Santuari in Basilicata
santuari in terra di Lucania
SANTUARIO DI SAN GIOVANNI DA MATERA – BORGO VENUSIO (MATERA)
Agosto 7, 2014 by zingo · Lascia un commento...
La Chiesa a pianta unica, dallo stile sobrio, è un luogo di raccoglimento per quanti si recano in preghiera presso il simulacro del Santo, che nella croce pettorale custodisce, in forma visibile, diversi frammenti ossei autenticati.
Santuario Madonna del Monte – Salandra (Matera)
Marzo 24, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna del Monte è situato a 7 Km dal centro abitato e sorge sugli antichi resti di un tempio paleocristiano visibili attraverso delle lastre di vetro collocate in alcune zone del pavimento.
Santuario Santa Maria la Beata – Stigliano (Matera)
Marzo 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Arrampicato sul Monte Serra a circa 1000 metri, questo paese ci affascina immediatamente per l’importanza del suo nome,che deriverebbe dal gentilizio Hostilius, cognome comune all’epoca dell’antica Roma
Santuario Madonna dei Mali – Ferrandina (Matera)
Marzo 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna dei Mali si trova su di una strada fiancheggiata da numerosi locali che vengono utilizzati per la molitura delle olive
Santuario Santa Maria della Bruna (Matera)
Marzo 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La facciata presenta un bel portale, decorato con intagli a intreccio, e uno stupendo rosone romanico a sedici raggi, simbolo della ruota della vita.
Santuario Santa Maria della Vaglia (Matera)
Marzo 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa possiede una straordinaria e rarissima facciata con quattro portali romanici lungo la navata destra, realizzata nel 1303 dal maestro Leorio da Taranto.
Santuario Santa Maria de Idris (Matera)
Marzo 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
L’altare è impreziosito da una tempera del Seicento, che raffigura la Madonna con il Bambino; a destra sono dipinti Sant’Antonio, la Sacra Famiglia e la Conversione di Sant’Eustachio.
Santuario Madonna di Picciano (Matera)
Marzo 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
La sua origine è ancora incerta, anche se probabilmente il primo nucleo era rappresentato da un monastero rupestre benedettino databile intorno all’anno Mille.
Santuario Madonna della Stella – Aliano (Matera)
Marzo 23, 2012 by zingo · Lascia un commento...
ll culto, caduto in disuso successivamente, ha ricominciato a prendere quota intorno al 1987, quando è iniziata la costruzione della strada che conduceva ai ruderi della cappella e quando è maturato il progetto di costruire una nuova chiesa in cima alla collina.
Santuario Madonna della Stella – Craco (Matera)
Marzo 22, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Fino intorno agli anni ’30 la cappella occupava tutto il piazzale antistante però in seguito ci furono delle lesioni causate da fenomeni franosi e la cappella venne rimpicciolita, e assunse le dimensioni attuali.
Santuario Madonna del Pantano – San Giorgio Lucano (Matera)
Marzo 22, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il 7 Settembre di sera, la fiaccolata e la veglia di preghiera mariana preparano la festa del giorno 8 che si svolge al Santuario.
Santuario Sant’Antonio Abate – Grottole (Matera)
Marzo 22, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Posizionato su una collina tra i fiumi Bradano e Basento, è area di ritrovamenti archeologici di resti di insediamenti, necropoli e acquedotti risalenti al periodo dei romani.
Santuario Madonna di Pergamo – Gorgoglione (Matera)
Marzo 22, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Il giorno della festa, dopo la celebrazione della messa, il simulacro, seguito dalle cente votive, viene portato in processione intorno alla cappella sino al limitare del piazzale antistante la stessa
Santuario Madonna di Montalto-Venosa (Potenza)
Gennaio 14, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Affiancato alla chiesa, vi era un monastero benedettino, ora crollato e il nuovo Santuario è stato ricostruito con l’utilizzo di parti delle murature esistenti, nel XVIII e XIX secolo.
