Santuari in Calabria
santuari in terra di Calabria
Monastero di Santa Maria Odigitria – San Basile (Cosenza)
Novembre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Fondato tra il finire del X secolo e l’inizio del XI il Monastero di Santa Maria Odigitria è la continuazione del più antico monastero di San Basilio Craterete.
Santuario dei Santi Cosma e Damiano – San Cosmo Albanese (Cosenza)
Novembre 10, 2011 by zingo · 1 Commento
All’interno del Santuario dei Santi Cosma e Damiano si venerano le statue in legno dei due santi medici. Le statue sono collocate sopra un piedistallo a colonne tortili.
Santuario Santa Maria di Monserrato – Scigliano (Cosenza)
Novembre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria di Monserrato è legato strettamente alla sua leggenda di fondazione. Si narra infatti che un uomo sognò per tre notti di seguito l’immagine della Vergine che aveva visto a Vallelonga.
Santuario Santa Maria del Lauro – Scalea (Cosenza)
Novembre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria del Lauro è facilmente raggiungibile percorreno la SS Tirrenica SS-18 uscendo per Scalea Centro. Il culto verso la Maria del Lauro si sviluppa fortemente a Meta di Sorrento nel secolo VIII.
Santuario di Santa Liberata – Santo Stefano di Rogliano (Cosenza)
Novembre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo il Santuario di Santa Liberata sul Monte Tirone, sulla sommità dove la tradizione vuole che sia stata ritrovata la sacra reliquia della Santa consistente in un’osso del braccio sinistro.
Santuario Maria Santissima del Pettoruto – San Sosti (Cosenza)
Novembre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo il Santuario Maria Santissima del Pettoruto non lontano dal centro abitato di San Sosti. Papa Giovanni Paolo II nel 1979 elevò il santuario a Basilica minore.
Santuario Maria Santissima Assunta – Mendicino (Cosenza)
Novembre 4, 2011 by zingo · 2 Commenti
Precedentemente al Santuario Maria Santissima Assunta si trovava in questo luogo l’istituto religioso femminile di Monache Cistercensi.
Santuario Santa Maria Assunta – Longobucco (Cosenza)
Novembre 4, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Le origini del Santuario Santa Maria Assunta risalgono a epoca medievale, nel secolo XVIII venne ricostruito in stile barocco, nel XIX secolo venne di nuovo ricostruito in seguito a un terremoto.
Santuario Basilica Madonna della Catena – Laurignano (Cosenza)
Novembre 4, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Basilica Madonna della Catena di Laurignano è affidato ai Padri Passionisti fin dal 1906, è un luogo di intenso pellegrinaggio e di forte devozione.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Lago (Cosenza)
Novembre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è stata riconosciuta ufficialmente come Santuario mariano nel 1988 dall’arcivescovo Dino Trabalzini.
Santuario del Santissimo Crocifisso – Cosenza
Novembre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario del Santissimo Crocifisso si trova a Cosenza nel centro storico, il complesso della chiesa e del convento è anche conosciuto con il nome di “Riforma” a causa della presenza dal XVIII secolo dei grati riformati proprio nel convento.
Santuario Maria Santissima del Pilerio – Cosenza
Novembre 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Maria Santissima del Pilerio è il Duomo di Cosenza. La chiesa si tova nel centro storico della città, in Piazza Duomo.
Santuario di Schiavonea in Santa Maria ad Nives – Corigliano Calabro (Cosenza)
Ottobre 27, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Schiavonea in Santa Maria ad Nives si struttura con pianta ottagonale. L’altare della Madonna nella cappella risulta distaccato dal resto della chiesa da una balaustra, all’interno si accede tramite la sacrestia.
Santuario di San Francesco di Paola – Corigliano Calabro (Cosenza)
Ottobre 27, 2011 by zingo · 2 Commenti
Si attribuisce la costruzione del Santuario di San Francesco di Paola proprio allo stesso Santo che visse in città nella seconda metà del secolo XV.
Santuario Maria Santissima del Castello – Castrovillari (Cosenza)
Ottobre 27, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel Santuario Maria Santissima del Castello di Castrovillari si venera l’affresco della Vergine con Bambino in stile bizantineggiante.
Santuario della Madonna della Catena – Cassano Allo Ionio (Cosenza)
Ottobre 27, 2011 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del Santuario della Madonna della Catena si venera la statua della Vergine liberatrice dell’umanità dalla schiavitù, appunto ” della Catena”. Il santuario all’esterno si presenta con il suo maestoso porticato di epoca rinascimentale, eso circonda la chiesa su tre lati. I portali possiedono decorazioni con cornici fregiate. Sul portale centrale troviamo lo stemma del […]
Santuario Madonna delle Grazie – Carpanzano (Cosenza)
Ottobre 26, 2011 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del Santuario Madonna delle Grazie di Carpanzano si venera il dipinto con la Vergine rappresentata a mezzobusto con Bambino in braccio.
