento che terminarono il 31 agosto 1929 con la sua consacrazione .


Santuario S.Maria delle Grazie Incoronata – Vico Equense (Napoli)

Novembre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Salendo tra la macchia mediterranea, si raggiunge una grotta seminascosta dagli arbusti, detta “Grotta dell’eremita” nella quale, sulla parete di fondo, è scolpita in altorilievo una Madonna col Bambino e S. Giuseppe.


Santuario S.Michele Arcangelo al Monte Faito – Castellamare di Stabia (Napoli)

Novembre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

In tale occasione la sommità del monte era coperta di tulipani,fiori che non fioriscono sui monti e, certamente, non nella stagione invernale, quando le cime sono coperte di neve.


Santuario San Giuseppe – S.Giuseppe Vesuviano (Napoli)

Novembre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

In meno di un anno furono costruite le fondazioni della Cupola e con la scomparsa della vecchia Chiesa, furono inaugurate nel 1905 le colonne della navata centrale, in un bel granito rosso , con i capitelli di marmo di Carrara


Santuario Santa Maria di Loreto – Forio (Napoli)

Novembre 26, 2011 by · Lascia un commento... 

Il 29 luglio 1787 si ottenne il Decreto di Incoronazione della Madonna di Loreto, del quale viene festeggiato il centenario.


Santuario Madre del Buon Consiglio (Napoli)

Novembre 25, 2011 by · Lascia un commento... 

Progettata ad imitazione della Basilica di San Pietro in Vaticano, sia per gli interni che per la facciata, la chiesa custodisce le salme di alcune principesse di Casa Savoia.


Santuario Sant’Agnello Abate – Roccarainola (Napoli)

Novembre 25, 2011 by · Lascia un commento... 

Il solo altare è in un unico monoblocco di 40 quintali, all’interno del quale, in un ciborio sigillato, sono conservate le Sante Reliquie di S. Agnello, di S. Paolino, di S. Alfonso, di S. Filomena e di S. Antida Toret ..


Santuario Madonna di Lourdes- Napoli

Novembre 25, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Madonna di Lourdes, collocato sul colle di S. Martino a Napoli, era in origine una Chiesa fondata dai Padri Agostiniani e dedicata a S. Nicola daTolentino.


Santuario Santa Maria della Pazienza – Napoli

Novembre 25, 2011 by · Lascia un commento... 

L’altare maggiore seicentesco a tarsie marmoree e la balaustra sono stati malamente smembrati e riutilizzati nella ristrutturazione dell’abside.


Santuario Santa Maria della Stella (Napoli)

Novembre 25, 2011 by · Lascia un commento... 

Fu costruita, a spese dei fedeli in seguito alla peste del 1501 e al ritrovamento dell’effige della Vergine, che era apparsa in sogno ad un tale Fonseca, che fu sollecitato al ritrovamento dell’immagine sacra.


Santuario Maria SS del Carmine o della Bruna – Napoli

Novembre 23, 2011 by · Lascia un commento... 

La parte principale della navata, coperta da un grandioso soffitto è la ricostruzione fatta nel 1955 del precedente seicentesco, distrutto completamente nel 1943.


Santuario Santissima Annunziata – Sant’Agnello (Napoli)

Novembre 23, 2011 by · Lascia un commento... 

Questa Chiesa, situata al centro del rione, è stata costruita in stile neoclassico. Questa fabbrica sorse il 6 giugno 1873 e ha continuato la sua attività senza soste per oltre cent’anni.


Santuario Madonna della Catena (Napoli)

Novembre 23, 2011 by · Lascia un commento... 

La devozione alla B.V. Maria, venerata sotto il titolo glorioso di Madonna della Catena, ebbe origine in Sicilia, a Palermo, sulla fine del secolo XIV, a seguito di un prodigio


Santuario Santa Maria del Principio – (Napoli)

Novembre 23, 2011 by · Lascia un commento... 

L’antica basilica di S.Maria del Principio era in stile bizantino e si può attribuire la sua costruzione sommariamente tra il IV e l’XI secolo.


