Santuari in Abruzzo
santuari in terra d’Abruzzo
Santuario della Madonna di Pettino – L’Aquila
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La parrocchiale di Pettino è la chiesa di Santa Maria delle Grazie (Madonna di Pettino), dapprima oratorio privato nel sec. XVII, ricostruita nel sec. XVIII dopo il terremoto del 1703.
Santuario San Nicola della Meta- Vasto (Chieti)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1638 si demolì la vecchia chiesa e se ne costruì una nuova intitolata a Maria santissima del Carmine, in cui, in un altare minore, si continuò a venerare san Nicola
Santuario Madonna di Coccia – Campo di Giove (L’Aquila)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Dell’altare restano poche pietre della base e sul muro sono visibili tre imposte di volta realizzate con materiale poroso per esaltare ed evidenziare la differenza con la parete
Santuario di San Donato – S. Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Restaurato nella sua quasi totalità, la struttura si presenta con una facciata semplice con ingresso unico, con lunetta centrale e terminazione con timpano lineare.
Santuario Santa Maria del Lago – Moscufo (Pescara)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Notevolissima è la vivace ornamentazione: oltre alle curiose raffigurazioni degli omini nudi che siedono alla base delle colonnine angolari o si arrampicano sul fusto, forse simboleggianti le età dell’uomo.
Santuario Santa Croce – Campli (Teramo)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Antica città d’arte con una popolazione comunale di circa 7.300 abitanti, è situata all’estremità settentrionale dell’Abruzzo, su un colle (393 m. slm) ai piedi della “Montagna dei Fiori”.
Santuario Santa Maria dell’Annunziata – Scanno (L’Aquila)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Santa Maria dell’Annunziata presenta un portale duecentesco di ispirazione borgognona e due portali cinquecenteschi architravati. All’interno vi sono opere di Nicodemo Mancini e Loreto Cicco, come le acquasantiere del XVIII secolo e il sepolcro di S. Costanzo Martire. La fonte battesimale è di scuola barocca, mentre quattro pregiati confessionali, il pulpito, intagliato dai fratelli Bencivenga e un reliquiario, in […]
Santuario Madonna dell’Assunta – Palombaro (Chieti)
Ottobre 16, 2011 by zingo · 1 Commento
Il piccolo ed antico borgo di Palombaro (altitudine 536 m. slm., popolazione comunale di circa 1.180 abitanti) è situato ai piedi del Martellese (2.252 m.), nel Parco Nazionale della Majella
Santuario Santa Margherita – Villamagna (Chieti)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Altri elementi che arricchiscono il piccolo centro storico sono l’imponente chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore (XVIII sec.), con l’adiacente ex Palazzo Vescovile e l’antica chiesa di S. Francesco.
Santuario San Giovanni – Guardiagrele (Chieti)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Guardiagrele (popolazione comunale 9.500 abitanti circa), la “città di pietra” immortalata da Gabriele D’Annunzio nel “Trionfo della Morte”, sorge su un’alta collina (576 m. slm.), dalla quale si gode un magnifico panorama.
Santuario Santa Maria dell’Alno – Canzano (Teramo)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Secondo la tradizione la Vergine comparve, sulla sommità di un alno, un ontano, al contadino Giovanni Floro e manifestò il desiderio che in quel luogo vi fosse costruita una chiesa a lei dedicata.
Santuario Santa Maria del Perdono – Canzano (Teramo)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Canzano, “Città del Merletto e del Tacchino”, è un piccolo centro di 1.800 abitanti circa (popolazione comunale), situato su una panoramica collina (448 m. slm.) lungo la vallata del Vomano.
Santuario Santa Maria del Casale Regina degli Angeli – Mosciano S. Angelo (Teramo)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel territorio di Mosciano Sant’Angelo, a pochi chilometri da Giulianova, sorge la suggestiva frazione Montone, borgo medievale fortificato che conserva ancora tre torri.
Santuario Madonna dell’Albania – Pianella (Pescara)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Ai margini del centro storico sorge la Basilica di S. Maria Maggiore (XII sec.), il cui interno, ricco di pregevoli affreschi, conserva lo stupendo ambone (1180) del maestro Acuto.
