Marca Fermana, borghi francescani tra cielo e terra

San Francesco riceve le sacre stimmate sul monte della Verna
Partiamo da Mogliano, dove visse il beato Jacopo da Falerone e dove ebbe i natali il beato Pietro da Mogliano, padre spirituale della beata Battista Varano e protagonista del movimento dell’Osservanza, ovvero la riforma dell’ordine dei frati minori che si prefiggeva di riportare i frati a vivere la Regola come indicato dal serafico padre Francesco d’Assisi.
Da Mogliano ci spostiamo a Massa Fermana, dove nell’antico convento posto sul colle di fronte la cittadina sono vissuti il beato Giovanni da Fermo e il beato Jacopo da Massa, mentre nella sede comunale sono conservate diverse opere di committenza francescana.

Falerone

Penna San Giovanni, centro storico
Per la redazione di questo itinerario è stato utilizzato il testo “La Terra dei Fioretti: per ritrovare le strade di san Francesco nelle Marche” scritto da padre Ferdinando Campana e pubblicato nel 2006 dalla Provincia Picena dei Frati Minori “San Giacomo della Marca”.
Visualizza la mappa dell’itinerario nella Marca Fermana