Santuario Santa Maria delle Grazie – Procida (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · 1 Commento 

La chiesa sorse nel 1679 per volere dell’arcivescovo Innico Caracciolo, anche se esisteva di già, presso tale luogo, una piccola cappella di culto alla Madonna delle Grazie


Santuario Maria SS. Della Neve – Torre Annunziata (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

L’immagine fu trasportata nella chiesetta della SS. Annunziata e poiché non vi era alcuna scritta che ne indicasse il nome fu chiamata “MARIA SS. AD NIVES”.


Santuario Beata Maria Vergine del Rosario – Pompei (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

L’8 maggio di ogni anno si festeggia Maria Vergine di Pompei dove accorrono numerosi pellegrini da tutte le regioni per la recita della “supplica”.


Santuario Maria Santissima Addolorata in S. Brigida (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Maria Santissima Addolorata, all’interno della chiesa di S. Brigida, si trova nel centro di Napoli


Santuario Madonna del Carmine – Sorrento (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

La Chiesa ha conservato solo i due portali della vecchia costruzione. Sull’altare Maggiore, una copia della MadonnaBruna il cui originale è nella chiesa del Carmine di Napoli.


Santuario Santa Maria del Pozzo – Somma Vesuviana (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Nel 1575 il monastero fu dedicato alla SS. Vergine dell’Annunziata, nonostante il popolo continuasse a chiamarlo “S. Maria del Pozzo”.


Santuario Nostra Signora delle Grazie – Quarto (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Le prime notizie sul Santuario Nostra Signora delle Grazie, risalgono al XIII secolo e riguardano la sua consacrazione, avvenuta il 23 agosto 1243 ad opera del vescovo Pietro.


Santuario Santa Maria di Campiglione – Caivano (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · 1 Commento 

Si ritiene che la chiesa di Campiglione fosse già esistente anche prima del papato di Gregorio Magno, e che la sua struttura originaria sia grosso modo risalente all’epoca paleocristiana.


Santuario Santa Maria a Cetrella – Anacapri (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Si pensa che il nome derivi da un’erba odorosa di limone, che li si raccoglie, o da Venere Citerea che come vuole la leggenda che narra che qui sorgeva un tempio dedicato alla dea.


Santuario Eucaristico Diocesano in S. Pietro a Patierno – Napoli

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Realizzata nel Settecento, presenta la cupola ellittica con unica navata e quattro cappelle laterali; tutti gli altari sono realizzati con marmi policromi del Settecento, come la magnifica balaustra.


Santuario Ancelle del Sacro Cuore – Napoli

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Nel novembre del 1879, dopo essere stata ricevuta in udienza dal Papa leone XIII , Caterina Volpicelli avviò la costruzione del santuario ..


Santuario Santa Maria di Piedigrotta – Napoli

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

In origine l’entrata principale della chiesa era dove oggi è situato l’altare maggiore, nel 1506 furono intrapresi lavori di restauro e l’entrata fu spostata sulla facciata rivolta verso la città.


Santuario Santa Maria di Pozzano – Castellamare di Stabia (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

In fondo al pozzo si rinvenne dipinta su finissima tela di bisso la immagine della Beata Vergine Maria. L’involto si conservava intatto malgrado l’umidità che esisteva nel pozzo.


Santuario Madonna della Libera – Ischia (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Madonna della Libera ha una facciata semplice, con un portale in pietra di tufo sormontato da un timpano.


Santuario Madonna dell’Arco – Sant’Anastasia (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

Tale edicola si trovava nel comune di Sant’Anastasia, nella contrada che si chiamava «Arco» per la presenza dei resti delle arcate di un antico acquedotto romano.


Santuario Santa Maria della Libera – Castellamare di Stabia (Napoli)

Novembre 22, 2011 by · 2 Commenti 

Il Santuario della Madonna della Libera è uno dei più antichi monumenti sacri della zona in quanto l’immagine della Madonna è stata dipinta direttamente sulla roccia, e ciò costituisce un raro esempio di raffigurazione.