Santuario Madonna di Sovereto-Nemoli (Potenza)
Gennaio 14, 2012 by zingo · Lascia un commento...
È leggendario il rinvenimento, poco dopo l’Anno Mille, in una grotticella del Sovero, a 3 km da Terlizzi, di una sacra icona bizantina raffigurante una Vergine Nera con il Bambino..
Santuario Madonna della Neve-Castelluccio Inferiore (Potenza)
Gennaio 14, 2012 by zingo · Lascia un commento...
Attraverso un percorso ombrato e panoramico si può raggiungere il Santuario Madonna della Neve. Trattasi di una chiesetta rurale dove, in Castelluccio, se ne contano circa sette di facile individuazione.
Santuario Madonna del Sacro Monte – Viggiano (Potenza)
Dicembre 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario del Sacro Monte è stato edificato a circa 12 chilometri dal paese, sul luogo in cui, secondo la leggenda, fu trovata l’immagine Sacra della Madonna.
Santuario dell’Annunziata – Baragiano (Potenza)
Dicembre 21, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Entrando colpisce il gruppo statuario dedicato alla Annunciazione incastonato in una cornice lignea lavorata a foglie, fiori, frutta in stile barocco.
Santuario Madonna della Rupe – San Martino d’Agri (Potenza)
Dicembre 18, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Gli uomini a turno portano la statua a spalle fino alla cappella e mentre si cammina tutti intonano canzoni ed inni dedicati alla Sacra Signora.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Venosa (Potenza)
Dicembre 18, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La Chiesa della Madonna delle Grazie con annesso convento costruito dopo la pestilenza del 1503, fu completamente restaurata con i fondi del Giubileo 2000 e la chiesa è stata consacrata nel 1657.
Santuario Santa Maria di Costantinopoli – Castelgrande (Potenza)
Dicembre 18, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La madonna tiene una corona di cristallo violaceo nella mano pendente, sopra la testa tiene due Angeli che tengono una corona elevata, tutti posti in oro.
Santuario Santa Maria di Montauro – Sarconi (Potenza)
Dicembre 18, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’interno è costituito da un’unica navata a base longitudinale. L’effige della Madonna è una riproduzione fedele effettuata dai maestri d’Ortisei, i quali l’hanno ripresa da una antica scultura quattrocentesca, purtroppo trafugata.
Santuario SS. Crocifisso – Forenza (Potenza)
Dicembre 18, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario SS. Crocifisso risale al 1680 e fa parte del Convento dei Cappuccini, edificato per ospitare i Frati Francescani Riformati di Basilicata.
Santuario Madonna di Montemauro – Pescopagano (Potenza)
Dicembre 18, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario è posto ad una altezza di più di 1000 metri, sulla cima di un monte chiamato di Montemauro ambiente roccioso con vegetazione..
Santuario Madonna della Gloriosa – Montemilone (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario della Madonna della Gloriosa o del Bosco è situato su di un colle, in mezzo ai boschi. La sua costruzione risale al 1187 ad opera dei Benedettini ed è in stile romanico/ bizantino.
Santuario S. Angelo al Raparo – San Chirico Raparo (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’Abbazia di Sant’Angelo al Raparo fu fondata nel X sec.dai monaci basiliani giunti in Lucania a causa delle persecuzioni islamiche…
Santuario San Michele – Pignola (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il luogo è meta di pellegrinaggio annuale che si tiene in occasione delle festività di San Michele : 8 maggio e 29 settembre.
Santuario Madonna del Carmine – Tito (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Ospita la Madonna che viene qui trasportata a maggio dai fedeli e che l’8 settembre viene riportata in paese per essere riposta nella casa canonica.
Santuario SS. Trinità – Venosa (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1069 vennero tumulati Guglielmo Drogone e Umberto di Altavilla; Roberto il Guiscardo vi fece edificare la tomba della moglie Aberada, morta nel 1059 e nel 1085 vi fu seppellito lui stesso.