Santuario Madonna del Monte – Bolognano (Pescara)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Bolognano è un antico e pittoresco borgo medievale di circa 1.300 abitanti posto su una collina (276 m. di altitudine) che domina la valle del fiume Orta, nel Parco Nazionale della Majella.
Santuario Madonna della Libera – Penne (Pescara)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Antichissima e magnifica città d’arte (12.500 abitanti circa nell’ambito comunale) ricca di storia e cultura, chiamata “città del mattone” per l’abbondante uso di mattoni “a vista” sia nelle costruzioni che nella pavimentazione dei ripidi e stretti vicoli del centro storico.
Santuario Santa Maria delle Grazie (Teramo)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel tardo Ottocento fu radicalmente rinnovata e nel 1920 ebbe l’attuale facciata in forme romanico-rinascimentaleggianti
Santuario Santa Maria dell’Alno – Canzano (Teramo)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa custodisce al suo interno un’acquasantiera del XVII secolo appoggiata su di una colonnina lavorata con motivi a foglie d’acanto, un reliquiario ligneo del XVIII secolo, e dipinti su tela datati tra il Seicento ed il Settecento.
Santuario di San Nicola – Pollutri (Chieti)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
I muri sono realizzati in laterizi. In origine aveva l’ingresso era sul lato destro dell’edificio, in effetti, la facciata è stata rimaneggiata nel XX secolo. Il rivestimento è del 1972 con la struttura portante realizzata in travetti.
Santuario di Sant’Antonio da Padova – Giuliano Teatino (Chieti)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il convento di Sant’Antonio da Padova , ricordato nel Provinciale Vetustissimum, fu impiantato al più tardi nella prima metà del XIV secolo, poiché il primo documento che ne parla è del 1352.
Eremo di San Rinaldo – Torricella Peligna
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La grotta è molto stretta e non presenta alcuna traccia di utilizzo. San Rinaldo viene festeggiato il 7 maggio, ricorrenza della morte, e il 28 agosto.
Santuario di San Rocco – Roccamontepiano (Chieti)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di San Rocco ha la facciata molto moderna suddivisa a salienti terminante in alto con un corpo pentagonale prominente dalla facciata
Santuario di San Pantaleone – Miglianico (Chieti)
Ottobre 16, 2011 by zingo · Lascia un commento...
San Pantaleone o Valle Sant’Angelo, appartenente al monastero di San Tommaso di Paterno (Caramanico Terme). In seguito a una scorreria saracena del 1492, che forse provocò la distruzione della chiesa, si nascose la statua di San Pantaleone in una fornace in località Caramanico.
Santuario di San Mauro – Bomba (Chieti)
Ottobre 13, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Molto sentito è il culto per San Mauro, che viene venerato in tutta la valle per le miracolose guarigioni concesse in caso di malattie delle ossa, e festeggiato nell’ultima domenica di maggio
Santuario di Sant’Equizio – Pizzoli (L’Aquila)
Ottobre 13, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il santo morì nel suo monastero di S. Lorenzo di Pizzoli. Dopo la sua morte il suo ordine venne assorbito da quello benedettino con cui aveva tanta affinità. La festa si celebra il 12 agosto
Santuario Madonna di Sulla Villa – Ortona dei Marsi (L’Aquila)
Ottobre 13, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1690 un certo Antonio Castruccí, certamente ortonese, volle costruire una nuova chiesa più vicina al centro abitato di Sulla Villa e vi fece apporre due iscrizioni ai lati dell’altare.
Santuario (cimiteriale) della Madonna di Costantinopoli – Paganica (L’Aquila)
Ottobre 13, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Questa chiesa è molto bella anche perché mostra ancora quasi intatto il suo vero volto medievale, conserva infatti in buona parte l’aspetto originario di quando fu costruita nell’ XI secolo.
