Santuari in Italia

santuari sparsi nella penisola italiana


Santuario Madonna delle Grazie – Velletri (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Tra la fine del ‘200 e gli inizi del ‘300 fu quasi completamente rifatta, come avverrà poi anche alla metà del XVII secolo. Il portale che orna la facciata è opera di Traiano da Palestrina che lo realizzò agli inizi del ‘500. La struttura della chiesa è a tre navate e al suo interno si trovano conservate numerose opere pittoriche soprattutto del XVI secolo, mentre per quello che riguarda gli affreschi medioevali che decoravano la chiesa, sono rimasti solo pochi frammenti.


Santuario San Vincenzo – Tivoli (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Le antiche fonti lo indicano come arcidiacono di papa Sisto II cioè il primo dei sette diaconi allora al servizio della Chiesa romana. Assiste il papa nella celebrazione dei riti, distribuisce l’Eucaristia e amministra le offerte fatte alla Chiesa.


Santuario S.Sinforosa e Figli – Tivoli (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La chiesa venne costruita nel 1587 per volontà del card. Contarelli, è dedicata a S.Sinforosa e Figli. Fu edificata dai Gesuiti e per questo era detta anche “Del Gesù”. Santa Sinforosa fu martirizzata durante il periodo dell’imperatore Adriano.


Santuario Santa Maria della Portella – Subiaco (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

E’ chiamata “della Portella” per la posizione che occupa all’ingresso del centro abitato. Una costruzione dedicata alla Madonna è attestata già nel 1574 ricordata a seguito della visita pastorale di Alfonso Binarini. La Confraternita della Natività di Maria trovò la sua sede presso la “Madonnella” ovvero il Santuario della Madonna della Portella.


Santuario Santa Maria di Compigliano – San Vito Romano (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Una cappella dedicata alla Madonna di Compigliano sorgeva già nel XVI secolo, subito dopo il miracolo operato dalla Vergine nel donare la parola ad un fanciullo sordomuto. Ai primi del ‘600 fu terminata e munita di una prima facciata.


Santuario Madonna Addolorata – Segni (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La chiesa è costituita da un’unica aula rettangolare con sei cappelle laterali leggermente rialzate. L’altare centrale mostra una tela di autore settecentesco raffigurante Gesù con Maria.


Santuario San Fortunato Martire – Roviano (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La chiesa di S. Giovanni Battista Decollato è ubicata a Roviano di fronte al castello, nell’omonima piazzetta. Edificio ad una sola navata, comprende cinque altari uno maggiore dove è custodito il corpo del santo entro una teca di legno con facciata in vetro e quattro laterali. Venne ampliata a più riprese tra il 1606 e il 1709 su progetto di Giovanni da Como ma fonti storiche riportano della sua esistenza già nel XIII secolo.


Santuario Regina della Pace – Palestrina (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario alla Regina della Pace sul monte Scalambra risale al 1976. La statua in bronzo alta m. 6,12 fu eseguita da Giuseppe Fortunato Pirrone.


Santuario Vergine della SS. Annunziata – Olevano Romano (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Un tempo vi era la chiesa di Colle di Maggio del XIV-XV secolo dov’era venerata la Madonna che era apparsa ad una pastorella donandole una rosa. Il miracolo della fioritura di un roveto durante i mesi invernali, convinse la popolazione ad edificare una cappella in onore della Vergine.


Santuario Santissimo Crocifisso – Nemi (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Il SS.Crocifisso è stato esposto per la prima volta con solennità il 19 maggio 1669. Opera di Fra Vincenzo Pietrosanti da Bassiano.La leggenda vuole che il frate disperasse di riuscire a fare degnamente il volto del Salvatore. Pregò e andò a dormire, e la mattina dopo trovò il volto già scolpito. Si gridò al miracolo in quanto, alcuni particolari come ad esempio l’interno della bocca, risulterebbe difficilissimo da realizzare solo con scalpelli del ‘600.


Santuario dell’Acqua Santa – Marino (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Un sentiero consente l’accessibilità ai luoghi partendo da un parcheggio collocato poco sotto il ponte pontificio tuttora utilizzato per raggiungere la via dei Laghi.