Santuario Madonna de Jesu – Bocchigliero (Cosenza)
Ottobre 26, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna de Jesu si raggiunge percorrendo la Strada Statale 107 silana-crotonese. All’interno del santuario oggetto di culto è un bassorilivevo in pietra della Vergine con il Bambino.
Santuario Madonna di Porto – Aprigliano (Cosenza)
Marzo 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Aprigliano è un piccolo centro abitato situato nei pressi del Lago Arvo nella provincia di Cosenza.
Santuario Madonna di Lourdes – Orsomarso (Cosenza)
Marzo 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Orsomarso è un piccolo paese situato in nell’ omonina catena montuosa che costituisce l’espansione nord occiendetale del Parco Nazionale del Pollino, uno dei parchi nazionali più grandi d’Europa.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Spezzano Albanese (Cosenza)
Marzo 9, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Spezzano Albanese è un paese situato sopra una collina sulla piana di Sibari, in posizione incantevole tra mare e monti. Abitato fin da tempi molto antichi, divenne un bel centro abitato con l’insediamento dei profughi albanesi del XV secolo, gli usi, i costumi e la lingua sono ancora albanesi.
Santuario Santa Maria della Serra – Montalto Uffugo (Cosenza)
Marzo 9, 2011 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario della Madonna della Serra è il Duomo di Montalto Uffugo, è posto su un’altura e circondato da una terrazza.
Santuario Madonna della Strada – Roggiano Gravina (Cosenza)
Marzo 9, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna della Strada è situato a Roggiano Gravina, su una collina a 250 mt sul livello del mare, al centro della Valle dell’Esaro, a metà strada tra la costa tirrenica e quella ionica.
Santuario Madonna del Carmine – Carolei (Cosenza)
Marzo 7, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna del Carmine è la chiesa matrice del comune di Carolei, un centro collinare della provincia di Cosenza.
Santuario Madonna degli Scolari – Laino Castello (Cosenza)
Marzo 7, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario si trova nel centro di Laino Castello, un borgo costituito da semplici casette aggrappate ad una collina, nel Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza.
Santuario Madonna della Sanità – Luzzi (Cosenza)
Marzo 7, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Luzzi è una cittadina della provincia di Cosenza situato in posizione panoramica, lungo il versante destro della valle del Crati, su di una collina a nord ovest della Sila.
Santuario Chiesa Immacolata Concezione – Diamante (Cosenza)
Marzo 6, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La Chiesa dell’Immacolata Concezione si trova nel centro storico di Diamante, sulla costa tirrenica nord occidentale della Calabria.
Santuario Madonna delle Cappelle – Laino Borgo (Cosenza)
Marzo 6, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario dedicato alla Madonna delle Cappelle, anche chiamato Santuario della Madonna dello Spasimo, si trova a 2 km dal centro di Laino Borgo.
Santuario Santa Maria del Monte – Acquaformosa (Cosenza)
Marzo 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria del Monte si trova a 1400 metri sul livello del mare. Fu un luogo di silenzio, immerso nella natura, un approdo sicuro per chi aveva la necessità di fuggire la furia degli uomini e avvicinarsi a Dio.
Santuario di Sant’Umile – Bisignano (Cosenza)
Marzo 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario del Beato Umile fu fondato tra il 1219 e il 1222 dal Beato Pietro Cathin, inviato a fondare l’Ordine dei Francescani da San Francesco d’Assisi.
Santuario Santa Maria Maggiore – Acri (Cosenza)
Marzo 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Santa Maria Maggiore si trova ad Acri, una cittadina della provincia di Cosenza situata a 670 sul livello del mare, nell’altopiano della Sila.
Santuario Basilica del Beato Angelo – Acri (Cosenza)
Marzo 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La Basilica, adiacente alla chiesa e all’antico convento dei Frati Cappuccini, sorge ad Acri, in pittoresca posizione su due poggi a 720 mt sul livello del mare.
Santuario della Beata Vergine della Misericordia in contrada San Bartolo – San Martino di Finita (Cosenza)
Marzo 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
San Martino di Finita sorge a 500 mt slm, è un centro turistico tranquillo e pittoresco che si adagia in un pendio dell’alta valle del torrente Finita.
Santuario Cappella dell’Annunziata – Amendolara (Cosenza)
Marzo 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La Cappella dell’Annunziata sorge ad Amendolara, un piccolo centro abitato dell’Alto Jonio Cosentino. La chiesetta chiamata anche Cappella dei Greci fu edificata in epoca bizantina nel IX e X secolo e restaurata nel XVI secolo.
