A.N.T. Pesaro – Urbino
1. Ospedalizzazione domiciliare oncologica gratuita
2. Attività di ricerca (farmacologia e oncologia medica)
3. Servizi di assistenza sociale alle famiglie che lo necessitano
4. Assistenza alla Famiglia degli assistiti
5. Promozione sul territorio delle attività ANT e delle idee alla base del progetto dell’ANT
6. Raccolta fondi per sostenere le attività dell’ANT
7. Preparazione di testi per la presentazione delle attività e della “filosofia” ANT
ANT nasce a Bologna nel 1978 come libera associazione di cittadini, iscritta all’anagrafe nazionale delle ricerche, riconosciuta come Ente Morale nel 1987 e come ONLUS nel 1998.
Essa non ha scopi di lucro e ha come finalità, ” l’assistenza e lo studio dei Pazienti affetti da tumore, l’organizzazione dei corsi sulla terapia dei tumori al fine di un miglior aggiornamento dei Medici e dei Paramedici e la ricerca scientifica “.
Su queste basi nel 1980 viene avviato il Laboratorio ANT di Farmacocinetica e Metabolismo presso l’Università di Bologna, che svolge ricerche di carattere farmacologico, su farmacocinetica e metabolismo degli agenti antitumorali al fine di ottimizzare e personalizzare trattamenti antitumorali.
Dal Dicembre 1985 è attivo, per iniziativa dell’Associazione Nazionale Tumori (ANT), il PROGETTO “EUBIOSIA” per l’assistenza globale ai Sofferenti di tumore in fase avanzata ed avanzatissima, i cosiddetti cancerosi terminali.
Tale progetto comprende alcuni PROGRAMMI OPERATIVI.
a. l’ ospedalizzazione domiciliare oncologica gratuita e continuativa;
b. il programma “Porta-a -porta”, che consiste nel trasporto gratuito del Paziente dal domicilio all’Ospedale e viceversa ad opera di volontari;
c. il Programma SARIS (Servizio di attivazione risorse sociali) che consiste nell’aiutare praticamente e moralmente sia il Paziente che la rete famigliare del Paziente, creando un collegamento tra questi e i servizi sociali sia interni che esterni all’ANT
d. il Programma Pasti-a-casa che consiste nel fornire ai Pazienti non in grado di provvedere da soli per le loro particolari situazioni familiari, pasti caldi, completamente gratuiti.
e. il programma “Diagnosi-tempestiva” che consiste nel ridurre i tempi di attesa per gli esami di cui questi Pazienti necessitano;
Il progetto nasce dalla constatazione che nonostante i progressi terapeutici raggiunti in campo oncologico siano notevoli, ancora poco si è fatto per i cosiddetti “malati terminali”, sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista organizzativo.
La convinzione e al contempo l’obiettivo di fondo di questo progetto assistenziale poggia su due considerazioni prioritarie:
1. la propria casa e i propri affetti sono l’ambiente più adeguato per assistere il malato;
2. tale assistenza può conseguire, insieme al miglioramento della qualità della vita del malato, anche importanti risparmi per la collettività.
La Famiglia è naturalmente coinvolta in modo totale nella vicenda del congiunto ed è costretta a subire i condizionamenti che la malattia comporta.
Trasferire l’ assistenza dall’Ospedale al domicilio è il naturale sviluppo della decisione di assistere in modo specialistico questi Pazienti ed è in primo luogo la risposta più adeguata ai loro bisogni.
Di seguito le sedi in Provincia di Pesaro Urbino
Fano
Vicolo Gallizzi 17
61032 Fano (PU)
tel: 0721827414
Fermignano
Via di Vittorio 14
61033 Fermignano (PU)
tel: 0722331702
Gabicce
Via Vittorio Veneto 102
61011 Gabicce (PU)
tel:0541950290
Pesaro
Corso XI Settembre 221
61100 Pesaro (PU)
tel: 0721370371
fax: 0721370371
e-mail: delegazione.pesaro@antitalia.org
Urbino
Via Gramsci 29
61029 Urbino (PU)
tel: 07222546
sito web : www.antitalia.org