Santuario S.Barbara – Montorio Romano (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La santa che era nata a Nicomedia, durante il regno di Massimiano venne martirizzata con l’amica Giuliana. Il suo corpo fu sepolto nel III secolo nei pressi di una fonte d’acqua che presto divenne meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli.


Santuario Sant’Alessandro – Mentana (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

In questo periodo il Santuario e l’area funeraria annessa erano in funzione. Basti ricordare che alla meta del VII secolo il santuario di S. Alessandro, si trovava inserito insieme a pochissimi altri nel territorio circostante Roma nel circuito di visita dei pellegrini che giungevano nella città per pregare sulle tombe dei martiri.


Santuario Madonna delle Grazie – Gavignano (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · 1 Commento 

Il Santuario Madonna delle Grazie è all’interno della chiesa di San Rocco che sorge sotto porta Napoletana ed è realizzata a pianta bipartita e dotata di due cappelle: quella di sinistra dedicata alla Madonna delle Grazie e quella di destra a San Rocco (patrono di Gavignano).


Santuario S.Anatolia – Gerano (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La chiesa custodisce la statua di Sant’Anatolia, affreschi con la storia della santa e antichi reperti di epoca romana come l’altare e l’acquasantiera. La leggenda di fondazione narra che all’abate Leone III gli fu rivelato in sogno dove si trovavano i corpi di Anatolia e Audace.


Santuario Madonna di Capocroce – Frascati (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

L’oggetto di culto è l’immagine della Madonna col Bambino dipinta ad olio su lastra metallica che riproduce l’immagine ad affresco originale andato perduto a seguito del crollo della chiesa nei bombardamenti del 1944.


Santuario Nostra Signora di Ceri – Cerveteri (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Il 24 Aprile 1992, il Papa Giovanni Paolo II benediceva la corona d’oro offerta dai devoti, e infine il 7 Aprile 1999 il Vescovo Antonio Buoncristiani istituì, con decreto episcopale, la festa di Nostra Signora di Ceri, Madre di Misericordia, Patrona della Diocesi da celebrarsi il sabato seguente la Festa della Natività di Maria.


Santuario S.Agata – Cineto Romano (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario di S.Agata è situato nella chiesa di S.Giovanni Battista, in una nicchia dell’altare nella navata destra. Agata era una fanciulla siciliana di 13 anni, alla quale il prefetto di Sicilia Quiniziano nel 251 d.C. impose, come martirio, il taglio delle mammelle.


Santuario S. Alessandro ad Baccanas – Campagnano di Roma (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · 1 Commento 

Sono stati rinvenuti nell’800 alcuni pilastrini d’altare databili al IV secolo, che rappresentano l’unico indizio materiale dell’esistenza della basilica di Sant’Alessandro. Alcuni ritrovamenti e le fonti letterarie, permettono di indicare tra il km 29 e 30 della Via Cassia, nella zona compresa tra la località Osteria dell’Ellera e la Posta Pontificia di Baccano, l’esistenza del santuario.


Santuario S.Teresa del Bambin Gesù – Anzio (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La chiesa fu progettata e realizzata dall’architetto romano Alfredo Paoletti e solennemente inaugurato il 6 agosto 1939. Del 1956 il porticato di trifore marmoree e il piazzale. Nel 1959 Giovanni XXIII gli concede il titolo di Basilica minore. Nel 1963 fu Inaugurato il campanile romanico alto 45 metri.


Santuario S.Maria delle Grazie – Anguillara Sabazia (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Risalente al XVII secolo, la chiesa, a navata unica con altari laterali, conservava all’interno un affresco raffigurante la Madonna con Bambino che nel 1796 avrebbe miracolosamente mosso gli occhi. L’immagine in questione, pur essendo stata sottoposta al restauro dal grande maestro Pico Cellini, è andata perduta.


Santuario S.Maria della Stella – Albano Laziale (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Il manto della Vergine è ornato da una stella e da ciò deriva il nome della chiesa. Posto accanto alla Chiesa è il cimitero storico comunale il cui accesso è costituito da un portale classico con colonne di granito e marmi bianchi, che conserva l’iscrizione recante l’anno della sua consacrazione 1833.