Santuario Santa Lucia a Mare – Napoli

Novembre 22, 2011 by · Lascia un commento... 

L’attuale edificio religioso si trova alle falde del monte Echia nel quale si aprono un gran numero di grotte che furono usate nell’antichità per riti religiosi.


Santuario Santa Restituta – Lacco Ameno (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

La facciata è del 1910. All’interno a destra, è presente una tavola cinquecentesca e in alto dieci tele con raffigurazioni del Martirio della Santa.


Santuario S. Antonio Abate – Sorrento (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Per la sua edificazione furono utilizzati alcuni elementi portanti recuperati dai preesistenti templi pagani di origine greco-romana, come le due colonne che compongono il portale d’ingresso


Santuario Santa Maria della Neve – Napoli

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Santa Maria della Neve è il più antico edificio religioso della zona vesuviana essendo risalente al XIII secolo e in origine si trovava nel comune di Ponticelli


Santuario Santa Maria di Portosalvo – Torre del Greco (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Sull’altare maggiore vi è il quadro della Madonna di Portosalvo con Bambin Gesù assiso, fra nuvole e angeli


Santuario Maria Santissima Consolatrice del Carpinello – Visciano (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Accanto al complesso religioso è stato costruito il Tempietto Votivo che custodisce al suo interno la Statua di Maria SS. Consolatrice del Carpinello


Santuario Gesù Bambino – S.Antonio Abate (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · 1 Commento 

Il 27 ottobre 1946 il Vescovo diocesano mons. Federico Emanuel dichiarava Santuario il nuovo Tempio.


Santuario Beato Vincenzo Romano – Torre del Greco (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

E’ probabile che la Chiesa S. Croce sia stata ricostruita a cavallo del XVI secolo col denaro del popolo


Santuario Santa Maria di Casarlano – Sorrento (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

La tradizione vuole che agli inizi del 1400, nei pressi della collina sorrentina di Casarlano, miracolosamente scavando sotto un albero si rinvenne un’immagine della Madonna .


Santuario Immacolata di Suor Orsola (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

La struttura è un vera e propria abbazia di grandi dimensioni, caratterizzata da due monasteri fondati tra il XVI e il XVII secolo, da due chiese, chiostri e i giardini pensili.


Santuario San Gaetano (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Fu costruita sui ruderi dell’antico tempio dei Dioscuri all’interno del foro greco-romano.


Santuario Santissima Maria della Lobra – Massa Lubrense (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

I lavori per la costruzione del Santuario Santissima Maria della Lobra, iniziarono nel 1528 e si conclusero nel 1564, come testimonia l’epigrafe sul portale d’ingresso.


Santuario S. Maria Assunta -Massa di Somma- (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

La chiesa venne riedificata una prima volta nel XVI secolo e ampliata e modificata nel corso dei successivi secoli


Santuario Santa Maria a Parete Regina delle Vittorie – Liveri (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

L’edificio sorge nel luogo in cui fu ritrovato un affresco sulla roccia, rinvenuto nel 1514.


Santuario Maria Santissima Immacolata – Frattamaggiore- (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario di Maria Santissima Immacolata, è stato edificato tra il 1855 ed il 1866, sul sito della più antica Chiesa dell’Immacolata e dell’Angelo.


Santuario della Madonna degli Angeli – Cicciano (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Il tempio originale, fu distrutto da un’alluvione e pertanto venne ricostruito ad una quota superiore di circa tre metri.


Santuario Maria Santissima Liberatrice dei Flagelli – Boscoreale (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

E’ nel ‘600 che ad opera dei padri gesuiti si diffuse il culto alla Madonna Liberatrice dai Flagelli che a Boscoreale ha un santuario sorto tra la I e la II guerra mondiale.


Santuario Madonna di Montevergine– Barano D’Ischia (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · 1 Commento 

La tela, collocata sull’altare, raffigurante la Madonna e Santi del secolo XVIII, ha sullo sfondo il castello Aragonese e la collina dello Schiappone.