Abbazia di Gioacchino da Fiore – San Giovanni in Fiore (Cosenza)
Marzo 2, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’Abbazia è situata a San Giovanni in Fiore, sulla Sila, a 950 mt slm. E’ uno tra i più grandi edifici religiosi della Calabria ed è considerato, insieme al Santuario di San Francesco da Paola, il più importante edificio religioso della Provincia di Cosenza.
Santuario Madonna del Carmine – Palmi (Reggio Calabria)
Gennaio 11, 2010 by zingo · 1 Commento
Vi sono, importanti, anche altre sculture, questa volta in bronzo, che rappresentano le vicissitudini di alcuni terremoti che colpirono Palmi e della grande fede che hanno i palmesi nella protezione della Madre del Signore.
Santuario Madonna della Neve – Palmi (Reggio Calabria)
Gennaio 10, 2010 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario Madonna della Neve è uno dei recenti santuari costruiti in questi territori. Esso venne, infatti, edificato nel 1958.
Santuario Maria Santissima delle Grazie – Oppido Mamertina (Reggio Calabria)
Gennaio 7, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Questo culto viene festeggiato anche a Oppido Mamertina, una cittadina calabra in provincia di Reggio Calabria che conta pressappoco tra i cinquemila e i seimila abitanti. È sede vescovile con Palmi della diocesi Oppido Mamertina-Palmi.
Santuario Madonna di Mallamaci – Cardeto (Reggio Calabria)
Dicembre 21, 2009 by zingo · 4 Commenti
Esso, inoltre, è protagonista della processione che ogni prima domenica di ottobre si svolge partendo da Cardeto e arrivando a Mallamace. Mallamace è una frazione che si trova dopo il torrente Sant’Agata, venendo da Cardeto.
Santuario Madonna dei Tridetti – Staiti (Reggio Calabria)
Dicembre 4, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Alcuni documenti ci riferiscono comune che probabilmente un tempio già esistesse e che esso fosse in piedi dall’undicesimo secolo circa.
Santuario Maria Santissima Mamma Nostra – Bivongi (Reggio Calabria)
Novembre 19, 2009 by zingo · Lascia un commento...
I lavori di ciostruzione dell’odierna chiesa di Maria Santissima Mamma Nostra durarono circa due secoli perché a metà dei primi lavori strutturali essa venne demolita, distrutta per gran parte da un terremoto che fece tremare le terre calabre nel 1783.
Santuario Madonna dei Poveri – Seminara (Reggio Calabria)
Novembre 18, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il culto e la devozione per la Madonna Nera di Seminara, paesino in provincia di Reggio Calabria, negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più larga diffusione. Ora Seminara, il santuario in particolar modo, è meta di pellegrinaggio per numerosi fedeli provenienti da ogni dove. L’affluenza maggiore di pellegrini si ha principalmente nel periodo di Agosto.
Santuario Maria Santissima della Consolazione – Reggio Calabria
Novembre 17, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Una chiesetta venne eretta nel verde del bosco e, non da subito, denominata Chiesetta della Consolazione. Vi si trova infatti al suo interno un quadro rappresentante la Madonna con il Bambino, incoronata da angeli, in atteggiamento di consolazione verso i suoi figli.
Santuario Madonna della Catena – Bruzzano Zeffirio (Reggio Calabria)
Novembre 17, 2009 by zingo · 2 Commenti
Sulla nascita e gli inizi storici di questo santuario non sono reperibili notizie fondate su verità inconfutabili. La tradizione però vuole che venne trovata una statua della Madonna con il Bambino in braccio, all’interno di una cassa, e legato al suo piede un moretto. Ovviamente, di qui il nome di Madonna della Catena.
Santuario Santa Maria di tutte le Grazie – Sinopoli (Reggio Calabria)
Novembre 12, 2009 by zingo · 1 Commento
La vita del santuario di Sinopoli prese vita quando un uomo passando davanti ad una chiesetta sentì il bisogno di entrarvici.
Vide un quadro trasandato e abbandonato e un luogo, la chiesetta, non curato. Subito si mise a ripulirla.
Madonna della Montagna – Polsi di San Luca (Reggio Calabria)
Novembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Durante le persecuzioni contro i Cristiani in Sicilia molti siciliani fuggirono dalla loro terra d’origine per rifugiarsi in una delle valli più sperdute dell’Aspromonte, e proprio in questo luogo, Polsi di San Luca, eressero una chiesetta. Poi però, non appena poterono, tornarono nella loro terra nativa e così la terra di Polsi venne da loro abbandonata.
Santuario San Rocco – Gioiosa Ionica (Reggio Calabria)
Novembre 6, 2009 by zingo · Lascia un commento...
San rocco fu un grande confessore. Visse a Montpellier ed è uno dei santi pellegrini più conosciuti in occidente. Fu venerato per la sua capacità di guarire i malati di peste, che nel XIV secolo, in cui visse, riuscirono a cancellare un terzo della popolazione europea.