Santuario Santa Maria Apparente – Campotosto (L’Aquila)
Ottobre 13, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il paese, immerso in uno spettacolare scenario naturale montano-lacustre, fu quasi interamente ricostruito dopo il terremoto del 1703 e il monumento di maggior pregio è rappresentato dalla cinquecentesca chiesa di S. Maria Apparente.
Santuario Scala Santa – Campli (Teramo)
Ottobre 12, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La Scala Santa, secondo un’antica tradizione, sarebbe la scala salita da Gesù percosso e sanguinante nel pretorio di Pilato. Viene salita in ginocchio in segno di adorazione del Dio Crocifisso raffigurato alla sommità della Scala;
Santuario San Felice da Gerona – Poggio Picenze (L’Aquila)
Ottobre 11, 2011 by zingo · 1 Commento
Gli altari laterali sono arredati con opere pregevoli: formelle lignee in bassorilievo dipinto, raffiguranti i quindici Misteri del Rosario, circondano una statua in terracotta policroma della Madonna col Bambino del XVI sec.
Eremo di San Nicola di Fano a Corno – Teramo
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Sopra il semplice altare, 24 formelle in ceramica di Castelli realizzate di recente (1988), raffigurano il Santo e ricordano due dei suoi miracoli più noti.
Santuario Santa Maria di Pagliara – Teramo
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Un ingresso sul lato corto, preceduto da due ampi e rozzi gradini, è sormontato da un piccolo campanile a vela. Un altro ingresso si apre a metà circa del lato lungo.
Santuario San Felice da Gerona – Poggio Picenze (L’Aquila)
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Gli altari laterali sono arredati con opere pregevoli: formelle lignee in bassorilievo dipinto, raffiguranti i quindici Misteri del Rosario, circondano una statua in terracotta policroma della Madonna col Bambino del XVI sec
Eremo di San Martino – Scanno (L’Aquila)
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Essa è situata alcune decine di metri sopra la piazzola nella quale vengono accesi i fuochi durante la notte di San Martino. Il piccolo riparo, profondo circa 7 metri, presenta tracce di focolari in tutta la zona vicina all’ingresso, visibilmente annerita.
Santuario Santa Maria della Portella – Rivisondoli (L’Aquila)
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Le prime notizie certe sulla Madonna della Portella risalgono al XVI secolo e riguardano precisamente la masseria armentizia del Pio Luogo Portella.
Santuario San Panfilo – Tornimparte (L’Aquila)
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La copertura a spioventi, abbraccia le quattro navate ed è sottesa da un rustico portico ligneo sotto il quale alcuni affreschi databili al XIV sec. risultano oggi poco leggibili.
Grotta di San Michele – Caporciano (L’Aquila)
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
L’interno del luogo di culto è particolarmente suggestivo poiché nella penombra dell’ambiente risalta la pietra dorata dell’altare, illuminato dall’alto.
Grotta di Bonanno da Roio – L’Aquila
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Beato Bonanno è nato a Roio verso la fine del XII secolo, data desunta dal fatto che gli si attribuisce la fondazione del monastero benedettino di San Lorenzo delle Serre nel 1220.
Grotta di Placido da Roio – L’Aquila
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La grotta di Placido da Roio si trova fuori il paese di Fossa in un luogo pressochè inaccessibile sulle pareti del Monte Circolo, di fronte al castello di Ocre, alla sommità di un rapidissimo canalino erboso.
Eremo di San Michele – Caporciano (L’Aquila)
Ottobre 11, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Tutto l’ambiente è illuminato dall’alto da un ampio finestrone naturale. All’interno della grotta sono presenti numerose vaschette per la raccolta dell’acqua piovana e alcune, ricavate nella roccia, sono poste vicino l’ingresso con la funzione di acquasantiere.
Eremo San Giovanni – Bisegna (L’Aquila)
Ottobre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il 24 giugno,Gli abitanti del paese si recano ad una fontana, nei pressi del fiume Giovenco, dove si ritiene che l’acqua sia miracolosa. A seguire, la processione con la statua di San Giovanni sino alla chiesa di Bisegna.