Santuario Maria Santissima Incoronata- Gragnano (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Ogni tre anni si svolgono solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. Di Costantinopoli, patrona di Gragnano, nel mese di Giugno.


Chiesa di S. Maria del Toro – Vico Equense (Napoli)

Novembre 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Risalendo per la stradina che costeggia il maniero medievale, giunti all’ultima curva sulla destra parte un breve sentiero, si arriva al Santuario di S. Maria del Toro.


Santuario Beata Vergine Immacolata – Napoli

Novembre 20, 2011 by · Lascia un commento... 

Alle spese della costruzione si fece fronte con la raccolta di offerte da parte degli abitanti del quartiere e con i contributi del Comune di Napoli, da altri Enti e perfino da Sua Santità Papa Pio XI


Santuario Santa Maria del Lauro – Meta (Napoli)

Novembre 20, 2011 by · Lascia un commento... 

Non si sa con precisione quando fu edificato il Santuario della Madonna del Lauro. La Chiesa fu costruita a forma di croce latina nel 1206.


Santuario Madonna di Castello – Somma Vesuviana (Napoli)

Novembre 20, 2011 by · Lascia un commento... 

Sui ruderi dell’antico castello, costruì una casa per la sua Comunità, ripristinò l’antica cappella di S. Lucia, dove collocò una statua lignea della SS.ma Vergine,


Santuario Santa Maria ai Monti – Napoli

Novembre 20, 2011 by · Lascia un commento... 

Nel 1656 una grave pestilenza colpì la città di Napoli decimando la sua popolazione. Anche i Pii Operai prodighi nel soccorso, perirono quasi tutti


Basilica di S.Maria a Pugliano – Ercolano (Napoli)

Novembre 18, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Battistero è il più antico dei paesi vesuviani e si battezzava già nel secolo XIII


Santuario Santa Maria Monte Serra – Cetraro (Cosenza)

Ottobre 27, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Santa Maria Monte Serra venne edificato nel 1800 grazie a un signore della zona miracolosamente guarito con l’aiuto della Madonna.


A Trentinara (Salerno) il bel Santuario dedicato alla Madonna di Loreto

Marzo 18, 2010 by · Lascia un commento... 

Il culto della Madonna di Loreto si sente anche nella regione campana, precisamente a Trentinara, un paese in provincia di Salerno.


Santuario Madonna dei Cordici – Torraca (Salerno)

Marzo 1, 2010 by · Lascia un commento... 

La chiesa fu eretta intorno al 1600 ed era nota come Santa Maria de Cordibus. La struttura è a croce greca ed ha un pavimento prezioso fatto di ceramica vietrese dipinto da abili artigiani del posto.


Santuario Madonna dei Bagni – Scafati (Salerno)

Febbraio 25, 2010 by · Lascia un commento... 

L’edificazione del santuario Madonna dei Bagni è molto antica. Già nel 1600 era presente una piccolissima edicola votiva che portava la figura di Maria. Poi, con il passare del tempo fu costruita una cappella più grande e così cominciò ad aumentare l’afflusso di fedeli nella località.


Santuario della Madonna di Foce – Sarno (Salerno)

Febbraio 23, 2010 by · 4 Commenti 

Il Santuario della Madonna di Foce si trova vicino al fiume Sarno, che appunto dà il nome anche alla città in provincia di Salerno. Questa chiesa è antica e proviene dai resti di un altro edificio che rimase in vita fino ad un alluvione avvenuto intorno all’anno 1000. Dopo questa distruzione il Santo Guglielmo chiamato dal conte di Sarno, venne in paese e decise di fondare il santuario in onore della Madonna Assunta.


Santuario Madonna del Cervato – Sanza (Salerno)

Febbraio 23, 2010 by · 1 Commento 

Il santuario Madonna del Cervato non è aperto tutto l’anno. La porta della piccola cappella vede la luce nella prima domenica di Giugno e rimane visitabile fino alla seconda domenica di Ottobre. L’evento più importante in questo lasso di tempo è fissato per il 26 Luglio, quando avviene il pellegrinaggio dal paese di Sanza alla cima del monte, con sulle spalle la statua della Madonna della Neve.