Santuario San Senatore – Albano Laziale (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Oggetto del culto fu la tomba del martire. La tipologia del santuario è quella di una piccola basilica sotterranea in un ambiente con arcosolio che ospitò le reliquie di San Senatore


Santuario S.Maria della Cima – Genzano di Roma (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

L’interno è ad una sola navata e ospita importanti dipinti seicenteschi, tra i quali meritano una particolare attenzione quello posto sull’altare “Madonna in gloria tra i Santi Pietro e Paolo”,opera di Francesco Cozza realizzata nel 1660 e quello collocato nella prima cappella a sinistra, commissionato a Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio; l’opera rappresenta la “Crocifissione tra i Santi Antonio Abate e Antonio da Padova”.


Santuario S.Maria Nuova – San Gregorio da Sassola (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Al centro del chiostro c’è un pozzo dove era convogliata l’acqua piovana che scendeva dai tetti. Oggetto del culto è la scultura in legno di ulivo dell’Immacolata Concezione posta sull’altare maggiore, opera di un religioso francescano, del 1633-41.


Santuario Madonna del Soccorso – Montelanico (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

L’edificio custodisce nel suo interno un’immagine della Vergine in Trono col Bambino del XV secolo che inizialmente era la cappella a protezione di tale icona. Un tempo, sotto l’altare maggiore, vi era una statua distesa di Santa Rosalia.


Santuario Madonna del Gonfalone – Valmontone (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Conosciuto anche con l’appellativo di “Nostra Signora del Segno” è stato edificato con pianta gotica agli inizi del XVI secolo. In origine il santuario aveva 15 altari, all’interno di altrettante cappelle, ornati con travertino.


Santuario della Cappella o di S.Giacomo – Vicovaro (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Si trova a Vicovaro al centro di piazza San Pietro questo tempietto del XV secolo dedicato a San Giacomo. La costruzione, iniziata da Mastro Simone nel 1440 per volontà di Giovanni Antonio Orsini Principe di Vicovaro, fu portata avanti da Giovanni Traù detto il Dalmata in stile neo-rinascimentale nella parte superiore.


Santuario S. Abbondio e Abbondanzio – Rignano Flaminio (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La datazione oscilla tra il X- XI secolo e il XIII- XIV secolo.
L’ambiente, suddiviso in campate da grandi archi ogivali, sorretti da pilastri con capitelli decorati con una croce greca, contiene affreschi del XII secolo.


Santuario S. Antimo – Montelibretti (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Nel 1513 S.Antimo venne elevata a collegiata. Nel 1592 il cardinale Caraffa trasferisce le reliquie di S. Antimo a Magliano Nel 1768 monsignor Bruni fece disseppellire un’urna, posta sotto l’altare principale, contenente i resti di più corpi e la fece seppellire nel vicino romitorio.


Santuario S.Maria delle Grazie – Zagarolo (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La chiesa e l’attiguo convento di Santa Maria delle Grazie, furono costruiti per volontà del Cardinale Giovanni Colonna, Vescovo di Sabina, nel 1200 in sostituzione di un romitorio.


Santuario S.Maria delle Grazie – Marcellina (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Probabilmente essa venne costruita nel secolo XI, su una precedente cappella edificata a sua volta sulle rovine di una villa romana. Alla fine del Medioevo furono probabilmente effettuate delle trasformazioni dell’impianto, alla facciata fu addossato un edificio, forse residenza dei monaci, costruito con materiali di risulta e anche l’accesso alla chiesa fu mutato.


Sacro Ritiro di San Francesco – Bellegra (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La presenza di San Francesco è testimoniata anche attraverso la trasformazione, ad opera del Santo di Assisi, presso il Sacro Speco, dei rovi in rose, nei quali, per combattere le tentazioni della carne, si gettava San Benedetto. Si giunse all’edificazione della prima Chiesa nella seconda metà del XV secolo, consacrata il 23 agosto 1489 da Mons. Cesare Nacci.


