Santuario Madonna della Consolazione – Palanzano (Parma)

Veduta di Palanzano
Palanzano è di origine quasi sicuramente romana (Pallanatianum) , nel 1039 il Marchese Berngario II prese il casale palanzani come feudo dalla Chiesa di Parma.
Da quel momento il Vescovo parmense non lo riebbe più e si rassegnò a vederlo in mano ai signori di Vairo, uno dei rami originari dei Vallisneri. Successivamente con la sconfitta di Jacopo Vallisneri Pallanzano cadde sotto il governo del comune di Parma e diventò il fulcro amministrativo della giurisdizione autonoma della Valle dei Cavalieri.
Il Comune è diviso in 14 frazioni ed è composto da 1385 abitanti. La piazza principale ospita la chiesa di San Martino e di fronte il Municipio. Il municipio è stato di recente ristrutturato per manutenzione antisismica ed ospita la biblioteca e una comunità alloggio per anziani.
In questo contesto sorge il Santuario Madonna della Consolazione.
[mappress]