Santuario Maria Santissima di Pietrasanta – San Giovanni A Piro (Salerno)

Febbraio 23, 2010 by · Lascia un commento... 

Sulle colline di San Giovanni a Piro, paese in provincia di Salerno, si trova lo splendido Santuario Maria Santissima di Pietrasanta. Immerso nel verde e nella natura del paesaggio circostante, il luogo di culto fa parte di uno degli itinerari di fede del posto.


Santuario Santa Maria di Grottaferrata – Rofrano (Salerno)

Febbraio 17, 2010 by · 2 Commenti 

Tra Rofrano e la Badia Greca vi è un legame unico. Tra i monaci che ebbero la fortuna di crescere all’interno della struttura ci fu San Nilo, il quale riuscì a fondare la tanto amata Abbazia di S. Maria Grottaferrata di Roma. Per questa unione e per il fatto di avere l’icona della Madonna di Grottaferrata al suo interno, la chiesa che prima era solita chiamarsi solamente di Santa Maria, da allora venne nominata come Santa Maria di Grottaferrata.


Apice (Benevento) vi è un Santuario dedicato S. Antonio di Padova

Febbraio 16, 2010 by · 1 Commento 

Questo santuario è uno dei più importanti d’Italia, che durante le festività di Sant’Antonio di Padova, San Francesco d’Assisi e di Santa Chiara vede riunirsi un foltissimo numero di fedeli per pregare e festeggiare i Santi.


Santuario S. Maria della Purità – Pagani (Salerno)

Febbraio 3, 2010 by · 1 Commento 

Un bel quadro della Madonna col Bambino sovrasta la chiesa di Santa Maria della Purità. Proprio questa icona di Maria, si confidò con la veneranda Madre Serafina di Dio intorno alla seconda metà del 1600. Le parole che la Vergine pronunciò (“Ecce Puritas Mea”), vennero poi prese come denominazione ufficiale per il santuario che a tutt’oggi è chiamato Santa Maria della Purità.


Santuario Madonna del Carmine detta delle galline – Pagani (Salerno)

Gennaio 13, 2010 by · Lascia un commento... 

Lo stile architettonico esterno è di tipo barocco. Molte sono le colonne poste sulla facciata principale e anche il portone rende piacevole l’entrata all’interno della chiesa stessa.


Santuario Basilica di Sant’Alfonso – Pagani (Salerno)

Dicembre 12, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario Basilica di Sant’Alfonso si trova nella cittadina di Pagani in provincia di Salerno. Questo luogo di culto è un richiamo per molti dei fedeli del luogo e di tutta Italia. Si tratta di una realtà molto importante per il territorio, in quanto riveste la figura di basilica, nella quale si raccoglie ogni domenica un cumulo di pellegrini provenienti da tutta la penisola.


Santuario S. Maria a Mare – Maiori (Salerno)

Dicembre 2, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario di S. Maria a Mare è conosciuto sotto la denominazione di collegiata. Si trova nell’altura del paese Maiori, in provincia di Salerno e da qui infonde la fede per la Madonna e per il bene comune. Il nome così particolare deriva dal ritrovamento nel 1204 sulla spiaggia di Maori, di una statua della Vergine Maria.


Santuario Madonna di Costantinopoli – Felitto (Salerno)

Dicembre 1, 2009 by · 2 Commenti 

Due sono i periodi di festeggiamento. Il primo è quello legato al culto della Madonna di Costantinopoli che avviene nella seconda domenica di Settembre. L’altra festa è organizzata il sabato prima e prevede una processione del Santissimo.


Santuario del Getsemani di Paestum – Capaccio (Salerno)

Novembre 19, 2009 by · 8 Commenti 

Questo edificio sacro è stato costruito in onore di Gesù che prega nell’orto degli Ulivi. All’interno è visibile una statua che rappresenta il figlio di Dio inginocchiato e in agonia ai piedi del monte Calpazio, situato nelle vicinanze della città.

« Pagina PrecedentePagina Successiva »