Santuario S.Maria delle Grazie – Camerata Nuova (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La chiesa è infatti circondata da boschi e sorgeva distante dal vecchio centro abitato, che fu distrutto da un incendio nel 1859. All’interno dell’edificio, sopra l’altare maggiore, è custodito l’affresco della Madonna delle Grazie col Bambino con ai lati i Santi Domenico e Francesco d’Assisi.


Santuario di Santa Maria Illuminata – Vivaro Romano (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La tradizione vuole che l’edificazione del santuario sia legata al fortuito ritrovamento della sacra immagine delle Vergine, conservata all’interno della chiesa, il cui culto si fa addirittura risalire all’VIII secolo. Si narra che, per sottrarre l’opera alla sistematica distruzione delle immagini sacre i vivaresi avessero nascosto l’opera nella località “Li Pantani”, facendo credere che fosse andata distrutta.


Santuario Sant’Agapito Martire – Palestrina (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La chiesa ospita diverse tele di autori del Seicento e Settecento, mentre nella zona dell’altare maggiore vi sono affreschi e dipinti del Bruschi che ritraggono episodi della vita e del martirio di sant’Agapito. Nella navata di sinistra vi è una copia in gesso della Pietà di Palestrina di Michelangelo, mentre una tavola del Cinquecento è conservata nella cappella del Crocifisso.


Santuario Madonna della Quercia – Marano Equo (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La costruzione risale alla prima metà del XV secolo e nel 1571 è menzionato in documenti con il nome di “Ecclesia Sancte Mariae de Cerqua”. Fu eretto in seguito all’apparizione della Vergine a Fausto Faustini, nel 1540, il quale vide del sangue uscire da una ramo di quercia e sopra di essa la Vergine che gli manifestò il desiderio che fosse eretta una cappella in quel luogo.


Santuario Madonna delle Grazie – Lanuvio (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario della Madonna delle Grazie è composto da una chiesa ricostruita nel 1523, ingrandendone una precedente del XIV secolo, ancora oggi riconoscibile e della quale sono conservati il frontespizio della porta e la grande finestra ogivale nella parete sul fianco sinistro


Santuario S.Maria della Mentorella – Capranica Predestina (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario della Mentorella si presenta come un complesso piccolo e suggestivo, ad un’altezza di circa 1020 metri, dalla quale si gode uno splendido panorama della valle del Giovenzano. Il Santuario è costituito da un convento, una chiesa, una cappella e un piccolo cimitero


Santuario di Cibona – Allumiere (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

Nel 1636 il Consiglio generale di Tolfa chiamò a custodire la Madonna di Cibona sette frati del Monte Senario, ordine eremitico sorto nel 1593.Domenico Castelli detto “il Fontanino”, fu chiamato a progettare l’intero complesso che sorse poco al di sopra della nicchia in cui era conservata l’immagine della Vergine.


Santuario S.Maria della Rotonda – Albano Laziale (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

All’interno della chiesa, sull’altare centrale, è esposta un’antica icona della Madonna con il Bambino di stile bizantino ridipinta nel XV secolo, mentre a destra dell’altare si conservano resti di affreschi, il più completo dei quali è quello della Storia della vera Croce del XIV secolo.


Santuario Madonna del Passo – Agosta (Roma)

Gennaio 22, 2013 by · Lascia un commento... 

La leggenda narra che verso la fine del XVII secolo una carovana di statue sacre stava passando nei pressi di Agosta, e una di queste, bellissima, rappresentava la Vergine Maria con in braccio suo figlio Gesù.I “Madonnari” per rifocillarsi e abbeverare i cavalli sostarono nei pressi della sacra edicola della Madonna del Passo e proposero al parroco l’acquisto della statua, ma il prezzo era troppo alto e il parroco non riuscì ad acquistarla


Santuario S.Giacinto – Fara in Sabina (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

La Sabina è stata abitata fin dalla preistoria, lo attestano resti di insediamenti umani ed attrezzi in selce, databili al Paleolitico trovati in tutta la zona. I Sabini, antico popolo italico, furono in perenne guerra con Roma. Fino al 1927 la Sabina faceva parte dell’Umbria.