San Panfilo – Sulmona (L’Aquila)
Ottobre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Da una scala posta in fondo alla navata centrale si accede alla cripta. In questa cripta sotto un’elegante edicola marmorea eretta nel 1662 vi sono le spoglie del Santo Patrono e il busto reliquiario.
Santa Maria ad Criptas – Fossa (L’Aquila)
Ottobre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Al suo interno la chiesa richiama come modello architettonico la tipologia cistercense. La pianta è a una sola navata di forma rettangolare con in fondo il presbiterio quadrato . La navata termina con un grande arco a sesto acuto sorretto da pilastri che immette nel presbiterio.
Santuario Madonna dello Splendore – Giulianova (Teramo)
Ottobre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Sorta nell’anno 1557, la costruzione è stata dedicata alla Vergine a seguito della sua apparizione. La tradizione vuole che a seguito dell’apparizione della Vergine ad un pastore del luogo, di nome Bertoldino, venne edificato il Santuario della Madonna dello Splendore.
Chiesa Santa Maria del Soccorso- Picciano (Pescara)
Ottobre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria del Soccorso ha una facciata in laterizio; le parti laterali sono più basse e spioventi, quella centrale, più alta, coronata da un grande frontone triangolare.
Santuario Madonna della Mazza – Pretoro (Chieti)
Ottobre 10, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa è ad un’unica navata e presenta un portale romanico privo dell’archivolto, andato perduto nei secoli scorsi. Nella muratura sono alloggiate due colonnine tortili che terminano con capitelli a motivi floreali. nei tempi antichi, vi era sul fondo un secondo ingresso oggi murato.
Santuario Madonna della Croce – Pietranico (Pescara)
Ottobre 8, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Santa Maria della Croce è uno dei pochissimi esempi d’arte barocca seicentesca dell’intera Ragione. Un gioiello, definito : un piccolo capolavoro del ‘600. L’Oratorio di Santa Maria della Croce rappresenta inoltre, un esempio raro di Chiesa votiva
Santuario Madonna dell’Eremita – Castel di Sangro (L’Aquila)
Ottobre 4, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La Madonna dell’Eremita e Santa Lucia sono le due chiese più antiche di Castel di Sangro.Quella intitolata alla Madonna dell’Eremita, distrutta dal sisma del 1456 e dall’ultima guerra, è stata ogni volta ricostruita.
Santuario Madonna di Elcina – Abateggio (Pescara)
Ottobre 3, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La Chiesa nel suo stato attuale è di recente costruzione, fu rifatta ed ampliata su quella antica nel 1927. Il 28 marzo del 1926 ci fu la posa della prima pietra. Entro una particolare edicola, è situata la statua della Madonna dell’Elcina in terracotta tinteggiata.
Santuario Madonna di Punta Penne – Vasto (Chieti)
Settembre 8, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La zona della “Penna” ha grande importanza storica. Per concordi notizie di Plinio e Mela fu sede dell’importante città frentana di Buca, alla quale succedette quella di Pennaluce, in epoca medievale, anch’essa non più esistente.
Santuario di San Gabriele dell’Addolorata – San Gabriele dell’Addolorata (Teramo)
Giugno 26, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Già nel 1908 si decise di edificare per lui una chiesa sostituendola con un altro edificio sacro più antico, probabilmente voluto da San Francesco
Santuario di San Nicola Greco – Guardiagrele (Chieti)
Maggio 23, 2011 by zingo · Lascia un commento...
San Nicola Greco è il Santo compatrono di Guardiagrele, le sue reliqiue furono donate alla comunità da Napoleone Orsini nel 1338
Santuario Madonna dell’Assunta – Castel Frentano (Chieti)
Maggio 17, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La facciata è in mattoni e risulta articolata in due settori da un doppio ordine di paraste binate poste agli angoli, realizzate in pietra come il portale, cornici, stipiti ed architravi
Santuario Madonna delle Divine Grazie – Arielli (Chieti)
Aprile 29, 2011 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del Santuario, è possibile ammirare una statua lignea policroma raffigurante una Madonna con bambino, inoltre nell’abitato sono presenti i resti del castello medievale, e la chiesa di San Rocco e San Michele risalenti al XIII secolo.