Santuario Santa Maria di Orsoleo – Sant’Angelo (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La struttura si sviluppa intorno a un chiostro e la loggia del piano superiore ha numerose tracce di affreschi del 1500, tra cui una composizione con la Pietà di Cristo.
Santuario Santa Maria di Costantinopoli – Balvano (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa fu costruita in una campagna di Balvano insieme ad un piccolo convento adiacente. Ora vi rimane ben poco: in piedi c’è ancora il campanile, notevolmente lesionato…
Santuario Santa Maria dei Banzi – Banzi (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Attualmente la chiesa si presenta con una facciata quattrocentesca ornata da un bassorilievo della “Vergine in Trono” datata 1331 e da una statua in pietra dell’ XI sec. raffigurante San Gabriele.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Genzano di Lucania (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La costruzione della Chiesa Maria Santissima delle Grazie ebbe inizio nel lontano 1600 ma fu rifatta più volte a causa dei danni riportati dai numerosi terremoti succeduti negli anni.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Grumento Nova (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il culto della Vergine secondo la leggenda lo si deve ad un abitante di Armento gravemente ammalato. In seguito egli ebbe una visione in cui gli apparve in sogno la Madonna…..
Santuario Madonna della Seta – Anzi (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La Cappella di Santa Maria del Rosario o Santa Maria della Seta è situata in posizione dominante del paese sulla sommità del monte Siri.
Santuario Madonna del Sagittario – Chiaromonte (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’ Abbazia di Santa Maria del Sagittario è stata costruita nel XII sec. dai conti di Chiaromonte e svolse un ruolo autonomo e fondamentale all’interno dell’organizzazione socio-economica territoriale dell’area.
Santuario San Donato – Anzi (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1828 la popolazione, grazie soprattutto alla volontà dell’avvocato Don Michele D’Aquino, ottenne la costruzione di un nuovo edificio.
Santuario San Donato – Ripacandida (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La facciata è di aspetto semplice caratterizzata dal portale d’ingresso del XVII sec. e da una coppia di finestre ovali.
Santuario Madonna di Rossano – Vaglio di Basilicata (Potenza)
Dicembre 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna di Rossano era collegato al culto delle acque (infatti in tale località vi sono molte sorgenti) e dedicato alla dea Mefitis, un’antica divinità salutare femminile.
Santuario Madonna di Monserrato – Grumento Nova (Potenza)
Dicembre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’origine del Santuario risale al 1582 con la fondazione di una cappella che don Giliberti erige in onore della Madonna di Monserrat.
Santuario Madonna di Laudata – Atella (Potenza)
Dicembre 16, 2011 by zingo · 1 Commento
Il Santuario Madonna di Laudata è una costruzione imponente del XVI sec.. Il terremoto del 1694 la danneggiò notevolmente, tanto da dover essere interamente ristrutturata nel ‘700.
Santuario Madonna dell’Armo – Lauria (Potenza)
Dicembre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Non esiste una datazione precisa circa la costruzione dell’originaria Chiesa devastata durante l’incendio del 1806. La facciata attualmente presenta un pronao rialzato con archi a tutto sesto.
Santuario Madonna della Stella – S. Costantino Albanese (Potenza)
Dicembre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Santa Maria della Stella è del XVIII sec. ed è stato edificato su un edificio preesistente del X-XI sec…..
Santuario Madonna del Vetere – Moliterno (Potenza)
Dicembre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Ai piedi del Monte Vetere vi era un tempio pagano, che era stato costruito in onore della dea Diana, perché lungo la strada che conduceva al monte vi erano vaste distese di boschi.
Santuario Madonna del Soccorso – Castelluccio Superiore (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Conserva invece stabilmente un pregiato dipinto di Antonio Stabile, L’Eterno Padre (1580), un coro ligneo intagliato (XVII secolo) e un paliotto intarsiato del Seicento.
Santuario Madonna del Sauro – Guardia Perticara (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La leggenda narra che in questo luogo dei contadini avrebbero visto la Vergine su un carro trainato da buoi.