Santuario Santo Eleuterio (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · 1 Commento 

La chiesa di Sant’Eleuterio fuori le mura a Rieti, fu edificata nel V secolo sul sepolcro dei corpi dei Martiri Eleuterio ed Anzia sua madre. Si pensa che il culto del Santo e’ stato diffuso dai monaci nell’alto medioevo e probabilmente da monaci orientali


Santuario SS.Crocifisso Miracoloso (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Alla chiesa parrocchiale di Santa Barbara in Agro in tempi recenti fu attribuito il titolo di Santuario del Crocifisso. Dopo l’avvio della costruzione, rapidamente compiuta fra 1859 ed il 1863, i lavori vennero ripresi alla fine della seconda guerra mondiale. Nel catino absidale e nel presbiterio si possono ammirare le immagini del buon pastore e le scene della vita di Santa Barbara realizzate con tessere in pasta vitrea.


Santuario S.Maria di Farfa – Farfa in Sabina (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

L’interno della chiesa è a tre navate e presenta decorazioni ad affresco alle pareti raffiguranti gli Apostoli i pontefici dell’Ordine Benedettino e altri affreschi del 1600. Sulla parete di fondo un grande olio su muro rappresentante il Giudizio Universale dipinto nel 1561 dal pittore fiammingo Henrik van der Broek.


Santuario S.Maria dell’Arci – Fara in Sabina (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Sorge sui resti della città sabina di Cures, antica capitale dei Sabini che faceva parte dei domini di Farfa. L’edificazione del Santuario Madonna dell’Arci risale al XVI secolo e fu edificato sui ruderi dell’antico castello dei Crescenzi del X secolo. All’interno è conservata la statua della Madonna, posta a destra dell’altare maggiore, la quale dote, composta da ori e gioielli, è custodita presso la parrocchia


Santuario Santa Filippa Mareri – Petrella Salto (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Filippa, nata da una nobile famiglia verso la fine del secolo XII venne ostacolata dalla sua famiglia per la sua scelta di vita monastica per cui fuggì rifugiandosi in quella che oggi viene chiamata “Grotta di Santa Filippa” e vi rimase circa tre anni, fino al 1228 vivendo secondo la regola indicata da San Francesco per Santa Chiara


Santuario Santa Anatolia – Castel di Tora (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

La Santa secondo le cronache di Gregorio Magno subì il Martirio nel 249 d.C. nei pressi di Thiora. La festa di Santa Anatolia si svolge la seconda domenica di luglio con grandi manifestazioni di fede preceduta da una novena, la festa raggiunge il suo culmine il sabato pomeriggio quando, all’ora del vespro, dopo la celebrazione Eucaristica, una solenne processione muove dal paese al santuario oltre il lago.


Santuario di Santa Vittoria, vergine e martire – Monteleone Sabino (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

La chiesa romanica di Santa Vittoria, diventata santuario l’11 maggio 2008, sorge isolata su un’altura e venne edificata intorno al XIII secolo, su costruzioni preesistenti e sul sito della sepoltura di una nobile martire locale, Santa Vittoria.


Santuario S.Michele al Monte Tancia – Monte S.Giovanni in Sabina (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

All’ Eremo di San Michele si accede attraverso una ripida scalinata scavata sul fianco della montagna, che conduce sino al piccolo terrazzo antistante la grotta. Nella grotta c’è un altare sovrastato dal ciborio, costituito da due colonne e rivestito da due strati di affreschi.


Santuario S.Giacomo Apostolo – Poggio Bustone (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Il complesso è formato dalla Chiesa del Convento, dedicata a San Giacomo Apostolo, ricostruita nell’ aspetto originario dopo il terremoto del 1918. Al suo interno si ammira la quattrocentesca Madonna col Bambino di scuola umbro-toscana. Più in basso si trova il Romitorio primitivo, mentre per arrivare al Santuario superiore bisogna camminare per circa mezz’ora lungo un sentiero immerso nei boschi.


Santuario S.Getulio – Montopoli di Sabina (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

La dedicazione a San Getulio compare dal VIII secolo, al tempo dell’Imperatore Adriano. Nel santuario si conserva la tomba del martire con il suo corpo. Getulio morì in Sabina dove venne giustiziato perché predicava la religione cristiana, assieme a suo fratello Amanzio.