Santuario Santa Maria delle Grazie – San Giovanni di Gerace (Reggio Calabria)
Novembre 6, 2009 by zingo · 1 Commento
Il santuario accoglie centinaia di pellegrini provenienti da tutte le zone della regione calabra. E in particolare diventa luogo di attrazione e centro di incontro per molti fedeli e devoti la terza domenica di settembre, quando a Gerace si festeggia la Vergine, appunto, delle Grazie.
Santuario Madonna di Prestarona – Gerace (Reggio Calabria)
Novembre 6, 2009 by zingo · 1 Commento
Prestarona è un termine che deriva dal greco ed indica il luogo dove si radunano e vivono in gruppo le colombe. La città di Gerace, e la zona nei suoi dintorni, quando si decise per il nome Madonna di Prestarona, era davvero un centro di ritrovo, se così lo possiamo definire per diverse colombe che si radunavano inspiegabilmente in quel luogo.
A Molochio in provincia di Reggio Calabria si trova il primo santuario dedicato alla Madonna di Lourdes
Ottobre 15, 2009 by zingo · 4 Commenti
Dopo dieci anni di lavori, che videro impegnarsi con costanza anche i cittadini di Molochio, il santuario venne consacrato e quindi aperto al pubblico dal Cardinal Portanova, allora Arcivescovo della diocesi di Reggio Calabria.
Santuario San Nicodemo – Mammola (Reggio Calabria)
Ottobre 15, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è di grande importanza nella regione Calabria, tanto che venne incluso come tappa nell’itinerario calabro del Giubileo del 2000. È inoltre ritrovo per i pellegrini provenienti dalla Calabria, in occasione della festa, che ha luogo la domenica successiva al 12 maggio di ogni anno.
Santuario Madonna delle Sette Porte-Rocca di Neto (Crotone)
Ottobre 6, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Rocca di Neto. È in questo luogo che si trova il “Santuario della Madonna delle Sette Porte”, nome derivatogli dalle grazie concesse dalla Vergine.
Santuario Santa Maria della Stella – Pazzano (Reggio Calabria)
Ottobre 5, 2009 by zingo · Lascia un commento...
In principio fu una chiesa bizantina ma con il passare degli anni e con l’arrivo di una scultura rappresentante la Madonna della stella, detta anche Madonna della scala, diventò a tutti gli effetti un santuario.
Santuario Madonna del Soccorso-San Mauro Marchesato (Crotone)
Ottobre 5, 2009 by zingo · 3 Commenti
Si trova a San Mauro Marchesato il “Santuario della Madonna del Soccorso”, edificio di antichissima data e ricostruito nel 1745
Santuario Madonna del Condoleo-Scandale (Crotone)
Ottobre 5, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Si trova a Scandale il “Santuario della Madonna di Condoleo”, nome che significa “dolore con partecipazione”.
Santuario della Madonna Greca-Isola di Capo Rizzuto (Crotone)
Ottobre 5, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il “Santuario delle Madonna Greca” si trova ad Isola di Capo Rizzuto e presenta una struttura datata 1991 a pianta centrale.
Santuario della Beata Vergine di Vergadoro-Strongoli(Crotone)
Ottobre 5, 2009 by zingo · 2 Commenti
Il santuario, di probabile origine seicentesca, deriva il suo nome da “Santa Maria Virgae Aureae”, abbreviato appunto volgarmente in Vergadoro
Santuario Madonna d’Itria-Cirò Marina (Crotone)
Settembre 14, 2009 by zingo · 18 Commenti
Venne eretto su un vecchio monastero brasiliano dai Padri Passionisti nel 1600 a Cirò Marina il “Santuario Madonna d’Itria”.
Santuario Maria SS. di Manipuglia-Crucoli (Crotone)
Settembre 14, 2009 by zingo · 3 Commenti
Il santuario è datato alla fine del Trecento e, rovinato dal tempo e dai conflitti, fu nel 1943 restaurato e rinnovato con nuove opere.
Santuario Santa Maria di Capo Colonna-Crotone
Settembre 11, 2009 by zingo · Lascia un commento...
CROTONE- Sorse a Crotone su un promontorio il “Santuario di Santa Maria di Capo Colonna”, nome che gli deriva da una colonna alta più di otto metri, unico resto di un antico tempio dorico pagano dedicato ad Hera Lacinia sul quale si erge ora la più recente struttura del santuario cristiano.
Santuario Santa Maria della Grotta – Bombile (Reggio Calabria)
Giugno 24, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La devozione alla Signora della Grotta risale a secoli remoti e poche sono le notizie in merito. Una la fonte più conosciuta, quella della tradizione popolare che narra di un uomo in preda ad una spaventosa tempesta in alto mare, il quale alzando al cielo la sua ultima preghiera fa voto a Maria.