Santuario Madonna del Piano – Episcopia (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Secondo una leggenda popolare, la statua della Vergine fu trovata in una quercia da alcuni contadini i quali pensarono che i monaci ve la nascosero per proteggerla da atti vandalici.
Santuario Madonna delle Grazie – Satriano di Lucania (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Ha un campanile a base quadrata e su un muro è inserito uno stemma del XIV secolo e una iscrizione del 1336, mentre avanti l’ingresso vi è una colonnina del 1585.
Santuario Maria SS. del Soccorso – Trecchina (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario sorge 4 Km a sud dell’abitato di Trecchina, sulla vetta rocciosa di Serra Pollino, da dove si domina un’ampia vista sulla costa lucana …
Santuario Madonna dei Miracoli – Tramutola (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa Madre in ottimo stato di conservazione conserva degli affreschi di notevole pregio oltre al coro intarsiato frutto dei maestri intagliatori …
Santuario Maria Santissima del Pollino – S.Severino Lucano (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La prima domenica di giugno, all’alba dopo la messa, dal paese di San Severino Lucano (Potenza), si avvia la processione che porterà la statua della Madonna al Santuario sul monte…
Santuario Maria SS. Del Monte Pierno – San Fele (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · 2 Commenti
Il Santuario della Madonna di Pierno è situato in periferia del paese a 960 metri sul livello del mare ed è stato costruito nel 1189; è in stile romanico ed ha l’interno a tre navate con pilastri ed archi.
Santuario Madonna del Pantano – Pignola (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il 21 settembre del 1986 è stato riaperto al culto dopo il restauro per i gravi danni subiti a seguito del sisma del 23 novembre 1980.
Santuario Maria SS. Del Belvedere – Oppido Lucano (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Le feste tipiche che caratterizzano da secoli la comunità di Oppido Lucano sono quelle religiose dedicate alla “Madonna del Belvedere” (maggio) ed al santo patrono “Sant’Antonio da Padova” (13 giugno).
Santuario Madonna di Fatima – Maratea (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
il Vescovo di Policastro consacrava al culto una cappella votiva, verosimilmente la prima in Italia, dedicata alla Madonna del Rosario di Fatima.
Santuario Madonna del Sirino – Lagonegro (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa è caratterizzata da pareti costruite con pietre a secco, ben visibili in facciata; l’intera costruzione è incastonata nella roccia a protezione dalle intemperie.
Santuario Madonna del Grumentino – Grumento Nova (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La festa inizia la mattina con la discesa dal paese della processione scortata dalla banda, e caratterizzata dal trasporto delle “cente”, ex-voto in legno e ceri, da parte delle donne della città.
Santuario San Rocco – Tolve (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La Chiesa di San Nicola è stata edificata nel XII sec. e venne aperta al pubblico nei primi anni del Settecento.
Santuario Madonna di Capodigiano – Muro Lucano (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La facciata, davanti alla quale vi sono tre leoni e un ara circolare, di età tardo imperiale, recuperati dall’insediamento romano, si presenta con portale bronzeo, del 1998.
Santuario Madonna di Costantinopoli – Marsico Nuovo (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Si presenta con la facciata principale molto lineare: l’unico elemento architettonico è rappresentato dal portale in pietra sormontato da una grande finestra…
Santuario San Biagio – Maratea (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · 1 Commento
Il Santuario è adiacente alla grande statua del Cristo che caratterizza la cittadina di Maratea, ed è meta di tanti pellegrinaggi da tutto il mondo.
Santuario Maria SS. Del Principio – Lavello (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La medioevale Chiesa di S.Maria del Principio, vicina al cimitero ,risalente al X secolo, ospita affreschi di inestimabile valore ….
Santuario Madonna di Pergamo – Guardia Perticara (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nell’attuale edificio, restaurato nel 1885, viene venerata una statua lignea della Vergine col Bambino.
Santuario Madonna del Monte – Tito (Potenza)
Dicembre 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel territorio di Tito fin dall’antichità sgorgano sorgenti d’acqua minerale, definite già nell’8oo come acque sulfuree e ferruginose, impiegate per la cura di diverse malattie.