Santuario S.Felice all’Acqua – Cantalice (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

San Felice nacque il 1515 a Cantalice da una famiglia povera in un piccolo borgo ai confini tra lo Stato Borbonico e Pontificio. I suoi compaesani ammiravano la sua straordinaria pietà e dicevano che sarebbe diventato santo. Si narra che durante una calda giornata di lavoro, nel luogo dove oggi sorge il Santuario di San Felice All’Acqua, Felice abbia pregato per far scaturire una sorgente d’acqua, percuotendo la terra con un bastone. Si narra che si muoveva scalzo per la città, e questa abitudine le procurò delle ferite ai piedi.


Santuario Sant’ Antonio al Monte (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · 1 Commento 

È inoltre presente il corpo di S.Vittorio, posto sotto l’altare maggiore, dal XVIII secolo. Nel 2000 il convento di Sant’Antonio al Monte è stato organizzato come “Oasi francescana”, casa di accoglienza per attività spirituali, culturali e sociali, corsi di studio, ed anche per la celebrazione di matrimoni e per l’accoglienza dei pellegrini in visita alla Valle Santa


Santuario Madonna di Valbona – Orvinio (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Sull’Altare Maggiore è l’antichissimo affresco della Vergine in atto di porgere il latte al Bambino, opera del Quattrocento. La leggenda della fondazione narra di un pastore di capre al quale apparve la Madonna che gli chiese di edificare una chiesa in quel luogo.


Santuario S.Maria di Vescovio – Torri in Sabina (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Conosciuto anche con l’appellativo di Santuario di Maria Santissima delle Grazie, secondo la tradizione in origine la chiesa era dedicata al Salvatore. L’area di edificazione del santuario è attestata a venerazioni per divinità pagane.


Santuario Santa Maria delle Grazie – Scandriglia (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Narra la tradizione che il santuario venne costruito dalla moglie del conte Orsini in ringraziamento alla guarigione del proprio figlio, da parte della Vergine che apparve alla donna pregandola di costruire un santuario in suo onore.


Santuario Santa Maria della Foresta (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · 1 Commento 

A fianco del chiostro Quattrocentesco si affaccia la stanza che serviva un tempo per pigiare l’uva della vite miracolosa. La facciata della chiesa è fiancheggiata dalle edicole della Via Crucis in ceramica policroma di Scuola napoletana e che provengono dal convento di Frascati.


Santuario S.Francesco – Fontecolombo (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Oggetto del culto è un ceppo di leccio sul quale, secondo tradizione, Gesù apparve al Santo per affermare la validità della Regola, la piccola stanza dove il Santo si ritirava per compendiare la Regola dell’Ordine nel 1223 ed una Santa Reliquia consistente in una campanella con la quale S.Francesco soleva chiamare i compagni.


Santuario S.Maria di Uliano – Magliano Sabina (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · 2 Commenti 

Nei pressi della chiesa vi è una vasca a forma di ferro di cavallo, detta “Fosso dei Bagni” contenente acqua ferruginosa ritenuta da sempre miracolosa. Il giorno dell’Annunciazione si svolge una processione con partenza da S.Pietro in Magliano.


Santuario San Giuseppe da Leonessa – Leonessa (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

La vita di San Giuseppe da Leonessa trascorse quasi interamente tra l’Umbria, le Marche, il Lazio e l’Abruzzo. Missionario a Costantinopoli venne arrestato e condannato alla pena di morte del Gancio, dal quale fu liberato miracolosamente da un angelo dopo tre giorni di sofferenze


Santuario Francescano del Presepio – Greccio (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · 1 Commento 

Il Santuario è noto in tutto il mondo per essere stato scelto dal Poverello di Assisi come teatro del momento della prima rievocazione della Natività di Betlemme, avvenuta nella notte di Natale del 1223.
La leggenda narra che Francesco chiese a un bambino del borgo di lanciare un tizzone per stabilire il luogo del convento e il tizzone giunse fino allo sperone di roccia dove oggi sorge il Santuario.