Santuario Maria SS.ma delle Grazie – San Vito Chietino (Chieti)
Aprile 29, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La facciata principale è in mattoni. Il portale è posto fra due lesene ioniche che sorreggono una trabeazione che a sua volta sorregge un timpano triangolare. La torre campanaria è su quattro livelli. L’interno è ad aula unica suddivisa da tre campate con volta a vela.
Santuario Madonna del Castello – Caramanico Terme (Pescara)
Aprile 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La via Crucis, inizia dalla località il Castello, dietro la chiesetta a mattoncini (Caramanico Terme) la Madonna del Castello e sale fino ad arrivare in contrada S. Nicolao.
Santuario Cuore Immacolato di Maria (Pescara)
Aprile 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa è stata fin da principio dedicata alla Madonna. Originariamente la statua della Madonna del Cuore Immacolato di Maria era in una nicchia in un bellissimo altare barocco, fino al 1919 quando fu portata nella chiesa nuova.
Santuario Madonna del Popolo – Frisa (Chieti)
Aprile 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa di S. Maria del Popolo edificata nel 1600 lungo il Tratturo ha la facciata a capanna e l’interno ad un’unica navata articolata a campate mediante pilastri che sorreggono le volte a vela.
Santuario Maria Santissima Madre di Dio – Santa Maria Imbaro (Chieti)
Aprile 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario di Maria S$antissima Madre di Dio si trova sulla parte pianeggiante della collina che domina la sponda sinistra della bassa valle del fiume Sangro, lungo la strada che da Lanciano porta a Fossacesia.
Santuario Maria Santissima del Carmine – Palmoli (Chieti)
Aprile 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa presenta dimensioni ridotte, normalmente ad aula unica, non più distinta dalla fabbrica conventuale, la sua lunghezza corrisponde ad un lato del chiostro. Gli esempi di Vasto e Palmoli sembrano corrispondere a questi canoni.
Santuario Santa Maria di Costantinopoli – Ortona (Chieti)
Aprile 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Secondo la tradizione, la leggenda narra di un turco di religione mussulmana, che si converte al cristianesimo dopo che gli era apparsa l’immagine della Vegine nel marzo del 1532.
Santuario Madonna del Rifugio – Orsogna (Chieti)
Aprile 28, 2011 by zingo · Lascia un commento...
All’interno di questa Chiesa c’era al di sopra dell’altare maggiore un grande affresco che raffigurava la Madonna del Rifugio. Godeva di grande venerazione presso il popolo che la riteneva miracolosa,
Santuario Maria Santissima Assunta – Treglio (Chieti)
Aprile 27, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La facciata è in mattoni e delimitata da paraste. Il coronamento è a timpano. Il campanile è sito a destra della facciata con delle paraste che suddividono i due ordini. L’interno è ad un’unica navata con tre campate a volta a vela.
Santuario Maria Santissima del Carmine – Tornareccio (Chieti)
Aprile 26, 2011 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del Santuario è conservata la statua della Madonna del Carmine, venerata dai fedeli fin dal XIV-XVI secolo.la Madonna, che apparve a due ragazze che stavano pascolando i maiali chiedendo l’edificazione di una cappella in suo nome, promettendo la liberazione del paese dalla terribile epidemia.
Santuario Madonna della Tibia – Crognaleto (Teramo)
Aprile 25, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario, comunemente detto della Madonna della Tibia, sorge nel comune di Crognaleto arroccato su un pendio roccioso. Fu costruita una cappella in onore della Vergine Miracolosa, entro la quale venne custodita e venerata l’icona.
Santuario dell’ Iconicella – Lettomanoppello (Pescara)
Aprile 25, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa è di piccole dimensioni e sulla facciata in blocchi di pietra regolarmente squadrati, fanno bella mostra un portale di pietra finemente lavorato; sulla parete una nicchia con la statua della Madonna.