Santuario Maria SS. Del Carmelo – Laurenzana (Potenza)
Dicembre 13, 2011 by zingo · 1 Commento
La tela raffigurante la Madonna del Carmine con S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista, situata sulla parete di fondo del santuario, è stata realizzata nel 1615 dal pittore di Tricarico Cesare Scerra.
Santuario Maria SS. Del Monte Saraceno – Calvello (Potenza)
Dicembre 13, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La denominazione di “Monte Saraceno origine ignota Edificato sui ruderi di una più antica costruzione dai Monaci Benedettini, ha una forma architettonica molto semplice, ma unica nel suo genere.
Santuario del SS Crocifisso del Sacro Monte di Brienza (Potenza)
Dicembre 12, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La tradizione vuole che agli inizi del sec. XIII sia iniziata la costruzione della cappella in cima alla montagna a seguito di un miracolo avvenuto nei paraggi.
Santuario Madonna di Costantinopoli – Barile (Potenza)
Dicembre 12, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Barile è soprattutto nota per la suggestiva Via Crucis del Venerdì Santo, una delle più antiche della Basilicata.
Santuario S.Maria del Carmine – Avigliano (Potenza)
Dicembre 12, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nell’abside un grande coro in legno chiuso sul davanti da un bell’ altare in marmi policromi, di vaghe forme barocche.
Santuario Madonna della Stella – Armento (Potenza)
Dicembre 12, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’edificio è molto semplice ed ha le caratteristiche di cappella rupestre; nella facciata principale vi è il portale sovrastato da una tettoia, il rosone, un grande Crocifisso.
Santuario Madonna di Monteforte – Abriola (Potenza)
Dicembre 12, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’epoca del primo impianto è confermata dalla presenza, nell’abside, di un affresco risalente all’anno 1000 raffigurante il Cristo Pantocratore, di Giovanni Todisco.
Santuario Maria Santissima Regina di Anglona – Tursi (Matera)
Luglio 30, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Quello che ci troviamo di fronte oggi, sembra provenire dai resti di un’antica città chiamata con il nome di Anglona, risalente a prima del XI secolo, anni in cui fu eretta la chiesa. Questa, è stata costruita su macerie di una vecchia chiesetta datata intorno al VII-VIII secolo, che oggi ricopre la parte dell’oratorio.
Santuario Madonna della Sanità del Casale – Pisticci (Matera)
Luglio 29, 2009 by zingo · 1 Commento
Il Santuario Madonna della Sanità del Casale è conosciuta anche sotto il nome di Abbazia. La sua costruzione risale verso l’anno 1000, nei pressi di Pisticci, un paese posto vicino al capoluogo della Basilicata, Matera.
Santuario della Madonna di Fonti – Tricarico (Matera)
Luglio 28, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La storia sul santuario racconta che prima di questo, vi fosse situato un rovereto, dove un contadino perse una delle sue mucche. Proprio all’interno la ritrovò qualche giorno dopo, inginocchiata davanti ad un dipinto della Vergine.
Santuario di San Francesco di Paola – Matera
Luglio 17, 2009 by zingo · Lascia un commento...
E’ stata dedicata a San Francesco di Paola, proprio perché a Matera si diffuse la cristianità del Beato grazie alla Congregazione dei Frati Minori che lui costituì prima di morire nel 1507. La sua vita fu piena d’amore, con l’obiettivo primario di divulgare la parola di Dio a tutte le popolazioni. Altro impegno che lo vide protagonista fu la costruzione di Conventi in tutto il meridione, diffondendosi in Sicilia, Campagna e Basilicata.
Santuario Santa Maria della Palomba – Matera
Luglio 17, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1579, infatti, dopo i festeggiamenti avvenuti per la festa della Visitazione della Vergine, la figura della Madonna avrebbe iniziato ad infondere il suo bene, compiendo miracoli nei confronti dei malati del luogo, che si ritrovarono guariti dopo poco tempo.