Santuario Santa Maria del Monte – Borbona (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario di Santa Maria del Monte si trova in montagna nei pressi di Borbona a circa 1000 metri di altitudine. Sul lato destro della chiesa è presente il “Parco della Rimembranza”, un sacrario dedicato ai caduti delle due guerre mondiali recentemente restaurato e dotato di una tettoia in legno.


Santuario Madonna di Capodacqua – Cittareale (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario della Madonna di Capo d’Acqua si trova ai piedi del Monte Calduro a Cittareale, e deve la sua nascita al ritrovamento miracoloso in un ruscello, tra il X e l’XI secolo, da parte di una pastorella, di una immagine raffigurante la Vergine in argilla.


Santuario Madonna delle Grotte – Antrodoco (Rieti)

Gennaio 15, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario della MADONNA DELLE GROTTE fu costruita tra il 1603 e il 1604 nel luogo dove una pastorella di nome Berardina Boccacci, nel 1601, aveva scoperto nei pressi di una piccola grotta, un’immagine sacra che rappresentava la Vergine con Gesù Bambino in braccio


Santuario S.Maria delle Grazie o Icona Passatora – Amatrice (Rieti)

Gennaio 14, 2013 by · Lascia un commento... 

Costruita nel XIV secolo nel luogo in cui, già nel XIII secolo vi era una edicola con l’immagine votiva della Madonna (Icona) presso un crocevia sulla strada che porta ai Monti della Laga (Passatora). La chiesa è conservata in ottimo stato ed è ricca di affreschi.


Santuario Madonna della Filetta – Amatrice (Rieti)

Gennaio 14, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario della Madonna di Filetta si trova in prossimità della frazione di Rocchetta di Amatrice e fu costruito nel 1471 nel luogo dove la pastorella Chiarina Valente rinvenì un cammeo raffigurante la Madonna.


Santuario Santa Maria Apparì – Petrella Salto (Rieti)

Gennaio 14, 2013 by · Lascia un commento... 

Narra una leggenda che in una domenica del 31 maggio 1562, una ragaza di tredici anni di nome Persiana, salita su di un albero di ciliegie per raccogliere qualche frutto, non riuscì a ridiscendere a causa di una momentanea paralisi delle braccia.


Santuario Santissimo Crocefisso (in Sant’Apollinare) – (Sassari)

Gennaio 9, 2013 by · Lascia un commento... 

La doppia intitolazione del Santuario Santissimo Crocefisso si deve alla fervente devozione della popolazione locale al crocifisso in legno del secolo XV rimasto illeso miracolosamente dopo l’incendio del 1650 che invece distrusse completamente la chiesa.


Santuario Santi Cosma e Damiano – Tempio Pausania (Sassari)

Gennaio 9, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Santi Cosma e Damiano all’interno dall’abitato di Nuchis, in zona elevata, nei pressi del cimitero e della chiesa dello Spirito Santo. All’interno della chiesa si venerano due statue dei santi molto simili tra loro.


Santuario Santa Maria di Seve – Banari (Sassari)

Gennaio 9, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Santa Maria di Seve a Banari fa parte di un complesso cultuale ed assistenziale all’interno di una cinta muraria. Oltre alla chiesa rimangono alcuni ambienti destinati ad attività lavorative e abitative.


Santuario Santa Maria di Balai – Porto Torres (Sassari)

Gennaio 9, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Santa Maria di Balai in zona panoramica a picco sul mare a tre chilometri in direzione Platamona. La popolazione di Porto Torres chiama la chiesa “Balai Lontano”.


Santuario Nostra Signora di Cabu Abbas – Olbia (Sassari)

Gennaio 9, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario rurale di Nostra Signora di Cabu Abbas si trova nei pressi di Olbia. Si può raggiungere attraverso una stradina sterrata ai piedi del colle di Cabu Abbas. All’interno del santuario si venera la statua della Vergine con il Bambino, di antica fattura.


Santuario Nostra Signora delle Grazie – Luras (Sassari)

Gennaio 9, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Nostra Signora delle Grazie a dieci chilometri da Luras nei pressi della Provinciale che unisce il paese alla Tempio-Palau ai piedi dei monti Pulchiana.