Santuario Madonna del Sudore – Ripa Teatina (Chieti)
Aprile 25, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La tradizione vuole che, a seguito di preghiere volte alla Madonna, da parte di alcuni paesani, l’immagine Santa trasudò sangue tanto da bagnare il legno della cornice sottostante. questo evento miracoloso avvenne il 22 marzo 1728
Santuario Maria Santissima Assunta –Tollo (Chieti)
Aprile 25, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa principale è dedicata a Maria Santissima Assunta, e custodisce una preziosa statua lignea della Madonna del Rosario, la festività popolare più solenne, celebrata la prima domenica del mese di agosto”
Santuario Santa Maria in Carpineta – Rapino (Chieti)
Aprile 25, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il giorno 8 di maggio vi si svolge la “festa delle Verginelle” così detta per la processione in onore della Madonna del Carpineto, alla quale partecipano bambine e bambini vestiti da angioli e carichi di gran quantità di monili d’oro.
Santuario Santa Maria Assunta – Casacanditella (Chieti)
Aprile 25, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La tradizione vuole che il 15 agosto del 1058, che a un contadino di nome Domenico, mentre pascolava il suo gregge lungo la piana di Pietragrande, apparve la Madonna con il Bambino in braccio, che le fece richiesta di una cappella in suo nome.
Santuario Santa Maria di Ronzano- Castel Castagna ( Teramo)
Aprile 10, 2011 by zingo · 1 Commento
L’interno solenne, mostra i segni di un incendio che calcinò le pietre delle tre navate, risparmiando il transetto e le absidi affrescate, lo stesso incendio che distrusse nel 1183 l’annesso monastero benedettino.
Santuario Madonna del Sabato Santo – Corropoli (Teramo)
Aprile 9, 2011 by zingo · 1 Commento
Al primo altare a sinistra, barocco, altra statua lignea policroma, la Madonna delle Grazie, detta del Sabato Santo (sec. XV).
Santuario Santa Maria in Piano – Loreto Aprutino (Pescara)
Aprile 9, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Chiesa abbaziale ricordata fin dall’864, incendiata nel 1168 e rifatta nel 1280 circa; nel 1559-60 ebbe modifiche ed aggiunte per opera dell’abate G.B.Umbriani. la facciata rinnovata da un radicale restauro (1955), è formata da un portico a quattro arcate e da un piano superiore con finestre centinate; sotto il portico, ricco portale ogivale ricomposto con […]
Santuario Santa Maria di Propezzano – Morro d’Oro (Teramo)
Aprile 9, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Tutt’attorno, avanzi di affreschi della prima metà del ‘400 con le figure dei Papi Bonifacio IX e Martino V , che tengono in mano due grandi cartelle, sulle quali sono trascritti a caratteri gotici, i privilegi a favore della chiesa.
Santuario Santa Maria Assunta – Atri (Teramo)
Aprile 9, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il museo Capitolare ad essa congiunto, ospita opere d’arte di stampo religioso e una collezione di codici miniati. Al 300 risalgono invece, le chiese di San Domenico e Sant’Agostino.
Santuario Madonna dei Lumi – Civitella del Tronto (Teramo)
Aprile 8, 2011 by zingo · Lascia un commento...
All’interno, nell’Altare Maggiore eretto nel 1922, si può ammirare una stupenda statua lignea policroma in stile cinquecentesco della Madonna col Bambino, detta appunto la Madonna dei Lumi
Santuario Santa Maria Arabona – Manoppello (Pescara)
Aprile 8, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Sorge secondo alcuni, sul posto di un tempio della dea Bona. E’ la prima chiesa di stile cistercense eretta nell’Abruzzo
Santuario Madonna dei Miracoli – Casalbordino (Chieti)
Aprile 5, 2011 by zingo · Lascia un commento...
La leggenda di fondazione è conservata nel libro dei vivi e dei morti della chiesa di S. Salvatore di Pollutri. Narra dell’apparizione della Madonna ad Alessandro Muzio. La mattina dell’11 giugnio 1576 Alessandro si era messo in cammino per vedere come fosse stato ridotto il suo campo in Casalbordino, in seguito alla furiosa grandinata del […]
Santuario Madonna della Vittoria – Scurcola Marsicana (L’Aquila)
Dicembre 14, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Si dice che la statua provenga dall’abbazia che fece erigere Carlo I d’Angiò intorno a Scurcola Marsicana. Questa abbazia era intitolata alla Madonna della Vittoria.
Santuario Sant’Angelo – Balsorano (L’Aquila)
Dicembre 14, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Si narra che un cunicolo che parte da questa grotta arrivi fino alla grotta di Monte Sant’Angelo nel Gargano in Puglia, e che una coppia lo percorse per due giorni e due notti senza raggiungere l’uscita, essendo così costretta a tornare al punto di partenza per carenza di ossigeno all’interno del cunicolo.
Santuario Madonna della Libera – Pratola Peligna (L’Aquila)
Dicembre 9, 2009 by zingo · 2 Commenti
Una notte ebbe in visione l’apparizione di Maria che lo confortava dicendogli che avrebbe potuto tornare in paese poiché la peste era passata e non c’era più.
Santuario Madonna d’Appari – Paganica (L’Aquila)
Dicembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il santuario è costruito in stile romanico e si trova nella vallata del Gran Sasso d’Italia. La tradizione narra della visione di una donna alla quale sarebbe apparsa la Madonna che portava in grembo il Cristo morto. Un’apparizione che pare essere davvero forte.
Santuario Madonna della Ritornata – Civita d’Antino (L’Aquila)
Dicembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Il culto alla Madonna della Ritornata si tramanda di generazione in generazione da secoli, è anzi ultramillenario, come possiamo conoscere da alcune fonti storiche.
Santuario Madonna di Valleverde – Barisciano (L’Aquila)
Dicembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Una sola navata percorre la chiesa, ma ai suoi lati e sul fondo ci sono in toto ben nove altare, altare maggiore compreso. Proprio in quest’ultimo possiamo ammirare e pregare la miracolosa immagine sacra di Maria a cui poc’anzi accennavamo.
Santa Maria ella Baia – Barrea (L’Aquila)
Dicembre 9, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1950 la chiesa venne ricostruita daccapo mantenendone l’aspetto, la forma, lo stile, praticamente quasi identica a com’era, nel luogo dove oggi possiamo ammirarla per via del nuovo lago artificiale che stava per sorgere, sotto il cui livello essa prima si trovava.
Santuario Maria Incoronata – Sulmona (L’Aquila)
Dicembre 4, 2009 by zingo · 2 Commenti
L’antico santuario era costituito da due capannoni che fungevano in principio come dormitori e dalla chiesa con annesso il convento. Dietro la struttura si trovava la cappella che custodiva la statua della Madonna alla quale si accedeva tramite due rampe.
Santuario Madonna del lago – Scanno (L’Aquila)
Dicembre 4, 2009 by zingo · Lascia un commento...
La chiesa che tuttora esiste sul lago di Scanno risale al 1702 anche se più volte ritoccata, ristrutturata ed anche ampliata lungo il correre degli anni portano dall’inizio del diciottesimo secolo fino ai giorni nostri.
Santuario Santa Maria di Collemaggio – (L’Aquila)
Novembre 18, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Negli anni settanta del ventesimo secolo la basilica è stata ristrutturata ed è stata riportata al suo aspetto pressoché originario, eliminando, dunque, lo stile barocco con cui era stata decorata e lavorata al suo interno.
Santuario Madonna del Casale – Rocca Pia (L’Aquila)
Novembre 13, 2009 by zingo · Lascia un commento...
Un nome con la quale la chiesa viene ricordata è Madonna del Carmine. Non solo, ma le venne attribuito anche il nome di Madonna della Visitazione, di ciò danno testimonianza i diversi affreschi all’interno del luogo sacro e la festa che nei tempi addietro cadeva il 2 luglio di ogni anno, giorno, appunto, in cui si fa memoria, nella liturgia, della Visitazione di Maria ad Elisabetta.