Santuario Nostra Signora delle Grazie – Calanginus (Sassari)

Gennaio 9, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario campestre di Nostra Signora delle Grazie a circa tre chilometri dall’abitato di Calanginus posto in una vallata ai piedi del Monte Limbara.


Santuario Nostra Signora del Monte – Golfo Aranci (Sassari)

Gennaio 9, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Nostra Signora del Monte a circa venti chilometri da Golfo Aranci in posizione elevata a dominare sullo splendido Golfo di Marinella.


Santuario Nostra Signora del Buon Cammino – Santa Teresa di Gallura (Sassari)

Gennaio 9, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Nostra Signora del Buon Cammino a circa tre chilometri dall’abitato di Santa Teresa di Gallura. La chiesa è raggiungibile dalla strada che si diparte dalla strada Statale per Tempio Pausania.


Santuario Natività di Maria Vergine – Luogosanto (Sassari)

Gennaio 9, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Natività di Maria Vergine in cima ad una collina in località Luogosanto, nella zona che un tempo era denominata Agnana. In una nicchia della chiesa si conserva un manichino snodabile con mani articolate.


Santuario Madonna della Neve – Illorai (Sassari)

Gennaio 7, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Madonna della Neve in località Luche, il complesso cultuale sorge a circa sei chilometri dal paese. All’interno del santuario si venerano due statue molto simili tra loro che rappresentano la della Madonna della Neve.


Santuario Immacolata Concezione – Tempio Pausania (Sassari)

Gennaio 7, 2013 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Immacolata Concezione era posto un tempo in periferia ma ormai si trova nel centro abitato di Tempio Pausania sito tra le strade provinciali Tempio-Sassari e Tempio-Palau.


Basilica del Sacro Cuore di Gesù – Sassari

Gennaio 7, 2013 by · Lascia un commento... 

L’edificazione della Basilica del Sacro Cuore di Gesù di Sassari è databile nel 1943 quando fu posata la prima pietra, nel 1952 la chiesa venne benedetta.


Santuario Nostra Signora di Interrios – Villanova Monteleone (Sassari)

Gennaio 7, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Nostra Signora di Interrios a circa quattro chilometri dal pese di Villanova Monteleone, la chiesa si presenta circondata da alberi secolari.


Santuario Santa Maria delle Grazie (in S Pietro di Silki) – Sassari

Gennaio 7, 2013 by · Lascia un commento... 

La chiesa di San Pietro di Silki venne dedicata anche alla Madonna delle Grazie dopo il misterioso ritrovamento dell’immagine della Vergine. La tradizione vuole che il simulacro venne rinvenuto nel 1472 sotto il basamento della “colonna del miracolo” durante la predica del beato Bernardino da Feltre.


Santuario Madonna del Latte Dolce – Sassari

Gennaio 3, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Madonna del Latte Dolce nel centro di Sassari. La sua edificazione si colloca tra il 1177 e il 1190. Nel corso del ‘500 venne abbandonata per poi essere riaperta nel 1825.


Santuario Nostra Signora del Bosco in San Nicola (Sassari)

Gennaio 3, 2013 by · Lascia un commento... 

Le prime notizie che si hanno della chiesa in dedicazione a San Nicola si trova in un documento del XII secolo, dove si rileva anche il nome di un pievano.


Santuario Beata Vergine della Consolata – Porto Torres (Sassari)

Gennaio 3, 2013 by · Lascia un commento... 

Porto Torres si trova posizionata su un promontorio calcareo sulla costa a nord della Sardegna. La città rappresenta uno dei più importanti porti che collegano l’isola con il continente.


Santuario Santo Bambino di Praga – Ozieri (Sassari)

Gennaio 3, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Santo Bambino di Praga nella zona in cui è sita anche la Chiesa del Carmelo. L’intitazione di deve alla devozione profonda dei Carmelitani Scalzi nei confronti di Gesù Bambino di Praga.


Santuario Nostra Signora di Monte Alma – Nulvi (Sassari)

Gennaio 3, 2013 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Nostra Signora di Monte Alma nei pressi del paese di Nulvi. Il sito è raggiungibile dalla apposita strada che si diparte dalla statale per Tempio Pausania.

« Pagina PrecedentePagina Successiva »